Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2004 7:53 pm Oggetto: S5000 e dimensioni scatto in LCD/EVF -> foto |
|
|
...nel senso, leggendo la review qua
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5000/page3.asp
si capisce e si vede chiaramente che la s5000 ha questa caratteristica di non inquadrare tutta l'area che alla fine si ottiene scattando la foto, caratteristica comune sia allo schermo lcd che all'evf. non ho ancora visto nessuno parlarne sul forum (prob. mi e' sfuggito) e così volevo chiedere se corrispondeva a verita'... in caso positivo penso sia non molto simpatico
ciaooooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniclara utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 636
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2004 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che so io, si è così, l'area del mirino copre circa il 90 % della foto, tanto è che esiste un'azione per PS apposita, atta a ritagliare (o croppare) di nuovo al 90 % per avere quello che effettivamente hai inquadrato al momento dello scatto.
Mike1964 cosa dici? _________________ sono un della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2004 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Si, l'area inquadrata è del 90%. Pochissime fotocamere inquadrano il 100% della foto, anche tra le reflex digitali.
Basta saperlo e calcolarlo in anticipo.
PS: pare che la nuova s5500 inquadri il 100%. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 12:06 am Oggetto: |
|
|
La mia digitale pensa un pò te inquadra solo l'86%!
Il 90% non è poi cosi male te lo assicuro, la mia reflex inquadra il 92% in verticale ed il 93% in orizzontale per farti un esempio.
(La tua compatta inquadra quasi quanto la mia reflex!)
Ciao
Lorenzo _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 7:35 am Oggetto: |
|
|
quoto in pieno....
e' vero che inquadra solo il 90%....
ieri sera ho fatto degli scatti alla mia chitarra, sotto la quale avevo messo un lenzuolo bianco per coprire dove era poggiata....
sia sul mirino che sul display vedevo i contorni coperti dal bianco del lenzuolo.....
quando ho scaricato la foto sul PC si vedeva invece che non tutto era coperto, ho dovuto croppare !!!!!!
Daniele ....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Ma quando poi dopo aver scattato una foto la si rivede nel LCD/EVF, la foto c'è tutta oppure anche li c'è il 90% di essa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche quando la si rivede si tratta sempre del 90%.
Il problema è che le stampe nel 95% dei casi non riproducono MAI l'intero fotogramma o l'intero file; questo significa che un utente non professionista correrebbe il serio rischio di vedersi "tagliate" le foto se facesse affidamento sul 100% del fotogramma o del file; presumo (però non lo so: è solo una mia ipotesi) sia anche per questo che la quasi totalità delle macchine fotografiche in circolazione, analogiche o digitali, non inquadrano l'intera scena che risulterà alla fine; più o meno si limitano a ciò che, nella stragrandissima maggioranza dei casi, verrà effettivamente stampato da un laboratorio standard. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniclara utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 636
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 9:34 pm Oggetto: |
|
|
questa volta non sono completamente daccordo con te mike.
Infatti se la dimensione della stampa rispetta il formato della foto (es per la S5000 il rapporto è 4:3) non ci dovrebbero essere tagli.
Lo dico perchè io ho portato a stampare delle foto di cui alcune fatte con tutti i crismi (credo). Sai i primi piani perfetti? ecco un laboratorio me le ha stampate in formato cartolina e mi ha tagliato tutte le teste
la stessa foto portata da un altra parte in formato 13x18 è uscita perfetta. _________________ sono un della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2004 6:46 am Oggetto: |
|
|
Il discorso valeva per le foto tradizionali, in cui veniva stampata solo una parte del fotogramma, e vale ancora di più con quelle in formato 4:3, in cui viene "tagliata" una fetta ancora più grande della foto, se si stampa nel formato tradizionale 10x15, 13x18, 20x30 e così via.
Osserva attentamente la tua stampa 13x18 e comparala con il file che hai sul PC: ti renderai conto di quanta parte della foto non sia stata stampata. Nella stampina 10x15 ne hanno tagliata via ancora di più, evidentemente, ma tieni presente che il rapporto tra i lati del 10x15 è il medesimo di quello esistente nel 13x18, cioè 2:3.
In altre parole, nel caso della stampa piccola, nemmeno l'inquadratura parzializzata al 90% è stata sufficiente ad impedire che la foto venisse tagliata; figurati se tu l'avessi inquadrata con un mirino che copriva il 100%: saresti stata costretta a stampare la foto in un formato diverso che rispettasse la proporzione 4:3 e probabilmente avresti dovuto chiedere una stampa di tipo professionale in cui un operatore umano (non un macchinario in automatico) controllasse di persona che nessun dettaglio della foto venisse tagliato.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lebbo2 nuovo utente
Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Dom 29 Ago, 2004 6:02 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Si, l'area inquadrata è del 90%. Pochissime fotocamere inquadrano il 100% della foto, anche tra le reflex digitali.
|
fai conto che la nikon 801 analogica ha il mirino che copre il 94% dell'area effettivamente inquadrata
E' molto difficile e costoso () |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|