Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
New utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 600
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
i sensori vanno in crisi con tempi di esposizione così lunghi secondo me.
_________________ Le mie foto su Flickr
Condividi le foto scattate con la tua Fujifilm qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
mai vista una roba del genere.
E' anche vero che non ho mai usato esposizioni cosi lunghe.
Magari sono insetti che volavano nell'aria e che venendo illuminati dalle luci hanno lasciato quei puntini chiari.
Oppure è solo rumore termico.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
hot pixel,e penso che l'unico modo per toglierli sia la funzione che ha l'oly quella del pixel mapping
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | hot pixel,e penso che l'unico modo per toglierli sia la funzione che ha l'oly quella del pixel mapping  |
Accidenti, non pensavo fosse un fenomeno così evidente...
E' dovuto al tempo troppo lungo di esposizione?
E' possibile risolverlo via sw (netimage o altro?)
E' possibile simulare in qualche modo la funzionalità della 20d (un secondo scatto al buio della stessa durata del primo) ????
E' meglio che per foto del genere riaggiusti la mia Eos 5?
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Sono senzaltro hot pixels.
Puoi simulare il noise reduction scattando un altra foto con il tappo dell'obiettivo montanto usando esattamente le medesime impostazioni (tempo e sensibilità, il diframma è ininfluente) e sottrarre il fotogramma nero in post work. Ci sono programmini dedicati che lo fanno (ad esempio hot pix killer), ma si può fare anche con Photoshop.
B_F
_________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Sono senzaltro hot pixels.
Puoi simulare il noise reduction scattando un altra foto con il tappo dell'obiettivo montanto usando esattamente le medesime impostazioni (tempo e sensibilità, il diframma è ininfluente) e sottrarre il fotogramma nero in post work. Ci sono programmini dedicati che lo fanno (ad esempio hot pix killer), ma si può fare anche con Photoshop.
B_F |
Grazie 1000, proverò di certo..
Mi scoccerebbe assai non poter fare foto notturne...
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
In camera service Canon, i pixel li rimappano cmq. .. un giretto io glielo farei fare
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | In camera service Canon, i pixel li rimappano cmq. .. un giretto io glielo farei fare  |
????????
???????
Mi spieghi?
Fai finta che sia uno che ha sempre scattato solo col cellu.... Mhhhh... No dai, non sono così messo male...
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
ti sei perso tutte le mie prove
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 4:36 pm Oggetto: |
|
|
ecco: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1249383
a arpile misi qui in "tecnica" una prova di esposizione di 2000 e passa secondi.
quello che compre in queste situazioni è diverso dai classici hot/dead pixel.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 4:46 pm Oggetto: |
|
|
rimappano quelli bianchi...quelli blu e rossi restano la...
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Sono senzaltro hot pixels.
Puoi simulare il noise reduction scattando un altra foto con il tappo dell'obiettivo montanto usando esattamente le medesime impostazioni (tempo e sensibilità, il diframma è ininfluente) e sottrarre il fotogramma nero in post work. Ci sono programmini dedicati che lo fanno (ad esempio hot pix killer), ma si può fare anche con Photoshop.
B_F |
Ho provato...
In effetti ripetendo lo scatto con le stesse impostazioni ma col tappo ottengo un fotogramma nero con + o - gli stessi hotpixel dell'oroginale...
Come devo fare in photoshop per sottrarre?
Io ho copiato il nero come nuovo layer sull'originale e ho selezionate "difference" nella modalità del layer... Gli hot pixel si attenuano ma non scompaiono... Opacità al 100%
Qualche dritta?
Grazie
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Cosa consigliate come impostazioni? Io ho usato f22, ma se usassi f2.8 o 3.5 anzichè una esposizione di 7 minuti circa potrebbe bastarmi un minuto e quindi ridurre gli HOT PIXHEL?
E se fotografo le stelle, meglio diaframma tutto aperto?
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Dunque... nel tuo esempio le coppie tempo-diaframma che fanno arrivare la stessa quantità di luce al sensore sono: f/22-466sec, f/16-233sec, f/11-116sec, f/8-58sec, f/5.6-29sec, f/4-15sec, f/2.8-7.5sec
Come vedi c'è una differenza abissale tra scattare ad f/22 e ad f/2.8, tanto che la scelta dell'apertura dovrebbe essere fatta a priori in base al risultato che si intende raggiungere.
Io penso che, se il tuo scopo è semplicemente quello di avere una foto esposta correttamente, e non hai necessità di profondità di campo particolarmente estese, io eviterei di andare oltre f/8, e proverei un po' di scatti da f/2.8 a f/8. Questo ti risolverebbe molti (tutti ?) problemi di rumore termico del sensore.
Per fotografare le stelle invece non ti so aiutare, so che c'è un tutorial sull'astrofotografia nella sezione tecnica, prova a dare un'occhiata a quello.
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio non più registrato
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 712
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
nfeddu ha scritto: | Io ho fatto alcune prove notturne con scatti di ca 23min e non ho rilevato problemi simili...
Feddu |
Per mera combinazione vedo ora questa foto, e ne resto incantato. Sono da sempre in cerca di fotografie astronomiche e una foto che desse materialmente il senso della rotazione stellare non mi era mai capitato di incontrare: entusiasmante !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 1:55 pm Oggetto: |
|
|
nfeddu ha scritto: | Io ho fatto alcune prove notturne con scatti di ca 23min e non ho rilevato problemi simili...
Feddu |
Non capisco... Tu, 23 minuti con eos 300d niente rumore termico...
Io con 10d e soli 7 minuti... Bhe, hai visto...
E si che abbiamo la stessa elettronica!
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
nfeddu ha scritto: | Io ho fatto alcune prove notturne con scatti di ca 23min e non ho rilevato problemi simili...
Feddu |
è gradito crop al 100%
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|