photo4u.it


Nitidezza, stampe, video: prova interessante

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 6:31 pm    Oggetto: Nitidezza, stampe, video: prova interessante Rispondi con citazione

Voglio riportare in un topic a parte una prova (mi è costata 35 euro e 2 ore!!) che penso possa essere utile a tutti. Se lasciata nel topic della nitidezza a metà di pagina 5 pochi la possono vedere.



Oggi ho fatto quella prova e sono stato anche fortunato... Adesso Vi spiego. Il risultato è che hanno ragione gli ingegneri Canon, e molta gente si fa ingannare dal video. 35 euro spesi benissimo. Vi racconto:

Ho preso queste 3 foto di riferimento (quì under-resized senza nessuno sharpening aggiuntivo)

(la foto che dà le foglie troppo morbide se vista al 100%)


(DETTAGLIO PRIMA FOTO)



(SECONDA FOTO)


(TERZA foto con la mia vecchia 300D di sera a 1.4 e non ottimo AF)



Le ho stampate tutte a 30x45 in doppia coppia: come escono dalla macchina e con la nitidezza aumentata (300 300 500, DPP) perchè venissero perfette a video.

La fortuna è stata che il fotografo me le ha stampate inizialmente su carta non lucida, che io odio, e allora su mia riochiesta le ha ristampate sulla carta lucida.


IL RISULTATO DIPENDE TANTO DALLA SCELTA DELLA CARTA: LUCIDA O NON LUCIDA. GLI INGEGNERI DELLA CANON USANO COME RIFERIMENTO LA CARTA LUCIDA.
INVECE LA CARTA OPACA HA UN COMPORTAMENTO SIMILE A QUELLO DEI NOSTRI MONITOR.

Su carta lucida trovo che gli ingegneri Canon hanno fatto la scelta migliore, le foto della macchina non lavorate vengono perfette.

1@ foto:
le foglie (quel dettaglio che ho riportato precedentemente) su carta lucida migliorano, ma è l'insieme che mi fa dare 10 alla foto: perfetta. Tanto che trovo errato chi ha detto che le condizioni di luce non erano ideali per la foto, la foto è un keeper.
Quella con la nitidezza aumentata fa vedere le singole foglie sul 30x45, ma nel totale tutti questi piccoli particolari fanno una specie di "effetto mosche" che fa quasi soffrire l'occhio troppi dettagli.
E poi la zona rocciosa a sinistra diventa oversharpened. L'effetto è molto pronunciato se la stampa è esposta alla luce del giorno, mentre in una zona della casa illuminata principalmente da una lampadina può essere positivo.


2@ foto:
La paglie e l'edificio a video erano poco nitidi, invece nella stampa si ha un capovolgimento: la foto è ottima natural, la foto versione nitida a video che viene abb. inguardabile nella zona del pino, per il resto un pò over-sharpened. Però ci sono anche aspetti positivi...


3@ foto:
Questa è una foto scattata in condizioni veramente difficili, anche di possibilità effettiva di scattare.
A video under-resized si riesce solo a "recuperare" con la nitidezza a 500 (il massimo).

Invece stampata la versione "come canon fa" ritorna inaspettattamente alla vita, viene fuori una foto apprezzabile anche se non nitida
La versione ok a video, con nitidezza, in stampa mostra un casino di artefatti ma vista da debita distanza è molto meglio della natural.
L'aggiunta di nitidezza ha compensato i difetti della foto.




La situazione cambia con la CARTA OPACA:
La 1@ foto è meglio la versione nitida, la versiona canoniana non regge su quelle foglie.
La 2@ foto idem.
Per la 3@ foto tutte le due versioni in stampa vengono male.


Insomma, le nostre Canon sono tarate per la stampa su carta lucida.

Per quanto possiamo fare attenzione, a video il risultato è diverso, e GIGANTESCA è la mancanza di risoluzione del video... Queste foto che non mi sembravano da stampare STAMPATE SONO DA APPENDERE TUTTE E 3.


Un'ultima cosa, importante: non è OK guardare i dettagli delle nostre foto al 100%, sarebbe come di prendesse una stampa e la si guardasse con la lente d'ingrandimento. L'effetto sarebbe solo vedere come è il processo di stampa, ma inganna molto. E NON SI VEDE ASSOLUTAMENTE COME LA CARTA LUCIDA RECUPERA NITIDEZZA.


Un'altra osservazione: per avere un'idea di come la foto viene su carta lucida, pompare a viedo un pò di nitidezza.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI


Ultima modifica effettuata da xrr il Dom 30 Lug, 2006 8:59 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Sab 29 Lug, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

devo risponderti anche di qua?

non l'hai già fatto in un altro topic?

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 1:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appeso le stampe alle pareti per capire con il tempo cosa è meglio: normale o molto nitida??


LAMPADINA AL TUNGSTENO, VISIONE SERALE

Adesso dopo qualche ora, con le luci delle lampadine, l'ipernitido mi piace quasi...

1) Fa sembrare stellare la 5D, perchè i particolari che becca sono incredibile (anche merito delle lenti...)
2) L'effetto non è così male, anzi incomincia a piacermi
3) Noto però che la foto sembta quasi "disumana", forse si è oltre la risoluzione dell'occhio umano. Quando l'ho vista dal vivo la scena aveva meno particolari
4) Credo che da un 30x45 ipernitido si senta il bisogno di salire, almeno al 50x75... Forse la nitidezza è utile e quasi necessaria nel caso di poster (in cui includo il 50x75).



VISIONE IN STANZA ILLUMINATA CON BELLA LUCE SOLARE

Ritornano le impressioni che ho avuto appena ho visto le foto: la luce solare, bella piena, aumenta ancora la nitidezza.
La stampa natural assume una nitidezza inaspettata. La stampa con nitidezza pompata invece diviene parecchio ipernitida, sembra quasi una foto che ha qualche paramentro scorretto.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oddio è un impiccio......
cmq bella la prova che hai fatto!!
ma una via di mezzo???

i fattori sono molteplici mi sembra di capire...

La nitidezza varia secondo troppi fattori, cosi diviene impossibile!!

-Risoluzione video Vs reale
-Dimensioni delle stampe
-carta da utilizzare
-ora del giorno nella quale si osserva
-luce con la quale si osserva la foto
-settaggi delle fotocamere
-qualità lenti

insoma se ne esce pazzi

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muzly ha scritto:
oddio è un impiccio......
cmq bella la prova che hai fatto!!
ma una via di mezzo???

i fattori sono molteplici mi sembra di capire...

La nitidezza varia secondo troppi fattori, cosi diviene impossibile!!

-Risoluzione video Vs reale
-Dimensioni delle stampe
-carta da utilizzare
-ora del giorno nella quale si osserva
-luce con la quale si osserva la foto
-settaggi delle fotocamere
-qualità lenti

insoma se ne esce pazzi


Nooo, proprio a questo è servita la prova, ora te ne puoi stare tranquillo con i risultati finali.

1) Le foto sono perfette in nitidezza come escono dalla macchina se stampate fotograficamente su carta lucida e sono guardate alla luce del sole.

2) Bisogna aumentarla nei casi in cui si usano mezzi per cui la macchina non è stata tarata: carta opaca, guardare le foto con la lampadina di casa, guardarle al video del computer.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ApWizard
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 270
Località: Italy

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr mi ha incuriosito con questo discorso...che mi è sembrato a prima letta quasi un po' irreale! Ho fatto stampare una foto (13x18) che mi sembrava veramente carente di nitidezza e ho aggiunto un po' di maschera di constrasto che a video comunque non mi risolveva il problema...bhe il risultato è stato sorprendente (su carta lucida) non ci volevo credere!
_________________
Retouching limited only by ones imagination [GLENN HONIBALL]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scanapix
operatore commerciale


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 478
Località: Castione della Presolana (BG)

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse il problema sta nel fatto che, con l'avvento del digitale, si scatta troppo e si stampa troppo poco, perdendo un sacco di tempo ad analizzare ogni angolo di ogni singola foto, x vedere come si è comportata l'ottica, se è nitida a sufficienza, se è xfettamente a fuoco.....
Sicuramente prima, con la pellicola, tutto questo non si faceva e si stampavano anche foto che magari adesso non vengono considerate stampabili xchè non xfette.
Credo comunque che chi ha l'abitudine di stampare le proprie foto con ingrandimenti di almeno 20*30 avrà notato sicuramente che i risultati su carta fanno apprezzare la qualità di una immagine molto + di quando la si osserva a monitor...

_________________
visita il mio sito
Canon EOS 50d + Canon 85mm f/1,8 USM + Tamron 28-75 f/2,8 + Canon EF 70-300 IS USM + Sigma 150mm macro f/2.8 HSM - Flash Sigma EF DG 500 Super + manfrotto 190X PROB e testa 322RC2(piastra 200PLARCH-14)+ Lowepro Off Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scanapix ha scritto:
forse il problema sta nel fatto che, con l'avvento del digitale, si scatta troppo e si stampa troppo poco, perdendo un sacco di tempo ad analizzare ogni angolo di ogni singola foto, x vedere come si è comportata l'ottica, se è nitida a sufficienza, se è xfettamente a fuoco.....
Sicuramente prima, con la pellicola, tutto questo non si faceva e si stampavano anche foto che magari adesso non vengono considerate stampabili xchè non xfette.
Credo comunque che chi ha l'abitudine di stampare le proprie foto con ingrandimenti di almeno 20*30 avrà notato sicuramente che i risultati su carta fanno apprezzare la qualità di una immagine molto + di quando la si osserva a monitor...


Ecco, stavo per scrivere una cosa simile, ti quoto al 100% Ok!

Anche a me a volte viene la paranoia di giudicare le foto più per la perfezione dei dettagli che non per il contenuto, ultimamente infatti evito di dar troppo peso al dettaglio anche perchè è un abitudine molto "costosa".

Poi, stampata la foto, tutto torna come ai tempi della pellcola, con la differenza che posso ritoccare l'inquadratura, i livelli e le curve prima di andare in stampa.

Poi, la differenza di nitidezza tra carta lucida e opaca non l'ho mai notata e comunque non è certo una questione di "taratura" del sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente all'inizio del post... Mah

Quoto il discorso di stamapare anche se con un limite (una foto completamente fuori fuoco...bè si può risparmiare di farlo....come altre)

Il discorso invece purtroppo casca sempre li, il laboratorio....

Ovvero se becchi quello giusto sei miracolato....

Provare per credere: nello stesso lab stampate una foto oggi e la stessa fra alcuni giorni....

Per poi non parlare dellla stampa in completo automatismo....

Per ultimo non paragonate la stessa stampa fatta da due lab diversi Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ApWizard ha scritto:
xrr mi ha incuriosito con questo discorso...che mi è sembrato a prima letta quasi un po' irreale! Ho fatto stampare una foto (13x18) che mi sembrava veramente carente di nitidezza e ho aggiunto un po' di maschera di constrasto che a video comunque non mi risolveva il problema...bhe il risultato è stato sorprendente (su carta lucida) non ci volevo credere!


Grazie, ero già soddisfatto di aver speso 35 euro, se avessi saputo del tuo intervento mi avrebbe fatto piacere spenderne 200 !!
E' proprio questo il motivo per cui volevo sensibilizzare il forum, proprio il fatto che le foto vengono giudicate a video ma questo NON VA BENE.
La fotografia è un'altra cosa, non è certo un mediocre video da poche centinaia di euro. Ne hanno di strada da Fare i video, come tecnologia, prima di poter gestire le nostre foto... Siamo all'età della pietra per questo.

E poi volevo capire perchè ingrandendo una foto al 100% pareva poco nitida... Perchè La Canon aveva scelto di dare questi parametri di default.
E soprattutto perchè la foto delle 2 ragazze di Budapest (vedi album), che in stampa è tanto bella, non si riesce a gestire a video. Smile
E anche perchè uno fa 100 foto, e sembrano tutte mediocri: non ne stamperebbe una!! INVECE SONO DA STAMPARE TUTTE !

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jac_iso
utente


Iscritto: 06 Mar 2006
Messaggi: 302

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto quello già detto sulla qualità delle foto stampate e aggiungo: avete notato che foto con evidente presenza di rumore ( a video) quasi scompare stampata su carta ?!

Volevo inoltre chiedere (visto l'esperimento) pensate che sia sufficentemente buono il jpg prodotto per essere mandato in lab senza accorgimenti o ritenete che sia sempre meglio utilizzare il raw sempre e comunque ?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Jac_iso ha scritto:
quoto quello già detto sulla qualità delle foto stampate e aggiungo: avete notato che foto con evidente presenza di rumore ( a video) quasi scompare stampata su carta ?!


E perchè non hai visto come si vede un negativo scannerizzato a 4000dpi con un filmscanner, a monitor ingrandito al 100% (stiamo parlando di 22 megapixel) sembra un disastro, stampato è indistinguibile da una stampa analogica (almeno entro formati umani).

Jac_iso ha scritto:
Volevo inoltre chiedere (visto l'esperimento) pensate che sia sufficentemente buono il jpg prodotto per essere mandato in lab senza accorgimenti o ritenete che sia sempre meglio utilizzare il raw sempre e comunque ?


Io scatto sempre in RAW in quanto preferisco regolarmi le curve a mio piacimento, ma i Jpeg di tutte le Canon sono effettivamente molto buoni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

detto con molta franchezza, faccio fatica a cogliere il problema. Boh?
Con un po' di esperienza, tempo perso a calibrare il monitor, e confronto diretto stampe-monitor la questione si risolve naturalmente senza troppi arzigogoli su nitidezze vere o presunte.
Ti posso assicurare che oggi riesco (così come tantissimi altri) a valutare con buona approssimazione come sarà la resa in stampa di una mia foto semplcemente guardandola dal mio monitor che è discreto, ma niente di più. Rolling Eyes

Sulla stampa da laboratorio, tieni presente che spesso applicano di default una maschera di contrasto alle stampe. Ciao

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, essendo la risoluzione di un video (circa) 72dpi e quella di una stampa (circa) 300... mi pare evidente quale sia il mezzo migliore per vedere una foto Wink

Comunque è da tempo che lo si ripete, le foto sono fatte soprattutto per essere stampate e la stampa si 'magna' molte delle magagne.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ApWizard
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 270
Località: Italy

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la foto l'ho stampata nel modo "peggiore" possibile...quelle macchinette che metti dentro la cf/chiavetta usb Very Happy, ma il file era di buona qualità: sviluppo raw da cui ne ho fatto uscire un jpeg a 300dpi, la poca grana che c'era è sparita, la nitidezza è aumentata...devo fare una prova con la foto che ho postato a 12800 iso...magari scattandola ad un soggetto più interessante e, partendo dal 13x18, aumentare fino a quando cominciano a vedersi imperfezioni.

xrr non ho capito se la cosa dei 200 euro era ironica oppure no Mah

_________________
Retouching limited only by ones imagination [GLENN HONIBALL]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pamar
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 1992
Località: Varese

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piano. Si sta facendo un poco di confusione.
Prima di tutto sulle carte. Non è vero che le Canon sono tarate per rendere meglio sulle carte lucide, questa è una sciocchezza. Semplicemente le carte opache hanno una superficie piü materica e meno "liscia", di conseguenza la resa dei dettagli è piü morbida rispetto ad una carta lucida, l'effetto è pittorico e meno inciso.
Poi una maschera di contrasto ad hoc per la stampa è comunque necessaria perchè in fase di stampa si perde in definizione rispetto a quello che si vede a monitor. Tutto sta a trovare il giusto compromesso.
Non si deve esagerare ma neppure essere troppo "delicati".

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
...

Comunque è da tempo che lo si ripete, le foto sono fatte soprattutto per essere stampate e la stampa si 'magna' molte delle magagne.


Quoto in pieno !!

App, parlavo seriamente.



Mi rimane un dubbio: nel caso di stampe da 50x75 in sù (cioè poster), diventa necessario aumentare la nitidizza? Questo perchè quelle stampe ipernitide a 30x45 forse in area maggiore diventano fruibili.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi