 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kennet utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 417 Località: bologna
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 12:29 pm Oggetto: non c'ho capito una mazza... |
|
|
...non una cosa, ma ben due...
1) cito da un libro di john hedgecode, argomento profondità di campo: "alcuni obiettivi reflex offrono uno strumento di calcolo per la distanza minima e massima della zona utile per ogni combinazione di apertura e distanza di messa a fuoco. A entrambi i lati del segno di riferimento della sistanza di messa a fuoco si trova una doppia scala simmetrica con i valori di apertura. In corrispondenza con la coppia di segni di ogni valore di diaframma si può leggere quanto si estende la profondità di campo davanti e dietro il punto di messa a fuoco. Basta quindi focheggiare sul soggetto e verificare le distanze sulla scala. La pdc massima si può ottenere impostando manualmente il fuoco in modo che il simbolo di infinito sulla scala della distanza coincida con l'opportuno valore di diaframma sulla scala della pdc."
cioè? qualcuno mi illumina magari con qualche esempio?
2) che cos'è il "sincro flash"? _________________ Canon EOS 350D - 18-55 ef-s kit - sigma 70-300 DG apo - canon 50 f1,8 - flash canon 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
vai a leggere qui'http://www.scalve.it/fotografia/12b-profOBIETTIVI.HTM
il sincro flash è il tempo di scatto con cui, impostandolo, si fa scattare il flash. Questo puo' variare da marca a marca. Nei flash attuali, sono tra 1/200 e 1/500 _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maru utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 551 Località: Rovereto & Venezia
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 1:53 pm Oggetto: |
|
|
penso si riferisca alle righette di vari colori (ogni colore si riferiva a un diaframma) che una volta si vedevano sugli obiettivi zoom manuali...le stesse che si possono vedere ancora oggi, vicino alla finestrella dei diaframmi in alcuni obiettivi..
sono super comode per creare una "gabbia di fuoco" o per lavorare con l'iperfocale...
ciao..maru
ps: spero di essere stato chiaro... eheh www.marumaru.tk _________________ "an bon soldà ogni arma ghe fa"
http://www.marcellobenazzoli.com
Canon 350d - Canon EOS 5 - 28-105mm 3,5-4,5 USM - 18-55 digitale - Pin hole panorama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Ecco svelato il mistero.
In questa foto vedi uno Zeiss Distagon T* 28mm f/2.8
il diaframma, come vedi, è impostato a f16, dalla scala simmetrica puoi vedere quanto si estende la PDC, in questo caso da Infinito a poco + di un metro.
Il sincro Flash è il tempo più veloce su cuo potere sincronizzare il Flash.
Varia da macchina a macchina.
La mia Contax 139Q arriva a 1/125, mentre la 10D fino ad 1/200.
Puoi impostare anche tempi più lenti, ma se ne imposti uno più veloce le tendine oscureranno una porzione più o meno grande del fotogramma.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|