Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 11:39 pm Oggetto: Ancora una volta....Digitale Vs Pellicola.... |
|
|
A quanto potrebbe sembrare forse siamo da una soluzioe....in linea si massima il verdetto è questo?
Ancora pellicola è superiore al sensore....;
Queso secondo la rivista " Fotografare "...
Domani, se resco vi faccio un riassuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 6:10 am Oggetto: |
|
|
Secondo prove fatte dalla rivista Reflex è il contrario.
Ad ogni modo da retta a me, dal punto di vista pratico è meglio il digitale.
Il problema della pellicola è che quel margine di superiorità che in teoria avrebbe è difficile da sfruttare, ovvero la pellicola andrebbe stampata a regola d'arte, cosa che solo un appassionato di camera oscura può fare o qualche buon lab chidendo la lavorazione professionale, ma che sia veramente professionale e con costi sensibilmente più elevati.
Poi, il digitale ha già da tempo un vantaggio di "grana", a 400iso una reflex digitale ha meno rumore della grana di una pellicola da 100iso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 8:34 am Oggetto: |
|
|
Quoto quasi tutto di quanto da te detto in tutto, la mia era solo una puntualizzazzione sul sempre rimuginato argomento.
Quindi ora con prove strumentali ( spero giuste ) visto che l'articolo è publicacato sulla carta stamapata, e scritto da una pesona solitamente preparata, si può affermare che :
Il digitale ancora non ha superato l'analogico.
Poi il discorso dello sviluppo e stampa è centratissimo ma i dati strumentali non fanno riferimento a questo parametro, ma solo e solamente alla differenza di risoluzione fra sensore e pellicola, togliendo addirittura anche il parametro ottica che avrebbe falsato la prova.
Tutto quì.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: |
Quindi ora con prove strumentali ( spero giuste ) visto che l'articolo è publicacato sulla carta stamapata, e scritto da una pesona solitamente preparata, si può affermare che :
Il digitale ancora non ha superato l'analogico.
|
Sarebbe interessante se tu potessi riportare i dati su questa prova strumentale, io intanto vado a riprendere quelli di un testo in inglese di fotografia digitale che afferma in sostanza che a 8Mpixel c'è il "pareggio" fra potere risolvente del sensore digitale e della pellicola 35mm.
Poi li confrontiamo.... sono curioso.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Non ho letto l'articolo, me lo andrò a leggere.
Comunque sia è un terreno scivoloso, dipende come si fa il confronto, ad esempio se prendo una Kodachrome 25 e la confronto con un sensore da APS-C da 6mp è un conto, se prendo una Kodak Gold 100 e la confronto con una EOS 1Ds MkII (un FF da 17mp) è ben altra cosa.
Mettersi a fare calcoli tra quantità di granini d'argento e pixel non ha senso, un pixel può avere valori dal nero totale al bianco passando per tutta la scala dei grigi (i famosi 12 bit), il granino d'argento o è bianco o è nero e i grigi si fanno radunandone un certo gruppo in una certa superfice, più ce ne sono neri più si va verso il nero.
Poi, sul sensore nel calcolo bisogna tenere conto della demosaicizzazione (almeno fino a quando non avremo un Foven), e del filtro AA.
Le pellicola dal canto loro hanno una risposta MTF che varia da pellicola a pellicola e anche da come vengono sviluppate.
Come vedi sono tante le variabili in gioco, troppe per poter dire, attraverso calcoli, che in generale la pellicola equivale a tot megapixel.
Inoltre, non si può fare una prova senza tenere conto dell'obiettivo usato, un conto è usare un obiettivo macro che con il suo microcontrasto esalta le prestazioni del sensore, altra cosa usare un granangolare spinto che con i suoi raggi molto inclinati lo mortifica. I sensori infatti sono molto più sensibili al tipo di obiettivo usato rispetto alle pellicole.
Venendo invece a prove pratiche, io che uso sia la pellicola che il digitale, ho notato che già 6mp su un sensore APS-C sono sufficenti per eguagliare una negativa a colori da 100iso di media qualità (grana a parte dove comunque vince il digitale), ma questa affermazione non è frutto di calcoli o prove strumentali, è frutto di esperienza su tante foto fatte con pellicola e digitale. Questo dato ovviamente è molto approssimativo per tutta quella serie di fattori che dicevo prima.
Tutto questo per dire che io credo poco a prove strumentali o calcoli per affermare la superiorità di un mezzo rispetto all'altro, credo poco anche alle prove pratiche pubblicate sulle riviste dove a seconda dell'attrezzatura che prendono per il test possono tranquillamente dimostrare tutto e il contrario di tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
E un paragone che non porta a nulla....
E come chiedersi se e meglio il pianoforte a coda o il pianoforte digitale con la tastiera pesata..........
Per me questi discorsi non portano a nulla. Ognuno si sceglie la tecnica che preferisce e che gli da piu soddisfazione.
Purtroppo il digitale econdomicamente per i produttori e piu redditizio ...... e soprattutto nel mondo dei fotoamatori viene introdotto con forza e pare che senza non si puo piu fare una buona fotografia.
Saluti a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 11:24 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Come vedi sono tante le variabili in gioco, troppe per poter dire, attraverso calcoli, che in generale la pellicola equivale a tot megapixel.
|
Sì certo. Non si può generalizzare. Ci sono tanti sensori, tante pellicole, tanti trattamenti.
Ma un discorso che si limiti ad un paragone fra i migliori dati di potere risolvente dei film 35mm e quello di alcuni tipi di sensore lo si può fare. Ci si limiterebbe a confrontare la risoluzione.
E' un confronto molto teorico, non serve certo a definire quale sia il "medium" migliore in assoluto.
Non coinvolge assolutamente il tema delle ottiche. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
ovviamente come per tutte le cose il "meglio" per noi è quello che "funziona meglio" per noi.. e non in assoluto... una ferrari è oggettivamente meglio di una panda... ma non è l'accquisto migliore per andare a fare la spesa al supermercato il sabato o per portare i bambini al mare!!
in termini "oggettivi" la pellicola è migliore del digitale.. sempre. a tutti gli omologhi livelli.. nel senso che una reflexina 6mp è peggiore di una reflexina con dentro una kodakina negativa da 100 iso.. cosi' come un sensore da 30/40.000 euro è peggiore di di una lastra velvia 50 8x10 pollici....
il digitale è poi pegggiore in senso relativo al momento di prendere in esame i costi.. rimenendo nell'esmpio di prima.. posto che li uso sulla sullo stesso banco ottico.. un sensore da 40.000 euro costa, appunto, 40.000 euro.. una lastra 8x10 costa poche decine di euro (sviluppo e scansione inclusi)...
rimanendo in ambito amatoriale.. con lo stesso obiettivo nikkor micro 50 se uso una analogica usata da 50 euro e una buona diapositiva e una BUONA scansione...(non lo scannerino di casa da 6/700 eurini!) ho un risultato notevolmente superiore a quelllo che avrei usando la nuovissima dD2.... ammesso che non debba stampare un 10x15... dove allora si che la differenza è invisibile!!
Poi, i soli mp non bastano a definire la qualita.. bisogna vedere QUALI mp... cosi come un 1800cc mercedes è ben diverso da un 1800cc fiat... allo stesso modo un sensore prodotto da una casa puo essere ben diverso da quello prodotto da un'alltra.. in fondo vale lo stesso per l'analogico.. una dia 35mm velvia ripresa con obiettizo zeiss è sicuramente preferibile ad un piu grande 6x6 perutz con un obiettivaccio....
Ma di nuovo.. su tutto vale poi il PERSONNALE metodo di lavoro... oltre che la misura del portafogli!!
spero di essere stato chiaro... e di non aver creato invece ulteriore connfusione!!  _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Proviamo a partire da questo presupposto:
quelli che hanno fatto della fotografia analogica un fenomeno di massa sono tutti o falliti o puntano decisamente sul digitale. I nomi in ordine sparso di Nikon, Pentax, Olympus, Canon, Minolta, Yashica, Kodak, Agfa, Fuji, Leica, Zeiss penso possano bastare per tutti.
Quindi tutta la fotografia passerà progressivamente al digitale, visto che sull'analogico non ci sono più sviluppi e i volumi sono in contrazione.
Senza considerare il fatto che, come sappiamo, la catena dell'analogico si ferma per il fotoamatore allo scatto, cioè alla registrazione dell'immagine su pellicola, a meno che non stampi da sè in bianco e nero.
Con questo, la domanda se la pellicola è superiore al sensore digitale, posta in termini assoluti e non inserita in un processo completo fino alla stampa/proiezione/visualizzazione digitale ha ancora senso? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
ha senso da punto di vista accademico.. sul fatto che il futuro sia digitale.. beh.. è ovvio!! andiamo tutti in automobile! il calesse è scomparso! _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 6:34 pm Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: | ha senso da punto di vista accademico.. sul fatto che il futuro sia digitale.. beh.. è ovvio!! andiamo tutti in automobile! il calesse è scomparso! |
Sono d'accordo, è una mera questione accademica, anche alla luce del fatto che lo sviluppo e la ricerca sulla pellicola è ormai fermo, quello del digitale è invece oggetto di grandi investimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | gianclaudior omano ha scritto: | ha senso da punto di vista accademico.. sul fatto che il futuro sia digitale.. beh.. è ovvio!! andiamo tutti in automobile! il calesse è scomparso! |
Sono d'accordo, è una mera questione accademica, anche alla luce del fatto che lo sviluppo e la ricerca sulla pellicola è ormai fermo, quello del digitale è invece oggetto di grandi investimenti. |
no.. aspetta.. il "mera" mi pare pesantino e prematuro.... ancora la pellicola ha tanto ma tanto da dare... per cui nel giusto contesto (soprattutto in un discorso di bilanciamento rendimento/costodell'investimento) ha ancora senso...
ma ripeto.. prima o poi la pellicola diventera un discorso di micronicchia.. per pochissimi amatori fine art.. coma gia da tempo sono la stampa al platino, il collodio, lo gomma bicromata... _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 7:23 pm Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: | Tomash ha scritto: | gianclaudior omano ha scritto: | ha senso da punto di vista accademico.. sul fatto che il futuro sia digitale.. beh.. è ovvio!! andiamo tutti in automobile! il calesse è scomparso! |
Sono d'accordo, è una mera questione accademica, anche alla luce del fatto che lo sviluppo e la ricerca sulla pellicola è ormai fermo, quello del digitale è invece oggetto di grandi investimenti. |
no.. aspetta.. il "mera" mi pare pesantino e prematuro.... ancora la pellicola ha tanto ma tanto da dare... per cui nel giusto contesto (soprattutto in un discorso di bilanciamento rendimento/costodell'investimento) ha ancora senso...
ma ripeto.. prima o poi la pellicola diventera un discorso di micronicchia.. per pochissimi amatori fine art.. coma gia da tempo sono la stampa al platino, il collodio, lo gomma bicromata... |
E' che bisogna mettersi d'accordo su cosa intendiamo per pellicola, nel senso che se prendiamo in esame il medio e grande formato sono perfettamente d'accordo, il digitale non può competere ontro un 6x7 e più.
E' sul "35mm" che il digitale ha il maggior vantaggio, l'asenza di grana e una nitidezza tutto sommato paragonabile ne fanno il vincitore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
E' che bisogna mettersi d'accordo su cosa intendiamo per pellicola, nel senso che se prendiamo in esame il medio e grande formato sono perfettamente d'accordo, il digitale non può competere ontro un 6x7 e più.
E' sul "35mm" che il digitale ha il maggior vantaggio, l'asenza di grana e una nitidezza tutto sommato paragonabile ne fanno il vincitore. |
e no.. una dia ha MOLTA meno grana che rumore un sensore... fai la foto con una 16,7mp . poi falla con lo stesso obiettivo e una provia 100 e la fai scansionare al cilindro... t'assicuro che la d1s mII ci rimette le ossa!
e te lo dice uno che la d1s mII ce l'ha!
il punto è che la differenza si nota tanto meno quanto minore è la perfezione richiesta, minore è l'ingrandimento d'uscita ecc. ecc..
quindi.. il punto è:
omologo con omologo.. la pellicola vonce sempre.. MA... tenuto conto della maggiore particità d'impiego del digitale.. ha senso scattare in pellicola?
tutto qui...
senza, ripeto, valutare pero' l'aspetto economico...
come in tutte le cose al salire della qualità sale il costo.. ma con progressione geometrica.. mano mano che sali... la qualita sale con una velocita, il costo sale con una velocita molto maggiore... e quindi ecco che nel grande formato ancora il digitale stenta ad afffermarsi.. ma è solo questione, giustamente, di tempo.
io stesso per il 35mm sono passato al digitalle... ma sulla sinar di comprare un dorso da 30.000 euri manco ci penso!!
 _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 8:45 pm Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: |
e no.. una dia ha MOLTA meno grana che rumore un sensore... fai la foto con una 16,7mp . poi falla con lo stesso obiettivo e una provia 100 e la fai scansionare al cilindro... t'assicuro che la d1s mII ci rimette le ossa!
e te lo dice uno che la d1s mII ce l'ha!
|
Ma...
Non la Provia ma l'Astia 100F, la uso regolarmente, ne ho il frigo pieno e la scannerizzo a 4000 dpi con il mio Canoscan FS4000US.
Bene, ha più grana di quanto rumore abbia la mia umile EOS300D a 100 iso.
Ho provato anche a farle scannerizzare con uno scanner a tamburo, la nitidezza è aumentata notevolmente, idem per la gamma dinamica, ma la grana è rimasta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Come già detto la cosa è quasi puramente teorica, giusto per dare una risposta a chi si domanda sempre la stessa cosa.
Altra cosa completamente diversa e completamente a se è la praticità ed uso.
Esempio tipico: devo andare a fare una cena fra amici, mi porto la reflex con tutte le ottiche od opto per la compatta?
Esempio stupido ma che penso possa far capire la differenza.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 6:45 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | Come già detto la cosa è quasi puramente teorica, giusto per dare una risposta a chi si domanda sempre la stessa cosa.
Altra cosa completamente diversa e completamente a se è la praticità ed uso.
Esempio tipico: devo andare a fare una cena fra amici, mi porto la reflex con tutte le ottiche od opto per la compatta?
Esempio stupido ma che penso possa far capire la differenza.  |
Questa è una domanda che ci si poneva anche ai tempi della pellicola.
Però, sempre su pellicola vs digitale, penso che i vantaggi maggiori il digitale gli ha portati proprio nel settore delle compatte, oltre per la praticità anche in termini di qualità.
Ricordo con orrore le compattine AF a pellicola, soprattutto quelle zoom, tutte in plastica e che fornivano foto di qualità mediocre. Le attuali compatte digitali effettivamente forniscono immagini di quaità ben superiore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 10:05 am Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: | ha senso da punto di vista accademico.. sul fatto che il futuro sia digitale.. beh.. è ovvio!! andiamo tutti in automobile! il calesse è scomparso! |
E' assolutamente vero!
Il punto però resta interessante per la seconda parte della mail.
Cioè, fatte salve la stampa amatoriale in B/N e la proizione delle diapositive, il processo della fotografia analogica (ma sarebbe più corretto definirla chimica) dallo scatto alla visualizzazione/stampa è un processo ibrido chimico analogico-elettronico digitale. Infatti la stampa delle negative passa attraverso un processo di digitalizzione delle fotografie e il cibachrome non esiste più da tempo.
Che ne pensate?
Per tenere ciìonto di questa realtà, a mio parere il confronto qualitativo andrebbe fatto tra file jpeg ad alta qualità o tiff su un monitor professionale, nel caso della pellicola passando attraverso uno scanner professionale come quello in uso ai lab di stampa.
Altrimenti il confronto rischia di essere un confronto "storico", tra due mondi appartenenti a tempi diversi. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 1:40 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Cioè, fatte salve la stampa amatoriale in B/N e la proizione delle diapositive, il processo della fotografia analogica (ma sarebbe più corretto definirla chimica) dallo scatto alla visualizzazione/stampa è un processo ibrido chimico analogico-elettronico digitale. Infatti la stampa delle negative passa attraverso un processo di digitalizzione delle fotografie e il cibachrome non esiste più da tempo.
Che ne pensate? |
E' proprio sulla classica stampa a colori, quella che si faceva a partire dalle negative che il digitale ha il maggior vantaggio.
Libera anche l'utente con la compattina dalla "schiavitù" dei laboratori, permettendo di intervenire come si fa in camera oscura con il BN (cosa praticamente impossibile con la pellicola). Inoltre mediamente la qualità delle stampe digitali è superiore a quella che si otteneva con le stampe da negativo di uso amatoriale (trattamento e stampa comprese).
Certo oggi si può fare come faccio io, scatto dia e poi le scannerizzo con un filmscanner, ma non lo faccio tanto per questioni di qualità ma piuttosto perchè la cosa mi diverte.
andy_g ha scritto: | Per tenere ciìonto di questa realtà, a mio parere il confronto qualitativo andrebbe fatto tra file jpeg ad alta qualità o tiff su un monitor professionale, nel caso della pellicola passando attraverso uno scanner professionale come quello in uso ai lab di stampa.
Altrimenti il confronto rischia di essere un confronto "storico", tra due mondi appartenenti a tempi diversi. |
Ti ho detto che è un terreno scivoloso, ok facciamo la prova con il top per entrambe, ma che senso ha ?
Poi tanto io uso la mia 300D da 6mp e non mi frega se l'immagine della EOS 1Ds MkII è meglio o peggio di quella della Fujichrome Velvia scattata con una Leica M7 e l'Aspherical di turno e scannerizzata con uno scanner a tamburo da 3€ a scansione (ben che vada).
Questo per dire che poi rimttendo i piedi a terra l'unico modo sarebbe provare entrambi i sistemi che si possiedono e usare quello che piace di più o diverte di più, o entrambi come faccio io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
spe spe spe..
posto che come ho detto fin dall'inizio la cosa più importante NO nè il meglio in assoluto ma il meglio PER IL LAVORO (in generale LE FOTO ) che devo realizzare...
quando parlo di scansioni parlo di scansioni fatte allo scanner a cilindro (3,4,5 centomila euro...) dal fotolitista... una scansione a 300dpi in formato A4 puo costare anche 30/40 euro.. la scansioncina da 3 eurini.. perdonami.. è robettina da ragazzino smanettone al primo impiego in un minilab...
poi i due files vanno valutati sullo stesso ottimo monitor ben calibrato o, ancora meglio, facendo un caro vecchio chromalin sempre dal fotolitista...
ripeto: la pellicola, OMOLOGO CON OMOLOGO, vince sempre... in termini assoluti.. in termini relativi, cioe' pratici... i fattori da calcolare sono talmente tanti che spesso, sempre piu spesso, vinca il digitale... tanto è vero che sono sempre piu numerosi i comparti (nella stessa fotografia Professionale) che migrano in toto dall'analogico al digitale.. sempre, ripeto, aspetti economici a parte.
per la stampa poi... i laboratori utilizzano di solito macchine da stampa all-in-one con scanner piani di media qualita.. che infatti vanno bene per la stampa fotografica ma non adegiuati all'uscita in fotounita per la stampa tipografica.. dove lo scanner a cilindro vince ancora... (anche perche ha una scomposizione del colore hardware non software).
nella stampa.. la stampa ottica (all'ingranditore o con le vecchie stampatrici da lab ma analogiche) è SEMPRE superiore alla stampa digitale in termini di dettaglio.. se non altro prchè c'è un passaggio in meno... manca la scansione... la stampa digitale pero' poi vince (e infatti ha estinto o quasi il cibachrome) NON per il dettaglio.. ma per la possibilita di effettuare (in manuale e perfino in automatico!) delle compensazioni espositive e/o cromatiche non solo su tutta la foto (come le stampatrici analogiche) ma addirittura su parti di essa o su alcuni valori espositivi (applica cioe quello che con photoskiop facciamo con mela-l [i livelli]) e quindi fornisce stampe, alla fine, migliori nell'insieme..
e torniamo al discorso:
migliore in termini assoluti (utile per cultura, per accademia, per "termine di riferimento", ecc.)
e
migliore nell'uso (per le applicazioni pratiche di tutti i giorni!)
ovviamente come per tutte le cose ci vuoloe tempo... le prime automobili erano dei curiosi giochi di ingegneria... mai avrebbero potuto soppiantare il cavallo... è passato un po' di tempo e il cavallo è rimasto uno sport per pochi amatori...
sara' lo stesso per la pellicola... all'avanzare della tecnologia.. come la macchina da scrivere davanti al compuer. o la telescrivente davanti al fax...
o no? _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|