 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 11:31 pm Oggetto: DryZone 200...che ne pensate? |
|
|
Alla fine mi sa che anche se per il portafogli... ...ma a fronte di dove vado solitamente:
Mare, sabbia, salsedine e caldo.
Montagna, freddo, neve, pioggia ecc...
Questo è il link: http://www.lowepro.com/Products/Backpacks/waterproof/DryZone_200.aspx
Ed una fotina
Lo so è una bella spesa, ma se faccio i conti del costo del materiale ci metteri dentrola spesa per questo zaino...mi sembra giustificata; che ne pensate?
Qualcuno lo ha come si trova? Dentro che ci va? E soprattutto a vuoto pesa parecchio?
Insomma....consigli?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, io ho avuto modo di guardare per bene il dryzone 100 in un negozio.
Sulla qualità e la solidità nulla da eccepire, anzi... è come mettere l'attrezzatura in un bunker. Ma secondo me, per prendere uno zaino del genere devi avere un ottimo motivo, che renda il suo acquisto veramente indispensabile... tipo se devi portare l'attrezzatura in gommone per lunghi periodi (o se fai rafting nel colorado o se segui photorepetto a fare le foto ai surfisti in papua nuova guinea ).
Per gli altri casi, uno zaino impermeabile come il nature trekker o il mini trekker o uno dei vari expedition di tamrac, secondo me è meno ingombrante, più flessibile e, in ultima analisi più semplice da gestire.
Per sapere quanta attrezzatura sta dentro uno zaino, c'è un sito bellissimo con foto di zaini con varie combinazioni di attrezzatura: www.cambags.com
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio, il fatto è che io ho sempre a che fare con quanto ti dicevo sopra e ti assicuro che, soprattutto la sabbia si infila dappertutto compresa la salsedine, soprattutto quando c'è mare mosso o se seei in barca.
La mia decisione deriva dalla considerazione : lo prendo una volta per tutte e sono sicuro di poter andare dove mi pare senza alcun problema  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Beh, allora ok.
Tieni presente comunque che è davvero molto, molto rigido e abbastanza ingombrante. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Lo so sono come due zaini uno dentro l'altro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 368 Località: Udine
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 6:58 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Beh, allora ok.
Tieni presente comunque che è davvero molto, molto rigido e abbastanza ingombrante. |
E quando provi ad aprire e chiudere le cerniere un po' di volte per accedere all'attrezzatura ti passa la voglia di portarlo con te
Consigliato solo per viaggi in Amazzonia o posti simili, dove non hai alternative, secondo me.  _________________
E l i S a
__Fujii X-T4__ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 8:40 am Oggetto: |
|
|
elis ha scritto: | roiter ha scritto: | Beh, allora ok.
Tieni presente comunque che è davvero molto, molto rigido e abbastanza ingombrante. |
E quando provi ad aprire e chiudere le cerniere un po' di volte per accedere all'attrezzatura ti passa la voglia di portarlo con te
Consigliato solo per viaggi in Amazzonia o posti simili, dove non hai alternative, secondo me.  |
Lo so, ma a me servirebbe solo ed esclusivamente per il trasporto fino a destinazione ( del tipo sei in barca e viaggi.... ) e chi la tira fuori la fotocamera?
Poi naturalmente devi avere qualcosa di portatile, in questo caso sconsiglio anche gli zaini perchè per foto "volo " devi togliertelo sempre ed aprirlo tutto
Per quaes' uso meglio una bella borsa pronto.
Vedi ad esempio l'ottimo ed accesoribile esternamente a tua misura: Toploader 70 AW http://www.lowepro.com/Products/Toploading/allWeather/Toploader_70_AW.aspx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photorepetto utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1018 Località: Zena
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
Allora veniamo al dunque,
come già detto dagli altri il Dryzone è un ottimo zaino per chi ha problemi di acqua....
Altrimenti devo dire che se posso non lo utilizzo per vari motivi.
Primo ogni volta che devi aprirlo diventi matto, la cerniera stagna è dura inoltre devi aprire due cerniere, quindi se devi aprire chiudere più volte diventa noioso...
Secondo, non è molto profondo e capiente, ad esempio il flash, 580 ex etc.. non sta in piedi e quindi devi coricarlo rubando spazio, inoltre gli scomparti situati nella parte bassa, sono di difficile accesso.
Allo stesso tempo sono molto contento quando devo andare a fare foto in posti bagnati, non avendo l'opportunità di portarsi le valige stagne Pelican o similari, quante volte mi sono trovato in vantaggio rispetto ad altri fotografi, perchè io ero a mio agio a girare con il Dryzone sulle spalle e loro a cammallarsi le pesanti Pelican...
Con questo non le disdegno certamente le valigie anzi...però in alcune situazioni sono scomode..
Quindi valuta effettivamente il tuo utilizzo e non scartare l'idea di avere un secondo zaino, per quando non andrai per guadi etc.. infatti come scritto prima lo utilizzo solo quando frequento ambienti bagnati, altrimenti utilizzo gli altri zaini, più comodi nell'accesso. _________________ Giuseppe Repetto
Editore SURFERS Mag. e GTClassic Car Mag. On-line ---> www.surfersmagazine.it - www.giusepperepetto.com - www.photorepetto.com - www.gtclassic.it - https://www.facebook.com/giuseppe.repetto
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 12:13 am Oggetto: |
|
|
photorepetto ha scritto: | Allora veniamo al dunque,
come già detto dagli altri il Dryzone è un ottimo zaino per chi ha problemi di acqua....
Altrimenti devo dire che se posso non lo utilizzo per vari motivi.
Primo ogni volta che devi aprirlo diventi matto, la cerniera stagna è dura inoltre devi aprire due cerniere, quindi se devi aprire chiudere più volte diventa noioso...
Secondo, non è molto profondo e capiente, ad esempio il flash, 580 ex etc.. non sta in piedi e quindi devi coricarlo rubando spazio, inoltre gli scomparti situati nella parte bassa, sono di difficile accesso.
Allo stesso tempo sono molto contento quando devo andare a fare foto in posti bagnati, non avendo l'opportunità di portarsi le valige stagne Pelican o similari, quante volte mi sono trovato in vantaggio rispetto ad altri fotografi, perchè io ero a mio agio a girare con il Dryzone sulle spalle e loro a cammallarsi le pesanti Pelican...
Con questo non le disdegno certamente le valigie anzi...però in alcune situazioni sono scomode..
Quindi valuta effettivamente il tuo utilizzo e non scartare l'idea di avere un secondo zaino, per quando non andrai per guadi etc.. infatti come scritto prima lo utilizzo solo quando frequento ambienti bagnati, altrimenti utilizzo gli altri zaini, più comodi nell'accesso. |
Quoto appieno il tutto
Come secondo zaino e/o borsa pronto ci ho già pensato e per lo zaino penso che per portabilità e dimensioni e quindi peso opterò per un mini trekker AW, fra l'altro con loweprò non rimani mai a piedi nel senso che al limite puoi sempre aggiungere i suoi accessori....
Ultima domanda di cui sono curioso, ho visto che la lubrificazione delle cerniere del Dryzone si fa con del "grasso" particolare; ogni quanto va eseguita questa operazione?Un tubetto percui quanto dura?
Il grasso che tipo è si trova tranquillamente in commercio anche non Loweprò?
Se originale quanto costa un tubetto?
So nà ma me devi sopportare
e grazie ifinite 
Ultima modifica effettuata da Piccola Peste il Mar 01 Ago, 2006 10:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photorepetto utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1018 Località: Zena
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | photorepetto ha scritto: | Allora veniamo al dunque,
come già detto dagli altri il Dryzone è un ottimo zaino per chi ha problemi di acqua....
Altrimenti devo dire che se posso non lo utilizzo per vari motivi.
Primo ogni volta che devi aprirlo diventi matto, la cerniera stagna è dura inoltre devi aprire due cerniere, quindi se devi aprire chiudere più volte diventa noioso...
Secondo, non è molto profondo e capiente, ad esempio il flash, 580 ex etc.. non sta in piedi e quindi devi coricarlo rubando spazio, inoltre gli scomparti situati nella parte bassa, sono di difficile accesso.
Allo stesso tempo sono molto contento quando devo andare a fare foto in posti bagnati, non avendo l'opportunità di portarsi le valige stagne Pelican o similari, quante volte mi sono trovato in vantaggio rispetto ad altri fotografi, perchè io ero a mio agio a girare con il Dryzone sulle spalle e loro a cammallarsi le pesanti Pelican...
Con questo non le disdegno certamente le valigie anzi...però in alcune situazioni sono scomode..
Quindi valuta effettivamente il tuo utilizzo e non scartare l'idea di avere un secondo zaino, per quando non andrai per guadi etc.. infatti come scritto prima lo utilizzo solo quando frequento ambienti bagnati, altrimenti utilizzo gli altri zaini, più comodi nell'accesso. |
Quoto appieno il tutto
Come secondo zaino e/o borsa pronto ci ho già pensato e per lo zaino penso che per portabilità e dimensioni e quindi peso opterò per un mini trekker AW, fra l'altro con loweprò non rimani mai a piedi nel senso che al limite puoi sempre aggiungere i suoi accessori....
Ultima domanda di cui sono curioso, ho visto che la lubrificazione delle cerniere del Dryzone si fa con del "grasso" particolare; ogni quanto va eseguita questa operazione?Un tubetto percui quanto dura?
Il grasso che tipo è si trova tranquillamente in commercio anche non Loweprò?
Se originale quanto costa un tubetto?
So nà ma me devi sopporare
e grazie ifinite  |
Il grasso lo metti quando vedi che fatichi più del solito ad aprire la cerniera, devi stare attento a spalmarlo bene lungo tutta la cerniera e non sporcare intorno, perchè è molto fetente e se per caso va sulle ottiche diventa un bel casino levarle, però bisognerebbe essere une vero scapestrato per fare questi danni...!!!
Diciamo che non è un prodotto speciale Lowepro, va benissimo la comune vaselina in crema che tra l'altro costa poco..
In teoria ad ogni cerniera ogni tanto bisognerebbe passare della vaselina, in modo che la cerniera non sforzi, anche negli zaini normali, per allungarne la vita...!! _________________ Giuseppe Repetto
Editore SURFERS Mag. e GTClassic Car Mag. On-line ---> www.surfersmagazine.it - www.giusepperepetto.com - www.photorepetto.com - www.gtclassic.it - https://www.facebook.com/giuseppe.repetto
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|