 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Blueangel operatore commerciale

Iscritto: 11 Ago 2004 Messaggi: 429 Località: Anguillara Sabazia
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2004 4:31 pm Oggetto: B/N |
|
|
Non avendo mai scattato in bianco e nero e,essendo intenzionato a provarci, mi chiedevo:
1_ come bisogna esporre una pellicola in bianco e nero?Esiste una tecnica diversa da quelle utilizzate per le pellicole a colori?
2_Conviene utilizzare il flash anche di giorno?E come?
Adesso dispongo di due pellicole B/N ... ,Kodak, per processo C41.
Me le consigliate?
Quali altre pellicole sono piu' adatte,secondo Voi, per foto in B/N?
Grazie a tutti.
Marco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2004 4:52 pm Oggetto: |
|
|
In linea di massima, non ci sono differenze particolari nell'esposizione per il bianco e nero rispetto al colore. La vecchia massima "esponi per le ombre, sviluppa per le alte luci" vale solo se intendi sviluppare i tuoi negativi personalmente in camera oscura (dove hai il controllo su modalita' e tempi di permanenza del negativo nei liquidi).
Per quanto riguarda le pellicole, c'e' una vasta scelta e dipende veramente dai tipi di risultati che vuoi ottenere (in termini di contrasto, grana, latitudine di esposizione, ecc...). Non ti resta che provare e vedere quella che ti piace di piu' per il tipo di fotografia che normalmente fai. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2004 5:23 pm Oggetto: |
|
|
per il b/n io utilizzo solo ilford e posso dirti che è una delle migliori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2004 9:12 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente i risultati che ottieni con Bn c-41 non saranno paragonabili ad un bianco e nero sviluppato con metodo apposito ..(il c-41 è lo stesso metodo usato x il colore)....il problema che per ottenere una stampa "decente" in bn spesso, richiede tempi e costi un po' piu' alti rispetto a quelli di un negativo colore.
Io personalmente uso Kodak TMax 400 e 3200 iso _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2004 11:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao benvenuto nel meraviglioso mondo della fotografia B/N, non crearti particolari problemi per l'esposizione, solo cerca di immaginare come verrà la foto con sfumature di grigio, all'inizio ti verrà un po difficile da dopo qualche rullino sarà quasi automatico.
per le pellicole io uso quasi soltanto Ilford FP4 125 ASA e Ilford HP5 400 ASA, che sviluppo con Rodinal Agfa in soluzione 25 o 50 a seconda se voglio un contrasto maggiore o minore. Ti sconsiglio vivamente le pellicole da sviluppare in bagno cromogeno spesso risultano eccessivamente morbide e anche le stampe ne soffrono di conseguenza.
Non parliamo poi della stampa su carta colore. UNA VERA BESTEMMIA.
Se la cosa ti piace poi, con pochi soldi puoi attrezzare una camera oscura composta da ingranditore bacinelle vasche e lampada giallo verde o rossa per la stampa e una tank a spirale per lo sviluppo dei negativi (pochi euro). Oggi il problema del B/N e che nessuno del minilab che trattano il colore stampa piu il B/N, restano solo i laboratori professionali, quelli per capirci da cui si servono i fotografi di matrimoni. In Questi laboratori purtroppo pero il costo per stampa sale di molto anche se puoi contare su una qualita indiscussa
Ciao _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2004 8:51 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Ti sconsiglio vivamente le pellicole da sviluppare in bagno cromogeno spesso risultano eccessivamente morbide e anche le stampe ne soffrono di conseguenza.
Non parliamo poi della stampa su carta colore. UNA VERA BESTEMMIA.
|
Ci sono situazioni in cui una certa morbidezza dei toni, accompagnata da una grana ridotta rispetto alle "sorelle" tradizionali 400 ASA, si sposano perfettamente con il soggetto. Sto parlando per esempio di ritratti in available light, in interni magari, dove secondo questo tipo di pellicole trova un uso adeguato. Giusto la settimana scorsa ho scattato un rullo di XP2 (il cromogenico di Ilford) e sono rimasto piacevolmente sorpreso dai risulatati.
Da non dimenticare, a chi puo' interessare, che oltretutto queste pellicole sono in genere piu' facili da scannerizzare rispetto a quelle tradizionali.
Per quanto riguarda la stampa sul colore, spesso e' colpa del laboratorio piu' che della tecnologia se si hanno risultati scadenti, per cui parlare di "bestemmia" mi sembra eccessivo.
Dal sito di Kodak.com:
Citazione: |
Kodak's BW400CN Film [...] was specifically designed for printing on color negative paper. The result is a smooth, neutral image with outstanding highlight and shadow detail.
|
(nota: BW400CN e' il nuovo cromogenico di Kodak che sostituisce T400CN e Portra 400BW).
Negli USA, ho ricevuto stampe su carta colore fatte da un laboratorio competente, con una stampante digitale molto ben calibrata e i risultati erano piu' che soddisfacenti. In Italia, le stampe su carta colore presentavano invece le famigerate dominanti rosa/verdino; a mia richiesta, mi sono state ristampate su carta bianco e nero con buoni risultati. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|