Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 8:52 pm Oggetto: Voglio una reflex che pensi meno... |
|
|
Ciao, leggevo il manuale della 300D e quello della 350D e mi rendo conto che le modalità di valutazione dell'esposizione sono: VALUTATIVA (fa un po' quello che vuole decidendo quale è il soggetto principale e quale è lo sfondo), PESATA AL CENTRO (ma pesata quanto??), SEMISPOT (Ok, questa non ha misteri).
Mi chiedevo: ma non è possibile avere una valutazione "stupida" di tutto il fotogramma, o meglio, della coppia tempo/diaframma per la quale il fotgramma intero viene registrato come un grigio di riferimento?
Lo stesso vale per il flash (E-TTL I o II): mi da un po' fastidio dovermi affidare ad algoritmi che non conosco, è vero che con pratica si impara a sfruttare ilmodo di lavorare di una macchina,ma è un approccio che non mi piace (almeno su una reflex, su una compatta il discorso sarebbe diverso).
Ciao! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Un dubbio: lavorando in manuale (M) vengono applicati gli stessi criteri di valutazione oppure quello più immediato del grigio di riferimento (senza medie pesate o algoritmi ignoti)? _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Quella più vicina a quello che chiedi è la compensata al centro, la luce viene letta su tutto il fotogramma con prevalenza del centro (centrobasso diciamo).
Sulla 350D è impostabile separatamente, sulla 300D si attiva in manuale.
Esattamente come chiedi tu non è mai esistita e non avrebbe un gran senso.
Usa questa modalità e fai un po di prove, vedrai che imparerai presto a governare e prevedere come verrà esposta la foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e grazie per la risposta. Ti spiego perchè sentivol'esigenza di qualcosa di più "stupido" (tipo la valutazione uniforme dell'intero fotogramma):
1) Per le foto a teatro sottoespongo di 1 stop, ma ogni tanto la valutazione automatica fa da se e mi trovo ad essere sottoesposto fino a 2 stop (e vero che impstando la media pesata alcentro eviterei il problema, magari ritarando le mie impostazioni d'abitudine)
2) Passando da 300D a 350D (le userò insieme per un matrimonio, con ottiche diverse) come faccio a sapere che il "peso" dato al centro è lo stesso? Ok, farò delle prove, ma per gli algoritmi ETTL (I e II rispettivamente) e per l'esposizione valutativa come faccio? Non posso fare 10000 esperimenti (non ho il tempo)... sarebbe come fare reverse engineering dei software di gestione! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Neanche a me piacciono tanto gli esposimetri che "ragionano", sono spesso imprevedibili, io per la verità uso moltissimo il semispot, mi ci ero abituato con la Leica M6 e mi trovo bene con quello della Canon 300D.
Per l'E-TTL con entrambe le macchine si può usare o la valutativa o la semispot, per usare la semispot basta premere il pulsante * come nell'esposizione a luce continua e il flash emette un lampo per misurare la luce esattamente come un flashmeter.
Tieni presente che l'E-TTL sia I che II su digitale fa spesso e volentieri cilecca ed espone in modo quasi casuale, tendendo spesso alla sottoesposizione.
Io ottengo risultati molto migliori con i vecchi Metz usati con la loro cellula incorporata, come si faceva in epoca pre-ttl-flash.
Usato con la lettura semispot è più affidabile, ma bisogna misurare su una zona "giusta". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|