Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fantasma313 utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 112 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 1:39 pm Oggetto: Piccola curiosità |
|
|
La mia compagna ha una vecchia nikon f601, con degli obbiettivi sigma ( di bassa qualità), è possibile con un adattatore utilizzarli sulla 350 ? almeno durante l'estate, possiamo utilizzare un zoom (visto che per ora non se ne parla di comprare altri pezzi costosi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma313 utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 112 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
breve, conciso, diretto...
p.s.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Sì, senza problemi. Devi solo procurarti un adattatore Nikon/Canon, e potrai utilizzare la macchina in modalità A o P (impostando il diaframma sull'ottica, l'esposimetro della 350D continuerà a funzionare e ti calcolerà il tempo corretto). Ovviamente in messa a fuoco manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma313 utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 112 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
mmmm
si o no ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
fantasma313 ha scritto: | mmmm
si o no ??? |
Sì.
Trovi gli adattatori tranquillamente su eb@ay, ad un prezzo tra i 20 e i 30 Euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma313 utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 112 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
cerco... .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Diaframma ha scritto: | No! | E invece SI !!
Certo è una scocciatura ma si possono usare.
Prendi su ebay un anello Nikon-eos e montalo sulla lente che vuoi usare sulla Canon 350D.
Dovrai lavorare in stop down, ovvero chiudere il diaframma al valore effettivo con la conseguenza che il mirino si scurirà parecchio specie ai diaframmi più chiusi.
Ovviamente perderai l'autofocus e mettere a fuoco sul solo vetrino smerigliato non sarà facile.
Potrai lavorare solo in Manuale e in Priorità diaframmi, scordati i program vari, la macchina non puo chiudere il diaframma al valore di lavoro e dunque niente program.
Però si può fare.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Potrai lavorare solo in Manuale e in Priorità diaframmi, scordati i program vari, la macchina non puo chiudere il diaframma al valore di lavoro e dunque niente program. |
Puntualizo su quello che avevo scritto sopra: ovviamente puoi anche lavorare in manuale
C'è anche una differenza tra P ed A, in questo caso: se lavori con il flash, il comportamento è diverso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
si ma ti conviene?? perderesti lauto focus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma313 utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 112 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
da quel che vedo mi accontento per ora di quel che ho.. non tanto per l'autofocus... ma devo farci ancora la mano a una reflex...
forse + avanti.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
di adattatori ne trovi anche moto più costosi e performanti.
dipende dalal qualità degli obiettivi che hai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 2:50 pm Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | di adattatori ne trovi anche moto più costosi e performanti.
dipende dalal qualità degli obiettivi che hai. |
Scusami ma devo dissentire
Tranne che casi particolari (come ad esempio per adattare lenti FD su baionetta EF), gli adattatori sono tutti "performanti" allo stesso modo, perché non hanno una lente all'interno.
Ovviamente ve ne sono di differenti, però variano solo per piccoli dettagli (come ad esempio il materiale, la presenza o meno della vite di stop, se c'è o meno il marking per l'allineamento, etc etc). Niente in ogni caso che possa influenzare la qualità ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 4:02 pm Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | sei proprio sicuro psychowood che siano tutti uguali? |
Sicurissimo.
Gli adattatori "meccanici" non servono ad altro che ad aggiustare il tiraggio di un tipo di montatura rispetto a quello di un'altra.
Cerco di spiegare la cosa in soldoni, perdonami se non uso termini troppo corretti, spero quantomeno di riuscire a farmi capire
Le ottiche, in generale, solo progettate per avere una specifica distanza (detta tiraggio, anche se la definizione non sono sicuro al 100% che sia quella che sto per dare) dal piano del sensore/pellicola all'attacco della fotocamera. Questa distanza varia da attacco ad attacco. Nel caso specifico, le ottiche Canon EF hanno una distanza X, le Nikon hanno una distanza Y, con X minore di Y.
Per poter utilizzare ottiche Nikon su corpi EF, è necessario un anello di un certo spessore Z pari ad Y-X. Una volta messo l'adattatore di spessore Z, il corpo Canon avrà un tiraggio X+Z, cioè esattamente lo stesso ( Y ) di un corpo Nikon, e sarà possibile utilizzare le ottiche senza problemi di sorta.
Se il tiraggio è differente da quello reale, si ha che:
-la scala delle distanze presente sull'obiettivo, non corrisponde più alla realtà (risulta spostata)
-se il tiraggio è maggiore di quello richiesto, non è possibile focheggiare ad infinito, e si riduce la distanza minima di messa a fuoco
-se il tiraggio è minore... beh, non so di preciso cosa accada posso supporre che la distanza minima di maf aumenti, e sia possibile focheggiare oltre infinito
Per questo motivo, non è possibile adattare ottiche FD su corpi EF, visto che l'attacco dell'ottica dovrebbe entrare all'interno del corpo macchina, e ovviamente non è possibile, perciò serve un adattatore con una lente.
Il principio è lo stesso dei tubi di prolunga, in pratica. Solo su dei tubi di prolunga molto piccini
Ho letto e, come puoi vedere sulla foto, i due adattatori hanno spessore differente, da ciò ne risulta che uno dei due è mal-progettato (visto che ovviamente lo Z di cui sopra sarà univoco, indipendentemente dalla lente da montare, dipendente solo dagli attacchi da adattare).
Ovviamente, in linea teorica è possibile progettare e vendere degli adattatori in maniera sbagliata, ma.... chi lo farebbe? Sarebbe totalmente contro ogni logica, anche solo considerando una logica di mercato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Il mio giapponese è un po' arrugginito, ultimamente: mi ricordo a malapena come si dice 'tavolo'
Uno degli articoli più completi sulla questione "adattamento", riferito ai corpi EOS, lo puoi trovare su Photonotes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
molto chiaro: problemi che ho incontrato per adattare ottiche fd sulla eos.
giusto per curiosità e senza polemica: non pensi che la tolleranza data dal materiale usato, e dal controllo della produzione, e la capacità a resistere agli sforzi meccanici possano influire a lungo andare proprio sul tiraggio?
non parliamo poi della possibilità di rigare, graffiare e rovinare baionetta e obiettivo qualora l'adattatore non aderisca perfettamente.
buh... sono solo mie supposizioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 4:27 pm Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | giusto per curiosità e senza polemica: |
Ci mancherebbe, si chiacchiera solo, niente di più
Ho lavoricchiato un po' con adattatori a vite per attacco M42, me ne sono passati per le mani parecchi tipi diversi, ma alla fine funzionavano tutti ugualmente bene, sia quelli da pochi euro, che quelli da qualche decina di euro.
Citazione: | non pensi che la tolleranza data dal materiale usato, e dal controllo della produzione, e la capacità a resistere agli sforzi meccanici possano influire a lungo andare proprio sul tiraggio?
 |
In linea teorica sì, in pratica credo di no, perché dopotutto si sta parlando di un semplice anello di metallo, non di qualcosa con chissà quali complessità costruttive..
se guardi gli anelli della foto dal sito che hai segnalato sopra, la differenza è ben visibile, altro che tolleranza costruttiva
Citazione: | non parliamo poi della possibilità di rigare, graffiare e rovinare baionetta e obiettivo qualora l'adattatore non aderisca perfettamente. |
Su questo mi trovi daccordo, ma non sono cose che vanno ad influenzare la qualità ottica di una lente adattata
Bastano comunque piccoli (ed economici) dettagli per evitare danni di qualsiasi tipo: anche gli adattatori più economici hanno, ad esempio, una vite di stop (presente anche negli obiettivi) che impedisce di forzare la baionetta oltre un certo limite.
Ora non ho sottomano il link, ma se dai un'occhiata nel forum di vendita accessori e cerchi "M42", ci dovrebbe essere una mia vecchia discussione in cui, nel primo post, erano elencati quei dettagli di cui ti dicevo sopra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|