Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:56 am Oggetto: Sfocato meraviglioso |
|
|
Salve a tutti, mi chiedevo, come si fa ad ottenere una sfocatura come questa:
Non ci credo che abbia solamente aperto il diaframma, non mi spiegherei il dettaglio del viso.
Medio formato? Ritocco in PS?
Il fotografo è Olivier Föllmi.
_________________ Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 12:18 pm Oggetto: |
|
|
beh credo che con un 132/2 alla debita distanza dal soggetto e con la debita distanza tra soggetto e sfondo, sia facilmente ottenibile....
poi sicuramente ci saranno altri obiettivi in grado di farlo...
penso a un 300/2.8 per esempio... una focale così lunga (e con lo spazio sufficiente per allontanarsi) rende molto bene in questo tipo di scatti e sfoca tutto ciò che non è a fuoco
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
certo, tra l'altro la foto che hai postato non sembra neppure tanto nitida...
comunque anche con un 50ino puoi fare questo scatto, (prospettiva a parte che non sono in grado di valutare), con un ottimo dettaglio...
con un soggetto così particolare e segnato in viso, una buona maschera di contrasto accentua tutto e rende molto bene!!
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente con un medio/tele a distanza ravvicinata.
ovvio, bisogna curare il diaframma, prestando attenzione alla profondità di campo.
Interessante questo studio, direi che è da approfondire. Comunque un medio formato è l'ideale.
Ci proverò postando qualche tentativo. Voi anche?
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 12:40 pm Oggetto: |
|
|
approfitto di una foto trovata al volo nella sezione ritratto:
scattata con un 70-200 a f2.8... e mi sembra che il dettaglio si ottimo!!
qui se vuoi la puoi commentare o chiedere maggiori info:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=173499
la foto è di DEEPBLUE che spero non abbia problemi se la uso come esempio
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=139958
nella mia galeria trovate la foto e la coppia tempo diaframma + focale...
_________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
ti metto due esempi anche io. Il primo è stata fatto con il 70-200 f4 con la 20D alla max apertura ed alla max focale a una distanza dal soggetto di circa 10 mt e distanza sfondo/soggetto di circa altrettanti metri. La seconda l'ho fatta ora con il 24-70 f2,8 a 70mm max apertura con la 5D distanza dal soggetto di una 50ina di cm e distanza sfondo di circa 15mt
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1033 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1033 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 3:12 pm Oggetto: |
|
|
comunque nella prima foto c'è moltissimo fotoritocco e maschera di contrasto sul viso della vecchia.
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
in effetti rispetto agli esempi postati la profondità dc è molto inferiore.
comunque a quel che ne so io, questo fotografo lavora molto con medio formato, e credo che l'effetto incredibile sia dovuto a questo...
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | in effetti rispetto agli esempi postati la profondità dc è molto inferiore.
comunque a quel che ne so io, questo fotografo lavora molto con medio formato, e credo che l'effetto incredibile sia dovuto a questo... |
certo il grande formato fa la sua parte ma soprattutto sono le ottiche. A parte la focale ed il diaframma dipende molto da come sono costruite e soprattutto da quante lamelle ha il diaframma; piu' ne ha e meglio è. Importante è anche come sono costruite ed anche di quanta correzione dell'aberazione sferica siano capaci. Insomma discorso un po' lungo che puoi pero' ampliare come conoscenza cercando informazioni in rete!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
La butto lì... obiettivo decentrabile? La messa a fuoco mi sembra troppo selettiva per essere stata fatta con un obiettivo comune e mi sembra che il piano di messa a fuoco non sia proprio verticale.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 4:33 pm Oggetto: |
|
|
secondo me molto più semplicemente c'è una abbondante maschera di contrasto applicata su una maschera di livello...
_________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Loro nuovo utente

Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 44 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ho il libro di Olivier Föllmi, dove spiega il retroscena tecnico di ogni foto...
Le prime frasi sono eloquenti: solo scatti in diapositiva a bassa sensibilità (kodakrome 64 per quasi tutti gli scatti...poi Velvia) e NESSUN ritocco, solo un po'di sana camera oscura e chibacrome...
La foto che hai mostrato è stata fatta precisamente a 135 mm e f2...quelle scattate in 6x6 le lascia quadrate...non ama i ritagli...
Alla fine con un 200 f2.8 si ha risultati molto simili...la lunghezza focale aiutoa ad avere una discreta profondità di campo per il soggetto e uno sfondo molto sfocato...
_________________ Buone foto a tutti - Luca
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 7:58 am Oggetto: |
|
|
La foto è famosa, anche se non ricordo l' autore. Sembra fatta con un Kodachrome: spero di non sbagliare. L' effetto sul viso dipende da un riflesso, magari una pozza d' acqua... chi sà... e l' espressione della donna conferma l' abbagliamento sugli occhi.
Non è un ritratto in studio. Vuoi capire in quali condizioni è stato fatto, in che ambiente! Magari dietro, tra soggetto e sfondo c' era tantissimo spazio, un un medio tele con diaframma aperto (confermato dalla ricerca di Luca Loro) ecco fatto lo sfuocato dietro.
Fattostà che è una foto splendida. Ovvio che il peso di questa foto, oltre alla particolarità iconografica e l' espressione della donna, è dovuta alle emozioni che trasmette e dal semplice fatto di aver colto in una cosa tutto sommato semplice la potenzialità per un' immagine di questa portata. Trovarsi nel posto giusto al momento giusto, saper cogliere quello che il mondo ti mette davanti, in una frazione di secondo, non è facile.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dragone75 utente attivo
Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 609
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Posto per esempio questo mio scatto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=154985
Ho usato il Sigma 55/200, tra i più economici della serie, usando la massima apertura possibile, massima focale e con una distanza del soggetto di circa 2,50 m.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
la mia impressione è che nonostante la foto sia splendida, abbia comunque subito un bel po' di fotoritocco per diventare eccezionale come la vediamo...
_________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|