 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 11:56 am Oggetto: HELP, Infrarosso |
|
|
Ciao a tutti!
Domani parto per le agognate vacanze e sono pronto per sfoderare tutto il mio potenziale di fuoco: due reflex 35mm e una mediocre horizon panoramica (mediocre, ma divertente) alimentate da 10 rullini di Kodak portra e 15 varie pellicole b/n.
Sufficiente? Macché! Mi è venuta voglia di usare quel rullino di Kodak Infared che da quattro mesi prende freddo in frigorifero, purtroppo non ho mai usato l'infrarosso e devo imparare tutto entro stasera.
Aiutatemi!
Allora, di fotografare con il filtro rosso già montato non se ne parla, non si vede una fava, quindi pensavo di inquadrare, esporre, correggere la messa a fuoco e poi, prima dello scatto, anteporre all'obiettivo il filtro rosso. Quindi la mia scelta è caduta su un filtro quadrato della Cokin P007 (equivalente al Kodak 89B) che userei senza porta filtri (perché penso che passerebbe della luce dai lati). Mi sembrava la soluzione più pratica, sempre meglio che star lì ad avvitare e svitare.
Siccome il filtro lo metto dopo, dovrei calcolare l'esposizione già pensando al fattore filtro, quindi pensavo - ma correggetemi se dico stupidaggini - di impostare la sensibilità della pellicola in modo da esporre già tenendo conto del filtro che, in effetti, metterei dopo.
Considerato che mi hanno detto che la Kodak Infrared dovrebbe esporsi più o meno a 400 iso, a quanto devo settare la sensibilità della pellicola in maniera da avere un'esposizione corretta?
Sono stato contorto?
Qualcuno ha capito cosa volevo dire, in effetti non è che mi sia spiegato molto bene.
Grazie a tutti.
Ciao
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
In pratica...è come se per scattare usassi una macchina senza esposimetro e l'esposizione la dovessi calcolare con un esposimetro esterno. A quanto devo impostare l'esposimetro?
Ecco, così il quesito è molto meno contorto.
Ciao e grazie.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|