Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dolph69 utente

Iscritto: 12 Mar 2006 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 9:34 pm Oggetto: Canon EFS 17-85 USM IS un dubbio |
|
|
Ho una 300D Con Firmware hack,ed ho intenzione di passare alla 350 per via del servo ,e di una maggiore velocità in fase operativa.
Quindi volevo disfarmi del mio Sigma 18-200 e prendere il suddetto obiettivo.Il mio dubbio riguarda la luminosità,come mai il mio sigma con una escursione cosi ampia ha una luminosita maggiore del Canon? 4-5.6 non è poco luminoso per la sua escursione?
Domanda da novellino lo so
grazie Ciao! _________________ Le mie foto http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=7691
Canon 30D-Tamron 17-50 F2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 10:33 pm Oggetto: |
|
|
La luminosità non dipende dall'escursione, ma dal rapporto tra lunghezza focale e diametro utile della lente frontle.
In uno zoom quindi la lente frontle deve essere di diametro adeguato per ottenere la luminosità voluta alla focale massima e questo è il motivo per cui molti zoom hanno una luminosità minore alla focale massima rispetto alla minima. Quelli che l'anno costante in realtà usano un meccanismo che chiude il diavramme mano a mano che la focale diminuisce.
Ora il 18-200 a 200 è 5,6 e il 17-85 a 85 è sempre 5,6, segno che la lente frontale del 18-200 è più grande.
Prima di dare via la bombognera penso che aspetterai chi sostituirà la 350D vero ?
Speriamo che abbia la stessa impugnatura della 300D e non quella "stitica" della 350D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ...
In uno zoom quindi la lente frontle deve essere di diametro adeguato per ottenere la luminosità voluta alla focale massima e questo è il motivo per cui molti zoom hanno una luminosità minore alla focale massima rispetto alla minima. Quelli che l'anno costante in realtà usano un meccanismo che chiude il diavramme mano a mano che la focale diminuisce.
|
Credimi non e' proprio cosi' ci sono schemi ottici nei quali rimane costante. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
oversim ha scritto: | Tomash ha scritto: | ...
In uno zoom quindi la lente frontle deve essere di diametro adeguato per ottenere la luminosità voluta alla focale massima e questo è il motivo per cui molti zoom hanno una luminosità minore alla focale massima rispetto alla minima. Quelli che l'anno costante in realtà usano un meccanismo che chiude il diavramme mano a mano che la focale diminuisce.
|
Credimi non e' proprio cosi' ci sono schemi ottici nei quali rimane costante. |
E come sarebbero fatti questi schemi ottici ?
Bisogna che da qualche parte un diametro diminuisca per mantenere la stessa luminosità lungo la zoomata, la regola lunghezza focale/diametro lente frontale (per la TA) è una regola geometrica.
Probabilmente c'è qualche strozzatura che va avanti e indietro in qualche punto straegico, ma qualcosa che riduce da qualche parte ci vuole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Gli schemi retrofocus... _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 6:30 am Oggetto: |
|
|
oversim ha scritto: | Gli schemi retrofocus... |
No no !
Gli schemi retrofocus sono queli dei grandangolari per reflex, in pratica si tratta di un elemento posteriore convergente che permette di allontanare l'obiettivo dal piano pellicola/sensore per permettere il movimento dello specchio.
E' presente anche sugli zoom ovviamente ma non è il motivo per cui alcuni zoom hanno l'apertura costante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
Che pensi che non sappia cosa sia il diaframma ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
Prima parli di diaframmi che si chiudono per fare un'apertura costante (!?), poi ok sul retrofocus, che e' un esempio con il quale la formula di calcolo del diaframma non vale, poi di "strozzatura", ti posto dei link dove mostro che non sempre questa regola vale..
Guarda... io non voglio far polemica, quindi.. come dire, mi fermo qui.
Tanto chiunque puo' leggersi il 3ad dall'inizio, leggersi i link che ho postato, e trarre le giuste conclusioni  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
Cioè, guarda che il retrofocus non c'entra niente con la luminosità e la regola vale comunque, così come vale per i tele che incorporano un elemento divergente per accorciarne la lunghezza.
La regola focale/diametro vale sempre e se nella meccanica di uno zoom non viene usato il diaframma per mantenere costante l'apertura, qualcosa devono usare per limitare la luninosità alle corte focali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|