| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 6:32 pm Oggetto: Help Novellino da contrastare |
|
|
Salve ragazzi, sono un nuvo utente e sono un nuovo nel campo della camera oscura.
E qui voi direte, eccolo un'altro novellino che rompe le @@--
cmq il problema è che io non sono tanto nuovo nel campo, nel senso che ho lavorato per un po di tempo presso uno studio fotografico dove stampavamo in camera oscura ma è passato tanto di quel tempo e l'ho fatto per cosi poco tempo che non ho potuto imparare tutti i trucchi.
vi spiego il mio problema;
mi è stato regalato un ingranditore durst c35 un po di carta, un po di chimica, per iniziare un po a stampare.
io mi sono subito approntato a sistemare una cameretta oscura luci di sicurezza e tutto il resto.
inizio a stampare.
e dopo un po di prove riesco a stampare qualche foto abbastanza bene, solo che mi accorgo che le tonalità di nero non sono come mi piacerebbero avere,
cioè sono un po scialbe e preferirei avere un nero più profondo,
allora inizio a provare a chiudere il diaframma e innalzare il tempo di esposizione, ma la stampa risulta uguale pressappoco simile.
cosa potrei fare.
aggiungo che non so che tipo di carta possiedo, se è politenata o baritata, se è multigrade o altro.
aggiungo in oltre che il negativo che stampo è un negativo a processo c41,
poi in giro su internet ho visto della carta di marca FORTE modello: 18x24/25 semi matt gr.3-N B5
mi sapete consigliare su questo prodotto o su qualche altro.
e come fare ad ottenere il nero meno scialbo?
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Prova a "bruciare" un pezzo di carta con la luce e a svilupparlo, se esce nero nero Ok, altrimenti potrebbe essere o la carta scaduta o i chimici non troppo efficaci, nel caso il nero con la bruciatura uscisse bene, dovresti indagare sul negativo che stai usando (non ho capito se è un B/N in C41 o un negativo colore)....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Intanto benvenuto su P4U
Fai la prova, che ti ha suggerito Roberto, per vedere se la carta è ancora buona.
I negativi C41 come XP2 e Simili in genere sono un pò scialbi e con poco contrasto, per rimediare si cerca di usare una carta con un contrasto più vivace.
Ma se tu non sai neanche che carta stai usando è difficile darti un consiglio.
Inoltre chiudere il diaframma e alzare il tempo di esposizione non produce nessuna differenza nella stampa.
Prova a lasciare invariato il diaframma e aumentare il tempo.
In ogni caso prendi un pacco di carta a contrasto variabile e chimici freschi, così sei sicuro di avere prodotti affidabili.
per iniziare ti consiglio una politenata per la maggiore facilità di trattamento.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Nella carta scaduta è il bianco che viene a mancare per un velo + o - diffuso che copre tutto, il nero mantiene le proprie caratteristiche; anche la gradazione tende a slittare.
Per me sono i chimici scaduti o la carta di qualità scadente con neri scialbi.
Non conosco le poly Forte. Le baritate sono buone ma con una propria personalità; difficili da stampare le prime volte (Bromofort) per i bianchi puri che non escono e tendono a smorzare l'immagine; ostica anche la Museum che mantiene una curva diversa dal comune rendendo i mezzitoni piuttosto luminosi. Nel complesso, una volta imparate, sono ottime carte. Ripeto: le poly non le conosco.
Se dovessi comprare della carta per un novizio comprerei Ilford multi RC IV.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 9:50 am Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi grazie per le vostre immediate risposte, la carta è perfettamente funzionante nel senso che si anerisce e diventa completamente nuova, x quanto riguarda la chimica è ok perche ho spacchettato io lo sviluppo e si tratta di ilford: ilfospeed nuovissimo.
Il negativo che sto stampando è un c41.
che fare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto anche da parte mia...
Probabilmente non hai sviluppato la foto a fondo e hai interrotto lo sviluppo poiche ti sembrava ad occhio gia sviluppata… Anch'io, quando ho incominciato anni fa, ho fatto lo stesso errore e l'ho risolto controllando durante lo sviluppo sopratutto il tempo dello sviluppo oltre che il procedere dell'annerimento a vista (che poi alla luce rossa e alquanto difficile).
Buon lavoro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
In C41 va bene, ma è un B/N tipo XP2 o un negativo colore...
@vili, infatti lo sviluppo va sempre controllato a tempo e temperatura, lo sviluppo a vista si effettua per esigenze particolari quando con lo sviluppo normale non si ottiene quello che si desidera...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Umm. si forse è il tempo di sviluppo.
in quanto a vista gia dopo 20-25 sec sembra buona, e la fisso.
quindi voi dite di farla sviluppare per il tempo che ho nella confezione.
credevo che non era tanto necessario.
Boh forse mi sono illuso che nella mia camera oscura la temperatura minima è 37 °c quindi pensavo che a temperature piu alte potevo abbassare il tempo del fissaggio..
cmq faccio la prova e vi faccio sapere.
grazieeee...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
La temperatura ed il tempo di processo come ho già detto vanno rispettati rigorosamente, possono essere modificati, ma solo a ragion veduta, sapendo cosa si sta cercando con la modifica, la CO è prima di tutto un laboratorio chimico e pertanto come nei laboratori scientifici ogni esperimento deve essere riproducibile e documentabile, un'altra cosa fondamentale e non passare la carta da una bacinella all'altra con differenze di temperatura tra i chimici, tutti i bagni devono stare alla stessa temperatura, anche il lavaggio iniziale....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | La temperatura ed il tempo di processo come ho già detto vanno rispettati rigorosamente, possono essere modificati, ma solo a ragion veduta, sapendo cosa si sta cercando con la modifica, la CO è prima di tutto un laboratorio chimico e pertanto come nei laboratori scientifici ogni esperimento deve essere riproducibile e documentabile, un'altra cosa fondamentale e non passare la carta da una bacinella all'altra con differenze di temperatura tra i chimici, tutti i bagni devono stare alla stessa temperatura, anche il lavaggio iniziale....  | Da incorniciare e da affiggere in CO
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
Consiste in una bacinella di discrete dimensioni contenente acqua alla stessa temperatura degli altri bagni, ci metti la stampa quando la levi dal fissaggio, la lasci un pochino e poi la lavi definitivamente con l'acqua corrente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 9:18 am Oggetto: |
|
|
Umm. ok cercherò di rispettare i tempi, anche se non so come portare a temperatura uguale le rispettive bacinelle, anche se, vabeh l'acqua tutta da una parte viene presa, qundi non credo che ci siano problemi, anche se non penso che differenze di uno o due gradi possano influire cosi tanto,
cmq vi faro sapere i risultati appena mi arriva la carta,
ps. qualcuno ha una mascherina 6x6 da vendere, per il mio ingranditore durst c35.
ciao grazie amici a prestissimo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 9:30 am Oggetto: |
|
|
1 o 2 gradi di differenza non comportano problemi, anche se nello sviluppo sarebbe bene tenerne conto e ridurre i tempi di un 8%/10% in meno per ogni grado in più, certi rivelatori funzionano fino 25°, ma tu ci parlavi di CO con 37°, dove sinceramente oltre che assurdo dal punto di vista chimico e anche difficile entrarci dal punto di vista fisico.
Il sistema migliore quando si stampa per tenere i bagni alla stessa temperatura è quello di portare la stanza alla temperatura di lavoro, altri metodi che vanno bene per sviluppare i negativi, per la stampa sono troppo complicati da reallizzare in CO domestiche...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
utente non piu registrato non più registrato
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 8:07 pm Oggetto: |
|
|
probabilmente il tuo problema è solo la troppa luce che prende la carta durante le fasi di stampa e sviluppo. prova a ridurre la quantità di luce all'inteno della camera. ho avuto un problema simile ed erano proprio i troppi lumen... si chiama così l'unità di misura della quantità di luce in un ambiente...amen lumen!! ciao!!
_________________ "un corpo vale l'altro, fondamentali sono gli obiettivi " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 8:28 pm Oggetto: |
|
|
| Infiltrazioni di luce porterebbero ad avere del velo sui bianchi, ma i neri non ne risentirebbero...:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
NO per quanto riguarda problemi di infiltrazioni o di luce eccessiva, ho fatto le mie prove e credo che siano giuste:
ho preso un pezzo di carta ho messo al centro una moneta da un euro e lho lasciata dentro la camera oscura per piu di 20 min.
poi l'ho sviluppata e fisssata, la carta era più biancha che mai..
Boh. oggi pomeriggio provero a rispettare i tempi nello sviluppo e poi vi farò sapere subito.
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, niente da fare,
problema non risolto,
a quanto pare non è il tempo dello sviluppo,
nella confezione dello sviluppo ce scritto a 20°c 1 min,
considerando che i termometri delle bacinelle mi indicano 31 °c ho sviluppato per 45 sec,
la stampa è risultata sempre con i toni del nero troppo scialbi,
aspetto che asciuga la foto e poi vi posto una stampa.
a dopo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi vi invio la foto della stampa come vi ho detto poco fa.
che ne dite.
io no so piu che fare.
ciaociao
| Descrizione: |
|
 Download |
| Nome del file: |
stampa 10x15 camera oscura.rar |
| Dimensione: |
83.38 KB |
| Scaricati: |
File visto o scaricato 71 volta(e) |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|