Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 1:50 am Oggetto: Foto sgranate su Sony DSC-W30 |
|
|
Salve ho acquistato la mia prima fotocamera digitale compatta, ho puntato sulla sony DSC-W30 perchè mi hanno detto che le ottiche Carl Zeiss sono molto buone. Stasera ho fatto delle foto e ho notato che la qualità è molto scadente. E' un problema di macchina che sia uscita difettosa oppure ho impostato male qualche parametro oppure è la macchina che la notte non rende. La macchina aveva al momento dello scatto le seguenti impostazioni:
Color mode: Normale
Messa a fuoco: centro AF
Modo Mis. Esp.: Centro
Bilanciamento bianco: Automatico
ISO: 1000
Qualità Immagine: Fine
Mod Reg: Normale
Livello flash basso
Contrasto: Normale
Nitidezza: +
Eccovi come appaiono le foto in una piazza illuminata con ulluminazioe pubblica
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2159 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 2:07 am Oggetto: |
|
|
le ottiche carl zeiss sulle compatte hanno solo il nome.. alla fine son sempre compromessi e bassa qualità.
nel tuo caso il problema è il rumore digitale che si presenta sotto forma di sgranatura e/o puntini colorati.
quel tipo di foto va fatta con treppiede, iso al minimo e tempo lungo di esposizione.
invece, non so se per tua scelta od automatica della macchina, è stato impostato un valore altissimo (iso 1000) che comporta i problemi di qualità che ti ho elencato prima
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 2:44 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | le ottiche carl zeiss sulle compatte hanno solo il nome.. alla fine son sempre compromessi e bassa qualità.
nel tuo caso il problema è il rumore digitale che si presenta sotto forma di sgranatura e/o puntini colorati.
quel tipo di foto va fatta con treppiede, iso al minimo e tempo lungo di esposizione.
invece, non so se per tua scelta od automatica della macchina, è stato impostato un valore altissimo (iso 1000) che comporta i problemi di qualità che ti ho elencato prima |
Come faccio a variare il tempo di esposizione sulla mia compatta? Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 2:50 am Oggetto: |
|
|
leggi il manuale
scehrzi a parte... sulla ghiera dove si sceglie il modo di funzionamento ci dovrebbe essere un M o T... o forse non c'è nulla ed è solo automatica...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 7:26 am Oggetto: |
|
|
Sul manuale non dice nulla infatti ma su un sito dalla recensione della W50 (che leggendo le caratteristiche è la stessa dalla W30) ho letto sulla didascalia delle immagini da loro pubblicate e a sentir loro senza fotoritoccarle che hanno cambiato il valore di f(credo sia la lunghezza focale) e varia anche il tempo riportato in s. Ecco il sito e le foto fatte di notte sono molto meglio delle mie.
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/sony-cyber-shot-dsc-w50-foto,1918.html
Aspetto suggerimenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
ho visto quella a iso 800 e 1s e, non mi sembra tanto meglio...
tu hai usato 1/40s, loro 1s, il loro tempo di esposizione + lungo (ovviamente usando il treppiede od un appoggio..) ha portato maggior luce.
come già ti ho detto, meno elevato è il valore iso e maggior sarà la qualità,.. ma poi hai la limitazione ad 1s di esposiuzione.. quindi spesso non ti basterà 1s a iso 100 200 e dovrai salire... sono limiti pesanti.
ci sono altre compatte (canon , fuji ecc..) che permettono tempi di vari secondi..
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Time Zone utente
Iscritto: 14 Giu 2006 Messaggi: 238
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Una soluzione è armarsi di noise ninja o denoiser simile anche free, il risultato come vedi non è tanto diverso da quello di altre fotocamenre compatte, anche perchè spesso il sensore è sempre quello...
Ho fatto una prova ma sicuramente puoi fare di meglio (io ho noiseninja configurato per tutt'altra macchina), considera anche che a 1000 iso l'è dura per tutte.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 10:00 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ci sono altre compatte (canon , fuji ecc..) che permettono tempi di vari secondi.. |
Spero solo di non aver fatto un acquisto sbagliato.
Quindi gli alti iso quando posso usarli, visto che la mia arriva a 1000.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 2:44 am Oggetto: |
|
|
a parte che compromettono abbastanza la qualità... potrebbero essere utili in interni per scatti senza flash (che ricordiamo ha una portata limitata a 2-3 metri..): in casa, in chiesa, nei locali, sport indoor, ecc...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|