Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nuvoletta utente attivo

Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
|
Inviato: Dom 06 Ago, 2006 3:49 pm Oggetto: Utilizzare dei sensori di movimento per fotografare.... |
|
|
...domandina facile facile...
mi è stato posto il questito da un gestore di un parco di avventura...
Vorrebbe fissare dei sensori di movimento su degli alberi all'altezza di una periferica per immortalare il "giocatore" che scende da tale perifcerica nel momento di massima velocità, senza però dover far stare qualcuno alla fine della teleferica per fotografarlo....
Ora, per i sensori non ci sono problemi, tanti negozi di elettronica li vendono a prezzi abbastanza buoni, ma come fare per:
- far scattare la macchina nel momento in cui i sensori rilevano la carrucola;
- trasferire immediatamente la foto su un notebook posto nella guardiola
Vi ringrazio in anticipo, mi bastano anche eventualmente dei negozi specializzati in tal senso a cui far richiestadi preventivi.... _________________ : - il mio album - : * * *___ In suo ricordo ogni mio scatto canterà la vita ___* * *
Canon EOS 300D + Canon EOS EF S 18-55mm f/3,5 5,6 + Sigma 75-300 F4-5,6 APO Macro Super II DG + Sigma 105mm F.2.8 EX DG macro + Sigma EF-500 DG ST
Grazie a tutti per ciò che avete fatto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Ago, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Prendi una qualsiasi Canon (o credo anche Nikon) reflex con attacco per comando remoto; la colleghi ad un pc via usb o wi-fi (con apposito adattatore) e al posto del comando remoto ti costruisci un banalissimo cavo che chiude l'interruttore che fa scattare la macchina, comandato dal sensore di movimento.
La foto viene visualizzata e trasferita immediatamente al pc se usi il programma apposito (eos capture), altrimenti ti basta un qualsiasi programma che acceda alla CF della macchina, vista come un hard-disk dal pc.
Lo schema del comando remoto delle EOS 10D, 20D, 30D (350D e 300D non so) e a salire è banale (un pin ground, un pin per l'af che non ti serve e un pin per il pulsante di scatto; ti basta far cortocircuitare ground e pin di scatto per far sì che la macchina scatti).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvoletta utente attivo

Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 6:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie è chiaro come la luce
io ho trovato anche una canon automatica (mica ci vuole mettere la reflex e io non gli presto la mia!!!!) con interfaccia wi-fi devo solo riuscire a capire come fare al passaggio in questo cavo a interpretare il comando di allarme dei sensori in comando di scatto....del telecomando
insomma, volevo ricreare quello che viene poi utilizzato nelle mantagne russe ad esempio, per scattare le foto automaticamente... _________________ : - il mio album - : * * *___ In suo ricordo ogni mio scatto canterà la vita ___* * *
Canon EOS 300D + Canon EOS EF S 18-55mm f/3,5 5,6 + Sigma 75-300 F4-5,6 APO Macro Super II DG + Sigma 105mm F.2.8 EX DG macro + Sigma EF-500 DG ST
Grazie a tutti per ciò che avete fatto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 7:54 am Oggetto: |
|
|
attenzione ad autilizzare compattine, lo shutter lag potrebbe fare foto al solo cavo di sospensione, se il giocatore passa alla massima velocità devi probabilmente puntare il sensore qualche metro prima rispetto al puntamento della macchina fotografica, soprattutto se questa deve anche mettere a fuoco............ _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 10:52 am Oggetto: |
|
|
nuvoletta ha scritto: | Grazie è chiaro come la luce
io ho trovato anche una canon automatica (mica ci vuole mettere la reflex e io non gli presto la mia!!!!) con interfaccia wi-fi devo solo riuscire a capire come fare al passaggio in questo cavo a interpretare il comando di allarme dei sensori in comando di scatto....del telecomando
insomma, volevo ricreare quello che viene poi utilizzato nelle mantagne russe ad esempio, per scattare le foto automaticamente... |
Il problema con le compattine è l'af (nella maggior parte dei casi hai solo quello ed è sempre attivo) che può sbagliare e non ti consente di avere tempi di shutter-lag costanti e quindi prevedibili; inoltre i comandi a distanza delle compatte, o sono ir, o sono via software ed interfacciarli ai sensori potrebbe non essere semplice se vuoi automatizzare tutto.
Se vuoi usare una compatta cercane una dotata di controllo remoto almeno e magari di messa a fuoco manuale.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
x Teod
Mi daresti lo schema dei pin per la 20/30D, visto che sai come funzionano ...anche in MP
X Nuvola, con calma domani mi leggo il post per bene e se possibile ti do qualche dritta, prendi in considerazione che spesso per fare questo tipo di foto...serva qualcosa di " decente" da interfacciare, andrebbe bene anche una Reflex a pellicola con scatto elettronico...per la compatta la cosa si complica parecchio....comunque tutto è sempre fattibile dipende poi....cosa ti convenga  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvoletta utente attivo

Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 6:12 am Oggetto: |
|
|
Io ho fatto una ricerca di compatte di un cereto tipo con AF manuale, ma con controllo remoto sono ben poche...c'è qualcuna che puoi comandare con il pc tramite wi-fi, ma dovresti quindi interpretare il segnale dei sensori di movimento con il pc che fa eseguire il comando scatta e la cosa si complica maggiormente....
per la reflex nn ci sono problemi...io con la mia 300D ho il telecomandino che posso far ciucuitare col segnale elettrico rilasciato dai sensori o addirittura chiudere il circuito al passaggio della carrucola....
il cavo è acciaio e potrei sftuttarlo a mio favore!!!! _________________ : - il mio album - : * * *___ In suo ricordo ogni mio scatto canterà la vita ___* * *
Canon EOS 300D + Canon EOS EF S 18-55mm f/3,5 5,6 + Sigma 75-300 F4-5,6 APO Macro Super II DG + Sigma 105mm F.2.8 EX DG macro + Sigma EF-500 DG ST
Grazie a tutti per ciò che avete fatto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|