photo4u.it


Help Novellino da contrastare
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci posso fare niente, la temperatura è quella, purtroppo la stanza è piccola, ce un frigorifero e non ci sono finestre,
è una specie di ripostiglio, quindi mi devo adattare alla temperatura,
pensa che stampo nudo solo con le mutande.

cmq la carta non so perche mi è stata regalata lui mi ha detto che è una multigrade professionale ed è stata tagliata dal rullo.
lo sviluppo è ilfospeed...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci posso fare niente, quella è la temperatura,
stampo in una camera oscura dove ce un frigorifero sempre acceso senza finestre è come un ripostiglio.

lo sviluppo è ilfospeed....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto la foto direttamente nel topic.


stampa 10x15 camera oscura.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 607 volta(e)

stampa 10x15 camera oscura.jpg



_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto presenta parecchi difetti.
Pochissimo contrasto, bianchi sporchi e neri grigiastri.
Sarebbe utile sapere di che colore è il giubbino della bimba, in ogni caso mi sembra troppo chiaro.
Noto poi un alone scuro orizzontale che attraversa centralmente la foto, si nota sia sul muro di sfondo che sul viso della bimba.
io azzarderi un mia diagnosi:
1° carta scaduta.
2° carta molto morbida, grado 0 o 1
3° infiltrazioni di luce dall'ingranditore
4° cattiva agitazione durante lo sviluppo. (alone centrale)
5° tempo di sviluppo insufficiente.

Soluzione per essere sicuri.
1° compra un pacco di carta fresca, magari una multigrade Ilford Ilford RC IV.
2° sviluppo fresco, anche lo stesso che hai già va bene ma che sia fresco.
3° accertati che non ci siano spifferi di luce dalla testa dell'ingranditore.
4° stampa come minimo con un grado 2 o 3
5° spegni l'ingranditore e immergi la stampa nello sviluppo e agita delicatamente ma costantemente per almeno 1 minuto, non ti fidare di quello che vedi. Lasciala sviluppare a fondo, i neri si consolidano alla fine e alla luce di sicurezza non te ne rendi conto.
6° fissa bene la stampa.
7° Non accendere la luce prima di essere arrivato al punto 6.
8° facci sapere.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rieccomi con i miei tanti problemi.
allora ti rispondo ad alcuni punti:
la carta so per certo che non è scaduta, xkè chi me l'ha data l'ha tagliata dalla bobina che lui stesso usa.
lo sviluppo, proprio per evitare problemi l'ho miscelato prima di iniziare a stampare,
dall'ingranditore non ci sono spifferi ma; quando lo accendo ce una luce riflessa nella colonna accanto all'ingranditore, ed è il riflesso che fa la luce sulla carta, non so cosa vuoldire il tuo 4° punto. Mmmmm
per regolarmi sul tempo di sviluppo, accendo il timer dell'ingranditore, di conseguenza l'ingranditore.
per quanto riguarda il fissaggio fisso per più di 1 minuto.

ummmmm Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo inoltre che nella foto originale la linea orizzontale passante dal naso non ce, ma ci sono quelle altre 2 macchie...


stampa 10x15 camera oscura.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 594 volta(e)

stampa 10x15 camera oscura.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
4° cattiva agitazione durante lo sviluppo. (alone centrale)

Vuol dire che durante lo sviluppo in bacinella devi agitare la stampa per fare in modo che sulla superficie sensibile arrivi sempre sviluppo fresco e non esaurito.
Io per agitare alzo ritmicamante e leggermente la bacinella da un lato creando una sorta di piccola onda, che smuove lo sviluppo e il foglio.

Durante la stampa e il fissaggio non accendere nulla tranne la lampada di sicurezza.
Per il tempo dello sviluppo usa un normale orologio.
Il tempo per lo sviluppo delle stampe non è critico come per lo sviluppo delle pellicole, se anche resta 30 secondi in + non succede niente.
Probabilmente quelle macchie sono dovute a sbaffi di luce provenientio dall'ingranditore e/o dallo sviluppo non approfondito.
Ripeto, tutte le luci, tranne quella rossa, vanno tenute spente durante tutta la fase sviluppo-fissaggio.
Se hai riflessi di luce sulla colonna dell'ingranditore cerca di schermarle in qualche modo.
Anche questo è fondamentale.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esiste stampare a 31° se non con rivelatori tropicalizzati, forse si trova qualcosa nel fotoricettario di Ghedina che Paolo possiede, cmq al massimo con 31° deve restarci 20 sec, non di più, pertanto l'esposizione deve essere fatta per avere uno sviluppo completo in quel tempo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piacerebbe vedere i negativi!
Se li hai trattati alla stessa temperatura....

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Non esiste stampare a 31° se non con rivelatori tropicalizzati, forse si trova qualcosa nel fotoricettario di Ghedina che Paolo possiede, cmq al massimo con 31° deve restarci 20 sec, non di più, pertanto l'esposizione deve essere fatta per avere uno sviluppo completo in quel tempo....
Hai ragione! Nel Fotoricettario qualcosa ci deve essere; appena ho tempo ci guardo ma in ogni caso sarebbe poi da fare in casa e.... Fotomatica è senza borace!!!!
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io intendevo questo come 4° stampa come minimo con un grado 2 o 3
non so cosa vuoldire quel punto.
lo so che devo agitare la bacinella. ma, quando metto la stampa nella bacinella, inizia subito a svilupparsi una parte poi appena agito la bacinella si stabilizza subito,

ragazzi io non ci posso fare niente, in sicilia la temperatura è alta.
io sto a 3° piano con la terrazza sopra in una casa dove batte il sole anche di notte.

la temperatura della chimica era intorno ai 30° c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per grado 2 o 3 si intende il grado di contrasto della carta da stampa che si sceglie al momento dell'acquisto in caso di carte a gradazione fissa e si sceglie utilizzando il filtro opportuno nelle carte multigrade. La scala va da 0 a 5 e più è alto il numero più il contrasto è forte.

Per la temperatura prova a mettere i chimici in frigo fino a portarli a 20° quindi cerca di mantenere costante questa temperatura nelle bacinelle utilizzando le mattonelle quelle per le borse frigo (o più artigianalmente come faccio io bottiglie di plastica con acqua congelata).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vi posso dare io un paio di ricette per temperature alte.

questo è per ambienti tra 24 e 32° C, durata del trattamento a 32°C: 2-3 min.

Metolo 5,7g
Sodio Solfito Anidro 90 g
Sodio Metaborato 22,5 g
Potassio Bromuro 1,9 g
Sodio Solfato cristallino 105 g
Acqua a fare 1 litro

dopo lo sviluppo sciacquare per due secondi in acqua corrente e poi metter in questo arresto:

Allume di Cromo 30 g
Sodio Solfato cristallino 140 g
Acqua a fare un litro

Fissare poi con fissaggio induritore per ca. 10 minuti e lavare in acqua corrente.


Altro sviluppo:

Metolo 2g
Sodio Solfito Anidro 50 g
Idrochinone 5 g
Sodio Solfato anidro 45 g
Carbonato di Potassio 30 g
Potassio Bromuro 3,5 g
Acqua a fare 1 litro

Questo sviluppo deve essere usato per 1 minuto e mezzo a 30°C con agitazione costante.


(ah, non ho mai provato, quindi a vostro rischio!)

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima formula è il Kodak DK15 per i tropici, per i negativi, cmq il problema è minore perché si riesce a lavorare stabilizzando la temperatura a regime di lavoro, il problema è più grave per stampare.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo da una rapida occhiata non ho trovato formule trop. per carte. L'argomento però viene affrontato in modo abbastanza approfondito; il problema maggiore è il rammollimento dell'emulsione e lo scioglimento di quest'ultima (già a 25°). Per questo si consigliano bagni induritori e aggiunta di sodio solfato. Sconsiglio comunque di trattare sia carte che pellicole a temperature dei bagni superiori a 24° anche aggiustando i tempi; in ogni caso si ha una variazione delle caratteristiche del trattamento e della resa della pellicola.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda 1
dove trovo questi ingredienti magici x stampe ai tropici?
domanda 2
e i filtri?

IO abito in una cittadina che a stento ce la farmacia...
e nelle zone vicine accessori per camera oscura = zero tagliatissimo

ho fatto un giro su internet su tutto foto ma di filtri non se ne parla..
ummmmmmm
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ps. ho preso il consiglio di muad dib. ho acquistato un pacco di carta Ilford RC IV.
appena arriva farò la prova.
ma.. mi mancano i filtri per il contraasto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fotomatica>accessori>Ilford, li trovi in 2 misure 9x9 e15x15, i primi dovrebbero andarti bene costano 25 €.

http://www.fotomatica.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli ingredienti li trovi in farmacia e da Fotomatica ma attento che servono ricette specifiche, andando per tentativi rischi di buttare un sacco di roba.
Ribadisco che a temperature superiori ai 24° non si può stampare, a 31° poi in ambiente chiuso con la puzza dei chimici siamo a livelli limite per la sopravvivenza umana; aspetta la stagione fvorevole o trova un posto vivibile.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
videomusicbros
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 21
Località: Vicino Catania

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

potrei provare a stampare di notte, e aprire la porta,
sperando che ci sia buoi a sufficenza. devo provare,
stasera provo.
grazie vi farò sapere..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi