photo4u.it


[GUIDA] DPI, PPI e stampa (Aggiornato con software PPI)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 7:13 pm    Oggetto: [GUIDA] DPI, PPI e stampa (Aggiornato con software PPI) Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Ho notato sul forum parecchia confusione in merito a PPI, DPI e la loro più o meno importanza in fase di stampa.
Ho pensato così di scrivere questo post, per cercare di chiarire un pò questo "mito" che tanto manda in crisi fotografi e programmatori di software fotografici.

Date intanto una letta a questo tutorial http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=54845, che vi da una buona infarinatura sui DPI, anche se ho notato un pò di imprecisioni causate un pò dalla confusione tra PPI e i DPI.


Giusto per iniziare due definizioni:

DPI = Dot Per Inch sono correlati ai flussi di inchiostro untilizzati in fase di stampa, ossia quanti "punti" di inchiostro per ogni pollice. Da notare che in ogni punto non c'è una goccia d'inchiostro, ma più gocce, la cui quantità non è costante ne definibile, ma varia da punto a punto.

PPI = Pixel Per Inch sono correlati alla densità di Pixel e rappresentano la quantità di pixel presenti in un pollice, sono quindi funzione della risoluzione dell'immagine

I DPI sono un parametro variabile che dipendono dalla vostra stampante, dalle dimensioni della foto, dal volume delle goccioline d'inchiostro, dal numero degli ugelli etc. Dovete inoltre considerare che i valori di DPI che vengono forniti dalle case produttrici, relativamente alle vostre stampanti, rappresentano il massimo valore di DPI raggiungibile dalla stampante, e non il valore di stampa.
Per questi motivi risulta inutile continuare a ragionare su questo parametro, che comunque non siete in nessun modo in grado di modificare. Dipende dalla vostra stampante, dai meccanismi interni e dal sistema utilizzato per "rilasciare" le goccioline di inchiostro sul foglio di stampa.

Un' altra precisazione, tanto per sfatare un'altro mito:

Il valore di DPI (che in realtà sono i PPI) che leggete e potete settare su alcuni programmi di fotoritocco tipo PS se viene usato in combinazione con il ricampionamento dovrebbe produrre il corretto risultato, se vi fa impostare solamente il parametro senza ricampionare la foto o modificare il formato di stampa, allora, non serve assolutamente a nulla se non da promemoria. Non ha alcuna influenza ne sulla stampa, ne sull'immagine a video ne da nessun' altra parte.

Passiamo a parlare dei PPI, questi sconosciuti...

I PPI sono il fattore primario su cui invece dovete concentarre tutte le vostre energie per una buona riuscita di una stampa Wink
Come abbiamo detto rappresentano la "densità" di pixel per ogni pollice e sono quindi funzione della risoluzione della foto e delle dimensioni di stampa richieste.

Ogni stampante, che sia essa una stampante home o un laboratorio, ha un determinato valore di PPI al quale la stampante opera, indipendentemente dalla fotografia che inviate in stampa, dalla sua risoluzione etc.

La mia Canon i560 impostando stampa di alta qualità, foglio 4x6 inch e stampa senza bordi produce un outup di 619 PPI, 600PPI impostando carta comune con bordi e qualità normale, 300PPI con qualità bozza.
Presumo, ma non ne sono sicuro che anche le altre Canon abbiano parametri uguali o simili.

All'aumentare del numero di PPI aumentano le dimensioni della foto necessarie per essere stampata.

Se per stampare un immagine a 300PPI nel formato 4X6 servono le dimensioni di 1800X1220 pixel, per stampare una foto a 600 PPI sempre nel formao 4X6 servolo 3600X2400 pixel.
Ricordo che non è assolutamente possibile decidere a quanti PPI stampare, se non agendo sulla qualità di stampa, ma non credo che sia questo il caso stampando una fotografia.

Adesso, questo è il valore di PPI a cui la nostra stampante opera, e non può essere cambiato.
Ne consegue che se forniamo alla stampante una foto che non ha le giuste dimensioni in pixel per essere stampata con il formato scelto, esempio 4x6, con i famosi PPI con cui opera, i driver della stampante effettueranno in automatico un ricampionamento dell'immagine per portarla alle giuste dimensioni per essere stampata al giusto valore di PPI nel formato di stampa prescelto.

Attenzione!! Il driver se le dimensioni non sono corrette RICAMPIONERA' sempre! non c' è alcun modo per impedirlo se non fornigli già la foto della giusta dimensione!!

Esempio:
Per una stampa 4X6 a 619 PPI serve un'immagine di 3714X2476, se io mando in stampa una foto con risoluzione 2816X2120 (foto a 6MP usicta dalla mia s5000), i driver della stampante ricampioneranno in automatico la foto portandola a 3714X2476, effetuando in questo caso anche un crop dell'immagine poichè la foto fornita non è neanche nel rapporto (altezza-larghezza) giusto per la stampa.

Detto questo, passiamo alla pratica.

Cosa consiglio io:
Gli algoritmi usati dai driver delle stampanti per il ricampionamento delle immagini sono solitamente non molto raffinati, consiglio perciò di ricampionare con altri software appositi le immagini, fornendole ai driver con le dimensioni già corrette per la stampa.
Ci sono software che fanno in automatico tutti i calcoli necessari per sapere quale sono le corrette dimensioni dell'immagine per il valore di PPI impostato e il formato di stampa scelto.

E' chiaro che è indispensabile conoscere il valore di PPI al quale opera la stampante. Se sviluppate le vostre fotografie in un laboratorio chiedete a loro (solitamente si parla di 200-400 PPI) se non sapranno cosa dirvi.....forse è meglio cambiare lab Wink
Se le sviluppate a casa con la vostra stampante chiedete direttamente alla casa costruttrice.

Io ho realizzato un piccolo programma che permette di rilevare dal driver il valore di PPI però al momento non è in formato "distribuibile", magari quando avrò due minuti lo sistemo e poi lo metto a disposizione per chi ne voglia fare uso. Smile

Ultima nota: I valori che pubblicizzano le case produttrici delle stampanti sono i DPI non i PPI!!

Spero una volta per tutte di aver un pò sfatato questo mito Wink

[AGGIORNAMENTO]

Ho reso il software di cui parlavo sopra "distribuibile", per ora l' ho appoggiato Qui.
Spero possa essere utile
Smile

Jacopo Smile

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album


Ultima modifica effettuata da jbrembat il Gio 20 Lug, 2006 11:17 am, modificato 8 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cacchio, mi crolla il mondo addosso Very Happy

sta storia che regolare i dpi su ps non servisse mi è nuova e mi suona alquanto strana!

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti suonerà strano ma è così LOL Wink comunque leggendo qualche atro post in giro ho letto che anche altri dicevano, giustamente, la stessa cosa, se vuoi sincerartene.....
_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 30 Giu, 2006 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
cacchio, mi crolla il mondo addosso

sta storia che regolare i dpi su ps non servisse mi è nuova e mi suona alquanto strana!

e invece si è l'ultima fase della catena, cioè prima di andare in stampa.
ciao michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, ho provato cs2 prima avevo una vecchia versione che non lavorava a dovere facendo solo modificare il parametro ma senza alcun cambiamento.
In PS CS2 e non sò se anche qualche versione precedente il parametro è relazionato al ricampionamento dell'immagine, percui dovrebbe svolgere correttamente il suo lavoro, dico dovrebbe perchè non l' ho mai usato per fare questa cosa. Nota comunque che continua la confusione anche in casa adobe continuando a "richiedere" i DPI invece dei PPI.
Ho corretto la guida circa quella frase

Ciao a tutti Jacopo Smile

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra piccola precisazione, sembra funzionare il valore di ppi da impostare in PS attraverso la funzione image size.
E' del tutto inutile invece l'impostazione del valore da camera raw. Era questo che avevo provato e per questo inizialmente avevo detto che la modifica del parametro su PS non serviva a nulla. Imbarazzato

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:
Altra piccola precisazione, sembra funzionare il valore di ppi da impostare in PS attraverso la funzione image size.
E' del tutto inutile invece l'impostazione del valore da camera raw. Era questo che avevo provato e per questo inizialmente avevo detto che la modifica del parametro su PS non serviva a nulla. Imbarazzato


la funzione dei ppi attraverso image size funziona, ho stampato una foto impostando la stampante alla stessa risoluzione, una volta a 72 e una volta a 300 ppi impostando image size, la differenza si vede eccome, a 72 ppi si perdono tantissimi particolari, la foto fa schifo a occhio nudo da lontano...a 300 ppi la stampa è molto buona! Smile
ciao!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiunto il software per rilevare i PPI dal driver della vostra stampante.
Vi ricordo che cambiando le impostazioni della qualità di stampa, del formato, della presenza di bordi o meno il valore varierà.
Impostate così le vostre preferenze di stampa allo stesso modo con le quali stamperete le vostre fotografie

ciao ciao Jacopo Smile

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 16 Lug, 2006 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto gentile. lo proverò Ok!
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 2:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

provato, interessante.
finalmente conosco i margini di stampa della pixma Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi fa piacere ti sia stato utile Wink

ciao Jacopo Smile

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Gio 03 Ago, 2006 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa se ti faccio domande sciocche, ma non capisco una cosa:

Bisogna per forza id cosa ricampionare?

Ad esempio, ho imparato da qui e in altri posti che se voglio stampare un 30x45 con una foto tipo 4mpixel, mi conviene ricampionare un poco, e cosi ho fatto, ho ricampionato scegliendo in ps (risoluzione documento pixel/pollice) 200 dpi, in modo da nn ricampionare troppo, perche scegliendo ad esempio 300 pixel/pollice avrei dovuto ricampionare l'immagine troppo, e a quanto ne so io (non sono un esperto) si introducono troppo artefatti se ricampioni troppo.

Quindi, si dice anche che + la guardo da lontano e meno pixel pollice posso scegliere di metterci (in ps quelli puoi modificare), quindi se la devo ingrandir emolto e la guarod da 10metri posso anch scendere a 140 dpi (il valor eora lo messo a caso).

Tenendo conto di queste cose, io come dovrei orientarmi, da quanto ho letto qui (se nn ho capito male), se voglio un 30x45 devo per forza ricampionare ad esempio a 400 pixel pollice (per digitalpix), oppure posso accontentarmi di un ricampionamento a 200 pixel pollice?? NOn rovinerei troppo la foto usando i 400 pixel/pollice di ricampionamento rispetto ai 200??
Cioe, se ingrandisoc troppo nn e peggio??

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
NOn rovinerei troppo la foto usando i 400 pixel/pollice di ricampionamento rispetto ai 200??


Forse, ma non si scappa. O ricampioni tu con il miglior algoritmo che hai a disposizione o ricampiona il driver della stampante a tua insaputa, per te, con il suo algoritmo.

Come ho ripetuto credo ormai un centinaio di volte non si può scegliere a quanti ppi stampare, dipende dalla stampante, l'unica cosa che si può fare è prenderne atto ed effettuare tutti gli oppurtuni accorgimenti per trarre il massimo dalle nostre fotografie, cioè ricampionare noi con un software buono e apposito invece che far ricampionare alla stampante.

ciao Jacopo Smile

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, e fin qui ti seguo, pero allora che senso ha "insegnare" che si puo stampare anche a meno dpi, se la foto si guarda da lontano??
Ok, i dpi nn sono i ppi, pero io in ps quelli posso cambiare, quindi?

Ad esempio, se do al lab una foto a 4mpixel da stampare a 30x45, alcuni lab la fanno senza interpolare, e la foto infatti viene molto diversa dai lab che ricampionano, ho le idee confuse io??

Io ci credo se mi dite ch ee cosi, ma questa cosa va totalmente nella direzione diversa dell'altra teoria, come dovrei regolarmi??

Digitalpix ad esempio stampava su carta agfa a 400dpi, pero se io gli mando una foto in modalita nativa, da 4 mpixel, da stampare in 30x40 loro la stampano a 144 dpi (infatti ti avvertono che il risultato nn e come se la invii con + dpi), infatti tal efoto si vede subito la differenza dalla stessa foto interpolata per farla stampare a 230 dpi, ma nn si vede la differenza di interpolazione, bensi la differenza di densità.....

Io faccio ste domande perche se no mi confondo, mi potreste dare una risposta su queste differenze?? perche i lab stessi ti dicono che puoi mandare diverse combinazioni di risoluzione e dpi.

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, cerco di essere chiaro:
PS chiama DPI quelli che in effetti sono PPI.... aumentando la confusione.
Tu fissi:
la dimensione su carta della foto e
la qualità di stampa

In base alla qualità di stampa, il driver imposta il valore dei PPI opportuno per generare i DPI in fase di stampa.

Una volta che il driver, in base alla qualità richiesta, ha deciso i PPI per la foto, esistono 2 possibilità:
1- il driver riceve una risoluzione (larghezzaxaltezza) in linea con i PPI fissati
2- il driver riceve una risoluzione diversa

Nel caso 2 il driver ricampiona la foto per portarla al giusto numero di PPI.

Nel caso 1 la foto ha già le dimensioni giuste e quindi il driver NON ricampiona

Ripeto il GIUSTO NUMERO DI PPI è legato alla qualità di stampa richiesta e quindi ai DPI che saranno prodotti, ma PPI e DPI non sono la stessa cosa.

Se un Lab ti chiede, per un certo formato ed una certa qualità, un certo numero di DPI, in realtà ti sta chiedendo un certo numero di PPI.
In altri termini ti sta chiedendo una certa risoluzione della foto.
Se tu gli dai la risoluzione corretta, non ci saranno ricampionamenti. Altrimenti si.
Se poi il Lab usa un software per ricampionare o meno....dipende dal Lab.
Ci sono Lab che usano PS.....anche se il BICUBIC non è il massimo, ma molti pensano che PS sia il Top..... anche se per ricampionare ti assicuro che non lo è.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nice
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 104
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo a capirci qualcosa !!!!!!!!

Comunque.....

Grazie Ok!

Ciao

Nice

_________________
... che poi, alla fine di tanti perché e analisi cosmiche... SIAMO CIO' IN CUI CREDIAMO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nice
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 104
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo a capirci qualcosa !!!!!!!!

Comunque.....

Grazie Ok!

Ciao

Nice

_________________
... che poi, alla fine di tanti perché e analisi cosmiche... SIAMO CIO' IN CUI CREDIAMO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:
Allora, cerco di essere chiaro:
PS chiama DPI quelli che in effetti sono PPI.... aumentando la confusione.
Tu fissi:
la dimensione su carta della foto e
la qualità di stampa

In base alla qualità di stampa, il driver imposta il valore dei PPI opportuno per generare i DPI in fase di stampa.

Una volta che il driver, in base alla qualità richiesta, ha deciso i PPI per la foto, esistono 2 possibilità:
1- il driver riceve una risoluzione (larghezzaxaltezza) in linea con i PPI fissati
2- il driver riceve una risoluzione diversa

Nel caso 2 il driver ricampiona la foto per portarla al giusto numero di PPI.

Nel caso 1 la foto ha già le dimensioni giuste e quindi il driver NON ricampiona

Ripeto il GIUSTO NUMERO DI PPI è legato alla qualità di stampa richiesta e quindi ai DPI che saranno prodotti, ma PPI e DPI non sono la stessa cosa.

Se un Lab ti chiede, per un certo formato ed una certa qualità, un certo numero di DPI, in realtà ti sta chiedendo un certo numero di PPI.
In altri termini ti sta chiedendo una certa risoluzione della foto.
Se tu gli dai la risoluzione corretta, non ci saranno ricampionamenti. Altrimenti si.
Se poi il Lab usa un software per ricampionare o meno....dipende dal Lab.
Ci sono Lab che usano PS.....anche se il BICUBIC non è il massimo, ma molti pensano che PS sia il Top..... anche se per ricampionare ti assicuro che non lo è.


perfetto, e fin qui ti seguo, pero nn capisco perche scrivi che ps ti chiede i dpi ma invece vuole dire ppi, a me ps chiede i ppi non i dpi, allego immagine per esempio....

In questo esempio (scusa se faccio cosi ma se faccio un esempio dove mi correggi capisco meglio) nella prima opzione se volessi stampare in 30x40 un file da 4mpixel, senza ricampionare, il lab me la stamperebbe a 144, nella seconda opzione invece, scelgo di ricampionare per poter stampare la stessa foto con 240 ppi invece che con 144, portando la risoluzione della foto a circa 10/11 mpixel.

E arrivato a questo punto che nn capisco sto discorso, (magari son tonto io Triste ), se il loro lab stampasse a 400dpi, come dice il sito, io dovrei ricampionare per forza id cose portando il valore di pixel pollice che mi chiede ps a 400dpi invece che 240??

Magari pongo male il quesito, ma credo tu abbia capito il mio dubbio, capisco che ppi e dpi sono 2 cose diverse, ma se i lab mi chiedono i dpi intndendo i ppi e ovvio che poi ci si confonde, il mio discorso e sbagliato??

PErche se nn ho ancora capito me lo dovrai spiegare ocme ad 1 bimbo di 4 anni, in poche parole:

SE io volessi stampare una foto da 4mpixel, senza ricampionare troppo, in 30x40, e la ricampiono a circa 240 PPI(perche in ps posso mettere i ppi non i dpi nel campo dimensiona immagine), ottenendo un file da 3780x2835, il lab (che arriva a stampare fino a 400dpi), a quanto me la stampa??

Lo avrai di certo gia detto, ma nn e cosi semplice come sembra.......

Abbi pazienza con noi testoni Wink

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rileggevo bene, tu dici

Se un Lab ti chiede, per un certo formato ed una certa qualità, un certo numero di DPI, in realtà ti sta chiedendo un certo numero di PPI.
In altri termini ti sta chiedendo una certa risoluzione della foto.
Se tu gli dai la risoluzione corretta, non ci saranno ricampionamenti. Altrimenti si.


Quindi il mio discorso nn e sbagliato, se io mando al lab una foto che voglio a 30x40 da un file 4mpixel, e me lo ricampiono da solo, io scelgo a quanti ppi ricampionare, ma nn metto il max che mi dice il lab, e qui che sbaglio??

Io ricampiono come dici tu, ma se ricampiono a 240ppi, e loro arrivano fino a 400, me la stampano usando i 240?? senza ricampionare no??

Poi metto la foto di prima ch el'ho dimenticata--.....

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 08 Ago, 2006 2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ronnydaca ha scritto:


Io ricampiono come dici tu, ma se ricampiono a 240ppi, e loro arrivano fino a 400, me la stampano usando i 240?? senza ricampionare no??

...


loro stamperanno i tuoi 240ppi "spalmati" un 400.. cioè.. al loro macchina funziona a 400. da quei 240 tuoi ne tireranno duori 400, ricampionando quindi... giusto? Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi