Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Ritieni utile la funzione qui descritta? |
SI |
|
93% |
[ 70 ] |
NO |
|
6% |
[ 5 ] |
|
Totale voti : 75 |
|
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 3:59 pm Oggetto: UNA PETIZIONE DA INDIRIZZARE A CANON |
|
|
Un giorno scriverò una letterina a mamma Canon perchè implementi una funzione banale che a me sarebbe utilissima, e credo non solo a me.
Vorrei un "P manuale".
Mi spiego: vorrei potere impostare in Manuale una coppia tempo/diaframma, e poi avere una "rotella" che mi permetta di selezionare rapidamente tutte le coppie tempo/diaframma equivalenti. Un po' come succede quando si usa l'automatismo P, però in Manuale.
Dev'essere per loro una cosa semplicissima da realizzare e aumenterebbe di molto la velocità operativa in Manuale.
Trovo che le reflex moderne siano più lente nella selezione di tempi e diaframmi rispetto alle reflex meccaniche di trent'anni fa.....
Votate ! Così mandiamo una letterina di gruppo.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Mi sfugge qualcosa. Ma già il programma P ti permette di variare le accoppiate tempo/diaframmi scegliendo quella che preferisci (oltre a quella proposta in prima battuta di default). E' presumibile che se scatto in M è perchè non ritengo utile questa funzione. O mi sono perso qualcosa? _________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho votato si perchè aggiungere una funzione utile non costerebbe niente a mamma "canon"! Non è forse vero che le reflex di oggi hanno moltissime funzioni ? Quindi penso che aggiungere una nuova funzione "P manuale", che selezioni le coppie tempo diaframma equivalenti, potrebbe essere molto gradita a tanti utilizzatori di reflex Canon e non! _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 6:02 pm Oggetto: |
|
|
robysalo ha scritto: | Mi sfugge qualcosa. Ma già il programma P ti permette di variare le accoppiate tempo/diaframmi scegliendo quella che preferisci (oltre a quella proposta in prima battuta di default). E' presumibile che se scatto in M è perchè non ritengo utile questa funzione. O mi sono perso qualcosa? | Ti faccio un esempio concreto.
A me capita spesso di scattare in situazioni dove le luce è pressochè costante almeno per un certo tempo.
In condizioni come questa lavorare in manuale dà il grande vantaggio di avere tutti gli scatti coerenti tra loro in termini di esposizione (mentre qualsiasi automatismo introduce variazioni di esposizione ad ogni variazione di inquadratura, cosa deleteria).
Una volta trovata l'esposizione che gradisco, posso però volere ad esempio giocare differentemente sulla PdC ad ogni scatto.
Con il manuale come è oggi devo muovere due ghiere con scatti di un terzo di diaframma e ti assicuro che era molto più rapido fare questa operazione con i controlli delle vecchie reflex.
Se invece uso P ricado nell'automatismo che pretende di scegliere l'esposizione al posto mio. Tieni anche conto che P memorizza la variazione della coppia tempo/diaframma solo per pochi secondi e poi ritorna al default.
Con un Servo M (si potrebbe chiamare anche così) ho tutti i vantaggi, quello del controllo in M e quello della velocità del cambio di coppia in P.
Perchè no?
Tanto per esser chiari, se esce una reflex così penserei seriamente a cambiare macchina. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Ottima idea Alezan!!!! Ho votato si anch'io perche' effettivamente sarebbe molto utile....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rey00 utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2006 Messaggi: 1322 Località: Canossa
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Ci stò, concordo in pieno!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io votato sì... a volte farebbe comodo anche a me. E comunque resta un'implementazione a costo zero...
Magari sarebbe da studiare per l'implementazione, perché in M ci sono già due rotelle occupate. Si potrebbe ottenere dalla pressione di * + rotella frontale...
Un'altro "modo" sulla ghiera non credo lo metterebbero. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 8:52 am Oggetto: |
|
|
Votato si... sarebbe davvero utile!  _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Non posso che aggregarmi...al sì ovviamente
Però non è male l'idea di una funzione in più sulla rotella di selezione e scegliere l'accoppiata con l'utilizzo della ghiera, una volta memorizzate.
E' ancora più veloce...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
pensa a chi ha una rotella sola!!!
Ho votato si, naturalmente  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2012 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Votato sì.
Comunque basterebbe copiare il funzionamento dell'OM-D: sia il progam shift sia il blocco dell'esposizione rimangono memorizzati fino a che non li si annulla manualmente. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario.f utente

Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 71 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Si !! _________________ Canon EOS 50D, Canon EOS 40D, Canon EF 24-70mm f/2.8L USM, Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario.f utente

Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 71 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Si !! _________________ Canon EOS 50D, Canon EOS 40D, Canon EF 24-70mm f/2.8L USM, Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 9:10 am Oggetto: |
|
|
Le Minolta lo avevano credo già dagli anni '90, come ora le Sony "top", quelle dotate di doppia rotella, quindi A700-77-850-900; forse anche le piccole e medie ma non ci giurerei; è sufficiente premere il tastino AEL in M e tempo o diaframma variano, in "P manuale".
Una delle tante innovazioni Minolta che diventano utili solo quando vengono copiate da canikon....... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilmolm utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2011 Messaggi: 640 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 9:21 am Oggetto: |
|
|
Funzione utilissima!
Soleoscuro, Minolta era un marchio "avanti".
Purtroppo c'è uno strano fenomeno in base al quale un'innovazione è davvero tale solo se lanciata dai marchi che hanno la maggior fetta di mercato. Boh... _________________ "Allora capii che veramente io ero il più sapiente tra i fotografi perché ero l'unico a sapere di non sapere fotografare..." (gilmolm feat. Socrate)
http://www.flickr.com/photos/gilmo/
Pagina Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
Si chiama P-Shift.
Ce l'avevo sulla Dynax 600si e ce l'ho sulla Dynax 7, tramite vari settaggi potevi decidere se variare le coppie oppure solo un solo valore:
agendo sulla rotella posteriore diventa un Ps (vari la coppia priorizzando il tempo) sulla rotella anteriore diventa un Pa (vari la coppia priorizzando il diaframma).
Ma giurerei ci fosse una roba simile anche sulla EOS500... Ormai defunta...
Non l'ho mai usato in vita mia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 10:52 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Si chiama P-Shift.
Ce l'avevo sulla Dynax 600si e ce l'ho sulla Dynax 7, tramite vari settaggi potevi decidere se variare le coppie oppure solo un solo valore:
agendo sulla rotella posteriore diventa un Ps (vari la coppia priorizzando il tempo) sulla rotella anteriore diventa un Pa (vari la coppia priorizzando il diaframma).
Ma giurerei ci fosse una roba simile anche sulla EOS500... Ormai defunta...
Non l'ho mai usato in vita mia...  |
Questo è appunto il Program shift, il manual shift che ho citato è diverso, funziona in M insieme al tasto AEL e varia la coppia tempo diaframma mantenendo la stessa esposizione scelta in manuale, "dando la priorità" a tempo o diaframma a seconda della ghiera usata.
Mi sembra sia presente solo sulle "doppia ghiera". _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 9:05 am Oggetto: |
|
|
Verissimo, con la vecchia Konica a pellicola giravo con la destra il selettore tempi con la sinistra la ghiera diaframmi e in un attimo ero pronto a scattare. Quando ho preso la 550 lo scorso anno ci sono rimasto di cacca, mi sembravo un impedito! Mettiamoci pure che si può cambiare iso a ogni scatto e esporre diventa appannaggio di un polpo.
Io rivoglio la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo! Ho due mani con cinque dita ciascuna, se le uso tutte per girare rotelle e premere pulsanti mi casca la macchina a terra!!! _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 4:30 pm Oggetto: Re: UNA PETIZIONE DA INDIRIZZARE A CANON |
|
|
AleZan ha scritto: | Un giorno scriverò una letterina a mamma Canon perchè implementi una funzione banale che a me sarebbe utilissima, e credo non solo a me.
Votate ! Così mandiamo una letterina di gruppo.
 |
L'hai scritta, Ale? Oppure c'è un minimo per cui devi aspettare le adesioni?
Mi piacerebbe sapere chi ha votato NO, ma soprattutto perché
Ricordiamo che ad oggi non è mai stato bannato ne tanto meno mangiato nessuno in caso di voto contrario, quindi lo si può anche dire... _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Sab 29 Set, 2012 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male qualcosa del genere lo faceva Pentax con la sua ammiraglia Z1. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|