photo4u.it


Calibrazione monitor: grossi dubbi...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cecofuli
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 2:10 am    Oggetto: Calibrazione monitor: grossi dubbi... Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

come suggerito da molti, sto iniziano piano piano, e sto partendo dalla questione monitor e calibrazione. Da quello che ho capito, la calibrazione serve per portare il monitor ad uno stato noto e registrarne le caratteristiche in un profilo, ovvero sapere che gamma ha, il suo punto del bianco ecc... Ora, come sepre, alcune domande da farvi :


1. Sa ho capito bene, lo scopo della calibrazione e della profilazione è quella di creare un file ICC, il quale contiene al suo interno tutte leinformazioni riguardanti lo "stato" attuale del monitor. Semplificando, posso dire che all'intenro dle file ho una tabella dove viene specificato per ogni coppia RGb il suo corrispettivo valore LAB,oltre a altre info, come punto del bianco, gamma ecc...

2. La seconda riguarda l gamma del monitor. Il mio di fabbrica ha gamma 2.5. In tutti gli articoli sulla calibrazione, da questi a Boscarol, viene sempre detto di impostare 2.2. Perchè 2.2 e non , per esempio 2 o 2.6?


3. Il mio problema più grande: calibrare, ma cosa significa esattamente!!! Se devo calibrare un orologio, utilizzo come riferimento, l'orologio del televideo per regolare i parametri della sveglia. se volgio calibrare un binocolo, agisco sulle rotelle fino a che io non riesca a vedere a fuoco. In tutti questi casi, c'è sempre un secondo oggetto che fa da riferimento per la calibrazione, che sia l'orologio del televideo o il mio occhio.

Ma nella calibrazione del monito, che cosa uso come riferimento? Credo di aver capito che nel profilo i un monitor vengono inserite delle corrispondenze fra le coordinate relative e le coordinate assolute

quindi, lo strumemnto non dovrebbe fare altro che registrare le informazioni in cui il monitor è e basta, senza che si debba modificare nulla, ne luminosità, ne contrasto,

che sial il profilo sRGb? Tipo che ne so, all'interno dello strumento vi è memorizzato il profilo sRGb e lo strumento calibra il monitor in modo tale che esso corrisponda a tale profilo. Mmm... mi sa che ho detto una stupidata...


Sono tristissimo, 4 settimane a studiare sta roba e non riesco a venirne fuori... . Non c'è nessuna anima pia di Milano (o limitrofi) che può darmi una mano di persona a capire queste cose?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 30 Lug, 2006 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ragionamento che fai è corretto. Del resto hai letto (bene) Boscarol, che sul tema è "il verbo" in rete in italiano.

Dici: "a cosa fare riferimento"? "perchè cambiare luminosità e contasto"?

Se ci pensi è semplice: il riferimento sei TU.

Mi spiego con un esempio ipotetico: se il monitor ti mostra un'immagine con una dominante magenta (ma non è calibrato, e photoshop vede invece quell'immagine perfettamente equilibrata nel colore), tu correggerai fino a vedere un risultato che ti soddisfa ma introducendo in realtà (secondo photoshop) una dominante del colore complementare.....
Sei TU che correggi il colore, basando ti su quello che il monitor ti mostra.

Ecco perchè la calibrazione può alterare i parametri del monitor. Perchè quello che conta non è un "dato interno" al monotor, ma quello che effettivamente il monitor produce sullo schermo. E questo può variare anche tra due esemplari dello stesso monitor o nel tempo sullo stesso monitor...
Per questo nel caso ad esempio dei monitor CRT la raccomandazione è di calibrare dopo aver lasciato acceso il monitor per qualche tempo, nelle condizioni di luce nelle qual poi davvero si lavora, ecc, ecc

Non so se sono stato chiaro...

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cecofuli
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!!! Ops

quindi lo spettrometro praticamente ci calibra il monitor in modo tale che i neri siano neri,i binachi bianchi e che non ci siano dominanti di colori, creando poi il file profilo.

Per questo che, leggendo i vari tutorial dove viene spiegato l'utilizzo di tale modello ti fa modificare manualmente sia il bianco che il nero. Poi automaticamente lancia e legge le varie patch colorate. Quindi va ad agire sulla scheda grafica in modo da elmiminare eventuali dominanti e a creare quindi una LUT per scheda, la quale va ad agire sui voltaggi e di conseguenza sui colori riprodotti a schermo.

Ma che differenza c'è tra il profilo che crea e questa LUT. Sinceramente no ho ben capito che cosa sia questa LUT... Per caso la LUT è già inserita all'interno della profilo ICC?

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cecofuli ha scritto:
Grazie!!! Ops

Ma che differenza c'è tra il profilo che crea e questa LUT. Sinceramente no ho ben capito che cosa sia questa LUT... Per caso la LUT è già inserita all'interno della profilo ICC?

Ciao.


Non conosco questo acronimo: LUT.
Da come lo descrivi sembra una tabella di conversione per mappare le caratteristiche del monitor rispetto ai valori LAB.
Se così fosse, è "di fatto" un profilo colore.

Di certo lo spettrometro alla fine del procedimento produce un file ICC.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo... visto che sei un appassionato lettore di articoli sul color management Smile, ti segnalo anche questo in inglese:
http://www.drycreekphoto.com/Learn/color_management.htm
dove trovi tutto il processo di gestione colore dalla calibrazione del monitor alla stampa. Mi pare diricordare anche un test comparativo tra spettrometri.

ri-ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cecofuli
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Lun 31 Lug, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie lo stesso, magari qualcuno ci può chiarire. Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi