photo4u.it


sensore digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
luca.ge
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Ven 18 Ago, 2006 10:23 pm    Oggetto: sensore digitale Rispondi con citazione

buon giorno a tutti
possiedo da qualche anno una olympus c700 uz con sensore da 2mb e ottica 38-380 vorrei sapere se è possibile cambiare il sensore e se ne vale la spesa.a distanza di 4 anni l'olympus ripropone sempra la stessa macchina solo con sensore da 6mb a 370euro ho gia provato a contattare l'olympus ma non mi rispondono.
ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Ago, 2006 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che io sappia non conviene affatto cambiare il sensore, dovresti cambiare tutta l'elettronica della fotocamera e forse ne varrebbe lapena solo in caso di guasto dello stesso per reflex professionali.
sr vuoi un sensore con maggiore risoluzione ti conviene cambiare direttamente tutta la fotocamera

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luca.ge
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Ven 18 Ago, 2006 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok questo è vero,ma questa macchina è stata prodotta sempre con le stesse caratteristiche elettroniche con sensore da 2, 3, 4 e 5mpx

mi rendo conto che ormai è una "compatta" superata,si salva giusto per l'ottica

la cosa che però mi fa pensare/sperare è che la macchina analoga cha produce adesso l'olympus,anche se non appartiene più alla serie "c7..",
mantiene sempre le stesse caratteristiche sia ottiche che di software,pensa che quella che producono oggi al massimo arriva al massimo a iso800,come la mia vecchia c700...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come supponi tu, in linea di massima (molto molto teorica) essendo le due macchina praticamente uguali, fuorchè per il sensore, l'intervento potrebbe anche essere fattibile, purtroppo credo che nessun laboratorio lo possa fare se non a livello di esperimento artigianale a prezzi che suppongo superano di gran lunga il costo di una fotocamera nuova di livello superiore. Magari mi sbaglio (non sono informatissimo su tale argomento).
Se vuoi prova a contattare il laboratorio "Centro Assistenza Cinefoto di Dusi-Rossi a Milano".
Non penso che la Olympus faccia o permetta di fare ai suoi laboratori tali operazioni

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quando hai acquistato la compatta hai fatto delle fotografie che probabilmente ti soddisfacevano...perchè adesso non ti soddisfano più?
Se hai "veramente" bisogno di una compatta più prestante...acquistane un' altra: le case fotografiche vendono nuove fotocamere, non danno lavoro ai tecnici per fare degli "aggiornamenti" a fotocamere già vendute....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto appieno palmerino Ok!
_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 19 Ago, 2006 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo è così, possiamo farci poco.
Se esistessero delle reflex con i dorsi posteriori smontabili ed intercambaibili (tra l' altro sarebbero più facile pulirli, almeno quelli senza il sistema anti-polvere)......si sarebbe potuto "aggiornare" solo il sensore...ma alle case conviene vendere "tutta" la fotocamera.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca.ge
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo pianamente con quello che mi avete detto,purtroppo la politica consumistica ormai ci porta a comprare sempre cose nuove anziche ripararle....

per quanto riguarda la mia richiesta d'informazioni è dovuta al fatto che la mia "coscienza fotografica" è mutata nel tempo,4 anni fa magari mi andava bene tutto, poi piano piano ho cominciato a vedere e a capire dove sbagliavo io e dove invece uscivano fuori errori elettronici imputabili a mio parere alla qualità del sensore.di giorno all'esterno sono contentissimo dei risultati che ho ottenuto mentre di sera ed all'interno ed in tutte le condizioni di scarsa luminosità le qualità della macchina "crollano" mi capita magari che sui riflessi della luce,artficiale, la foto sgrani o generi strani effetti di rumore... ammetto anche di avere ancora molto da imparare,però con un sensore più potente magari....


cmq tornando alla questione per chi fosse interessato questa è una risposta di un tecnico che ho trovato in rete,o meglio è lui che ha trovato me....

giudicate e datemi un opinione

Tecnicamente è possibile; nelle compatte il sensore, che è solidale con un flat di collegamento, è fissato dentro un alveolo di plastica, dietro l'ultimo gruppo ottico con delle viti.Il flat è collegato, con diversi punti di saldatura, ad un altro circuito dove arriva anche il segnale per il motorino passo-passo dell'AF e il segnale per l'otturatore. Questo circuito, a sua volta, è collegato al PCB centrale tramite molex clampati.
Il problema potrebbe essere l'imgombro: il rapporto che c'è fra il sensore e l'obbiettivo dovrebbe essere rispettato; perciò dovrebbe essere cambiato anche "l'alveolo".
In linea di massima è un'operazione non conveniente economicamente.
Credo poi che vada "ricalibrato" il SW o il firmware della camera.


aggiungo io il sensore da 4mpx della c765 ha le stesse dimensioni di quello da 2mpx della c700
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi