Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 10:20 pm Oggetto: AIUTO! Ingranditore Durst B30 |
|
|
Gentili amici del forum, mi permetto di aprire questo topic perché spero che qualcuno possa venirmi in aiuto! Dunque, proprio questo pomeriggio sono entrato in possesso dell'ingranditore in oggetto, stasera l'ho praticamente lavato, e ho controllato che tutto fosse a posto:
- Faceva schifo, ma ho smontato i vari pezzi e li ho lavati con cura, e fino a qui tutto
- L'obiettivo era tutto impolverato, così come una specie di lente che ho trovato all'interno, e lo specchio che riflette la luce. E' stato un'impresa pulirli (ho usato le pezzette per gli obiettivi) ma credo di essere riuscito nell'intento.
- Non ho trovato la lampadina! Come faccio ad acquistarla? Che tipo di lampadina è?
- La domanda da un milione di dollari: in tutto questo casino... DOVE SI METTE LA PELLICOLA??? E COME???
Vi prego aiutatemi... Allego anche uno schema dei vari componenti in ordine (schema orrendo, avete ragione, ora mi vado a nascondere). Su internet non riesco a trovare nulla su questo ingranditore...
P.S. Mi rendo conto che a volte insisto sullo stesso argomento, alcuni di voi sono stati gentilissimi già con il topic sulla camera oscura, ma cercate di capirmi... Se scopro che l'ingranditore non funza non mi posso acquistare il materiale per la c.o. Per questo voglio appurarlo al più presto... Grazie in anticipo!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
5.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5110 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Allego anche una foto dell'ingranditore (trovata su internet) casomai servisse...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5107 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Dvorebbe esserci una "corsia" tra la lente e la lampada per poter inserire le pellicole...
_________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Sat ha scritto: | Dvorebbe esserci una "corsia" tra la lente e la lampada per poter inserire le pellicole... |
Sat abbi pazienza, ma non la trovo... Sopra la testa si può estrarre (tirando verso l'alto) un quadratino metallico (che sembra atto a tenere qualcosa) di 6x6 cm; questo effettivamente si trova fra sorgente di luce e obiettivo, ma credo sia impossibile infilare (e farci stare) la pellicola...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 7:57 am Oggetto: |
|
|
Non c'è proprio nessuno che possa aiutarmi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 10:00 am Oggetto: |
|
|
Non conosco quello specifico apparecchio, ma dato che all'incirca finzionano tutti allo stesso modo il portanegativi dovrebbe trovarsi subito prima dell'obiettivo, quel cassettino di cui parli serve a mettere i filtri per la carta a contrasto variabile.
Posta una foto della zona incriminata e vedrò di essere piu dettagliato.
Comunque se dici che non c'e, può darsi che si siano dimenticati a dartelo in quel caso dovresti vedere una fessura o uno spazio libero in cui inserire il portanegativi.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 10:04 am Oggetto: |
|
|
ho guardato meglio la foto che hai postato e forse, anche se non si capisce bene, quella specie di cassettino potrebbe anche essere il portanegativi.
Specifico FORSE, manda una foto del tuo cassettino e vediamo di capirci qualcosa
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, vi voglio bene, non abbandonatemi! Allora ecco le foto (fatte con la webcam, spero si capisca qualcosa):
Descrizione: |
Questo è il quadrato metallico di 6x6 cm. Si trova subito dopo la lampada e PRIMA del condensatore (quello che nello schema ho chiamato lente...). E' impossibile che sia il porta pellicole, ma ancora non capisco a cosa serve |
|
Dimensione: |
33.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5068 volta(e) |

|
Descrizione: |
Questo spazio effettivamente si trova fra il condensatore (in alto) e l'obiettivo (in basso) ma mi sembra assurdo che una sfilza di fotogrammi 35mm debbano essare abbandonati in questo vuoto... Tanto più che le pellicole a volte si incurvano e andrebbero |
|
Dimensione: |
34.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5068 volta(e) |

|
Descrizione: |
Altra foto del suddetto spazio... Non c'è nessun tipo di blocco per tenere ferme le pellicole! |
|
Dimensione: |
36.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5068 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Costa utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 1790 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 5:03 pm Oggetto: |
|
|
A mè la foto 1 sebra un contenitore per dia
ciao
_________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Frankone ha scritto: | A mè la foto 1 sebra un contenitore per dia
ciao |
6x6 cm... Troppo grande per una dia e comunque sarebbe impossibile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Costa utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 1790 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma non ne ho mai visto uno, vado per tentativi.
potrebbe essere un porta vetro, chessò fermi la pellicola tra 2 vetri
ciao
_________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Frankone ha scritto: | Scusa ma non ne ho mai visto uno, vado per tentativi.
potrebbe essere un porta vetro, chessò fermi la pellicola tra 2 vetri
ciao |
Grazie mille, sei molto gentile a spremerti anche tu (tralatro tu non ti devi scusare a prescindere, basti solo il fatto che non hai davanti l'apparecchio come me). Escludo che il coso metallico porti le pellicole perché e messo prima del condensatore e sarebbe comunque impossibile infilarci la pellicola, probabilmente serve a tenere i filtri per la carta a contrasto variabile come ha detto Enzo; credo invece che il problema sia nello spazio vuoto, secondo me ci doveva essere un qualche "cassettino"...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato attentamente le ultime foto che hai postato.
Anche se la purtroppo la qualità e piuttosto bassa, credo di poetere affermare con una certa sicurezza quanto segue:
1-nella foto "quadra.jpg" mostri quello che a tuo dire è un cassettino che si inserisce VERTICALMENTE, ti confermo che quello e il portafiltri per le carte a contrasto variabile e in ogni caso il portanegativi sta sempre vicino all'obiettivo non potrebbe stare cosi lontano.
2-nelle altre due foto inquadri quella che ettetivamente è il posto giusto per il portanegativi (penosamente vuoto). I negativi ovviamente non possono stare liberi di ballare la dentro, ma vanno inseriti in un apposito aggeggio che li tiene Bloccati e in posizione perfettamente piana e parallela al piano della stampa e sempre perpendicolari all'asse dell'biettivo.
3-il portanegativi è quello che si vede appoggiato al piano di stampa vicino all'obiettivo nella prima foto che hai postato "durst_b30.jpg", è formato d due parti che si richiudono a libro spesso dotate di molle e che bloccano il negativo, in alcuni casi ci sono delle guide (per il 35mm) in altri due vetrini (per il formato 120).
Se non c'è prova a chiedere a chi ti ha regalato l'ingranditore, magari ha dimenticato a dartelo. Senza di quello l'ingranditore è totalmente inutilizzabile.
Se non lo trova prova a chiamare la Durst e vedi se lo vendono a parte e quanto ti costa.
Buona Fortuna.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Enzo, sei gentilissimo... Provo subito a chiedere; speriamo non si sia perso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo sono sicuro... Tu non puoi immaginare in che condizioni è stato l'ingranditore abbandonato per ben 10 anni! L'ho praticamente smontato pezzo per pezzo per poterlo pulire bene ed il portanegativi (ora so come è fatto) non c'è... Spero proprio di ritrovarlo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, li contatto subito, se non altro per curiosità (e scaramanzia)... Sai per caso come si dice portanegativo in inglese?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 9:00 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | hahhaa.. non ne ho la più vaga idea..
potrebbe essere qualcosa tipo film support o film holder ...ma non ne sono certo.  |
film-carrier, l'ho trovato. Mah, gli ho mandato la mail (grazie ancora per la segnalazione) vediamo che mi dicono...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|