photo4u.it


Super Tele 650 - 1300

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Tavella
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 270
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 12:44 pm    Oggetto: Super Tele 650 - 1300 Rispondi con citazione

Salve, sono un neofita sotto tutti i punti di vista ed è per questo che pongo questo obiettivo alla vostra critica.

Si tratta di un WALIMEX 650 -1300mm f8/16. Devo dire che mi attira date le focali assolutamente di rilievo che mi intrigherebbero non poco a fronte di un prezzo contenuto. Sono dotato di una D50 che quindi porterebbe la focale reale a 975 - 1950 e addirittura a valori duplicati con il 2x a scapito chiaramente della luminosità già scarsa.
Attualemente possego il 18-55 del kit (che a dire il vero trovo divertente, ma con ampi margini di miglioramento) ed il nikkor 70-300 G (che trovo soddisfacente, a parte i fastidiosi riflessi che ho riscontrato in controluce anche usando il paraluce); Il commento agli obiettivi che già possiedo è per farvi capire quali sono le mie aspettative e le mie capacità critiche... Pallonaro Ops scarse Mah

http://cgi.ebay.it/SUPER-TELE-650-1300-mm-NIKON-D50-D70S-D200-F5-F100-90_W0QQitemZ200011195186QQihZ010QQcategoryZ126852QQrdZ1QQcmdZViewItem

Mi aspetto una critica feroce così da togliermi questo grillo dalla testa che mi tormenta da un po'...
Mandrillo Mandrillo Devo risparmiare per cambiare il 18-55 che per inciso sono indeciso se sostituire con il sigma 18/70 o il nikkor 18/70

_________________
Memento Audere Semper

Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per conto mio sono 300€ buttati nel cesso.
E' il classico tubo di stufa con 5-6 lenti e con luminosità ridicola.
Definizione scarsissima, contrasto inesistente, ecc.ecc.
Al massimo per foto alla luna con lunghe esposizioni.
Duplicarlo poi, sarebbe una follia.
Come lo usi un 3800mm f32 ???
Meglio prendere un duplicatore di focale da montare sul 70-300, che lo porterebbe a 140-600 effettivi (210-900 equivalenti) avresti cicuramente risultati migliori del tubone, manterrsti l'autofocus e la lettura esposimetrica, che col tubo sulla D50 non funziona manco in manuale.
Lascia perdere, è meglio.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secondary Spectrum
utente


Iscritto: 23 Gen 2006
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere !!!

Ti ritroveresti con un catafalco difficile anche solo da piazzare in casa !

Ammesso che della luce arrivi fino al sensore, dovresti gestire un 1300 mm a f16.....per avere un tempo di scatto accettabile dovresti fotografare una supernova oltre ad avere un treppiede di marmo.
Anche secondo me son 300 euro buttati.

Se poi posso darti anche un altro consiglio, eviterei di duplicare il 70-300; oltre a una consistente perdità di qualità, dubito che con un 2x la D50 tenga l'autofocus a quei diaframmi.


Cosa vorresti fotografare con focali così spinte ?

ciao

SS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono una novità, esistono da sempre, in pratica si tratta di telescopi adattati alla fotografia.
Lo schema ottico è praticamente quello inventato a suo tempo da Galileo Galilei, giusto un po ottimizzato, di solito sono 2 lenti in un gruppo (il 650 f8) e con l'aggiunta di una sorta di duplicatore si ottiene il 1300 f16.
Questo schema ottico in passato era molto usato per vari tele, detti più precisamente lunghi fuochi, tra essi si annoverano i Tylet di Leica, costosissimi e la serie dei Novoflex, teleobiettivi con impugnatura e messa a fuoco tipo fucile, progettati per la fotografia naturalistica.
Questo schema ottico ha la proprietà di avere una buona nitidezza al centro che però degenera spesso ai bordi e non permette grandi luminosità, quindi comunque validi per fotografare un uccello in volo che sia più o meno al centro dell'inquadratura e che abbia il cielo come sfondo.
Oggi non vanno più di moda, sostituiti dai moderni zoom tele di lunga focale molto più compatti e versatili (anche se sulla qualità spesso ci sarebbe da ridire).

Tornando nello specifico, l'impiego corretto dell'obiettivo che segnali è quello della fotografia astronomica (visto che appunto di un telescopio si tratta), probabilmente è possibile montargli un oculare al posto della macchina fotografica ed ottenerne un telescopio.

Se proprio vuoi avere un idea, recati in un negozio di fotografia che vende anche telescopi e dove il titolare o il commesso sia un po pazziente, magari ha l'adattatore per Nikon per alcuni telescopi che ha in esposizione e ti fa fare qualche scatto di prova.

Una cosa, suall tua D50 comunque sia non funziona l'esposimetro se usata con qualunque aggeggio che non sia un obiettivo Nikon AF o compatibile, e qualunque telescopio tu provi non è Nikon AF compatibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Tavella
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 270
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh ecco! Queste risposte mi piacciono proprio, era quello che mi serviva Mandrillo ! Mi avete fatto ridere di gusto! Grassie Grassie

Non so nemmeno io bene per cosa l'avrei usato, credo in montagna per qualche foto di scalatori in parete o di animali come selvatici o per foto al cielo notturno... a dire la verità, più che altro, mi avevano incuriosito queste focali lunghissime e volevo un buon motivo per non pensarci più LOL !

_________________
Memento Audere Semper

Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi