Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 10:53 am Oggetto: consiglio esperto acquisto macchina digitale |
|
|
ciao, vorrei comprarmi una macchina fotografica digitale e vorrei un parere esperto. io possiedo una Canon Power shot A400 e sono veramente stufa, ha uno zoom che odio, fa solo 2 scatti (passatemi il linguaggio da neofita, non conosco i termini tecnici...), per riprendere un panorama decente devo ricorrere alla modalità unisci foto...
Ecco, mi chiedevo se esiste una camera semi professionale, sui...uhm...circa 600 euro, più o meno, che mi permetta di fotografare qlc bel tramonto, qlc bel paesaggio notturno, qlc fiore, mia figlia di profilo in controluce..insomma che mi dia più possibilità rispetto alla mia attuale macchinetta.
Ieri sono andata in un negozio e il ragazzo mi ha proposto una reflex salvo poi fare marcia indietro affermando che per usarla dovrei prima fare un corso di fotografia...
Alcuni amici a cui ho posto la stessa domanda che ho posto a voi mi hanno proposto queste due macchine, ditemi senza problemi che ne pensate, e poi ovviamenti datemi anche i vostri consigli!
http://digilander.libero.it/lantony/recensione.htm
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=5994&art=DF940
grazie, silvia [/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Sono due macchine completamente diverse.
La Casio e' una compatta "punta e scatta" di fascia medio-alta. Fa delle gran belle foto (per una compatta).
La Nikon e' una reflex: un reflex ha le ottiche intercambiabili (e il prezzo di quest'ultime puo' oscillare tra 100 e 3000€, a seconda delle caratteristiche e della qualita'), e le foto che produce sarebbero da ritoccare al computer in via teorica. Usandola alla stregua di una compatta (punta e scatta) dovrebbe produrre foto comunque superiori.
Non e' vero che per comprare una reflex ci vuole un corso di fotografia, vero e' che richede un po' di esperienza. Se compri una reflex per usarla come una compatta, tutta in automatico e limitandoti a portare la scheda di memoria al fotografo per farti stampare le foto... potresti rimanere delusa. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
prenditi una 9500 fuji ed impratichisciti con quella, la dovresti trovare a meno di 600 euro poi, magari passi ad una reflex!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | prenditi una 9500 fuji ed impratichisciti con quella, la dovresti trovare a meno di 600 euro poi, magari passi ad una reflex!  |
Credo dipenda un pò dalla scuola di pensiero:
personalmente credo sia meglio iniziare con una reflex, poi passare ad una buona digitale. _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | victor53 ha scritto: | prenditi una 9500 fuji ed impratichisciti con quella, la dovresti trovare a meno di 600 euro poi, magari passi ad una reflex!  |
Credo dipenda un pò dalla scuola di pensiero:
personalmente credo sia meglio iniziare con una reflex, poi passare ad una buona digitale. |
intendi reflex analogica? Vedi io ormai, anche se nel corso degli anni sono passato da tutto da una misera fotocamera a pellicola con i tre simboli classici per l'esposizione ad una a telemetro per poi passare alle reflex prima manuali e poi sempre piu' soffisticate a pellicola per passare ad una prosumer digitale e poco dopo ad una reflex digitale ed ora come ora non mi sentirei piu' di cominciarecon una reflex analogica e comunque neppure con una digitale. Una buona prosumer come la 9500 ti permette di visualizzare meglio in te stesso e sulle tue capacità per poi, se è il caso passare appunto ad una reflex digitale con tutti gli obiettivi che comporta. Il mondo della pellicola, anche se bello, è, nella maggior parte dei casi finito e questo penso sia finito. che senso ha scattare delle, magari ottime foto per poi darle in pasto a dei laboratori che ti distruggono tutto meglio un file digiale su cui tu puoi intervenire come se fossi in una camera oscura a tuo piacimento e a tuo divertimento!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 8:35 pm Oggetto: |
|
|
E di questa cosa ne dite?
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=5563&art=DF872
lo so, sto facendo una confusione pazzesca...ho appena letto che "le compatte prosumer, tipo la Fuji S9500, non sono neppure comode come dimensioni: sono grandi quanto una reflex.
Se cerchi la qualità dell'immagine, la strada della reflex è praticamente obbligata: hai dei sensori più grandi, con singoli pixel più grandi, uno sfruttamento ottimale delle doti di risoluzione, un maggiore controllo del rumore e dell'aberrazione cromatica e una flessibilità d'uso incomparabile. Oltre tutto, le compatte prosumer, oltre ad avere gli stessi ingombri di una reflex, hanno anche un costo d'acquisto simile.
L'unica compatta (grande quanto una reflex però) che ha un sensore di dimensioni uguali a quello delle reflex è la Sony DSC R1. Funziona davvero bene, con un'eccellente qualità d'immagine. Però, costa di più di una Canon EOS 350D o di una Nikon D50 ed ha pur sempre l'ottica zoom ma fissa"
Non so più cosa fare...non pensavo esistessero così tanti tipi di macchine fotografiche....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Il punto secondo me è questo: se pensi ad una macchina, diciamo così, universale, che ti permetta di fare praticamente tutto senza pensare al "futuro" (vedi acquisto di obiettivi ed ammenicoli vari) allora una compattona (che poi tanto compatta non è) come la fuji S9500 potrebbe essere la soluzione.
Se invece pensi che la "vocazione" fotografica possa avere un futuro (inteso come NON professionale) e se pensi che l' appetito possa venire mangiando, allora penserei seriamente ad una reflex entry-level tipo nikon D50, canon EOS 350D, olympus E-500, pentax IST*DL.....oppure ad un buon usato.
Io personalmente lascierei perdere la Sony R1, anche se è un' ottima macchina....costa un botto ed ha la focale fissa (nel senso che non puoi cambiare l' obiettivo).
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 9:38 pm Oggetto: |
|
|
uhm...è che mi sembra un po' un controsenso spendere per una compatta quasi la stessa cifra che spenderei per una reflex... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuta ViVi
Che serve un cordo di foto per la reflex, me pare na strunzata, passiami il termine, forse il negozio organizza corsi e gli mancano gli studenti ... esperienza personale, sono passato da 2 compattone e 2 reflex, quello che so fare l'ho imparato leggendo qui sul forum e a forza di fare prove ..... il spendere gli stessi soldi per una compatta quando posso prendermi qualcosa di mooolto meglio, beh, ti sei già risposta da sola ... unica cosa, che sai di partenza, è che nel mondo Reflex non puoi avere un obiettivo tutto fare come nelle compatte  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 10:24 pm Oggetto: |
|
|
ciao Piero...bell'avatar...
quindi tu sei per la reflex...ma siamo sicuri che poi non mi tocchi trascinarmi dietro kili e kili di roba??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 10:56 pm Oggetto: |
|
|
vivi ha scritto: | ciao Piero...bell'avatar...
quindi tu sei per la reflex...ma siamo sicuri che poi non mi tocchi trascinarmi dietro kili e kili di roba??  |
Dipende ... da cosa intendi per chili e chili
Mondo reflex è un mondo a parte, ma lo sai di partenza, che servono varie ottiche, buone e meno buone che siano, e aggiungi anche il peso piccolo e grande .... se io devo prendere una compattona, e con gli stessi soldi trovo una reflex, mi sa che punto alla seconda _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
Allora...vediamo un po' di ricapitolare.
Rileggendo tutti i vostri preziosi consigli, ho pensato che in fin dei conti io sono all'inizio di quella che in futuro potrà essere forse una mia grande passione, per ora non è che mi alzi alle 5 del mattino per fotografare l'alba, o che passi ore e ore immobile per riprendere un'ape posata su un fiore, o che con santa pazienza ritocchi al pC tutte le mie foto... sono ancora ferma al "punta e scatta"...e forse per riprendere un bel tramonto, o cmq dei paesaggi o dei soggetti in condizioni di luce particolari, o mia figlia a cavallo (quindi soggetti in movimento), qlc particolare (non so, un fiore, un insetto e simili) e le classiche foto ricordo, dicevo forse mi basta una compatta medio-alta...ma meno alta della Fuji....mi riferisco al prezzo. io la Fuji la tengo presente, ma volendo spendere un po' di meno per ora, c'è cmq qlcs di buono in giro? Lo so che per voi fotografi doc consigliare una compatta da 300/400 euro è dura...io sto solo cercando di capire se per l'uso che ne devo fare io (almeno per ora) esiste una macchina in quella fascia di prezzo (appunto 300/400 euro) o devo per forza andare più su....
che mi dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
la fuji S5600?
si trova intorno ai 230/240€ + un altra cinquantina per la scheda di memoria...
per qualsiasi altro modello di pari qualità non si scende sotto ai 400€ _________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 4:27 pm Oggetto: Re: consiglio esperto acquisto macchina digitale |
|
|
vivi ha scritto: | per riprendere un panorama decente devo ricorrere alla modalità unisci foto...
] |
vista questa esigenza valuta macchine che abbiano focale che parte da 28 mm... inquadri un campo più ampio e non riunisci foto...per stare su canon le powershot serie S (hanno pure molte regolazioni manuali con cui impratichirti) ce ne sono pure di altre marche, ma non le conosco...
io ti sconsiglio la reflex se non sei pienamente convinto, rischi che prenda solo polvere su uno scaffale...una buona compatta può sempre essere utile, anche quando e se ti farai una reflex
p.s. con la reflex non puoi fare i filmatini e non inquadri dal display con la compatta si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
certo dipende sempre dalle esigenze di ciascuno, però quello che mi par di capire è il fatto di sentirsi "stretti" con una compatta.
penso che sia fondamentale il fattio di "volere di più", uno spirito che non sempre, ma spesso porta chi ama la fotografia ad arrivare a una reflex.
quello a mio avviso fondamentale è il fattore costo, credo sia improponibile consigliare a una persona di spendere per una "bridge" quanto una reflex.
oramai ci sono in giro varie offerte intorno ai 500 euro (mw per una d50 con ottica kit), per una entry level con ottica kit, certo l'ottica kit non è un granchè, ma iniziare a impratichirsi con essa e riuscire a sfruttarla per poi col tempo costruirsi un corredo credo sia fondamentale...
certo ci sono ancora molti aspetti da considerare, probabilemnte agli inizi si avrà più difficoltà a ottenere uno scatto notevole, ma si ha la sicurezza di poter sempre migliorare, senza limiti, di riuscire a esprimere pienamente tutte le potenzialità creative, attuali e future. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbe anche la nuova fuji S6500 con lo zoom equivalente 28/300, però non conosco il prezzo.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 12:38 pm Oggetto: |
|
|
vivi ha scritto: | Lo so che per voi fotografi doc consigliare una compatta da 300/400 euro è dura...io sto solo cercando di capire se per l'uso che ne devo fare io (almeno per ora) esiste una macchina in quella fascia di prezzo (appunto 300/400 euro) o devo per forza andare più su....
che mi dite? |
Scelta quasi obbigata: Fuji Finepix s5600!  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | vivi ha scritto: | Lo so che per voi fotografi doc consigliare una compatta da 300/400 euro è dura...io sto solo cercando di capire se per l'uso che ne devo fare io (almeno per ora) esiste una macchina in quella fascia di prezzo (appunto 300/400 euro) o devo per forza andare più su....
che mi dite? |
Scelta quasi obbigata: Fuji Finepix s5600!  |
allora, la 5600 ha un "wide" equivalente ad un 38mm e visto che il suo problema era quello dei panorami, ho consigliato la 9500 che ha un equivalente 28mm altrimenti si ritrova nelle stesse condizioni logicamente sono 200 euro in piu' e non parlatemi, eventualmente, di aggiuntivi ottici perchè per averne uno buono, si arriva con la 5600 alla cifra che ci vuole per la 9500. Altrimenti ci puo' essere questa RICOH Caplio R3 per 258 eurohttp://www.fotodigit.it/scheda_tecnica-sezione_20-codPROD_15637-categoria_200.html ma sinceramente non so come va! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
e se io volessi tenermi sulle canon???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 9:42 am Oggetto: |
|
|
vivi ha scritto: | e se io volessi tenermi sulle canon???? |
Powershot S2 IS
Powershot S3 IS
ma costano un bel po' più della S5600... _________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|