photo4u.it


Immagine già "fovvata" prima dello scatto...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 1:45 am    Oggetto: Immagine già "fovvata" prima dello scatto... Rispondi con citazione

ragà ho una curiosità:

ma nella 350d, ad esempio, che il fov è di 1.6, non riesco a capire come mai già guardando nel mirino l'immagine è "fovvata"....

mi spiego meglio:

è per via delle dimensioni del sensore che si ha il fov 1.6....

però l'immagine che si vede ne mirino è solo frutto di un sistema ottico dove non interviene il sensore....

come mai allora se non interviene il sensore, si ha già l'immagine "fovvata" ancor prima di scattare?? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 2:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse perché lo specchio ha dimensioni adeguate al FOV?? Wink E tutto il resto a seguire ovviamente.. non avrebbe senso sovradimensionare pentaprisma/pentamirror e via di seguito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' come dice letturo, specchio, vetro di messa a fuoco e pentaprisma sono dimensionati per l'APS-C.

Certo ci sarebbe da fare una considerazione, qualche mm in più, magari sulle reflex di livello come la 30D potevano mettercelo, e poi, sul vetro, delimitare il campo realmente inquadrato.
In questo modo si vedrebbe anche una porzione non inquadrata e vi assicuro che è una cosa comodissima e utilissima, gchi come me ha usato una Leica M lo sa bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Certo ci sarebbe da fare una considerazione, qualche mm in più, magari sulle reflex di livello come la 30D potevano mettercelo, e poi, sul vetro, delimitare il campo realmente inquadrato.
In questo modo si vedrebbe anche una porzione non inquadrata e vi assicuro che è una cosa comodissima e utilissima, gchi come me ha usato una Leica M lo sa bene.

...quasi tutti quelli che conosco ed usano questo sistema sulla D2X di Nikon, in modalità a 8fps, proprio non si trovano... non a caso sulla D2Xs hanno fatto oscurare il bordo in quella modalità... probabilmente non sono abituati all'uso di una telemetro ma tant'è...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, anche per me se non fosse oscurato di un paio di stop sarebbe davvero difficile rendermi conto in condizioni 'movimentate' di cosa diavolo sto inquadrando. Già a volte si rischia (rischio) di cannare inquadratura con un mirino 'normale', figuriamoci con uno riquadrato senza oscuramenti o altro! Smile Per foto sportive richiederebbe il doppio della concentrazione per curare l'inquadratura...

Un mediotele Leica-M difficilmente viene usato in un contesto movimentato no? (*) O almeno, non è quella la sua vocazione...

Non negli ultimi 20-30 anni almeno! Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...quasi tutti quelli che conosco ed usano questo sistema sulla D2X di Nikon, in modalità a 8fps, proprio non si trovano... non a caso sulla D2Xs hanno fatto oscurare il bordo in quella modalità... probabilmente non sono abituati all'uso di una telemetro ma tant'è...


Ma, sarà, io mi trovavo così bene quando usavo la M6 con il 50mm.
Stai per scatttare e ti rendi conto che qualcuno sta per entrare nell'inquadratura...
Quando componi l'inquadratura decidi molto facilmente cosa sta dentro e cosa fuori...
E tante altre cose, ma certo, per gente abituata alla reflex potrebbe sembrare una cosa un po strana.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franco Costa
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 1790
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo sia comodo, quardare nel mirino giusto quello che sarà l'inquadratura finale, e penso che tutto sommato! sia anche pratico per non cadere in errore, o per non farti venir voglia dina una, pieno formato, che costerebbe assai.
_________________
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 11:58 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

Ed in cosa consisterebbe il vantaggio di vedere una cosa che poi tanto nella foto non ci sarà??

A me onestamente non mi è mai mancata una cosa del genere e manco ce la vorrei....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

O raga...

...si vede che non avete mai usato una Leica, vi assicuro che quando tornereste alla reflex quello che vi marncherà di più e proprio il fatto di non vedere ciò che non è inquadrato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmmm "Vedere ciò che non è inquadrato"

Tutto molto bello! Peccato che se mi mettono anche questa, allora che diventa il mirino?!
No, grazie. Meglio un mirino più grande;poi se lo fanno tanto più grande allora possiamo pensare di metterci questi mm in più.....

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mspecial
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 2351
Località: Salento

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho avuto la Leica ed esattamente la M5, e non rimpiango il telemetro.
Infatti la stessa Leica sulla serie R non ha mantenuto quella caratteristica.
E' meglio vedere quello che si fotografa nel mirino, tanto quello che si vede è sempre meno in percentuale al reale fotogramma.
E poi ci sono gli zoom che ti fanno inquadrare (quasi) tutto quello che vuoi allargando o stringendo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 6:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MA allora è una "paranoia" soltanto mia !
Nessuno mi capisce
Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
MA allora è una "paranoia" soltanto mia !
Nessuno mi capisce
Crying or Very sad


io invece credo che sarebbe utile Ok! Ok!

spesso mi ritrovo a guardare, sforzandomi, negli angoli del mirino per capire bene i limiti dell'inquadratura in quelle foto tagliate al millimetro che se sbagli un attimo la devi buttare via

avendo uno spazio maggiore sarebbe più semplice visualizzare l'inquadratura precisa a condizione di non dimenticarsi che il mirino è più largo e che quindi il margine esterno non esce nella foto Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S. e pensa che per me le Leica sono degli esseri mitologici di cui ho sentito solo parlare ...................... in verità le ho viste nei mercatini dell'antiquariato fotografico Pallonaro Pallonaro Pallonaro
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
io invece credo che sarebbe utile Ok! Ok!

spesso mi ritrovo a guardare, sforzandomi, negli angoli del mirino per capire bene i limiti dell'inquadratura in quelle foto tagliate al millimetro che se sbagli un attimo la devi buttare via

avendo uno spazio maggiore sarebbe più semplice visualizzare l'inquadratura precisa a condizione di non dimenticarsi che il mirino è più largo e che quindi il margine esterno non esce nella foto Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

...ma un pochin di margine già ce l'hai... non hai un mirino che copre il 100% del fotogramma... Very Happy

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

...ma un pochin di margine già ce l'hai... non hai un mirino che copre il 100% del fotogramma... Very Happy


mi aspettavo questa risposta Incavolato

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
O raga...

...si vede che non avete mai usato una Leica, vi assicuro che quando tornereste alla reflex quello che vi marncherà di più e proprio il fatto di non vedere ciò che non è inquadrato.


La Sigma SD10 ha il mirino reflex 24x36 con i bordi in eccesso "oscurati" (in pratica, hanno adattato un corpo 35mm): la trovo scomoda, ma se la utilizzassi per un pò di tempo....sarei d' accordo con te: in certi generi fotografici è una mano santa (provate a fotografare un gabbiano che si muove velocemente con un tele spinto...sapere che stà entrando nell' inquadratura....agevola). Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e se ci fosse più spazio per veder le maledette spie che con molta luce si vedono da schifo ???

Aaron non dirmi di prendere la 5d che ha il mirino più luminoso Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
e se ci fosse più spazio per veder le maledette spie che con molta luce si vedono da schifo ???

Aaron non dirmi di prendere la 5d che ha il mirino più luminoso Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


PRENDI LA 5D Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


Mi basterebbe un mirino 100% anche sulle "economiche" Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 07 Ago, 2006 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

obiettivamente la Canon non vuole costruire un eccellente mirino reflex per le sue reflex aps.....non ancora: deve vendere le full-frame, ed il professionsta, se trovasse una eccellente Eos aps da 10/12mp (ormai le ottiche aps luminose le costruiscono i "concorrenti", vedi il 50-135mm Tokina ed il 50-150mm Sigma, entrambi ad f:2,8 costanti, da poco annunciati), difficilmente prenderebbe una Eos 5D.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi