photo4u.it


Ma l'HDR...
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 3:04 pm    Oggetto: Ma l'HDR... Rispondi con citazione

...basta con questo HDR... specialmente nei paesaggi... i colori non sono naturali, con aloni e robe strane, si riconosce subito infatti questa tecnica... e allora è un artwork o fotografia? Se è un artwork, postiamola in tale sezione... perchè la "fotografia" anche se digitale non puo' subire stravolgimenti del genere.. la fotografia era quella prima di essere modificata, poi diventa altro... o no? Cosa ne pensate? Ciao
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Ok!

Non c'è cosa più brutta di una foto modificata, capisco occhi rossi o cazzatine leggere (desaturazione totale, livelli e contrasto), ma non stravolgere una foto fino a quel punto Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande Piero_Bo Wink Ok! Ok! Ok!
PS: la desaturazione è solo un modo per imitare la mitica pellicola b/n Sbav Sbav Sbav

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zanve
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2006
Messaggi: 4055
Località: Merano (BZ)

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Decisamente artwork, il risultato finale in alcuni casi si discosta troppo dalla realtà
_________________
www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... l'onda lunga dell'HDR ... colpisce ancora Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io direi "dipende".
Se il risultato è una foto che ha leggibilità dalle luci più brillanti fino alle ombre più cupe non direi che si tratta di artwork.
certo, quando i colori, le mascherature e i contrasti fanno prevalere l'aspetto formale o cromatico ottenuto in pw allora è artwork puro.

posto un esempio che non riterrei un artwork, confrontato con l'originale.

Lord

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U


Ultima modifica effettuata da lordbluto il Sab 19 Ago, 2006 8:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'elaborazione fatta da te è molto leggera, ma nel 90% dei casi non viene usata così l'hdr, e cmq guarda nell'angolo in alto a sinistra.. cos'è quel cielo? E cmq non centra se è poco o tanto, io parlo di "correttezza" fotografica Wink perchè c'è differenza fra foto e immagine Cool

E poi se la stampi o la posti in un formato decente, fidati che i contorni hanno sicuramente un effetto (non so come chiamarlo) "contorno" appunto per sovrapposizioni delle differenti luci... o no?

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'HDR puòessere usato per estendere la dinamica di una macchina digitale in un contensto che comunque resta compreso dalla dinamica dell'occhio (con un risutlato abbastanza naturale). In qusto caso è una tecnica fotografica. Se invece "comprimiamo" delle situazioni che nemmeno l'occhio riuscrebbe a percepire (è quello che avviene ad esempio sulle superfici riflettenti oin alcuni casi estremi come i controlucemarcati) allora il risultato èmeno naturale, quindi lo classificherei come artwork. Il confine tra le due cose è difficile da definire però...
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374


Ultima modifica effettuata da Matteo77 il Sab 19 Ago, 2006 9:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxi0503
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 144
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x gli ignoranti qual'è il significato dell'HRD???
grazie

_________________
+ BG-E3 + Canon 18-55 f/3,5-5,6 + Canon EF 70-200 f/4 L USM + Sigma 24-70 f/2,8 EX DG MACRO + Canon Speedlite 550 EX + Manfrotto 681 + Velbon Sherpa 600n
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxi0503 ha scritto:
x gli ignoranti qual'è il significato dell'HRD???
grazie

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=107691 Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxi0503
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 144
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Piero Ok!
_________________
+ BG-E3 + Canon 18-55 f/3,5-5,6 + Canon EF 70-200 f/4 L USM + Sigma 24-70 f/2,8 EX DG MACRO + Canon Speedlite 550 EX + Manfrotto 681 + Velbon Sherpa 600n
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MYSTICA
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che non ci sarebbe davvero nulla di male ad utilizzare una tecnica come magari l'HDR per poter per esempio recuperare delle zone in ombra di un paesaggio, il punto è che molte volte si tende ad esagerare con queste tecniche esasperando i risultati, rendendoli talmente viziati da essere innaturali ed artefatti.
Personalmente non amo l'HDR per come sono in grado di servirmene io, le mie immagini così realizzate sembrano fatte con l'aerografo.
Però ho visto delle fotografie corrette con questa tecnica da altri che mi hanno davvero sorpresa, nel senso che non sembravano nemmeno postprodotte in HDR, ma la resa era davvero buona.
Io penso che il confine fra artwork e post produzione in genere della fotografia digitale sia ormai talmente labile che sta alla bravura del fotografo servirsi delle nuove tecnologie per valorizzare una foto e non per sminuirne il valore.
Il punto è che un bravo fotografo non è necessariamente un bravo grafico.
Io penso che alla fine conti il risultato. Se è scadente, lo è e basta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il punto è che un bravo fotografo non è necessariamente un bravo grafico.

E vediamo di tenerlo bene a mente...
Anche se ormai con l'avvento del digitale "dobbiamo" essere tutti "esperti" di PS... Very Happy Very Happy

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
la fotografia era quella prima di essere modificata, poi diventa altro...


Citazione:
Decisamente artwork, il risultato finale in alcuni casi si discosta troppo dalla realtà


Citazione:
posto un esempio che non riterrei un artwork, confrontato con l'originale.


Citazione:
io parlo di "correttezza" fotografica perchè c'è differenza fra foto e immagine


Citazione:
estendere la dinamica di una macchina digitale in un contensto che comunque resta compreso dalla dinamica dell'occhio (con un risutlato abbastanza naturale)


Citazione:
rendendoli talmente viziati da essere innaturali ed artefatti.


Quoto un po' tutti, perchè mi sembra che siate più o meno tutti sulle stesse posizioni.

E ho bisogno di qualche spiegazione per capirle bene...

Premetto che il mondo dove vivo io ha 3 dimensioni, mentre la fotografia ne ha solo 2. E faccio fatica ad immaginare qualcosa di meno "naturale" o "realistico".
Ho visto fotografie prese dall'aereo che riproducevano in 20 cm l'intera Milano (22 kilometri). Cosa può avere di "naturale" o di "realistico" questo? E su quella foto il Pirellone era alto quanto la patina di inchiostro della stampa, mentre nella "realtà" l'edificio ha 30 piani o giù di lì.....


Su quali basi dite che una macchia di colore su un foglio è più "realistica" o più "naturale" di un'altra macchia di colore su un altro foglio?


Surprised Surprised Surprised Surprised

In vita mia non ho mai visto nulla che nella realtà sia in bianco e nero. Io vedo sempre e solo a colori.

Quindi, in quest'ottica, Guernica è molto più realistico di qualunque fotografia di Besson....

Smile Smile Smile Smile

Secondo me, nessuno riuscirà mai a tracciare un confine tra una fotografia cosiddetta "realistica" e una "elaborata" (lo svliuppo nell'acido che cos'è? Il ritaglio fatto sul negativo? Il dodge? La USM di Photoshop è artwork? E quello fatto dal firmware della Nikon? Un filtro digrandante sull'obiettivo è realistico? E un polarizzatore? E l'uso dei filtri colorati è fotografia o elaborazione?)

Su off-Topic è passato due volte un test in cui venivano mostrate delle immagini chiedendo se si trattasse di fotografie o di elaborazioni ray-tracing 3D... Ebbene, davanti al prodotto finito, nessuno è stato in grado di indovinarle tutte.

Su Photo net un italiano ha postato un'immagine con dei colori assurdi e mai visti e degli effetti di luce nel cielo terribilmente "innaturali", ed è stato crocifisso dai detrattori dell'"Artwork" per l'eccesso di manipolazione, finchè non ha postato il RAW mostrando che i colori erano esattamente quelli registrati dal sensore della sua macchina.....

Surprised Surprised Surprised Surprised

Non dannatevi l'anima a cercare degli inutili distinguo, la fotografia, dal dagherrotipo a photomatix è artwork.

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:

Non dannatevi l'anima a cercare degli inutili distinguo, la fotografia, dal dagherrotipo a photomatix è artwork.


Ok, ma ci sono artwork che fanno schifo e l'HDR secondo me è uno di quelli. Vomito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alberto *_*
utente attivo


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 624
Località: Trentino

MessaggioInviato: Dom 20 Ago, 2006 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ti quoto, la fotografia è immagine è vale per quel che suscita in chi la vede. Già questo dimostra quanto la cosa sia soggettiva ci sono fotografi famosi che ci piacciono e altri non li digeriamo senza dover arrivare a fare i partigiani considerando i lavori fotografia o meno. Pe rqualcuno la fotografia e solo bianconero il colore lo considera già non vera fotografia; alcuni pensano che la fotografia sia solo quella su pellicola... hanno ragione forse?
Io considero quello che vedo per quel che mi dà, il resto alla fin fine è fuffa; l'unico caso che mi viene in mente su due piedi, veramente importante è l'immagine che deve testimoniare un fatto, un reportage, in questo caso il PS non dovrebbe stravolgere il fatto che racconta, proprio perchè se deve raccontare la verità deve cercare di mantenere l'obiettività.
Credo che giudicare se ci piace o meno la foto sia alla fine quello che più conta stabilire un confine sarebbe praticamente impossibile, e i fotoritocchi sono sempre esistiti senza che nessuno si sia mai preoccupato eccessivamente; esempio il timbro clone è sempre esistito provate a vedere alcune foto di dittature in cui alcuni personaggi sparivano dall'originale perchè caduti in disgrazia. IMHO l' HDR è solo un mezzo espressivo che in certe mani può dare buoni risultati in altre meno, succede a tutti quando prendiamo la nostra macchina è andiamo a scattare Ops

_________________
Alberto *_*
Canon Eos 300D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto *_* ha scritto:
......IMHO l' HDR è solo un mezzo espressivo che in certe mani può dare buoni risultati in altre meno, succede a tutti quando prendiamo la nostra macchina è andiamo a scattare Ops



Ok! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riprendere dettaglio in ombre e luci è un grande passo avanti nella fotografia a colori, possibilità che aveva n pratica solo il b/n, col chimico.
Ho visto cose ben fatte miscelando tre scatti, ma mai in maniera automatica.
L'esempio portato da Lord è già molto riconoscibile, sembra già un aerografo, come nota un altro intervento.
Credo che pensare di fare cose simili a dei disegni, a dei quadri significhi prima di tutto avere una non approssimativa conoscenza sia degli uni che degli altri, faccenda nè veloce, nè semplice.
Sulla soggettività del giudizio estetico mi si permetta di dissentire: i nostri cervelli, esposti al bombardamento mediatico non sono così indipendenti, la sensazione di libertà non coincide con la libertà.

E lo si vede bene in un luogo come questo in cui passano moltissime immagini: si vede con poca difficoltà lo scorrere delle mode, tutte belle, per un po'.
Smile Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente ritengo l'HDR una tecnica valida, ma va usata cum grano salis, ad esempio per correggere quelle situazioni dove non ci sono multizona, esposizioni mirate e via cantando che tengano, il divario e' sempre troppo. In quei casi, l'utilizzo dell'HDR SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per recuperare un po' di dettagli nelle altissime e bassissime luci ha un senso. Altrimenti e' brutto e basta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
reefaddict
utente


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 145
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MI associo a Rob612, l'HDR è valito per estendere la gamma dinamica se questa non è sufficiente a catturare la scena così come la vediamo.

In questa foto all'alba:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=110243

io vedevo con i miei occhi sia l'erba in primo piano che il sole e le nuvole, ma ci sono almeno 6 stop tra l'uno e l'altro e non potevo certo pretendere di esporre tutto con uno scatto solo, così ho scattato due volte, una volta per l'erba e una per il cielo, poi ho unito.

Il 90% dell'HDR che vedo è fatto per altri scopi e cioè non per riprodurre la realtà quando la macchina per suoi limiti dinamici non ce la fa, ma creare una realtà alternativa e d'effetto (effetto molto stancante, IMHO)

_________________
Un saluto
Alessandro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi