Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Flachi10 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2006 Messaggi: 9 Località: Genova
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 7:46 pm Oggetto: Aiuto scelta obiettivo. |
|
|
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una EOS 350D, ma non so con quale obiettivo. Premetto che sono alle primissime armi, soprattutto con le reflex che non ho mai usato. Vorrei iniziare con un obiettivo che mi permetta di fare fotografie per le prossime vacanze, nelle quali fotografo soprattutto paesaggi, ma anche la mia ragazza se no si offende . Il mio budget è di 1500€ (solo per le ottiche). Cosa mi consigliate? Mi conviene impegnare tutto il budget per una sola o più ottiche? Per quanto riguarda il resto ho pensato di prendere la 350D con battery pack + una batteria supplementare e una compact flash da 2 giga, che ne pensate? Vi ringrazio fin da ora per il vostro prezioso contributo, bye . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Condivido la scelta di destinare più soldi alle ottiche piuttosto che al corpo macchina! La dotazione di memorie e batterie mi sembra più che sufficiente.. Se fai ritorno alla base ogni sera la mem è quasi sovrabbondante! Ma a parte questo, che siano meglio 2 schede da 1Gb??
Con 1500€ di possibità ne hai tante... Io ti raccomanderei di provare a impugnare una reflex con alcuni obiettivi zoom per vedere quali focali pensi di utilizzare di più, quali ti piacciono di più! Se scegliere ti piace l'idea di poter scattare foto in cui 'raccogli' porzioni vastissime di paesaggio ti raccomando un grandangolare spinto, che sulla 350D sarebbe un 10-22 o un 12-24. Potresti prendere un obiettivo simile e un bel 24-105/4L! Aggiungi un 50/1.8 (per i ritratti o comunque quando c'è poca luce e hai bisogno di tempi il più possibile veloci) e hai coperto già un sacco di situazioni possibili!
12-24Tokina + 24-105L Canon + 50/1.8 = 1500€ quasi esatti
Se non apprezzi il grandangolo spinto puoi partire da 17-18mm (un grandangolo medio) e privilegiare le focali superiori! O magari prendere un obiettivo a focale fissa di qualità superiore! Che può essere un obiettivo da ritratto (può giustificare una spesa di circa 350-400€???) o un 'normale'! O preferisci un bellissimo zoom 'tele' per fotografare cose lontane, eventi sportivi ecc.??
(17-50/2.8Tamron o 18-50/2.8Sigma) + (35/2Canon o 28/1.8Sigma) + 70-200/4L arrivano a 1300€! Avanzano i soldi per un flash! Oppure elimini gli obiettivi a focale fissa 'corti' e ci metti un bel 50/1.4 o un 85/1.8 (da ritratto!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo: se ti interessa un obiettivo zoom di qualità non eccelsa ma comodo, in qualche modo 'universale', che abbraccia le focali che vanno dal grandangolare medio al medio-tele puoi anche prendere un 17-70Sigma o un 17-85IS Canon! Quest'ultimo eventualmente te lo raccomando usato, un sacco di persone lo rivendono 'nuovo' a 400-420€.
Il resto dei soldi lo spenderesti per ottiche di qualità eccellente, focali fisse o eventualmente il solito 70-200/4L Canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flachi10 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2006 Messaggi: 9 Località: Genova
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao letturo, grazie per avermi risposto. Per la compact avevo intenzione di prenderne 1 da 2 GB perchè essendo ancora molto inesperto penso che scatterò un sacco di fotografie per poi visualizzarle al computer e selezionare le più riuscite e tutto questo non potrei farlo se per esempio sono in vacanza. Invece per le ottiche non saprei proprio come orientarmi. Il 24-105/4L che mi hai proposto è sicuramente, da quanto ho letto, un bellissimo obiettivo, ma cosa mi permette di fare esattamente? Il prezzo che ha è giustificato (1100€)?Invece il 50/1.8 è una lente che, seppur economica, sembra essere indenspensabile per certe situazioni e sicuramente farà parte del mio corredo e credo che anche il 12-24 ( a proposito, che differenza c'è con il 10-22 a parte che quest'ultimo costa il doppio?) , se come dici tu è un bel grandangolare. A questo punto ti chiedo: avrò bisogno anche di un treppiede? Se si quale mi consigli? Il flash è così indispensabile o posso farne tranquillamente a meno? Ovviamente aggiungendo altri accessori il budget di partenza non sarà più sufficiente, cosa mi conviene sacrificare per avere un'ottimo corredo di partenza senza però pentirmi di non aver preso qualcosa che mi sarebbe tornata utile? Ciao e grazie ancora . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo dalla fine: il flash. Se te ne servirà uno esterno o meno lo scoprirai usando la macchina. Quando ti accorgerai (se mai accadrà) che te ne servirà uno più potente, orientabile ecc. allora potrai decidere di spendere 200-250€ (minimo!) per un flash esterno. In questo momento è una spesa assolutamente prematura, potresti scoprire che odi il flash e invece ami obiettivi super-luminosi che permettano di limitarne l'uso. E' bene evitare spese inutili perciò io aspetterei.
Il 10-22 Canon, come si intuisce dalla sigla, offre 2mm in più di grandangolo e a questi livelli non sono pochissimi. A questo aggiungi un trattamento antiriflessi migliore del Tokina, utile soprattutto quando scatti in controluce e determinante quando includi il sole nell'inquadratura. Il Canon offre anche un AF migliore ma per una lente del genere potrebbe non essere essenziale. O meglio, se la usi come lente da paesaggio la velocità dell'AF è assolutamente indifferente Se la usi anche come lente 'da reportage' diventa importante pure questo aspetto...
Chiaramente prima di spendere il doppio dei soldi per una lente che copra un range di focali simile è il caso di pensarci bene e valutare tutti gli aspetti. Il Tokina 12-24 comunque è un ottimo obiettivo e vanta un rapporto qualità/prezzo davvero invidiabile.
Sul 24-105L: ti domandi giustamente se vale la pena di spendere 1000€ (non 1100€..) per una lente. Sarebbe anche il caso di domandarsi se vale la pena di spendere 1500€ per obiettivi che non sai quanto e come sfrutterai! Il 24-105L copre un range di focali molto comodo, vanta prestazioni al top (trattamento antiriflessi, colori, AF...) ed è costruito con criteri professionali. In più ha anche lo stabilizzatore, utile quando si scatta a soggetti inanimati (o comunque 'fermi') quando c'è poca luce. Non sostituisce il cavalletto per scatti con tempi lentissimi ma può sostituire degnamente un monopiede.
Di alternative al 24-105L ce ne potrebbero essere molte... [vado a fare cena ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Quoto i consigli di Letturo, mi paiono ottimi. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flachi10 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2006 Messaggi: 9 Località: Genova
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio ancora per i tuoi preziosi consigli, ti chiedo ancora: pensi che, anche per risparmiare qualcosa, sarei abbastanza "coperto" come obiettivi prendendo un 24-105L abbinato al 50/1.8? Eventualmente il grandangolo lo posso prendere in un secondo momento, magari dopo che faccio un po' la mano con questi obiettivi, inoltre credo che nel caso del 24-105L farei un ottimo investimento anche in prospettiva futura o nel caso di un up-grade del corpo macchina, visto che se ne parla così bene di questo obiettivo, giusto? Mi puoi dire dove si trova a 1000€? Un'ultima cosa, che libro, se ne conosci, mi consiglieresti di acquistare per apprendere un po' di tecniche (posseggo già il Nital, ma fa approfondimenti sulle Nikon e poi non spiega le tecniche di base). Ciao e, a costo di essere ripetitivo, ti ringrazio nuovamente ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zet@ utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2006 Messaggi: 626
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 10:39 pm Oggetto: |
|
|
quando ho avuto il tuo stesso problema ho deciso per:
Canon 17-40 f4 + 70-200 f4
aggiungi un 50f1,8 e arrivi a 1500€!
 _________________ Canon EOS 6D + 50D | Canon EF 24-70 f4 IS L USM | Sigma DG 50 f1,4 | Canon EF 85 f1,8 USM | Canon EF 70-200 f4 L USM | SL 430EX I e II | MN718B
"Il numero di respiri che fate in vita vostra è irrilevante. Quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Flachi10 ha scritto: | pensi che, anche per risparmiare qualcosa, sarei abbastanza "coperto" come obiettivi prendendo un 24-105L abbinato al 50/1.8? |
Mi sembra una buona accoppiata. Certo, avresti solo un accenno di grandangolo! Più o meno corrispondente a quello che offrono la maggior parte delle compatte! E' una questione molto soggettiva...
A livello di focali, come 'obiettivo unico' preferirei un 17-85 o un 17-70. Dovendo andare in vacanza con un 24-XX mi mancherebbe tantissimo il grandangolo ad esempio. A 'scopo vacanza' ad es. preferirei più partire con una lente tendenzialmente 'corta' piuttosto che spazia verso la lunga focale. Però gli obiettivi sopra elencati offrono una qualità molto inferiore al 24-105L Canon! A fronte di un prezzo imparagonabile del resto!
Citazione: | Eventualmente il grandangolo lo posso prendere in un secondo momento, magari dopo che faccio un po' la mano con questi obiettivi, |
Iniziare con troppi obiettivi in effetti non è una grande idea.. Se non ti manca il grandangolo parti pure con la combinazione che hai citato! Potresti forse prendere un 35/2 al posto del 50/1.8! Il primo si adatta ad un insieme di situazioni fotografiche decisamente più vasto. Il secondo su APS-C è quasi 'dedicato' al ritratto.
Io però ti consiglio di provare a impugnare la macchina e ad inquadrare con una focale di 24mm davanti agli occhi Provando a riprendere qualche persona in interni (es. negozio) o affacciandoti dalla porta di un negozio per vedere quanto spazio riesci ad 'abbracciare'. Se ad una primissima impressione ti senti troppo 'stretto' con quella focale forse è meglio non iniziare con quell'obiettivo, che finirebbe con lo starti antipatico!
Molto meglio partire con un 17-50/2.8 o un 18-50/2.8EX allora! Di quest'ultimo ad es. ce n'è un esemplare quasi nuovo in vendita sul mercatino, 300€ invece di 380€. Prenderlo a quel prezzo significa che se ti piace hai fatto un affarone, se invece non ti piace puoi rivenderlo senza rimetterci un soldo! A lenti di questo genere di solito si affianca uno zoom 'tele' che parte da 70mm oppure un bellissimo obiettivo a focale fissa, un 85/1.8 o un 100/2 ad esempio. Questi ultimi adattissimi ai ritratti (forse il secondo un po' lungo su APS-C). Obiettivi ben fatti, che restano.
Spesa complessiva in quel caso di poco inferiore agli 800€ (700€ se prendi il 18-50 usato).
Citazione: | credo che nel caso del 24-105L farei un ottimo investimento anche in prospettiva futura o nel caso di un up-grade del corpo macchina, visto che se ne parla così bene di questo obiettivo, giusto? Mi puoi dire dove si trova a 1000€? |
In realtà su una 5D manifesta un difetto piuttosto evidente, quello della vignettatura (oscuramento degli angoli del fotogramma). Per essere un'obiettivo di classe professionale lo manifesta in modo un po' troppo evidente. Se non fosse per questo sarebbe un'ottima lente! Anche sul 24x36... C'è da dire che scattando in RAW il difetto si corregge bene, senza nemmeno perdere tanto tempo.
Citazione: | Un'ultima cosa, che libro, se ne conosci, mi consiglieresti di acquistare per apprendere un po' di tecniche (posseggo già il Nital, ma fa approfondimenti sulle Nikon e poi non spiega le tecniche di base). |
Boooh, sinceramente non ho molta confidenza con questi libri. Gli ultimi di questo genere che ho letto risalgono ad un sacco di anni fa, tutte cose di mio padre. Ho visto che il sito Nadir.it di recente pubblicizza la nuova edizione di un libro che potrebbe fare al caso tuo... Non mi sento di dare consigli però.
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di dare un'occhiata ad un bellissimo libro su PDF che posso inviarti se mi mandi il tuo indirizzo di posta elettronica (meglio un messaggio privato per evitare spam...). Per lo meno non ti costa nulla! Puoi anche stamparlo e leggerlo comodamente, sono circa 120pagine. E' a metà tra un manuale di tecnica di base e un manuale di istruzioni per una 300D, simile alla 350D in fondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 2:06 am Oggetto: |
|
|
con 1500€ di budget non prenderei 1 vetro da 1000.. poi come il 24-105 che: non ha grandangolo su aps-c, è comodo ma non di alte prestazioni su FF.
IO farei: il 18-55 del kit per tappare certi "buchi" + 12-24tokina, 50 1.4 e 70-200Lf4
450+350+650=1450 e ci rimane qualcosa per un polarizzatore 58mm per il 18-55 ed il 50......
copri da 19mm a 320..... tutti f4 con la chicca del fantastico 50...
ci fai tutto _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 12:36 pm Oggetto: Re: Aiuto scelta obiettivo. |
|
|
Flachi10 ha scritto: | Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una EOS 350D, ma non so con quale obiettivo. Premetto che sono alle primissime armi, soprattutto con le reflex che non ho mai usato. Vorrei iniziare con un obiettivo che mi permetta di fare fotografie per le prossime vacanze, nelle quali fotografo soprattutto paesaggi, ma anche la mia ragazza se no si offende . Il mio budget è di 1500€ (solo per le ottiche). Cosa mi consigliate? Mi conviene impegnare tutto il budget per una sola o più ottiche? Per quanto riguarda il resto ho pensato di prendere la 350D con battery pack + una batteria supplementare e una compact flash da 2 giga, che ne pensate? Vi ringrazio fin da ora per il vostro prezioso contributo, bye . |
aspetta settembre che esce la 370D, cioè la sostituta della 350d...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flachi10 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2006 Messaggi: 9 Località: Genova
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Che confusione, come vorrei avere un negozio di fotografia e provare tutti gli obiettivi per scegliere quelli che fanno al caso mio!! Per fortuna grazie a tutti voi più o meno un'idea me la sto facendo, ma come al solito la cosa migliore è provare, provare e ancora provare (citazione del grandissimo "Non ci resta che piangere", con il mitico duo Troisi-Benigni, ah come li vorrei rivedere insieme, ciao Massimo resterai sempre in un pezzo del mio cuore, scusate la divagazione!!), ma come fare? Quasi quasi sto pensando di acquistare i primi tre obiettivi con conseguente litigio con la mia fidanzata!! Per quanto riguarda la 370D, se esce veramente a settembre potrei farci un pensierino, dopotutto non sono completamente a mani vuote, disponendo di una PowerShot G5. Ciao a tutti e grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio: non ti sparare tutti i soldi in una sola botta!
Non hai mai usato una reflex, e vorresti decidere da subito quali ottiche ti serviranno in futuro? Assurdo!
Al massimo prendi il 70-200 f4, il 50 f1.8, e poi un tuttofare tipo il Sigma 17-70.. come fai a sapere da adesso se per te è meglio il 17-50 o il 24-70? _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Ehm... controllando i prezzi ho scoperto che il Sigma 17-70 f2.8-4.5 costa solo 100€ in meno del Sigma 24-70 f2.8... (strano!)
Allora, ti consiglio (in aggiunta al 70-200 f4 e 50 f1.8) di tenerti proprio il kit 18-55 (lo trovi pure a meno di 50€), così capisci se ti serve di più un 17-50 o un 24-70...
 _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Allora, ti consiglio (...) di tenerti proprio il kit 18-55 (...) così capisci se ti serve di più un 17-50 o un 24-70...
 |
Sono molto d'accordo. Se non hai modo di provare con calma la differenza tra una focale minima di 17-18mm e una di 24mm potrebbe essere il caso di iniziare con l'obiettivo kit. E poi vedere se evolversi verso un "24-XX f/2.8" oppure un "24-105/4L IS" o semplicemente verso un "17-50 o 18-50" luminoso e più nitido di quello del kit. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flachi10 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2006 Messaggi: 9 Località: Genova
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao letturo, se mi puoi mandare il pdf te ne sarei molto grato, ti avevo già mandato un MP, ma forse ho sbagliato qualcosa, provvederò ad inviartene un altro, ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Fatto! In questi giorni non sto spessissimo a casa... ci vuole un po' di pazienza!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 7:50 pm Oggetto: Re: Aiuto scelta obiettivo. |
|
|
Flachi10 ha scritto: | ...Premetto che sono alle primissime armi, soprattutto con le reflex che non ho mai usato... |
Conserva i 1500€!
Io prenderei il 18-55 (quello del kit della fotocamera) e gli affiancherei
il 50 f/1.8. Un flash 420ex usato sarebbe utile.
Con il primo ci fai praticamente tutto col secondo per i ritratti alla morosa è perfetto.
Nel giro di un annetto valuterei il bisogno di altra attrezzatura.
Questo è il mio modesto parere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|