photo4u.it


EOS 300D + Canon 100 macro... che succede?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jac
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mer 16 Ago, 2006 10:55 pm    Oggetto: EOS 300D + Canon 100 macro... che succede? Rispondi con citazione

Ciao,
vi rompo con il solito post "foto sfocate" ma dopo aver abbondantemente usato la funzione search del forum e scaricato decine di foto macro sul web (trovata nessuna soddisfacente o dettagliata come quelle pubblicate sulle riviste specializzate) non ho ancora capito perchè le mie foto macro siano tutte apparentemente fuori fuoco / confuse.
Scusate l'ignoranza, non ho METRI DI PARAGONE, mai avuto la possibilità di vedere una foto macro ben scattata cosi' come esce dalla macchina: con ridimensionamento e filtri vari sembrano tutte ben scattate (vedi questi forum), e gli errori di messa a fuoco si attutiscono!

Uso canon eos 300D + canon macro 100 2.8 + 650 watt luci + robusto cavalletto + scatto temporizzato per non toccare la macchina.
Ho pensato allora che forse:

0) Serve il flash?
1) Mosse causa movimento tendina durante scatto?
2) Macchina da portare in assistenza?
3) Diaframmi troppo chiusi e quindi esposizione troppo lunga aumenta mosso? (cerco di scattare da F22 a F32)
4) Mancanza di pratica? (spero sia questo...) o basta la postproduzione?
5) I limiti della mia macchina piu' obiettivo sono questi?

Allego un paio di link a foto, SENZA RITOCCHI ALCUNI tranne alleggerimento per il web e un crop sulla zona a "fuoco" della seconda. La prima con obiettivo macro "liscio", la seconda con 3 tubi di prolunga Kenko in aggiunta (68mm in piu').

Grazie per i pareri.

http://img34.imagevenue.com/img.php?image=65262_m1_375lo.jpg
http://img129.imagevenue.com/img.php?image=65273_m2_403lo.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jac
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mer 16 Ago, 2006 11:08 pm    Oggetto: ALTRI ESEMPI Rispondi con citazione

Allego quindi altri 2 esempi (che non mi soddisfano appena importati dalla macchina e visti al 100%), ma che APPARENTEMENTE sembrano validi una volta riscalati e sistemati con Photoshop. E' una mia incapacità o la macchina/obiettivo ha questi limiti?

http://img138.imagevenue.com/img.php?image=65816_m3_472lo.jpg
http://img11.imagevenue.com/img.php?image=65923_m4_362lo.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno dei problemi è che cerchi di scattare da f22 a f32. A questi diaframmi molto chiusi diventa molto pronunciato il problema della diffrazione che è causato dal passaggio della luce attraverso una fessura molto piccola, come appunto è il passaggio di un 100 macro chiuso a f22. Questo causa un decadimento molto pronunciato della qualità dell'immagine. Il diaframma ottimale è circa f5.6 f8, con possibilità nei macro di scattare anche a f16 mantenendo una qualità accettabile, ma comunque meglio non andar oltre f8.
Facendo ciò oltre a avere tempi di scatto più rapidi che ti permetteranno di evitare a volte l'uso del flash, ti farà aumentare la qualità dell'immagine.
Certamente la profondità di campo sarà minore, ma il centro d'interesse avrà una qualità ottima e non scarsa come a f32.
Oltre a ciò uno scatto, soprattutto un raw prodotto da una dSLR, ha bisogno necessariamente di alcuni passaggi in postproduzione per presentarsi al meglio, come appunto vedi in molte foto pubblicate. Questo consiste nel sistemari i livelli, o le curve, applicare lo sharpening adatto all'immagine, tutto ciò per aumentare la nitidezza, e il contrasto percepiti e preparare le immagini alla pubblicazione/visione/stampa. Quindi è normale che uno scatto appena uscito dalla macchina non soddisfi appieno come quelli che vedi pubblicati, proprio perchè manca quel lavoro di affinamento e limatura che darà pieno splendore alle immagini.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jac
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 1:08 am    Oggetto: Diaframma Rispondi con citazione

Grazie Sergio, seguivo alla lettera un consiglio letto su alcuni manuali di macrofotograifa: usare il diaframma più chiuso possibile Triste
A quanto pare una regola valida solo su alcuni obiettivi... in effetti noto adesso, osservando alcune foto fatte "per sbaglio" a F5.6 o F8, che pur avendo un DoF iperristretto il dettaglio è maggiore.

Il flash purtroppo è fuori discussione. Quello anulare è proibitivo per un dilettante, e i vecchi Metz (che possiedo) non sono collegabili: maledetta Canon!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 6:46 am    Oggetto: Re: Diaframma Rispondi con citazione

jac ha scritto:
Il flash purtroppo è fuori discussione. Quello anulare è proibitivo per un dilettante, e i vecchi Metz (che possiedo) non sono collegabili: maledetta Canon!


Come i vecchi metz non sono collegabili ?
Parli di flash convenzonali o hai un anulare o simili metz ?
Perchè io ho due metz e gli uso entrambi con la 300D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jac
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 11:33 am    Oggetto: Metz Rispondi con citazione

Ho trovato in cantina i 2 vecchi Metz (45 e 60) che usava il babbo Smile e mi pare di aver capito che non possono essere connessi con la 300D, ma solo con la 350D... adesso mi fai venire il dubbio...

http://www.fotovenus.it/public/foto/FOWA%5Cmetz%5Cmetz60ct_1.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dubita, dubita, io il 45 lo uso con la 300D benissimo e ti dirò che va meglio dei vari E-TTL che fan spesso cilecca.
Il 60 non ha motivo di non andare.
Basta che trovi un connettore per la slitta portaflesh (se non ne sono già dotati) e il gioco è fatto.

Tra l'altro, quelli a torcia, è possibile posizionarli a fianco dell'obiettivo, prova a svitare quei vitoni e vedrei, se hai problemi dimmelo che ti spiego meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stagnix
utente


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 58
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... dipende tutto da cosa intendi fotografare: finchè fai le matite colorate con un ingrandimento non spinto puoi utilizzare un diaframma aperto, al contrario se utilizzi i tubi di prolunga per insetti (diciamo che sono in 3d rispetto al pastello) e la distanza di messa a fuoco diventa di pochi centimetri e la pdc anche di 1 millimetro, allora se non utilizzi diaframmi chiusi non ottieni una pdc sufficiente a tirare fuori una foto gradevole all'occhio: gli obiettivi macro chiudono molto proprio per questo!
_________________
Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jac
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, è una grande notizia! Riesumo il Metz60 e vedo come si comporta, sempre che non mi uccida gli insetti per lo spavento LOL

stagnix: ok thx, nel caso di soggetti non ortogonali provero' a chiudere, vedremo fino a che punto si possono ottenere risultati accettabili.

Tomash ha scritto:
Dubita, dubita, io il 45 lo uso con la 300D benissimo e ti dirò che va meglio dei vari E-TTL che fan spesso cilecca.
Il 60 non ha motivo di non andare.
Basta che trovi un connettore per la slitta portaflesh (se non ne sono già dotati) e il gioco è fatto.

Tra l'altro, quelli a torcia, è possibile posizionarli a fianco dell'obiettivo, prova a svitare quei vitoni e vedrei, se hai problemi dimmelo che ti spiego meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 1557
Località: ITA/NOR

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a me sembrano buoni.

Per curiosità, hai provato a fotografare qualcos'altro a distanze maggiori? viene piu nitido?
perchè ad esempio le matite mi sembravano un attimino piatte di colore ma adeguatamente nitidee

_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albert 64
non più registrato


Iscritto: 16 Nov 2005
Messaggi: 6502

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere chi ti dice che per fare foto macro ci vogliono solo diaframmi chiusi.

Se dai un occhiata nella sezione troverai foto spettacolari fatte anche a TA. E son quasi tutte fatte ad insetti o piccoli animali.

Buona macro. Albert.

_________________
Lumix LX5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alberto2244
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 1:25 am    Oggetto: macro Rispondi con citazione

albert 64 ha scritto:
Lascia perdere chi ti dice che per fare foto macro ci vogliono solo diaframmi chiusi.

Se dai un occhiata nella sezione troverai foto spettacolari fatte anche a TA. E son quasi tutte fatte ad insetti o piccoli animali.

Buona macro. Albert.


complimenti albert per le macro, chiedo, usi il 580 montato sulla macchina o disassato con cavo o st-e
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jac
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie albert, le tue foto (oltre a essere bellissime) mi sono utilissime... Ok!

paolo: beh si le matite sono piatte a causa dell'illuminazione non molto ragionata per il test.. cmq più mi allontano e maggiore è la nitidezza dei soggetti

albert 64 ha scritto:
Lascia perdere chi ti dice che per fare foto macro ci vogliono solo diaframmi chiusi.

Se dai un occhiata nella sezione troverai foto spettacolari fatte anche a TA. E son quasi tutte fatte ad insetti o piccoli animali.

Buona macro. Albert.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albert 64
non più registrato


Iscritto: 16 Nov 2005
Messaggi: 6502

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi x aver dato un occhio alla mia galleria. Ho imparato pure io facendo così. Ok!

Il falsh l'ho sempre montato sulla macchina. So che è limitante, ma per ora riesco quasi sempre ad aggiustare le luci con in convertitore RAW.
Più avanti mi attrezzerò con um macro ring.

Albert.

_________________
Lumix LX5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi