photo4u.it


E-TTL / E-TTL II in condizioni di luce debole (10eV)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mar 15 Ago, 2006 9:20 pm    Oggetto: E-TTL / E-TTL II in condizioni di luce debole (10eV) Rispondi con citazione

Farò delle foto durante una cerimonia in chiesa, la luce è al "limite" per consentire scatti com luce ambiente (circa 5-7eV) e con il 50mm 1.8 a f2.8 dovrei farcela. Per sicurezza vorrei anche fare degli scatti con il flash (compatibile ettl ma non molto potente, NG34, quindi niente bounce o diffusori).

Normalmente scatterei con apertura f2.8, iso800, tempi da 1/25 (!) a 1/50.

Volendo aggiungere un colpo di flash pensavo di velocizzare leggermente i tempi per non avere problemi di (micro)mosso fino a 1/100, di portare il diaframma a f4 per avere una pdc meno critica e di compensare il flash (FEC) a -1 perchè ho il TERRORE delle bruciature da flash...

Cosa ne dite? Aiutatemi!!! Fotografando più spesso a teatro che in chiesa sono molto inesperto nell'uso del flash...

Grazie!

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374


Ultima modifica effettuata da Matteo77 il Gio 17 Ago, 2006 2:16 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 15 Ago, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad occhio, farei lo stesso...
Portare almeno un monopiede per gli scatti senza flash? I soggetti stanno fermi?

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mer 16 Ago, 2006 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Ad occhio, farei lo stesso...
Portare almeno un monopiede per gli scatti senza flash? I soggetti stanno fermi?

ciao


Grazie per il parere. In alternativa potrei scattare a iso400 mantenendo apertura 2.8, devo vedere se la pdc è sufficiente.

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Gio 17 Ago, 2006 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiornamento: l'idea di scattare con un colpo di flash (modalità "slow sync", che è una specie di "fill in": tempi e diaframma regolati per rappresentare decentemente lo sfondo e il primo piano schiarito con il flash) diventa critica in condizioni di luce scarsa (6-8eV, devo verificare precisamente). In questo caso infatti il flash sembra non sfruttare l'autoriduzione dell'algoritmo ettl (lo stesso fa l'ettl II) e il risultato è che la metà delle foto è bruciata... Crying or Very sad

EDIT: Ho verificato, il limite per la funzionalità "slow sync" (riempimento su tempi lenti) è 10eV, al di sotto il sistema decide che il flash deve essere la fonte di luce prevalente.

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 6:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti è possibile, e se l'evento non prevede spostamenti per vasti spazi, sistema il flash come Remoto che illumini dall'alto; quindi se si trovasse una parete chiara 'a tiro', anche la riflessione sarebbe un guadagno.

Il flash della EOS (sara un NG 12) ti basterà per il fill-in.
Il problema è che il flash incorporato non può fare da Master verso il Remoto; così come sono.
Se avesse la modalità Manuale come hanno il 550EX/580EX, cioè di non lanciare il pre-flash, allora te lo potresti tenere sulla fotocamera, con l'incorporato abbassato, e per il Remoto ti trovi un comune Flash manuale con servocellula.
Certo, se qualcun'altro dei presenti fa foto, la servocellula partirà. Ci sono anche quelle a Radio Frequenza.
La bellezza del Remoto in un canto, è che ci puoi abbinare un ombrello (o altro riflettore improvvisato, come un muro) senza 'invadere'. Una luce così meglio diffusa ti scongiura il pericolo di bruciature e di ombre secche.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
Se ti è possibile, e se l'evento non prevede spostamenti per vasti spazi, sistema il flash come Remoto che illumini dall'alto; quindi se si trovasse una parete chiara 'a tiro', anche la riflessione sarebbe un guadagno.

Il flash della EOS (sara un NG 12) ti basterà per il fill-in.
Il problema è che il flash incorporato non può fare da Master verso il Remoto; così come sono.
Se avesse la modalità Manuale come hanno il 550EX/580EX, cioè di non lanciare il pre-flash, allora te lo potresti tenere sulla fotocamera, con l'incorporato abbassato, e per il Remoto ti trovi un comune Flash manuale con servocellula.
Certo, se qualcun'altro dei presenti fa foto, la servocellula partirà. Ci sono anche quelle a Radio Frequenza.
La bellezza del Remoto in un canto, è che ci puoi abbinare un ombrello (o altro riflettore improvvisato, come un muro) senza 'invadere'. Una luce così meglio diffusa ti scongiura il pericolo di bruciature e di ombre secche.

.


Grazie per la risposta. Se il flash incorporato bastasse per il fill in sarebbe più comodo, per il resto dovrò cercare un flash con servocellula perchè il mio non prevede radiofrequenza. Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi