Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 7:10 pm Oggetto: posa b!! |
|
|
ciao a tutto
vorrei chiedervi cos'è esattamente la posaB e soprattutto come faccio ad attivarla con la mia EOS350d!
ho fatto una ricerca ma non riesco a trovare nozioni precise
grazie a tutti
 _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 7:15 pm Oggetto: |
|
|
La posa B è un tempo di scatto lungo e precisamente lo decidi tu tenendo premuto il pulsante di scatto.
Allora fai clik e si apre l'otturatore tieni premuto per 20sec, 30sec, ... oppure 1h,35' e quando alzi il dito si richiude.
Come attivarlo con la tua eos non lo so. _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 7:16 pm Oggetto: |
|
|
la posa bulb ti permette di gestire manualmente il tempo d'esposizione.
in pratica, una volta impostata la macchina per la posa Bulb, premendo una prima volta il pulsante di scatto sollevi lo specchio e accendi il sensore, cominciando quindi ad acquisire la foto. Lo specchio resta sollevato e il sensore attivo fino a quando non premi una seconda volta il tasto di scatto. Il tempo d'esposizione risulta quindi coincidere con il tempo intercorso tra le due pressioni del tasto di scatto.
inutile dire che, visto che la bulb viene utilizzata generalmente per scattare con tempi lunghi, è necessario dotarsi di un cavalletto e di uno scatto a filo per poterla utilizzare al meglio.
per accedervi, se funziona come la mia canon 10D, devi semplicemente mettere la macchina in modalità manuale e tra i tempi di scatto dovrebbe comparirne anche uno denominato B o Bulb ( generalmente è vicino ai 30 secondi ) _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 7:38 pm Oggetto: |
|
|
ah grazie mille
per impostarlo pensavo che dovevo andare su TV invece si attiva su M
ciao ciao _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 8:03 pm Oggetto: |
|
|
leopoldo ha scritto: | ah grazie mille
per impostarlo pensavo che dovevo andare su TV invece si attiva su M
ciao ciao |
Bravo, si attiva solo andando su M. Lo puoi usare in abbinata ad uno scatto flessibile e riprendere il movimento delle stelle, ad esempio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 8:06 pm Oggetto: |
|
|
era proprio quello che volevo fare
poi ho appena costruito il telecomando quindi è semplicissimo farla.
qlc consiglio per il movimento delle stelle?
iso...diaframma.. _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 8:24 pm Oggetto: |
|
|
leopoldo ha scritto: | era proprio quello che volevo fare
poi ho appena costruito il telecomando quindi è semplicissimo farla.
qlc consiglio per il movimento delle stelle?
iso...diaframma.. |
Sai che non potrai mai fotografarle ferme (a meno di avere un supporto che muova la reflex), vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 9:41 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Sai che non potrai mai fotografarle ferme (a meno di avere un supporto che muova la reflex), vero? |
n'che senso??  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | gerarcone ha scritto: | Sai che non potrai mai fotografarle ferme (a meno di avere un supporto che muova la reflex), vero? |
n'che senso??  |
intendeva dire che ci sono dei supporti per le macchine che permettono, previa regolazione temporizzata, di seguire con lo scatto, il movimento delle stelle o meglio della terra e quindi si riesce ad avere una foto del cielo senza striature! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qua.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 8:53 am Oggetto: |
|
|
si si io volevo fotografarle con le striature  _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 9:33 am Oggetto: |
|
|
leopoldo ha scritto: | si si io volevo fotografarle con le striature  |
Ok, allora ti posso dare dei consigli di massima:
- Munisciti di cavalletto e scatto flessibile
- Se vuoi riprendere traiettorie circolari, devi inquadrare, da qualche parte nel fotogramma, la stella polare (che come è ovvio è l'unica fissa)
- Il tempo di esposizione varia di solito da 15 minuti a diverse ore, a seconda di quanto percorso vuoi far disegnare alle stelle
- Possibilmente usa una alta sesibilità (ma non tanto alta da produrre rumore)
- La traccia delle stelle è più identificabile nelle notti senza luna, o comunque in luoghi non cittadini (per ovvi motivi)
- Ricordati di prevedere che la luna non si trovi mai nell'inquadratura, perché se ciò avviene rovini la foto, in quanto la luna, ripresa per tempi lunghi, diventa un alone bruciato.
Se non ti va di usare tempi lunghi, puoi usare questo software, Image Stacker, che serve anche per altri scopi.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
gentilissimissimo
grazie!! _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L|ga utente attivo

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 1837 Località: Campobasso
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 5:38 pm Oggetto: |
|
|
leopoldo poi sei riuscito a fare qualche foto alle stelle? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | la posa bulb ti permette di gestire manualmente il tempo d'esposizione.
in pratica, una volta impostata la macchina per la posa Bulb, premendo una prima volta il pulsante di scatto sollevi lo specchio e accendi il sensore, cominciando quindi ad acquisire la foto. Lo specchio resta sollevato e il sensore attivo fino a quando non premi una seconda volta il tasto di scatto. Il tempo d'esposizione risulta quindi coincidere con il tempo intercorso tra le due pressioni del tasto di scatto.
|
Io con F80 la posa b la uso premendo per aprire l'otturatore, mollando per chiuderlo.
Quella a cui ti riferisci tu, forse, riguarda la posa T che ha bisogno di un secondo scatto per chiudere l'otturatore _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 6:43 pm Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | Io con F80 la posa b la uso premendo per aprire l'otturatore, mollando per chiuderlo.
Quella a cui ti riferisci tu, forse, riguarda la posa T che ha bisogno di un secondo scatto per chiudere l'otturatore |
Esattamente.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | leopoldo ha scritto: | si si io volevo fotografarle con le striature  |
Ok, allora ti posso dare dei consigli di massima:
- Munisciti di cavalletto e scatto flessibile
- Se vuoi riprendere traiettorie circolari, devi inquadrare, da qualche parte nel fotogramma, la stella polare (che come è ovvio è l'unica fissa)
- Il tempo di esposizione varia di solito da 15 minuti a diverse ore, a seconda di quanto percorso vuoi far disegnare alle stelle
- Possibilmente usa una alta sesibilità (ma non tanto alta da produrre rumore)
- La traccia delle stelle è più identificabile nelle notti senza luna, o comunque in luoghi non cittadini (per ovvi motivi)
- Ricordati di prevedere che la luna non si trovi mai nell'inquadratura, perché se ciò avviene rovini la foto, in quanto la luna, ripresa per tempi lunghi, diventa un alone bruciato.
Se non ti va di usare tempi lunghi, puoi usare questo software, Image Stacker, che serve anche per altri scopi.
Ciao! |
Tieni anche sotto controllo la messa a fuoco, perchè non sempre è sufficiente regolare su infinito. Fai uno scatto di prova per vedere se escono dei puntini o dei cerchietti, e poi o lo fai tutte le volte o fai come me e fai un segno col pennarello sulla ghiera della messa a fuoco.
Se vuoi invece fotografare le stelle puntiformi senza motore siderale allora c'è una semplice regola empirica che ti consente di stare con buona accettabilità nel campo puntiforme:
500/Fob=Tes
dove Tes è il tempo di esposizione in secondi, e Fob è la focale dell'obbiettivo (su base 35mm).
Quindi devi convertire con il rapporto di crop del tuo sensore le ottiche dedicate al digitale prima della divisione esempio : 18-55 =>fattore crop 1.6=> 28.8-88.
Sulle ottiche non specifiche per reflex digitali devi applicare la formula così com'è.
Tieni presente però che questa è una formula generalizzata e che devi considerare il tempo di esposizione ottenuto come una media tra quello utilizzabile nell'intorno dei poli (dove le stelle appaiono più lente) e quello nella zona equatoriale (dove il movimento appare più veloce).
Se vuoi invece allungare i tempi di esposizione (e fidati che se inizi con le stelle la voglia ti viene ) senza spendere una follia, anzi con pochi spiccioli e un po' di semplice faidatè puoi costruirti una tavoletta equatoriale, rudimentale ma molto efficace.
Se ti interessa ti posso dare qualche sito e maggiorni informazioni sul modello che ho costruito io, leggermente diverso da quello standard.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2005 11:02 pm Oggetto: |
|
|
@ FotoFaz
pardon scusa mi intrometto non mi è molto chiara la formula 500/Fob=Tes nel caso di una minolta A1 che risultato mi darebbe la formula ?
penso che con 30sec di posa B oterrei scarsi risultati giusto ?
posca il link e + info per costruire la tavoletta equatoriale
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 11:19 am Oggetto: |
|
|
Rispondo velocemente ora, ma pronetto di trovar un po' di tempo per postare qualche link e una descrizione decente. Abbiate pazienza.
x lalex
La tua A1 ha uno zoom 7.2-50.8mm ed un sensore che ha un fattore di crop di circa 3.8 rispetto al formato 35mm, e che quindi equivale più o meno ad un 28-200mm. Per cui adesso che sai il valore equivalente puo applicare la formula:
500/28=17sec
500/200=2.5sec
Questi sono gli esempi di calcolo per i due estremi del tuo zoom.
Per ogni focale che imposti devi ricalcolare.
Ti ricordo di togliere almeno 1 secondo di esposizione come regola generale se stai fotografando nella fascia equatoriale (+ o - il livello di orione e sirio).
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2005 12:20 am Oggetto: |
|
|
ok quindi devo fare 500/ la focale ad esempio se uso 100=5sec
giusto ? _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|