photo4u.it


NUOVE (PER ME) SPERIMENTAZIONI, che mi dite?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 1:56 pm    Oggetto: NUOVE (PER ME) SPERIMENTAZIONI, che mi dite? Rispondi con citazione

Premesso che non ho la certezza di aver imoccato la sezione adatta, casomai me ne scuso e lascio ai gestori il dafarsi.....

Sperimentando nuove (per me) soluzioni di scatto, ho provato a fare degli scatti ad obiettivo invertito e credo di aver ottenuto quasi delle macro, o qualcosa di molto simile.
Qui di seguito posto "la prova", una monetina da 1 euro/cent che tutti possono reperire per valutare l'effettivo ingrandimento.
Tengo a precisare ke la foto NON è stata minimamente ritoccata NE' tantomeno croppata, è uno scatto fatto e lasciato, apposta per "valutare".....
L'obiettivo usato è il classico 18-55, ovviamente lo scatto deve avvenire a priorità di tempi in quanto senza obiettivo i diaframmi non funzionano...... e ovviamente la messa a fuoco è tutta nel nostro occhio, avvicinandoci o meno dal soggetto (di facile valutazione cmq).
La domanda vera e propria è questa: come posso quantificare il rapporto di ingrandimento ottenuto?
E' sufficiente dividere 36 per i mm effettivamente inquadrati nel fotogramma?
Chiunque possa darmi "dritte" o anche solamente dire la sua è ben accetto come sempre! Ok!



IMG_1128.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 442 volta(e)

IMG_1128.jpg



_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Rapporto di ingrandimento RR, indica quante volte il soggetto viene ingrandito sulla pellicola/sensore, rispetto alle dimensioni reali.
Il sensore della 350D misura 22.2 x 14.8 mm.
La porzione di monetina che hai ripreso misura, in dimesioni reali, circa 7mm.
Basta fare un semplice rapporto 22.2/7=3.2 circa.
Quindi calcoli alla mano hai fatto un macro con RR di 3,2:1.
Semplice no ?

Enzo Smile

P.S. roby16, per favore, in firma una sola immagine non superiore agli 80x80 pixel e non oltre i 6KB (punto 13 del Regolamento) e al massino 3 righi.
Grazie.

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

Quindi calcoli alla mano hai fatto un macro con RR di 3,2:1.
Semplice no ?



P.S. roby16, per favore, in firma una sola immagine non superiore agli 80x80 pixel e non oltre i 6KB (punto 13 del Regolamento) e al massino 3 righi.
Grazie.


Posso considerarlo un rapporto valido oppure per "macro" si intende qualcosa di più spinto?
scusa l'ovvietà della domanda ma io di macro non so minimamente nulla....

P.S.: dovrei aver posto rimedio alla firma....... non sapevo ci fossero limiti Triste

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che in genere le macro vere partono dal RR 1:1.
Ovvero quando un oggetto viene riprodotto, almeno nelle sue dimensioni originali, sulla pellicola/sensore.
Il caso in esempio è senza dubbio un macro, e pure spinta.

Enzo Smile

P.S. per la firma: adesso è OK Ok!

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi spiegare nel dettaglio, passo a passo cosa hai fatto?

Grazie!

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 10 Ago, 2006 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:
Puoi spiegare nel dettaglio, passo a passo cosa hai fatto?

Grazie!

Wink Wink Wink

Allora, curiosando sul web e specialmente sul sito di Nadir, ho trovato una pagina ke riportava l'uso dell'anello di inversione macro e mi ha incuriosito.
Praticamente sfrutta le lenti dell'obiettivo all'opposto, permettendo di attaccare l'obiettivo al corpo macchina dalla parte dove normalmente monti i filti, i paraluce ecc.....
Così facendo riduci terribbilmente la distanza da cui puoi scattare la foto e la qualità è quella dell'obiettivo ke usi sempre.......Purtroppo l'anello dalla Cina non mi è ancora arrivato quindi per sperimentare ho dovuto mettere la macchina sul cavalletto, e con una mano tenere l'obiettivo apoggiato al corpo macchina e con l'altra scattare....
La foto è stupida di per se, ma mi ha dato modo di capire ke se mi arriverà questo anello si aprono molteplici "punti di vista".
Per curiosità ho provato a fare lo stesso esperimento con il 55-200 e qualcosa mi ha detto anche lui!!!!
Siccome la messa a fuoco è impossibile da gestire (se non variando la distanza dal soggetto) mi sono trovato ke con il tele a stecca (200 mm)
la messa a fuoco giusta l'avevo su soggetti distanti anche 50 - 60 metri! quindi in quel caso di macro nemmeno a parlarne...
La distanza dalla monetina cmq non era ke di poki cm, quindi anche se si usasse un obiettivo più "ampio" del 18, dubito ke si riesca a fotografare qualcosa, in quanto la distanza dal soggetto dovrebbe essere praticamente nulla......
Nadir consiglia cmq di utilizzare questo sistema quasi ed esclusivamente su obiettivi tipo 28 mm secco (nelle analogike), perkè sostiene ke con gli zoom sorgano dei problemi. sarà per ignoranza ma io di problemi non ne ho trovato, magari poi guardando meglio li troverò!
Sicuramente ki fa macro reputerà questo "stratagemma" una porcheria, ma permette almeno di allenarsi a fare foto davvero ravvicinate e ........ a mano moooolto ferma!

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi