Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 2:54 pm Oggetto: Kodak Photo CD: come fare? Costi? |
|
|
Vorrei realizzare un Photo CD con alcune delle foto scattate in vacanza. E' possibile farlo (a costi ragionevoli) solo a partire da negativi o anche dalle diapositive?
In ogni caso: conviene chiedere la realizzazione al momento dello sviluppo? Si risparmia?
Se qualcuno sa ragguagliarmi dei costi.. io non ho ancora sviluppato un rullino per DIA e vorrei sapere cosa mi conviene fare.
Ringrazio in anticipo chi avrà voglia di aiutarmi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Puoi farlo fare (se li fanno ancora) sia da negativo che dia...i prezzi attuali non li conosco...parecchi anni fa il costo di un photocd pieno
era oltre le 100.000 lire adesso non ne idea...
Tieni conto che poi per sfruttare appieno il photocd, ci vuole un apparecchio idoneo...
ciao _________________ I miei Feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
skyfox utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 291 Località: In giro x l'Italia
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 4:15 pm Oggetto: Re: Kodak Photo CD: come fare? Costi? |
|
|
Penso che otterresti un risultato migliore facendole sviluppare e poi scannerizzandole tu e facendo poi il photocd.
Oltre che risparmiare potresti ritoccare al meglio le foto prima di creare il photocd.
Secondo me con quello che risparmi ti riesci a comprare uno scanner medio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 6:15 pm Oggetto: Re: Kodak Photo CD: come fare? Costi? |
|
|
skyfox ha scritto: | Penso che otterresti un risultato migliore facendole sviluppare e poi scannerizzandole tu e facendo poi il photocd.
Oltre che risparmiare potresti ritoccare al meglio le foto prima di creare il photocd.
Secondo me con quello che risparmi ti riesci a comprare uno scanner medio  |
Nessuno può farsi da se un Photocd...kodak non hai rilasciato sw e/o programmi....e relative attrezzature per privati...il massimo che può fare e scannerizzarsi le foto e poi tramite uno dei tanti software ( uno a caso Nero) si può creare un VideoCd  _________________ I miei Feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 7:20 pm Oggetto: Re: Kodak Photo CD: come fare? Costi? |
|
|
Click! ha scritto: | skyfox ha scritto: | Penso che otterresti un risultato migliore facendole sviluppare e poi scannerizzandole tu e facendo poi il photocd.
Oltre che risparmiare potresti ritoccare al meglio le foto prima di creare il photocd.
Secondo me con quello che risparmi ti riesci a comprare uno scanner medio  |
Nessuno può farsi da se un Photocd...kodak non hai rilasciato sw e/o programmi....e relative attrezzature per privati...il massimo che può fare e scannerizzarsi le foto e poi tramite uno dei tanti software ( uno a caso Nero) si può creare un VideoCd  |
volendo ci sarebbe un programmino, che partendo da una qualsiasi foto, encoda in formato photo cd.
Detto questo però, il photo cd andava bene appena uscito, però, ora come ora, con digitali da 3-4-5 mpix in su, non ha senso spendere soldi per un photocd.
Conviene molto di più farsi fare il cd con i jpeg delle foto scansionate. Se lo si richiede al momento dello sviluppo, di solito, chi ha il frontier della fuji, con 1 euro in più da anche il cd con i jpeg.
(anche se a dire il vero, la scansione del frontier va bene per la ristampa, a video risulta "rovinata")
Altra soluzione è quella appunto di riscannare le foto.
Tutto sta a vedere cosa si deve fare.
Se l'uso è quello di conservare la foto per la ristampa, per vederla in tv, il cd con i jpeg fatto dal frontier è la spesa più saggia da fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio davvero molto per le risposte.
Comincio dalla fine: un CD con le JPEG delle immagini sviluppate per quello che ho trovato nella mia zona è ottenibile ad un prezzo stracciato ma solo insieme allo sviluppo+stampa dei NEGATIVI
Il "problema" è proprio che io ho delle DIA e quindi l'unica alternativa a prezzi ragionevoli era la creazione di un PhotoCD (x quel che mi ricordo io l'acquisizione era sulle 1500/1800£ a foto ma non ricordo se tale prezzo era applicato solo in caso di trasferimento "in blocco" di un rullino). C'era inoltre un prezzo iniziale assolutamente non trascurabile x per il supporto ma tutto questo avrei appunto voluto verificarlo.
Per l'acquisizione delle singole DIA mi è stato chiesto 2,6E/foto e il prezzo del PhotoCD (che non avrei voluto riempire tutto stavolta) mi sembrava concorrenziale. Pensavo di farla fare a chi di dovere perché comunque una spesa di 700E era assolutamente fuori discussione, piuttosto raddoppierei la spesa e passerei al digitale con una reflex entry-level.
Ma nel rispondere sono finito un po' fuori tema: il mio punto di partenza è stato l'aver constatato che per avere degli ingrandimenti 30x45 da fonte digitale (grazie ad una promozione) avrei dovuto spendere solo 3,5E, per avere invece la stessa stampa da DIA il costo è di almeno 10E. Ingrandimenti di grandezza minore avevano prezzi proporzionalmemnte più bassi. Partire dai 6Mpixel del PhotoCD opportunamente ritoccati dal sottoscritto non mi sembrava una pessima idea. Voi che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 11:08 pm Oggetto: |
|
|
io da un 12mpix interpolati della fuji, faccio dei 50x70 senza grossi problemi
upsizandoli opportunamento, usando alcune tecniche.
Non ti conviene comprare uno scanner per negativi/diapositive? ho letto un 700 euro ma non ho capito a cosa si riferisce.
Con uno scanner del genere, puoi tirare su ad una risoluzione maggiore e arrivare ai 50x70 sarà un gioco da ragazzi. Visto poi il costo di un 50x70, che ti costa attorno agli 11 euro, che non sono troppi rispeto ai 3-4 euro di un 30x40.. io ci penserei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Click! ha scritto: | Tieni conto che poi per sfruttare appieno il photocd, ci vuole un apparecchio idoneo... |
Questo lo so bene ma in questo momento la mia preoccupazione è un'altra: ottenere belle stampe dalle mie benedette DIA senza spendere troppo. Di certo non saturo le possibilità del PhotoCD ma del resto anche restando in analogico non sfrutterei appieno nemmeno le possibilità delle macchine che stampano da DIA...
PS: per la cronaca la macchina impiegata è una modesta ME Super della Pentax. A casa ho anche una Kiev88 grazie alla quale io e mio papà abbiamo ricavato foto stupende, la resa negli ingrandimenti poi non è paragonabile alle 35mm ma portarla in vacanza era decisamente scomodo. La HP 850 non mi sembrava all'altezza del compito... ed eccomi qua con le mie DIA da stampare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 11:18 pm Oggetto: |
|
|
[RED][3D] ha scritto: | Non ti conviene comprare uno scanner per negativi/diapositive? ho letto un 700 euro ma non ho capito a cosa si riferisce. |
I 700E erano riferiti proprio all'acquisto di un CanoScan FS4000! (un modello tra i tanti..) Un acquisto del genere non lo prendo in considerazione perché ricercando la massima qualità mi converrebbe pensare di acquisire il medioformato della russa e se invece cercassi la massima comodità/rapidità mi converrebbe spendere un po' di più e prendere una Canon 300D o una Nikon D70... NO? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Nonn so quanto lavoro tu abbia da fare, però, anche voledno spendere poco, anche se come qualità non so come sia:
MINOLTA Scanner Scan Dual IV
Alla fine hai sempre uno scanner per dia/neg, che puoi usare per archiviare tutti i vecchi lavori,e quelli nuovi se rimani con l'analogico.
Portare cmq i 6 mpix del photocd in stampa a 30x40 non dovrebbe essere un problema troppo grande. se consideri che:
30x40 400 dpi -> 4724 x 6299 (la risoluzione massima di alcuni lab in commercio)
30x40 300 dpi -> 3543 x 4724
30x40 200 dpi -> 2362 x 3150
Praticamente avresti una stampa 30x40 a 200 dpi, utilizzando un immmagine photocd, facendo un upsize con interpolazione star multipassaggio, epoi definendo con un tool di sharpening come focalblade, dovresti ottenere delle stampe molto valide.
Ora la palla torna a te |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2004 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Non dico che non mi piacerebbe avere uno scanner per DIA/negativi ma al momento non è una spesa affrontabile, sarebbe solo uno sfizio dal momento che non avrei mai il tempo di acquisire le vecchissime DIA chiuse nei cassetti di casa e di interesse ad acquisire i negativi onestamente ne ho poco. Ho provato ad acquisire alcune DIA di 20-25 anni fa con il giocattolo (adattatore DIA/negativi) in dotazione al mio HP5400 ma risultati appena decenti vengono solo con DIA molto luminose e comunque di sensibilità bassa o bassissima.
I conti sulla risoluzione del PhotoCD me li ero già fatti: i 200dpi x una foto da appendere al muro e guardare comunque da una certa distanza mi sembrano già sufficienti. PIU' che sufficienti per poi eventualmente provare ad alzare la risoluzione artificialmente. Il passaggio tramite digitale mi piaceva anche per la possibilità di intervenire su dei particolari indesiderati delle foto, per la possibilità di alzare (eventualmente) la saturazione, applicare la "magica" maschera di contrasto...
Se poi a questa "interattività" si accompagna un risparmio di 2-3 volte tanto rispetto alla normale stampa da DIA.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|