Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Desmo utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 57 Località: Terni
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 7:15 pm Oggetto: £50d e CCD sporco |
|
|
Ho comprato da poco una 350d con abbinato un SIGMA 17-70.
Montato il tutto con il massimo dell'attenzione, con la decisione di non togliere piu' l'obiettivo se non per motivi di vitale importanza, mi accorgo che un bel granello di polvere se ne sta attaccato tenacemente sul CCD.
Porca ....!
Insomma, posto alcune foto del difetto.
Il fatto che sia piu' visibile a focali corte, cosa puo' indicare?
Non credo che un granello di polvere sul CCD sia piu' visibile ad una focale piuttosto che ad un'altre. Il fatto mi fa pensare ad un granello sulla parte interna dell'obiettivo... sbaglio?
Per una eventuale pulizia, cosa mi consigliate? La faccio in casa o in assistenza? Potrei provare a soffiare con una pompetta di gomma, lascianto tutto come' senza toccare il CCD con pezzette e liquidi miracolosi...
Allego delle foto.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=106561
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=106560
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=106553
pur essendo molto evidente sulla fotografia delle motocicletta, in altre non si nota; probabilmente l'unione di focale e sfondo lo nasconde bene.
Il fatto strano e' che anche a fotografie scattate contro il cielo, non si vede mentre in altre e' evidentissimo.
Mannaggia mannaggia! _________________ "mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme"
http://www.flickr.com/photos/bittidjz/
http://www.arronet.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Samuel Giudice utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 156 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
azz..innanzitutto EVITA ASSOLUTAMENTE di toccare il CMOS(canon nn usa CCD ma Cmos), comunque, il sensore o di metterci sopra liquidi o altre robe.
I tentativi sono 2:
-Aria compressa ma nn da bomboletta che potrebbe lasciare liquido, solo da un compressore.
se nn funziona, o la mandi in assistenza (circa 100€) ma ormai la macchina la rivedi a metà settembre, oppure trovi qualche rivenditore che abbia il kit specifico per la pulizia dei sensori che cmq ti costerà un po' perchè il kit di per sè costa appunto circa 100€...
confida nel compressore.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Samuel Giudice utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 156 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 7:38 pm Oggetto: |
|
|
ah, dimenticavo, prima di andare a pulire il sensore fai la prova del 9 per capier se è quello o è l'obiettivo:
monta un'altro obiettivo (se nn ne hai uno fattelo prestare) e scatta così vedi dove è il problema! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
considera che in canon la prima pulizia sensore è del tutto in garanzia!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Desmo utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 57 Località: Terni
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 9:04 pm Oggetto: |
|
|
sono un po' deluso...
ogni foto c'ha la firma.
che palle.
un intervento del genere costa 100€!!??!
ma che siamo matti?
e poi la tengono un mese!?!?
comunque si vede solo con i diaframmi parecchio chiusi. sono molto evidenti sulle prove del panning perche' usavo diaframmi molto piccoli.
rimane il fatto che sono deluso pero'. _________________ "mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme"
http://www.flickr.com/photos/bittidjz/
http://www.arronet.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Desmo ha scritto: | sono un po' deluso...
ogni foto c'ha la firma.
che palle.
un intervento del genere costa 100€!!??!
ma che siamo matti?
e poi la tengono un mese!?!?
comunque si vede solo con i diaframmi parecchio chiusi. sono molto evidenti sulle prove del panning perche' usavo diaframmi molto piccoli.
rimane il fatto che sono deluso pero'. |
1) un intervento del genere costa 36€
2) la prima pulizia del sensore rientra in totale garanzia al cameraservice canon
3) la suddetta pulizia te la puoi fare anche tu da solo (ne forum se cerchi ci sono dei link a siti dove spiegano come pulire il sensore)
4) se il cameraservice ce l'hai vicino, ci mettono 1 sett.
spero di essere stato chiaro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Se la macchia si vede a f16 in su non mi metto dei problemi
1 - La prima pulizia è in garanzia
2 - Non costa 100€
3 - Puoi dare una passata di Timbro/Clone in Ps per toglierla
4 - Mandala in assistenza quando è davvero bello sporco il cmos
5 - Non servono mesi, ma giorni
Nella prima foto nn vedo nulla di anomalo, nelle altre 2 si
Tranquillo che non è nulla, solo paranoie iniziali , troverai miriadi di post simili nel forum  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | Se la macchia si vede a f16 in su non mi metto dei problemi
1 - La prima pulizia è in garanzia
2 - Non costa 100€
3 - Puoi dare una passata di Timbro/Clone in Ps per toglierla
4 - Mandala in assistenza quando è davvero bello sporco il cmos
5 - Non servono mesi, ma giorni
Nella prima foto nn vedo nulla di anomalo, nelle altre 2 si
Tranquillo che non è nulla, solo paranoie iniziali , troverai miriadi di post simili nel forum  |
Cacchio, mi ero dimenticato un punto....Il punto 3)...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Al cameraservice di milano la pulizia del sensore viene 20 euro e la tengono via 1 solo giorno. _________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 12:18 am Oggetto: |
|
|
Samuel Giudice ha scritto: | se nn funziona, o la mandi in assistenza (circa 100€) ma ormai la macchina la rivedi a metà settembre, oppure trovi qualche rivenditore che abbia il kit specifico per la pulizia dei sensori che cmq ti costerà un po' perchè il kit di per sè costa appunto circa 100€...
|
si,con babbo natale che te la porta,lui in persona...lol
Citazione: | confida nel compressore.... |
si,così se sbagli a dar pressione sulla pistola ti ritrovi il sensore dall'atra parte del globo...
poi ti han mai detto che i compressori fanno condensa all'interno?
la prima pulizia del sensore non costa niente, è in garanzia.
dalla seconda in poi viene dai 20 a i 30 euro,dipende da che service vai.
io ti consiglio una peretta per fare i clisteri, prima di far un uscita fotografica dai una soffiatina al sensore e al 90 % hai sempre il sensore pulito. poi mangari una volta all'anno mandala ugualemnte a fare una pulizia...  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neontuner bannato

Iscritto: 03 Mgg 2006 Messaggi: 397
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 2:18 am Oggetto: |
|
|
Samuel Giudice ha scritto: | azz..innanzitutto EVITA ASSOLUTAMENTE di toccare il CMOS(canon nn usa CCD ma Cmos), comunque, il sensore o di metterci sopra liquidi o altre robe.
I tentativi sono 2:
-Aria compressa ma nn da bomboletta che potrebbe lasciare liquido, solo da un compressore.
se nn funziona, o la mandi in assistenza (circa 100€) ma ormai la macchina la rivedi a metà settembre, oppure trovi qualche rivenditore che abbia il kit specifico per la pulizia dei sensori che cmq ti costerà un po' perchè il kit di per sè costa appunto circa 100€...
confida nel compressore.... |
non capisco perche la gente si ostini a dire cose che non sa... ma cavolo, se il ragazzo al quale hai consigliato di usare un compressore l'avesse fatto sul serio???? sai che in un compressore si forma condensa e dalla pistola 90 su 100 si sparano minuscole gocce di grasso specialmente se il compressore e nuovo/seminuovo. non so se lo sai, ma il cmos e molto fragile e davanti al cmos c'è un filtro ir che mal sopporta pressioni di svariati bar come quelle emesse dal compressore.
e da camera service, come hanno gia detto, la pulizia viene all'incirca una trentina di euro e non cento.
desmo, comprati in farmacia una peretta per il clistere, provala svariate volte su un foglio bianco per vedere se escono impurita o piccoli pezzetti di plastica residua e poi gli dai un paio di spompettate ogni tanto e il sensore e sempre in buone condizioni.
ah, la peretta va usata solo ed esclusivamente per quello scopo.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FAUSTO nuovo utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: OSIMO
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 8:02 am Oggetto: |
|
|
Samuel Giudice ha scritto: | azz..innanzitutto EVITA ASSOLUTAMENTE di toccare il CMOS(canon nn usa CCD ma Cmos), comunque, il sensore o di metterci sopra liquidi o altre robe.
I tentativi sono 2:
-Aria compressa ma nn da bomboletta che potrebbe lasciare liquido, solo da un compressore.
se nn funziona, o la mandi in assistenza (circa 100€) ma ormai la macchina la rivedi a metà settembre, oppure trovi qualche rivenditore che abbia il kit specifico per la pulizia dei sensori che cmq ti costerà un po' perchè il kit di per sè costa appunto circa 100€...
confida nel compressore.... |
Occhio con il compressore che potrebbe lasciare qualche gocciolina di olio o sostanze grasse.
Sarebbe il caso di soffiarlo soltanto con uno schizzetto gigante che si acquista in farmacia, altrimenti se non và via con questo metodo, se la fotocamera è ancora in garanzia, di rimandarlo in Centro Assistenza che per la prima volta è gratis.
Occhio con l'aria compressa delle bombolette che raffreddano immediatamente, e parecchio, il Cmos e potresti fare molti più danni che guadagni.
A presto rileggerti.
P.S. per la pulizia esistono metodi non distruttivi e con minimissime possibilità di rovinare il Cmos, cercali in questo forum con la funzione di ricerca. _________________ EOS 30D
EF 17-40 f4L USM + EF 50 f1,4 USM + EF 70-200 f4L USM + EXTENDER x1.4 II + SPEEDLITE 580 EX + SANDISK EXTREME III 2GB + MANFROTTO 190D*141RC + MANFROTTO 680B*234RC + LOWEPRO NOVA 4AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
Io soprattutto non mi farei pare... Finchè non si vede qualcosa a f/11 non fare nulla, a meno che non scatti macro frequentemente.
 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 9:09 am Oggetto: |
|
|
L'ultima volta che ho suggerito questo metodo sono stato deriso.. ma ci riprovo:
vai dal tuo dentista: elemosinagli guanti, mascherina, lampadone ed aspirasaliva, metti il beccuccio più piccolo all'aspirasaliva così da avere una discreta, ma non eccessiva, potenza di aspirazione. Fatto questo metti la macchina sulla poltrona o su uno di quei carrellini di cui sono dotati appunto i dentisti, prima aspiri bene bene lo specchio e tutto il bocchettone poi imposti la pulizia sensore sulla macchina e con molta attenzione, aiutandoti con il lampadone aspiri per benino il sensore evitando di toccarlo.
In 2 minuti risolvi il problema... io l'ho fatto diverse volte e l'operazione è sempre stata un successo.
lo so che verrò deriso di nuovo.. ma invece di andare al service questa operazione mi è sempre risultata più cmoda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Samuel Giudice ha scritto: |
-Aria compressa ma nn da bomboletta che potrebbe lasciare liquido, solo da un compressore.
|
Da comprerssore eh?
Se non si sanno le cose è meglio evitare di dare consigli che potrebbero mettere nella merda lo sprovveduto che li segue.
Si usa una poeretta di gomma non un compressore che potrebbe distruggere il sensore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 12:51 pm Oggetto: Re: £50d e CCD sporco |
|
|
Desmo ha scritto: | ..con la decisione di non togliere piu' l'obiettivo se non per motivi di vitale importanza.. |
ma dai!
io cambio obiettivo ogni 5 minuti all'aperto in ogni condizione.. da quasi un anno.. 7800 scatti senza nessun problema.
qualche soffiatina col clisterino una vlta alla settimana..
la reflex è fatta per cambiare obiettivo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Per me non sono granelli di polvere, ma dei micro pelucchi depositati sul sensore, e con una spompettata di peretta per clistere vanno via subito.
Se hai fortuna si spostano in un angolo e non li vedrai (per il momento).
La soluzione sarebbe visto che bisogna convivere con il problema, attrezzarsi di Eclipse+ Pec Pad e imparare a pulirlo da soli.
E' vero che abitando vicino ad un centro d'assistenza puoi andare a fartelo pulire anche in giornata...MA!!! devi mettere in conto che la polvere prima di depositarsi non tiene conto che il sensore è stato pulito il giorno prima, e se sei poco poco sfigato ti ritrovi un granello di polvere o qualche pelucchio già al primo cambio d'ottica.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Desmo utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 57 Località: Terni
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi!
Il compressore lo avevo scartato subito... se uno vedesse quello che c'e' dentro il serbatoio dell'aria compressa... olio, condensa, polvere compattata, ruggine... lasciamo stare...
Insomma mi devo procurare questa peretta.
Che sfiga pero'!
Appena presa, gia' ho il pelucchio maligno!
Il fatto che si vede solo a diaframmi chiusi mi scoccia non poco, perche' con le macro li uso spesso.
Vi faro' sapere se risolvero' con la peretta!  _________________ "mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme"
http://www.flickr.com/photos/bittidjz/
http://www.arronet.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Samuel Giudice utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 156 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Allora, non vedo motivo di scaldarsi tanto.
io ho semplicemente proposto il metodo che utilizzo da circa 1 anno e che ha sempre dato ottimi risultati.
Ovvio che bisogna farci attenzione e mantenere una certa distanza dal sensore ma davo x scontato di avere un po' di riguardo per la pressione.
per quanto riguarda la tempistica, dal posto in cui scrivo, la macchina deve essere spedita, e per quelle che sono le mie informazioni, ad agosto è tutto chiuso, quindi se ne riparla a settembre. mi scuso se nn ho calcolato il fatto di abitare vicino ad un service.
confermo che la prima pulizia è gratuita, non ho prestato attenzione al fatto che la macchina è stata acquistata da poco.
Per quanto riguarda i costi ricontatterò il centro assistenza da cui mi servo per verificare la differenza da voi indicata.
Mi scuso dunque per le disattenzioni, che comunque nn avrebbero arrecato danni, ma tendo comunque a sottolineare che la gentilezza non guasta mai.
neontuner ha scritto: |
non capisco perche la gente si ostini a dire cose che non sa... ma cavolo, se il ragazzo al quale hai consigliato di usare un compressore l'avesse fatto sul serio???? |
lolly56stk ha scritto: |
si,con babbo natale che te la porta,lui in persona...lol |
Anche perchè in fondo, siamo qui per discuterne no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sid-biciuz utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 200 Località: Como
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Io uso questo sistema:
http://puliziaccd.altervista.org/index.html
la prima volta si suda freddo, ma poi diventa come pulire una normale lente:)
p.s.
fatti passare velocemente la paura del cambio obbiettivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|