photo4u.it


Voigtlander Bessa, L, R, R2, R2a ecc. Chi le possiede?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 10:53 am    Oggetto: Voigtlander Bessa, L, R, R2, R2a ecc. Chi le possiede? Rispondi con citazione

Ma anche r2c e r2s, T.
Chi di voi le possiede? Come si trova con il corpo e i vari obiettivi?

Postate le vostre impressioni!

Grazie!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per un periodo ho avuto la L e la R che ho dato dentro per una Leica M2, come ottiche il nokton 50/1.5 e lo skopar 25/4.

Con le macchine mi sono trovato molto bene (piccole, leggere, affidabili e precise), unico "difetto" la rumorosità dell'otturatore a lamelle.
Diciamo però che se prendi in mano una Leica ti accorgi che sono dei giocattolini, ottimi ma giocattolini.

Il 50 funziona più che bene anche a tutta apertura, per i miei gusti era un pò ingombrante sopratutto in rapporto alla macchina.

Il 25 è un pò buio ma rimane il mio obiettivo preferito per la street.

Le lenti della voigtlander sono riconosciute come molto buone, alcune come il 40/1.4 a parità delle leitz.

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto l'occasione di provare sia la R che la R2 (mi ha dato una bella impresione, molto meglio della prima) e sinceramente posso dire che chi vuole avvicinarsi al mondo del telemetro sono delle belle macchine, fatte con un buon criterio, il telemetro è un pochino scuro e poco contrastato, leggerina nella fattura ed un po' rumorosa nell'otturatore (ma sono cose che te ne accorgi se usi Leica), le ho provate con un VOIGTLANDER SKOPAR 25/4 e ho visto una ottima resa se rapportato il prezzo d'acquisto, ma fatalita' quando ho provato questa accoppiata avevo con me la mia MP con l'Elmarit 24 f/2.8 Asph. (l'avevo appena preso e lo stavo provando guardacaso...), quindi ho fatto un confronto diretto sia di ottica che corpo (ho montato il 25 sulla Mp): il rapporto qualita'/prezzo per la Bessa è alto, per inteso e rimane un grande acquisto anche per la resa che hanno le loro ottiche, ma la differenza c'è ed è notevole...molto notevole, poi tra i due obiettivi...beh questa è un'altra storia....!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho usato per due settimane una R e ho posseduto per più di un anno una R2.

Prima di tutto dico le cose importanti: funzionano molto bene e il mirino è grande, nitido e luminoso e fanno anche la loro bella figura a vedersi Wink Ciò basta per entrare con soddisfazione nel mondo della fotografia a telemetro.

Ora le cose secondarie, ma di cui tenere conto: lo scatto non è molto discreto per via delle lamelle metalliche, la R è fatta di plastica e le finiture lasciano a desiderare (la R2 è un po' migliorata ed è anche in metallo), la vernice mi si è "spellata" facilmente in corrispondenza della finestrella per il rullino.

In autunno mi farò portare dagli USA una R3A o una R3M.

In definitiva valgono decisamente tutti i soldi che costano (pochi in confronto ad una Leica ma non una sciocchezza in valore assoluto...) e al limite si rivendono benissimo su Ebay.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Ven 14 Lug, 2006 4:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
Le lenti della voigtlander sono riconosciute come molto buone, alcune come il 40/1.4 a parità delle leitz.


Addirittura??? ne sei sicuro???

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
nikolevic ha scritto:
Le lenti della voigtlander sono riconosciute come molto buone, alcune come il 40/1.4 a parità delle leitz.


Addirittura??? ne sei sicuro???


Si, forse sbaglio lente (35/1.2 oppure 35/1.7 non ricordo) ma confronti ne hanno fatti e i risultati non erano così distanti.

nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
nikolevic ha scritto:
Le lenti della voigtlander sono riconosciute come molto buone, alcune come il 40/1.4 a parità delle leitz.


Addirittura??? ne sei sicuro???


Si, forse sbaglio lente (35/1.2 oppure 35/1.7 non ricordo) ma confronti ne hanno fatti e i risultati non erano così distanti.

nicola


All'ora, sul confronto 24 Elmarit/25 Skopar non mi sono pronunciato (appositamente ma credo che non ci sia bisogno), ma riguardo il 35 1.7 Aspherical Ultron (l'altro 35 f2.5 non lo conosco..mai provato) se devo dire la mia con il confronto con il 35 Summicron Asph f.2 .....beh chi ha fatto la prova non so' cosa abbia provato ma la differenza c'è ed è notevole gia' dal momento che porti all'occhio il lentino per visionare il fotogramma......poi se mi dici che il Voig. costa 500 euro ed il Leica 2000 all'ora il discorso cambia, ma solo nel prezzo......il Summicron resta innarivabile per tutti i 35mm in circolazione e ti prego di credermi se ti dico che ne ho provati molti, ma ripeto comunque, che i Voig. rimangono con un rapporto qualita'/prezzo eccellente, migliore di moltissimi concorrenti giapponesi dai marchi super blasonati e ben piu' costosi.
Per tutti posso dire ad es. che anche gli ultimi Zeiss sono da tenere ben in considerazione, buono il prezzo, bella resa cromatica, satura e incisa, fuori fuoco gradevole e costruzione non male: da tenere d'occhio assolutamente.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 16 Lug, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
Per un periodo ho avuto la L e la R che ho dato dentro per una Leica M2, come ottiche il nokton 50/1.5 e lo skopar 25/4.

...

Il 50 funziona più che bene anche a tutta apertura, per i miei gusti era un pò ingombrante sopratutto in rapporto alla macchina.

...

ciao
nicola


nicola, non è che per caso hai qualche foto fatta con il 50? e poi sai più o meno che dimensioni ha? uno dei vantaggi maggiori del telemetro (secondo me) è il fatto di potersi portare dietro 3-4 obiettivi in tasca, ma se poi questo 50 è grande quasi come un 50 per reflex...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

X mauro: mi inchino alla tua esperienza diretta su queste ottime ottiche, avevo letto de confronti riportati su un altro sito, appena li trovo li riposto.

X palabras: é un pò che non l'ho più, comunque (per fare un confronto) è più lungo e pesante del 50 1.8 II della canon, niente di trascendentale solo che rispetto ad esempio al 25/4 quadruplicano le dimensioni.
La porti tranquillamente in giro diventa solo una macchina meno tascabile.

un paio di scatti



1€.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  53.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9341 volta(e)

1€.jpg



fine.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  65.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9341 volta(e)

fine.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non andiamo fuori tema coi confronti fra summicron e voigtlander. So benissimo che il primo è superiore, ovviamente costa anche di più.

Ho sempre letto un gran bene delle ottiche voigtlander per bessa, i prezzi sono veramente ottimi rapportati alla qualità.

Per quello ho deciso di comprare una bessa e di aprire questa discussione per capire da altri utenti i vari pregi e difetti del sistema.


Ultima modifica effettuata da roger il Lun 17 Lug, 2006 2:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
X mauro: mi inchino alla tua esperienza diretta su queste ottime ottiche, avevo letto de confronti riportati su un altro sito, appena li trovo li riposto.

X palabras: é un pò che non l'ho più, comunque (per fare un confronto) è più lungo e pesante del 50 1.8 II della canon, niente di trascendentale solo che rispetto ad esempio al 25/4 quadruplicano le dimensioni.
La porti tranquillamente in giro diventa solo una macchina meno tascabile.

un paio di scatti


Non c'è nulla da inchinarsi, solo che spesso e volentieri non si capisce bene con quale criterio vengano fatti certi test (o confronti) e spesso in piu' casi in tempi non molto diversi sono contradittori. Ho imparato che se qualcosa mi interessa di provarlo direttamente, quando posso, contanto in fatto di avere amici e colleghi da poter prendere in prestito (anche se per curiosita') qualche pezzo. Io ho il mio corredo scelto a puntino per le mie esigenze fotografiche quindi lo cosco bene....pero' dopo 25 anni di foto sia per me che per altri un minimo di occhio penso (di penso pero'...) di averlo.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...allora mi inchino alla tua fortuna di poter provare attrezzature così varie e pregiate. Very Happy

Come in tutte le materie c'è chi parteggia per una casa piuttosto che l'altra portando acqua al proprio mulino di conseguenza i test sono sempre da prendere con le molle.

Penso che questo forum acquisti valore ogni volta qualcuno porti le proprie esperienze personali.
Sono da poco nel mondo leica quindi se vuoi parlare degli obiettivi che hai provato leggerò volentieri.

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:

X palabras: é un pò che non l'ho più, comunque (per fare un confronto) è più lungo e pesante del 50 1.8 II della canon, niente di trascendentale solo che rispetto ad esempio al 25/4 quadruplicano le dimensioni.
La porti tranquillamente in giro diventa solo una macchina meno tascabile.

un paio di scatti



caspita, allora è proprio grosso!!! mi sa che se compro una bessa mi cercherò un 50/2... tra l'altro (ma non so se è un problema di compressione) non è molto nitido...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
...allora mi inchino alla tua fortuna di poter provare attrezzature così varie e pregiate. Very Happy

Come in tutte le materie c'è chi parteggia per una casa piuttosto che l'altra portando acqua al proprio mulino di conseguenza i test sono sempre da prendere con le molle.

Penso che questo forum acquisti valore ogni volta qualcuno porti le proprie esperienze personali.
Sono da poco nel mondo leica quindi se vuoi parlare degli obiettivi che hai provato leggerò volentieri.

ciao
nicola


Tanto di Leica (M e R) che Contax (per rimanere in campo "tedesco") non ho provato tutto anche perchè mi interessa poco o nulla oltre alle lunghezze focali di mio interesse....quindi la mia esperienza è ristretta volutamente a poche lunghezze focali.....se ci sara' l'occasione portero' la mia esperienza ben volentieri in merito e che comunque conta poco o nulla poichè tutto è soggettivo e sopratutto dettato dal gusto finale di quello che ogn'uno di noi interpreta nel propio modo di vedre ed esprimersi......sopratutto nel mondo del b/n.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma è vero che la r3a (cornicetta per 40mm e mirino 1.0x) è meno adatta a chi porta occhiali?
Per quello hanno fatto la r2a (cornicetta per il 35mm e mrino 0.7x) o è una leggenda?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 24 Lug, 2006 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su rispondete!
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso regolarmente una R (cromata) con queste ottiche:
- Voigtlander Color Skopar 35/2.5
- Jupiter 50/1.4
- Jupiter 85/2.0
Il Color Skopar è minuscolo e molto buono, sta quasi sempre sul corpo macchina.
Quanto ai due russi si dice che se ne trovino di pessimi e di ottimi: ho avuto fortuna con l'85 che è una resa dello sfocato esagerata e ho avuto sfortuna con il 50 che non riesce a convincermi.
La Bessa R, a differenza della R2 e R3, ha l'innesto a vite, da tenere presente per l'acquisto delle ottiche (che saranno o Voigtlander o di vecchia concezione).
E' una fotocamera ottima per la street photography con un mirino veramente luminoso.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho acquistato la Bessa L nera.
La prima cosa che ho notato è che non è così leggera e giocattolosa come qualcuno sostiene, anche se le ghiere e il comando dell'autoscatto sono di plastica leggerissima! Mi pare fin troppo ben fatta per quello che costa.

Per ora la sto usando con un Jupiter 8 e senza mirino. Però fa il suo dovere.

In attesa di un ultragrandangolare...

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 05 Set, 2006 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho "pasticciato" un po' in passato con vari corpi e ottiche Voigtlander/Cosina e se devo sintetizzare al massimo, posso dire che sono oggetti assolutamente consigliabili!! molto più che consigliabili!

I corpi macchina fanno quello che devono fare (cioè fanno scorrere la pellicola sul piano focale!!) e le ottiche sono molto molto molto buone.

Quella sopra è la realtà, poi, siccome la fotografia è una passione fatta di mille componenti, vale tutto e il contrario di tutto: alias, se chi pensa di comprare un corredo Voigt. lo pensa perchè vuole scattare ottime foto a un costo convenientissimo, allora la scelta è già fatta: lo compri!! Se invece pensa anche al feticismo dell'oggetto che "odora" di storia della fotografia, alla bellezza estetica, al prestigio, alla "libidine" di possedere un Summilux o una MP, allora la logica non centra più nulla e ognuno faccia pure quello che gli pare.

Ma certo un corredo Voigt ha un rapporto qualità/prezzo irraggiungibile e una qualità assoluta d'immagine molto molto molto buona.

E ora sono cavolacci tuoi......!!

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispolvero questo mio vecchio topic per dire che finalmente mi è arrivato il Voigtlander Heliar 15/4.5.
E' già sulla L con il suo mirino e lo sto testando con un Fuji Superia Extra 400 scaduto.
Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi