Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxgnoe utente

Iscritto: 23 Gen 2005 Messaggi: 103 Località: verona(lago di garda)
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 5:42 pm Oggetto: obiettivi macro? |
|
|
Ciao sono ale prime armi con una reflex e non riesco a capire una cosa,ho visto dei teleobbiettivi zoom tipo 70 300 sigma con la funzione o scritta macro,cosa significa?? pensavo che la funzione macro fosse fatta a focali piu ridotte....(sicuramente sto dicendo una cavolata colossale) _________________ Scusate ma stò imparando(e sonoduro di comprendonia)...
Canon 350D 18-55-kit -fuji s 5500(venduta)
fuji s9600
max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 5:47 pm Oggetto: |
|
|
se attivi la funzione la distanza di messa a fuoco si riduce e puoi avvicinarti di + al soggetto _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 6:21 pm Oggetto: |
|
|
assolutamente no anche alcuni teleobbiettivi hanno la posizione macro, che permette riprese più ravvicinate, anche se la qualità di queste ottiche non è mai paragonabbile ai risultati che si riescono ad ottenere con ottiche dedicate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 6:54 pm Oggetto: Re: obiettivi macro? |
|
|
maxgnoe ha scritto: | pensavo che la funzione macro fosse fatta a focali piu ridotte.... |
Quello che ti è capitato di vedere forse è che gli obiettivi davvero 'macro', focali fisse, in genere vengono prodotti per focali inferiori ai 300mm. I più diffusi infatti sono 100-105mm. Ce ne sono anche da 50-60mm e di norma sono leggermente più economici. Esistono anche i 150-180-200mm, questi ultimi però sono più costosi e meno diffusi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxgnoe utente

Iscritto: 23 Gen 2005 Messaggi: 103 Località: verona(lago di garda)
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 7:05 pm Oggetto: |
|
|
grazie ,ne approfitto per un altra domanda sul obiettivo del kit 18-55 ho montato stasera un paraluce a petali 58mm vi è inciso una freccia(sul paraluce), penso che vada posizionata al cetro del'obiettivo,nella messa a fuoco il paraluce gira leggermente e non torna all centro dopo che ho scattato è normale penso??non ho sbagliato il montaggio?? grazie ancora _________________ Scusate ma stò imparando(e sonoduro di comprendonia)...
Canon 350D 18-55-kit -fuji s 5500(venduta)
fuji s9600
max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
maxgnoe ha scritto: | grazie ,ne approfitto per un altra domanda sul obiettivo del kit 18-55 ho montato stasera un paraluce a petali 58mm vi è inciso una freccia(sul paraluce), penso che vada posizionata al cetro del'obiettivo,nella messa a fuoco il paraluce gira leggermente e non torna all centro dopo che ho scattato è normale penso??non ho sbagliato il montaggio?? grazie ancora |
No, il paraluce a petali non può essere montato sul 18-55, questi paraluce, molto efficaci con i grandangolari, possono essere montati solo su obiettivi dove la lente frontale non ruota durante la messa a fuoco, pena una vignettatura casuale a seconda della posizione del paraluce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 12:15 am Oggetto: |
|
|
Infatti il paraluce originale è 'tondo', circolare. Avresti dovuto prenderne uno con la stessa forma!
Se scatti a 55mm di certo non ti accorgi della vignettatura ma va a crescere nella misura in cui ti avvicini ai 18mm, chiudi il diaframma e metti a fuoco a distanza ravvicinata. Chiaramente se per caso capita 'dritto' non ti vignetta nemmeno in quel caso ma puoi affidarti al caso?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 06 Ago, 2006 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Sì ma il polarizzatore ha una parte fatta apposta per ruotare e quindi in qualche modo 'aggiusti' la cosa facilmente. Il paraluce è una cosa che si avvita 'ad incastrarsiì il più possibile. Non dovrebbe mai rimanere lento... Poi già è scomodo sistemare ogni volta il polarizzatore su una lente che ruota (quando serve il pola), figuriamoci il paraluce, che di norma si tiene su sempre..
A me romperebbe abbastanza le scatole.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Ago, 2006 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sono spiegato.
Ho visto alcuni paraluce a petalo di produzione "cinese" o roba simile, che hanno una struttura simile per concezione al polarizzatore: quindi con un attacco fisso a vite e con la parte anteriore ruotabile.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Aaaaah boh!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|