photo4u.it


Obiettivi canon stabilizzati
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
daniclara
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 636

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 3:04 pm    Oggetto: Obiettivi canon stabilizzati Rispondi con citazione

ragazzi, mi potete dare dei consigli sui due seguenti obiettivi?
1)EF 28-135mm 3,5-5,6 IS USM ------>VEDI LINK 1
2)EF 75-300mm f/4-5,6 IS USM ------>VEDI LINK 2

ed in particolar modo potrebbero essere una buona base per partire con la EOS300D?
Siccome la differenza di prezzo rispetto agli obiettivi zoom non stabilizzati è tanta (circa il doppio), ne vale la pena, ovvero, spendendo di più, si guadagna veramente poi nello scatto?
A voi la parola e, se ne avete, degli scatti esempilficativi sono ben accetti
ciao e Grazie

_________________
sono un Piccolo e innocente della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questi due obiettivi non sono il massimo come qualità tuttavia offrono la stabilizzazione dell'immagine che fa risparmiare qualche foto mossa. Ora dipende molto da te. Ti dico la mia opinione su questi due obiettivi a cui in passato avevo fatto un pensierino anche io.
il 28-135, se non sei un malato di foto grand'angolari (visto che parliamo di macchine con un fattore di crop di 1,6X), è un buon compremesso. Qualità del'immagine molto buona, perde davvero poco rispetto agli zoom standard ben + quotati, una delle migliori lenti all in one. la preferisco nettamente a i vari zoom 2X-X00. Io ho preferito spendere molto di + e sacrificare molta + compatezza ma andare sul 35-350L. tra gli zoom allinone questa era la mia seconda scelta dopo il 35-350L.
il 75-300is soffe molto d+ la perdita di qualità, soprattutto prendendo in esame risolvenza, aberrazzioni cromatiche, contrasto e saturazione. la qualità di immagine è identica a zoom tele molto + economici. io piuttosto di prendere uno zoom tele cosi preferisco sacrificare l'IS e comprare il 70-200L4 un vero campione in questa fascia di prezzo.

salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniclara
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 636

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie misterG. In effetti, dovendo abbinare questi obiettivi alla eos300d, userei come grandangolare il 18-55 del kit e come obiettivo + verstile il 28-135 IS, che, come tu mi dici non è certo da buttare, certo comparato con la serie L, sicuramente non è la stessa cosa.
Per quanto riguarda il 75-300 IS io ho guardato anche alla compattezza dell'obiettivo ed al fatto che difficilmente mi capiterebbe di utilizzare un monopiede, per cui ho pensato allo stabilizzatore di immagine. Il 70-200 L f4 è considerato da molti veramente OK.
Mi rimane il dubbio se vale la pena prendere il 75-300 IS (c'è veramente un miglioramento???) o andare sul più economico 75-300 USM non stabilizzato.
Ciao e grazie.

ps non riesco a trovare il 35-350L che mi dici tu. Ma è canon?

_________________
sono un Piccolo e innocente della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 35-350 è fuori produzione, ma lascialo perdere che di sicuro non ha attinenza con gli obiettivi che ti sei prefissato di comprare. te l'ho citato perchè dovendo scegliere uno zoom ampio, questo rientra nella tipologia ed è il motivo per cui io non ho comprato il 28-135, in + non è manco stabilizzato Ops
http://www.photo.net/canon/35-350
http://www.photo.net/ezshop/product?product_id=330
http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=15&sort=7&thecat=27

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniclara ha scritto:
grazie misterG. In effetti, dovendo abbinare questi obiettivi alla eos300d, userei come grandangolare il 18-55 del kit

io insisto. se la tua scelta è già caduta sulla 300d kit il miglior acuisto che puoi fare visto il budget a cui stai puntando è il 70-200L4. L'is è una bella tecnologia, ma io prima di spendere qualche centinaio di euro per lo stabilizzatore preferisco spenderli per la qualità o non spenderli del tutto. sarà che sono abituato a fare foto senza averlo ma pur riconoscendone l'utilità non ne sento la mancanza

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ytrb6
non più registrato


Iscritto: 26 Dic 2003
Messaggi: 208
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che dipende anche dal tipo di foto che uno fa: se hai spesso occasione di usare il treppiede o il monopiede, l'IS diventa quasi inutile. Se invece non hai questa possibilità allora vai sullo stabilizzato...

daniclara ha scritto:
Per quanto riguarda il 75-300 IS io ho guardato anche alla compattezza dell'obiettivo ed al fatto che difficilmente mi capiterebbe di utilizzare un monopiede, per cui ho pensato allo stabilizzatore di immagine. Il 70-200 L f4 è considerato da molti veramente OK.
Mi rimane il dubbio se vale la pena prendere il 75-300 IS (c'è veramente un miglioramento???) o andare sul più economico 75-300 USM non stabilizzato.


La qualità dei 2 dovrebbe essere la stessa, con il non-IS spendi molto meno.. Ma a quel punto, se devi prendere un non-IS, prendi il 70-200 L f/4 che costa all'incirca come il 75-300 IS Very Happy...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniclara
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 636

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ytrb6 ha scritto:

La qualità dei 2 dovrebbe essere la stessa, con il non-IS spendi molto meno.. Ma a quel punto, se devi prendere un non-IS, prendi il 70-200 L f/4 che costa all'incirca come il 75-300 IS Very Happy...


ehm...non proprio:
[fonte ilfotoamatore]
CANON EF 75-300/4-5,6 USM IS € 599,80
CANON EF 70-200/4 L USM € 749,80

una differenza di 150 euri Wink

_________________
sono un Piccolo e innocente della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ytrb6
non più registrato


Iscritto: 26 Dic 2003
Messaggi: 208
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ops Very Happy... Allora, se non arrivi al 70-200 meglio che risparmi e prendi 70-300 non IS oppure l'IS usato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon EF 70-200mm f/4L USM con astuccio LP1224 e paraluce ET 74 655euro
italsystem.it Wink

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniclara
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 636

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Canon EF 70-200mm f/4L USM con astuccio LP1224 e paraluce ET 74 655euro
italsystem.it Wink


ci ho fatto un salto e oltre a quello ho visto anche:

Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM stabilizzato 495 €

sono sempre + indeciso Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
1) + risparmio, - qualità, + stabilizzatore, +compatezza
2) + qualità, foto (forse) + mosse, -manegevolezza, Ciao euri Ciao

ma è così tanta la differenza di qualità o poi molto può essere corretto in PS?

_________________
sono un Piccolo e innocente della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) leva quel (forse)
2) la differenza di qualità è moltissima, il 70-200L4 è uno dei migliori zoom del mondo tra tutti quelli costruiti tra tutti i produttori di tutti i tempi
3) la qualità la vedrai in ogni scatto eseguito con il 70-200, lo stabilizzatore invece ti salverà una parte delle foto che diversamente sarebbero mosse che sul totale mi auguro siano pochissime.

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ytrb6
non più registrato


Iscritto: 26 Dic 2003
Messaggi: 208
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2004 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniclara ha scritto:
ma è così tanta la differenza di qualità o poi molto può essere corretto in PS?


Magari!!! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio disinteressato (non lavoro in canon Wink )
Lascia perdere il 75-300 stabilizzato, mentre il 28-135 IS ha qualita' decente, eccome, ma dopo i 35-40mm, prima devi chiudere parecchio il diaframma per avere un briciolo di nitidezza ai bordi.
Io il 28-135 IS ce l'ho, acquistato dopo averlo provato, prestato a mio padre per le sue vacanze (ed e' tornato con 150-180 dia, euforico del 28-135 IS) ma il 75-300 IS no, anche dopo averlo provato non mi soddisfa, sopratutto dopo i 180-200mm.
Col 70-200 F4 siamo su un'altro pianeta ma non ti aspettare i miracoli.
Per quelli c'e' il 70-200 F2.8 IS, ottica davvero notevole, IS di seconda generazione, AF che e' un lampo, utilizzabilissimo anche con i 1.4X e 2X di Canon, ma anche acquistandolo dall'altro capo del mondo sotto i 1.300/1.400 euro e' difficile scendere.
In ogni modo, sara' quello il mio prossimo obiettivo, magari per Natale Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniclara
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 636

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@oversim
grazie anche a te per la tua recensione. Sembra quindi davvero che il 28-135 IS non sia da buttare. Ora, visto che io sto cominciando adesso, e che quindi non è che sia un professionista, anzi, forse non sono nemmeno così bravo a riconoscere certe differenze. Magari mi potrei "accontentare" di foto certo non da scoop di prima pagina, e visto che l'IS non è un granchè detto da voi (per me siete maestri) potrei coprire le focali tele con un normalissimo 75-300 (o 100-300) e risparmiare una bella cifra. Per i superastronomici obiettivi, poi chissà, si vedrà più avanti.
p.s. puoi postare qualche foto di esempio fatta con il 28-135 IS e 75-300 IS?

_________________
sono un Piccolo e innocente della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
Col 70-200 F4 siamo su un'altro pianeta ma non ti aspettare i miracoli.
Per quelli c'e' il 70-200 F2.8 IS, ottica davvero notevole, IS di seconda generazione, AF che e' un lampo, utilizzabilissimo anche con i 1.4X e 2X di Canon, ma anche acquistandolo dall'altro capo del mondo sotto i 1.300/1.400 euro e' difficile scendere.

...e questo chi te l'ha detto? A guardare la resa finale è meglio l'F4 del 2.8 IS (se non si guarda lo sfocato dei 2.8)... idem per il 2.8 liscio che è anch'esso meglio dell'IS come resa... l'IS in più ha solo ed esclusivamente lo stabilizzatore... come resa è il peggiore dei 3...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e il mio 100-300 Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniclara
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 636

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
e il mio 100-300 Mandrillo

eh lo so, hai ragione carodani, ma tu hai fretta di venderlo e io sono ancora in fase mooolto valutativa Wink . Come va questo obiettivo secondo te?(non il tuo, ma in generale).

_________________
sono un Piccolo e innocente della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh tieni conto che cmq se non lo vendo lo potrai provare.. e sono a cagliari!!... è velocissimo, l'ho provato questo weekend, ottima la resa... e lo terrei se non fosse che uso focali così spinte molto raramente e al momento voglio un obiettivo macro.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniclara ha scritto:
@oversim
grazie anche a te per la tua recensione. Sembra quindi davvero che il 28-135 IS non sia da buttare. Ora, visto che io sto cominciando adesso, e che quindi non è che sia un professionista, anzi, forse non sono nemmeno così bravo a riconoscere certe differenze. Magari mi potrei "accontentare" di foto certo non da scoop di prima pagina, e visto che l'IS non è un granchè detto da voi (per me siete maestri) potrei coprire le focali tele con un normalissimo 75-300 (o 100-300) e risparmiare una bella cifra. Per i superastronomici obiettivi, poi chissà, si vedrà più avanti.
p.s. puoi postare qualche foto di esempio fatta con il 28-135 IS e 75-300 IS?


Di foto del 75-300 credo di non averne, guardo meglio.
Eccone due fatte col 28-135 IS e 10D. L'ho rimpicciolita (a casa non ho adsl, solo un beeep di 56k) ma rimangono i dati di uscita.
Riguardo l'IS... calma, non spariamo a zero sullo stabilizzatore Wink
Meglio un ottica luminosa che buia e stabilizzata (fermi lo sfondo, non il soggetto) ma l'IS e' una feature che secondo me e' utile in modo direttamente proporzionale al crescere della focale. Insomma, se ce l'hai, puoi anche disattivarlo quando non occorre (che risparmi anche batteria...) ma lo stabilizzatore, secondo me lo ripeto, e' utile. Non per evitare il mosso, ma quel micro-mosso. A volte dai la colpa all'ottica o alla fotocamera quando in realta' c'e' del micromosso che abbassa la nitidezza.

@ Aaron80: il 70-200 L IS l'ho provato, l'ha un mio amico, e' una ottica costosa ma davvero speciale. Ho sentito anch'io in giro dire che come qualita' e' peggiore del 70-200 2.8 L non IS, ma francamente non so paragonarla a questa non avendola mai provata. La versione f4.0 e' e rimane un'ottima lente in tutte le focali che copre: comparazioni spinte con la versione 2.8 L IS non ne ho fatte, a "naso" mi sembra che a tutt'apertura la 2.8 L IS renda meglio. Il problema del 70-200 L f4.0 e', secondo me, in pratica l'impossibilita' di usare moltiplicatori 2X (chi ti focheggia a f8?) e di ritrovarsi a f5.6 se non erro con i 1.4X (anzi, non so nemmeno se e' compatibile con il 1.4X canon).
E poi non ha l'IS, vedi sopra, che a focali 70-200 x1.6 fa sempre comodo.
In ogni caso ha un rapporto prezzo prestazioni insuperabile se paragonato alle 3 ottiche che abbiamo citato: mi sembra 660 euro o qualcosa del genere, forse su ebay si trova anche a meno.
Beh, io rimango innamorato del 70-200L IS, anche se questa storia che e' peggio della versione 2.8 L non IS e' curiosa, cerco link in giro Wink



IMG_1064.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4206 volta(e)

IMG_1064.jpg



IMG_1158b.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  46.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4206 volta(e)

IMG_1158b.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2004 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
@ Aaron80: il 70-200 L IS l'ho provato, l'ha un mio amico, e' una ottica costosa ma davvero speciale. Ho sentito anch'io in giro dire che come qualita' e' peggiore del 70-200 2.8 L non IS, ma francamente non so paragonarla a questa non avendola mai provata. La versione f4.0 e' e rimane un'ottima lente in tutte le focali che copre: comparazioni spinte con la versione 2.8 L IS non ne ho fatte, a "naso" mi sembra che a tutt'apertura la 2.8 L IS renda meglio. Il problema del 70-200 L f4.0 e', secondo me, in pratica l'impossibilita' di usare moltiplicatori 2X (chi ti focheggia a f8?) e di ritrovarsi a f5.6 se non erro con i 1.4X (anzi, non so nemmeno se e' compatibile con il 1.4X canon).
E poi non ha l'IS, vedi sopra, che a focali 70-200 x1.6 fa sempre comodo.
In ogni caso ha un rapporto prezzo prestazioni insuperabile se paragonato alle 3 ottiche che abbiamo citato: mi sembra 660 euro o qualcosa del genere, forse su ebay si trova anche a meno.
Beh, io rimango innamorato del 70-200L IS, anche se questa storia che e' peggio della versione 2.8 L non IS e' curiosa, cerco link in giro Wink

...bhè che la versione IS sia peggiore come resa della versione 2.8 non IS è una conseguenza anche logica (oltre che provata sul campo)... ci sono più elementi ottici al suo interno e la qualità degli elementi è la stessa... stesso motivo per cui otticamente l'F4 è equivalente (se non migliore) del 2.8... poi tieni conto che il 2.8 IS pesa più del doppio dell'F4 ed anche un bel pezzo più ingombrante... utilizza sia il molti 1.4X che il 2X (col 2X l'AF va solo sulle EOS serie 1 e 3)... sono 2 ottiche molto diverse ma dire "Col 70-200 F4 siamo su un'altro pianeta ma non ti aspettare i miracoli." è un po' azzardato perchè otticamente li fa si i miracoli rispetto alla versione IS se si guarda il costo... se si è soliti fotografare all'aperto di giorno è meglio l'F4 (IMHO)... considera poi che anche tutto aperto l'F4 lavora meglio dell'IS...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi