photo4u.it


ho montato un pentax 500mm APO sulla e-500--recensione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Piergiovanni
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2006
Messaggi: 11
Località: Cugliate Fabiasco Va

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 8:05 pm    Oggetto: ho montato un pentax 500mm APO sulla e-500--recensione Rispondi con citazione

Ciao a tutti, se vi interessa ho pubblicato le mie prime impressioni qui.
http://www.binomania.it/telescopi/e500_pentax.php
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
www.binomania.it
www.glrgroup.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Joe60
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 8:55 pm    Oggetto: ho montato un pentax 500mm APO sulla e-500--recensione Rispondi con citazione

Mi sembra una più che buona idea la tua, i risultati? Considerato che sono i primi scatti non c'è male:

in particolare trovo, ottima come resa tridimensionale, e come ingrandimento, quella del germano, dove grazie al notevole ingrandimento si può apprezzare,

la bellezza di questo simpatico volatile, peccato per la ripresa troppo centrale, un pò più decentrata, ci avrebbe guadagnato, dal punto di vista compositivo, un'altro appunto:

mi pare di vedere delle sfocature in alto a destra, o sbaglio ?
Bella anche quella del gabbiano reale.
Sulla foto della villa di Cadegliano Viconago, di cui si gode un bell'ingrandimento,

tuttavia si notano in alto a sinistra, delle sfocature, che mi pare di intravedere, anche su quella del gabbiano reale, in basso sulle acque, dipendono forse, da un problema di messa a fuoco ?

Beh, comunque, complimenti, l'idea mi sembra vincente, magari con un pò di pratica si può migliorare.

A questo punto, di qualsiasi variazione sull'attuale configurazione dell'ottica, ne gradirei notizie dettagliate.

Ciao

Joe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti, i risultati mi sembrano molto buoni

Wink

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piergiovanni
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2006
Messaggi: 11
Località: Cugliate Fabiasco Va

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 9:42 pm    Oggetto: ciao. Rispondi con citazione

ciao a tutti e grazie per i complimenti.
Si, non ho badato molto alla composizione ma ho tentato di fare alcuni scatti di prova, smontare il corpo macchina, montare il 150 e scattare più o meno nella medesima posizione. Nella foto della casa a Cadegliano le sfocature sono dovute alle foglie di una pianta, in quella del Germano mi pare di ricordare che l'altro "pennuto"si stesse muovendo mentre fra me, 40 metri ed il gabbiano c'erano degli arbusti, purtroppo era l'unico modo per testare da lontano ed in quella zona l'obiettivo...chiedo scusa.
Spero nei prossimi giorni di iniziare a scattare con più senso fotografico Smile sono anche io,però contento della resa di questo rifrattore che mi ha già dato molte soddisfazioni nella ripresa astronomica...speriamo di riuscire a concludere qualcosa di buono..
Visto che martedi mattina è festa nazionale in Svizzera e l'ufficio dove lavoro è chiuso proverò a fare un'altra sessione fotografica nei pressi del Lago Maggiore con l'aiuto dell'oculare ingranditore che dovrebbe arrivare"spero" domani
Cari saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
www.binomania.it
www.glrgroup.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piergiovanni
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2006
Messaggi: 11
Località: Cugliate Fabiasco Va

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 9:48 pm    Oggetto: Re: ciao. Rispondi con citazione

dimenticavo..nei prossimi giorni, proverò un altro apo di nuova generazione..vi terrò aggiornati.
a presto
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
www.binomania.it
www.glrgroup.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

potresti scattare una foto con il l' ottica montata sulla E-500 o solo l' ottica con un pacchetto di sigarette per notare le reali dimensioni?
Quale è il diaframma reale?
Poichè non mi dispiacerebbe fotografare.....anche con il naso all' insù, non sarebe male acquistare un oggetto del genere.
Io amo i riflettori (più ingombranti e più difficili da correggere le aberrazioni cromatiche, ma diaframmabili e con uno sfuocato "naturale"): ci sono realizzazioni di ottima qualità per la astronomia a prezzi abbordabili?
C' è un sito dove potrei "approfondire" l' argomento?
Scusa le tante domande.
A proposito, ottima le resa, anche se è poco pratico giudicare una immagine solo nel formato 800 x 600 pixel.

ps: la colpa per questa "latente" passione astronomica.... è di Luciano, che ringrazio per l' anello adattatore che mi ha venduto (anche a me). Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piergiovanni
nuovo utente


Iscritto: 08 Lug 2006
Messaggi: 11
Località: Cugliate Fabiasco Va

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 8:22 am    Oggetto: eccomi.. Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
potresti scattare una foto con il l' ottica montata sulla E-500 o solo l' ottica con un pacchetto di sigarette per notare le reali dimensioni?
ciao, certamente, ora sono in ufficio, la faccio questa sera, se mi mandi la tua e-mail personale te la invio insieme con un jpeg ad alta risoluzione cosi potrai verificare la qualità ottica. Non fumando sarä difficile trovare un pacchetto di sigarette, eventualmente troverö un altro standard di riferimento. In ogni modo il tubo ottico del Pentax è lungo 47 cm e pesa 2.-2kg, con il raccordo ed il paraluce esteso arrivi a circa 60cm.

Quale è il diaframma reale?
Per calcolare il rapporto focale di un telescopio si deve dividere la lunghezza focale per il diametro dell'obiettivo 500/75 F 6/6, è ovviamente possibile comprare il riduttore di focale dedicato, ma costa come un corpo macchina.

Poichè non mi dispiacerebbe fotografare.....anche con il naso all' insù, non sarebe male acquistare un oggetto del gener
e.
Io amo i riflettori (più ingombranti e più difficili da correggere le aberrazioni cromatiche, ma diaframmabili e con uno sfuocato "naturale"):
ci sono realizzazioni di ottima qualità per la astronomia a prezzi abbordabili?

I riflettori newton sono abbastanza ingombranti e si scollimano facilmente, sostanzialmente nella ripresa astronomica si utiizzano tre tecniche fondamentale.
Ripresa del cielo profondo, galassie, ammassi stellari etc, con camere CCD o con Reflex, tipo canon 20Da con somma di immagini tramite softwares specifici
Ripresa di luna e pianeti con camere CCD o a grande campo con reflex o digicam con proiezione di oculare
Ripresa di luna e pianeti in alta risoluzione con camere planetarie e webcam, sommando centinaia di frames per sfruttare quelli meno rovinati dalla turbolenza.
In linea generale maggiore è l'apertura del telescopio e maggiori sono i dettagli riprodotti,
Per le riprese a largo campo sono preferiibili gli apocromatici compatti con spianatore di campo, per quelle planetarie grossi newton (a specchio) di 25cm- 30cm con una bassa ostruzione dello specchio secondario, per ottenere un maggior contrasto.
Le scelte sono innumerevoli. Senza fare pubblicità indiretta, ti mando il nome di qualche azienda di settore
www.astrotech.it
www.skypoint.it
www.auriga.it
www.aleph-lab.it

C' è un sito dove potrei "approfondire" l' argomento?
Cosa ti interesserebbe? studiare le procedure per la ripresa astronomica?
Se vuoi leggere qualche recensione di telescopi, oltre al mio sito www.binomania.it, ti consiglio www.sidus.org, www.pliniocamaiti.it e il mitico www.cloudynights.com


Scusa le tante domande.
A proposito, ottima le resa, anche se è poco pratico giudicare una immagine solo nel formato 800 x 600 pixel.
SI in effetti sono pure belle compresse.
Fra breve, per la rivista dovrei provare anche alcuni nuovi apo, che mi sembrano interessanti per quello che vorrei fare io, ovviamente dovrei rivestirli per non rovinare i tubi ottici, li trovi qui http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/williamoptics/worifr.htm

Vorrei anche testare gli spottingscopes Pentax http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2226&tipo= che oltretutto sono leggeri e waterproof

Insomma penso che di soluzioni ve ne siano un sacco. Ho un amico americano che spesso usa uno stupendo rifrattore alla fluorite della Takahashi di 60mm di diametro e fa delle foto "stupende"
http://takahashi.telescopes.com/products/takahashi-fs-60c-fluorite-refractor-ota-f5-9-38965.html
ci sentiamo nel pomeriggio
Pier


ps: la colpa per questa "latente" passione astronomica.... è di Luciano, che ringrazio per l' anello adattatore che mi ha venduto (anche a me). Rolling Eyes

_________________
Piergiovanni Salimbeni
www.binomania.it
www.glrgroup.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte: ora mi toccherà studiare e "navigare" nei siti da te segnalati, tempo permettendo. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi