Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 8:03 am Oggetto: Tecnica panning |
|
|
ho appena fatto le mie prime prove di panning e chiaramente ne ho sbagliate tantissime, qualcuna era accettabile e ne ho postata una qui
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=98989
qualcuno mi darebbe maggiori spiegazioni per ottenere dei buoni risultati ???
gatto joe ti prego come cavolo fai le tue sono bellissime
su questa sono duvuto intervenire con una USM  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
che brutta
l'effetto della usm si vede (in negativo). hai usato ai-servo e punto af centrale? ed il punto af dove mirava?
questo è il mio primo panning:
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 7:25 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | che brutta
l'effetto della usm si vede (in negativo). hai usato ai-servo e punto af centrale? ed il punto af dove mirava?
questo è il mio primo panning:
 |
ho fatto altre prove e ho anche scoperto che le foto della mia schifosissima 30D sono da trattare diversamente in post produzione
qui la nuova versione
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=99543
comunque si "ai servo" e fuoco centrale ............... ieri ho provato anche con fuoco totale ma mi sono reso conto che rischio di mettere a fuoco qualche altra cosa
ho anche capito come si insegue il soggetto (cosa che non avevo proprio preso in considerazione ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 2:08 am Oggetto: |
|
|
Qualche giorno fa avevo provato anche io a chiedere consigli sulla tecnica in questione, ma senza risposta. E' talmente complicato che chi conosce come fare custodisce gelosamente il segreto ? .... e che sara' mai !!!
Suggerimenti su come eseguire questa tecnica ben accetti. In alternativa andrebbe bene anche un riferimento a qualche link esterno, thnx.
Ultima modifica effettuata da _NN_ il Gio 06 Lug, 2006 2:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 2:29 am Oggetto: |
|
|
Spero ti sia utile :
Panning definisce una particolare tecnica di ripresa fotografica da applicare in genere a soggetti in movimento.
Il moto viene reso in modo evidente e convincente quando il soggetto in movimento risulti fermo, o quasi, nell'immagine, mentre lo sfondi risulti mosso.
La soluzione contraria, quella cioè di avere una immagine in cui il soggetto è mosso contro lo sfondo fermo, pur rendendo ugualmente l'idea del moto, non è sempre altrettanto efficace. L'interesse di chi legge l'immagine infatti è sempre appuntato sul soggetto, che quindi è bene venga reso con il massimo di particolari possibili. Lo sfondo, che ambiente la fotografia, è chiaramente meno importante.
Metodo operativo: se il soggetto è in movimento (es. una persona che corre a piedi, un'auto in corsa, un cavallo che galoppa) e si desidera comunque fermarlo, per ricavarne tutti i possibili dettagli, occorre che la ripresa venga fatta seguendo tale movimento con la macchina fotografica. E' questa forse la cosa più difficile da eseguire, dato che il risultato sarà tanto migliore quanto più la velocità di spostamento del soggetto sarà uguale a quella di spostamento della inquadratura della fotocamera.
E' opportuno compiere alcuni esercizi in questo senso, abituandosi a seguire il soggetto con un movimento dolce e regolare, in modo che questo compaia sempre nello stesso punto del mirino.
La macchina va tenuta ben ferma contro il viso, muovendo il corpo (rotazione), con perno sulle gambe, o sul bacino.
Non sempre, per le ragioni dette sopra, il risultato corrisponde alle aspettative, specie se il movimento del soggetto non è stato seguito in modo regolare da quello della macchina.
In ogni caso è consigliabile effettuare un certo numero di riprese, in modo da poter avere delle alternative in termini di scelta dell'immagine migliore.
E' naturale che, specie nel caso di persone o animali in corsa, solo alcune parti del corpo seguano una traiettoria abbastanza regolare. Ad es. mentre la testa di un corridore a piedi procede abbastanza in linea retta (e come tale relativamente facile da seguire con continuità), i piedi percorrono traiettorie molto più complesse e quindi sono difficilmente bloccabili. Ciò però aggiunge in genere interesse all'immagine dato che è certamente focalizzato sul viso, mentre il movimento dei piedi può costituire un elemento che accentua l'impressione del moto.
E' ovvio che l'esposizione deve essere di tipo convenzionale, tenendo conto delle condizioni di illuminazione ambiente. Tuttavia, nel caso specifico del panning, privilegeremo i tempi di otturazione relativamente lunghi, per accentuare il mosso dello sfondo. Diaframma chiuso quindi e tempi lunghi. Tanto più lunghi quanto più si vuole eliminare l'importanza dello sfondo. Tipicamente dell'ordine di 1/4" - 1/10", tenendo presente che più è lungo il tempo di otturazione, tanto più occorrerà seguire perfettamente il soggetto vero e proprio con precisione e regolarità. _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 2:50 am Oggetto: |
|
|
Mille grazie, era l'input che cercavo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 2:57 am Oggetto: |
|
|
prego  _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: |
Suggerimenti su come eseguire questa tecnica ben accetti. In alternativa andrebbe bene anche un riferimento a qualche link esterno, thnx. |
messa a fuoco continua, diaframma chiuso e/o iso bassi per avere un tempo di esposizione non velocissimo, movimento a seguire il soggetto, possibilmente, per iniziare, scatto a raffica _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 12:49 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | messa a fuoco continua, diaframma chiuso e/o iso bassi per avere un tempo di esposizione non velocissimo, movimento a seguire il soggetto, possibilmente, per iniziare, scatto a raffica |
Grazie anche a te per i preziosi suggerimenti, non resta che mettermi all'opera e fare i primi obbrobri, pardon, scatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miamiphoto utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 738 Località: Milano
|
Inviato: Dom 20 Ago, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
oggi pomeriggio ho provato a fare un pò di prove..
è difficile, molto difficile.
E ancor più difficile quanto più sei vicino e quanto più si muove veloce.
Io ero a bordo strada, ma tra ritardo della digitale, e movimento li beccavo mossi e solo di culo....  _________________
Travel - Glamour - Decadence - Street
Flickr
LOST ITALY su Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 20 Ago, 2006 6:57 pm Oggetto: ...... |
|
|
questo è il mio tentativo di panning dell'altro giorno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 20 Ago, 2006 7:34 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ..... scatto a raffica |
Questa mi è nuova  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 20 Ago, 2006 7:39 pm Oggetto: |
|
|
... anche a me .... ma voi Cononisti siete .... strani  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miamiphoto utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 738 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 20 Ago, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
miami.vice ha scritto: | forse intendeva lo scatto in sequenza... |
Stessa cosa, nel panning nn serve a na cippa la raffica/sequenza .. scatto secco e marciare  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 21 Ago, 2006 2:41 am Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | marklevi ha scritto: | ..... scatto a raffica |
Questa mi è nuova  |
la mia frase era diversa: possibilmente, per iniziare, scatto a raffica
volevo dire che agli inizi potrebbe essere meglio la raffica per aver un maggior numero di scatti buoni.. su una serie di 5 ne verrà uno buono?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miamiphoto utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 738 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 6:51 pm Oggetto: |
|
|
per esperienza ti posso dire che lo scatto in sequenza per questo tipo di foto non è molto utile.
Se fotografi macchine da corsa dato che la macchina fa uno scatto al secondo, nella prima becchi il muso e nella seconda becchi il culo della macchina.
non so se ho reso....  _________________
Travel - Glamour - Decadence - Street
Flickr
LOST ITALY su Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
miami.vice ha scritto: | Se fotografi macchine da corsa dato che la macchina fa uno scatto al secondo, nella prima becchi il muso e nella seconda becchi il culo della macchina.
non so se ho reso....  |
Con le compatte/one forse
Cmq. io non ho mai provato la raffica + panning, scatto secco e via
La raffica la si usa in altre situazioni, tipo
un fuoripista, un'azione di basket ... etc etc _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 7:24 pm Oggetto: Re: Tecnica panning |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | ho appena fatto le mie prime prove di panning e chiaramente ne ho sbagliate tantissime, qualcuna era accettabile e ne ho postata una qui
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=98989
qualcuno mi darebbe maggiori spiegazioni per ottenere dei buoni risultati ???
|
Prima volta che facevo foto ai Kart: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=85850 .. di solito li faccio con qualcosa di più piccolo  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:37 am Oggetto: |
|
|
una domanda x piero_bo....
ma tu usi il cavalletto per nn avere mosso verticale? _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|