Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 2:48 pm Oggetto: Foto notturne |
|
|
Volevo chiedervi in che modo operate quando siete di fronte a un paesaggio da cogliere in luce naturale: cavalletto (prima o poi lo prendo... ), iso bassi, imposto il diaframma chiuso f8, f11 e lascio che la macchina regoli i tempi. La domanda è: la misurazione dell'esposizione la fate su tutto l'inquadrato? non credo sia possibile fare uno scatto in notturna misurando a spot... o meglio, possibile lo è ma non adatto all'ottenimento della foto...
insomma, come si fa??????? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
dipende molto cosa voglio esporre: se avere una silouhette del cielo, se vedere dettagli delle montagne, se vedere le stelle muoversi.
Comunque leggo l'esposizione consigliata di luci e ombre (esposimetro esterno) e poi espongo a mano per come mi grada.
Gli esposimetri dei corpi sbagliano quasi sempre in condizioni di poca luce.
In digitale non hai nemmeno problemi di reciprocità.
Solitamente uso iso bassi e diaframma aperto del tutto o quasi per evitare troppi flare e non inserire diffrazione delle luci. Per fare questo però servono ottiche buone.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:09 pm Oggetto: |
|
|
ok, io però non ho esposimetri esterni, la mia era una curiosità per realizzare le classiche foto di paesaggi notturni o di monumenti ecc... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:19 pm Oggetto: |
|
|
gia per i monumenti cambia molto specialmente se sono chiari e peggio se in marmo ............ in questi casi quasi ti potrebbe convenire un'eposizione spot _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
capito, quindi l'unico modo è sperimentare.... il fatto è che anche in raw ho paura che toppando completamente l'esposizione allo scatto, 3 stop non siano molti per recuperare... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
vabbe cavolo hai il monitorino casomai attiva la funzione di lampeggiamento zone bruciate _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | vabbe cavolo hai il monitorino casomai attiva la funzione di lampeggiamento zone bruciate |
ok, allora la sett prossima mi butto in questo tipo di scatti, speriam di non dover buttare direttamente gli scatti...
grazzzzie _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
tutto sommato non ho mai avuto grossi problemi con gli automatismi..
iso bassi, Av con diaframma circa f8, autiscatto 2s con attivazione del presollevamento misurazione su tutta la scena, uno scatto a -1.3 ed uno a 0 o + 0.3.
poi si può anche fonderle con hdr o photomatix  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | tutto sommato non ho mai avuto grossi problemi con gli automatismi..
iso bassi, Av con diaframma circa f8, autiscatto 2s con attivazione del presollevamento misurazione su tutta la scena, uno scatto a -1.3 ed uno a 0 o + 0.3.
poi si può anche fonderle con hdr o photomatix  |
anche questo è vero, prendo appunti  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
quoto marklevi
e penso che la cosa migliore sia fare scatti con diverse esposizioni
l'importante è lo scatto a filo e sollevamento dello specchio _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
non ho scatto remoto, per questo nell'altra discussione (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=106837) chiedevo lumi sull'autoscatto  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
scusami..... io me lo sono fatto costruire ho sprecato 1.5 € ed un caffè _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
senza scatto remoto puoi abilitare l afunzione sollevamento specchio e usare l'autoscatto: il tempo di attesa fra la pressione e lo scatto si riduce rispetto ai canonici 8/10 sec. e ottieni lo stesso risultato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
ho appena letto che te lo hanno già suggerito...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 7:16 am Oggetto: |
|
|
patbon23 ha scritto: | scusami..... io me lo sono fatto costruire ho sprecato 1.5 € ed un caffè |
si per la 350D è facilissimo da realizzare serve solo un filo un interruttore a doppia fase e uno spinottino jack delle cuffie
poi mamma Canon a capito che siamo furbi e ha tirato fuori lo spinotto prorpietario  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
dove trovo due righe di spiegazione su come farmelo in casa???? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
www.canoniani.it
qui trovi lo schema dell'originale se non ricordo male con l'attacco per la 30D basta sostituirlo con uno spinotto da cuffie
http://www.canoniani.it/downloads.asp?id=265
P.S. devi essere registrato altrimenti non ti funzona il link
nel forum da qualche parte hanno fatto una spiegazione su come realizzarne uno artigianale  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
grazie mille, ora cerco nel forum se trovo qualcosa che mi permetta di realizzarlo in un paio di giorni.... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
defabrizio utente

Iscritto: 10 Nov 2005 Messaggi: 190 Località: Lecco
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
te l'avevo detto che dovevi prenderlo....
eh ehe e ehh ehh
ciao caro !!! _________________
D300
16-85 AF-S DX f/3.5-5.6G ED VR
70-300 AF-S f/4,5-5,6G IF-ED VR
50 mm. AF f/1.4D
SpeedLight SB-900
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
defabrizio utente

Iscritto: 10 Nov 2005 Messaggi: 190 Località: Lecco
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
te l'avevo detto che dovevi prenderlo....
eh ehe e ehh ehh
ciao caro !!! _________________
D300
16-85 AF-S DX f/3.5-5.6G ED VR
70-300 AF-S f/4,5-5,6G IF-ED VR
50 mm. AF f/1.4D
SpeedLight SB-900
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|