 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zabriesky nuovo utente

Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 21 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 03 Mgg, 2006 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo in pieno l'analisi di maxLT...
io Prima della pana avevo la s9500, ottima macchina ma completamente inutilizzabile alla focali lunge senza cavalletto...
ho fatto circa 1000 foto senza esserne soddisfatto, certo si può dire che è colpa mia e della mia inesperienza, ma dopo averla cambiata con la pana e grazie a tutti i pro già citati le foto, almeno la gran parte, mi vengono benissimo... la macchina in effetti conta molto...
zab.  _________________ Carpe diem, quam minimum credula postero.
felice possessore della Panasonic fz-30 + remote control. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evolvingdodo nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 20 Località: Torino
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
anche io mi sono decisa per la FZ30. compro domani.
un solo consiglio a chi è indeciso: pesate nel giusto modo tutto ciò che vi viene detto e consultate più persone possibli.
io ero indecisa tra Canon S3 IS, Fuji s9500, Nikon Coolpix 8800 e Panasonic FZ30.
Per circa un mese ho cercato informazioni e opinioni su internet e da vari fotografi, col risultato che ogni giorno la migliore mi sembrava una macchina diversa.
Un fotografo mi ha consigliato la Canon, perché lui la usa ed è una macchina spettacolare. Qui sul forum mi ero invece decisa per la Fuji, tutti ne parlano benissimo. La Nikon sulla carta mi era sembrata la migliore, ma è un po' vecchiotta. Della Panasonic non ne parla quasi nessuno.. e anche in negozio sono pochi quelli che la consigliano. Mi dicevo: ci sarà un perché!
Il fatto è che a quel livello sono tutte buone macchine, e se una persona ne utilizza una tenderà a consigliarvela perché può garantire per quella.
Ma in particolare fate attenzione a ciò che leggete su internet. Che è un mezzo comodissimo e utilissimo, ma altamente pericoloso, perché fondamentalmente tutti possono scrivere tutto.
Allora su un sito avevo letto delle critiche pesantissime sulla Fuji, ma poi ho scoperto che ci sono delle partite difettose, e probabilmente quei commenti erano riferiti a delle Fuji fallate, e non erano validi per tutte le macchine non difettose.
Approfondendo il campo Panasonic, ho iniziato a leggere quaòche opininone e mi ero scoraggiata leggendo le critiche sul rumore ad alti ISO. Ma poi mi sono resa conto che non avevo mai letto il contrario sulle altre tre, e infatti continuando a leggere vari forum e siti ho appurato che è un problema comune a tutte le macchine.
In sostanza quello che vorrei consigliare, dal basso della mia inesperienza ma da folle ricercatrice di informazioni per un acquisto ponderato, è di segnarsi su un foglio pregi e difetti di ogni macchina, ma chiedendosi sempre:
- DOVE SI E' LETTO/SENTITO di tale pregio / difetto
- DI CHI ERA L'OPINIONE (un fotografo oppure un principiante che ottiene pessimi risultati perchè non sa settare le impostazioni??)
- SIAMO SICURI CHE TALE DIFETTO NON SIA COMUNE A ALTRI MODELLI? (non fatevi scoraggiare da un particolare difetto, con tutta probabilità sarà comune alle altre marche)
Preciso che con questo post non voglio esprimere una preferenza per la Panasonic, ma mettere in guardia in generale chi si appresti a un acquisto, perché come dicevo io ogni giorno ero più propensa a un modello diverso, e se mi fossi fermata prima nelle mie ricerche avrei propeso per un acquisto differente. Quindi a meno che non abbiate soldi da buttare, non abbiate fretta di acquistare e cercate di raccogliere informazioni da persone il più possibile diverse, tenendo conto delle preferenze personali e delle competenze di chi vi dà i consigli.
Tenete come riferimento principale i confronti paralleli tra le caratteristiche tecniche che trovate su molti siti, perché sono l'unico dato veramente oggettivo su cui potete fare affidamento.
Io ho scelto la Panasonic perché dopo aver appurato che molte cose che avevo sentito sulle varie marche erano solo dicerie oppure erano difetti comuni a tutti i modelli, studiando il parallelo tra le 4 compattone ho valutato e ho deciso che i suoi pregi rispetto alle altre erano relativi a qualità che per me erano più importanti: stabilità dello zoom, ottima resa dei colori, ottica ottima, velocità di scatto, display ampio e con ottima risoluzione (il doppio rispetto a tutte le altre compattone!!) ecc.
I difetti rispetto alle altre erano invece relativi a particolari necessità che io di solito non ho quando fotografo, e che comunque possono essere compensate da aggiuntivi.
Probabilmente se avessi acquistato la Canon, la Nikon o la Fuji dopo l'acquisto sarei stata ugualmente contenta, però acquisterò la Pana con la consapevolezza di fare l'acquisto più idoneao alle mie necessità.
Ultimo consiglio, prendete in mano tutte le machcine tra cui siete indecisi prima di scegliere.
Nelle foto la Canon S3 non mi piaceva, perché mi sembrava avesse un obiettivo più piccolo, fosse più larga e bassa. Prendendola in mano invece mi piaceva ancora più della Fuji, era totalmente diversa da come l'avevo immaginata e tenerla in mano era un piacere.
Termino qui il mio sproloquio, spero che possa essere d'aiuto a qualcuno che si appresti a un acquisto.
Fondamentalmente, se non averte fretta continuate a cercare informazioni finché non vi accorgete che per una settimana consecutiva tuttti i giorni siete decisi per la stessa macchina finché un parere diverso vi fa insinuare dei dubbi significa che forse c'è ancora da scavare.
Appena proverò la FZ30 su strada posterò qualche fotografia, dato che mi sembra che su questo modello si sia scritto e mostrato poco. _________________ ele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giupo77 utente

Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 74 Località: Torino
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, forse dirò cose già dette e ridette ma dopo settimane intere a leggere recensioni e commenti di utenti negativi e positivi, confronti tra questo e quel modello, in inglese, in italiano, e persino alcuni siti extra-comunità europea in non si capiva niente...alla fine mi sono deciso e ho acquistato la FZ30.
Che dire....sono felicissimo. Non ho ancora avuto modo di testarla ben bene...ho fatto solo circa 200 foto divise tra esterni, interni, notturne....un pò di prove ma niente di che. Non ho ancora finito di leggere il manuale di istruzioni quindi ancora molte funzioni non le ho utilizzate.
L'handling è favoloso. E' un pò grossina rispetto ad una compatta da taschino....ma usandola ci si rende conto della diffrenza tra una compatta e una macchina del genere.
Lo zoom manuale è fantastico. L'ottica è ottima e luminosa. L'ergonomia dei comandi è buona, c'è tutto quel che serve a portata di dito.
Il monitor LCD ha una qualità impressionante in termini di luminosità e risoluzione (230KPx per 2"), quasi da scoraggiare lo svuotamento della scheda di memoria. E' un piacere riguardarle nell'LCD.
L'EVF è funzionale e nitido.
la resa dei colori è ottima anche se ho ancora qualche problemino con la scelta del tipo di messa a fuoco e del tipo di esposizione....ma è un problema mio che non ho ancora smanettato abbastanza....
Per quanto riguarda il rumore così tanto messo decantato.....sinceramente la mia scelta era tra Fuji S9500, Pana FZ30, Canon S3 e Sony H5. Mi sono scaricato tutti i sample delle recensioni di tutte e 4 e non ho trovato grosse differenze. Forse un pò meglio la S9500 ma senza stabilizzatore perde quel piccolo vantaggio che aveva.
Poi, basta non usare i 400 ISO. Con lo stabilizzatore si recupera parecchio. Una buona ottica è molto più importante rispetto all'utilizzo degli alti ISO.
Poi anche l'occhio vuole la sua parte....tra le 4, la FZ30 è bella da vedere, ottica fissa con zoom che si muove all'interno del corpo che vuol dire nessuna infiltrazione di polvere e problemi con il motorino dello zoom perchè manuale.
Batterie: a parte l'errore del negoziante che mi ha fatto trovare nella confezione 2 batterie originali invece di una da 710 mAh. Ne sto per acuistare una terza su e-bay da 1200 mAh a un prezzo irrisorio (<10€) e poi per chi si preoccupa della durata, con il primo ciclo di carica, la prima batteria originale mi ha fatto 250 scatti con LCD sempre attivo, flash spesso e volentieri (data la buona portata) e revisione delle foto continua con zoom e pan per valutare le foto.
Che dire, contento e appagato.
Spero di essere stato utile a tutti coloro che sono indecisi sull'argomento (e sono tanti). Appena ho altre impressioni sarò felice di condividerle...
Intanto se qualche altro possessore di FZ30 mi sa dare qualche dritta sulle impostazioni, sul tipo di programma preferito per tipo di foto o sui settaggi dei vari parametri sarei grato.
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
R1100R utente
Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 124 Località: Maremma
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a te, Giupo
Io sono uno di quelli "ubriacati" dalle recensioni...
Voglio acquistare una compatta, da tenere di volta in volta nel cassettino porta oggetti della moto o della macchina. Tuttavia, essendo troppo viziato dalla reflex ed amando particolarmente le focali lunghe, non avrei il coraggio di acquistare una compatta vera e propria: ho pertanto ristretto il campo a Panasonic FZ7 (verso cui mi farebbero propendere la qualità dell'ottica, le dimensioni, l'estetica ed il prezzo) ed a Canon S3 (verso cui mi farebbero propendere l'alimentazione a stilo e la qualità d'immagine "Canon style")...
Sto aspettando che presso il negoziante di fiducia arrivi la Panasonic nera - adesso ha soltanto la silver, che sembra davvero un giocattolino - e che Canon consegni finalmente la S3, in modo da "maneggiarle" in contemporanea e poi - se Dio vorrà - scegliere...
Certo che, lette le tue entusiastiche prime impressioni sulla FZ30 e considerato che quest'ultima - a differenza delle altre due - registra anche in RAW, l'indecisione rischia di aumentare esponenzialmente....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giupo77 utente

Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 74 Località: Torino
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Io andrei indubbiamente sulla FZ7 anche se la Canon S3 ha attirato parecchio anche me.
A pari dimensioni esterne penso che l'ottica Leica sia superiore anche visti i valori (2.8-3.3 mi sembra). Poi andresti anche a risparmiare qualcosa rispetto alla Canon.
Io allo stesso prezzp della Canon da 6Mp ho preso la FZ30 da 8 che è un'altro mondo.
La qualità dell'LCD della FZ7 non è sicuramente come la FZ30 (2.5" per 114Kp) ma quello che mi ha scoraggiato sulla Canon è stato proprio questo rispetto alla FZ30. Le avevo provate tutte e 4 in negozio accese e la FZ30 non aveva rivali neanche con la tanto decantata Sony con LCD da 3" ma sempre da 230Kp, di cui non metto in dubbio le qualità, ma credo che sia un pò più "point-and-shoot" rispetto alle altre e con dimensioni generose anche lei. Io andrei a occhi chiusi sulla FZ7
Ciao Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giupo77 utente

Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 74 Località: Torino
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 9:17 am Oggetto: |
|
|
Ho aggiunto delle foto di esempio nella mia galleria personale.....ditemi che ne pensate.....
ciao a tutti.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Ven 26 Mgg, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
[quote="maxLT"]ciao,
a me il rumore non ha spevantato.
Sono rimasto indeciso x mesi tra S9500-Fz30 o reflex Nikon D50.
...cut...
Ho abbandonato la D50..xchè?
Non sono pronto x la reflex..x svariati motivi:
è 1 bel investimento....inutile dire che cmq ci si spenderà ancora x le ottiche!
Non metto in dubbio l'ottima resa fotografica di queste macchine.
La portabilità....non si può avere tutto in uno.
ciao[/quote]
completamente d'accordo!
anch'io sono stato tentato dalla d50; pensavo: "in fondo ci sono solo 100 euro di differenza..."
poi ho acquistato la fz30 per un motivo principale: l'obiettivo, luminosissimo e stabilizzato (ed è pure un leica!)
se compri la d50 ben presto ti accorgerai che l'obiettivo standard che monta è piuttosto deludente. ho provato questa sensazione sulla canon eos 500n (analogica) che avevo acquistato una decina di anni fa: la macchina è perfetta, ma l'obiettivo è insopportabile; buio e limitato!
morale: se vuoi assecondare la potenza della reflex devi quindi acquistare un obiettivo all'altezza, che non è quello offerto nel kit e, come puoi immaginare, costa un occhio della testa.
per quello che posso riuscire a fare nel mio tempo libero la fz30 è l'ideale!
ps. attenzione: l'obiettivo della 9500 non è stabilizzato; nei fatti questo fa la differenza. _________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 10:44 pm Oggetto: |
|
|
[quote="charliedics"] maxLT ha scritto: |
ps. attenzione: l'obiettivo della 9500 non è stabilizzato; nei fatti questo fa la differenza. |
parole sante, l'altro giorno ad un matrimonio di una mia amica, un ragazzo aveva la 9500 fuji, ebbene, mentre io scattavo tranquillamente le mie foto una sola volta con zoom pazzeschi, lui lo vedevo scattare la prima, guardare e ri-scattare la seconda, come se la prima non fosse venuta bene, e vi giuro che ha fatto così per tutto il tempo che l'ho visto. Povero, mi faceva quasi pena  _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Ultima modifica effettuata da muyoga il Mar 06 Giu, 2006 10:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
[quote="charliedics"] maxLT ha scritto: |
ps. attenzione: l'obiettivo della 9500 non è stabilizzato; nei fatti questo fa la differenza. |
parole sante, l'altro giorno ad un matrimonio di una mia amica, un ragazzo aveva la 9500 fuji, ebbene, mentre io scattavo tranquillamente le mie foto una sola volta con zoom pazzeschi, lui lo vedevo scattare la prima, guardare e ri-scattare la seconda, come se la prima non fosse venuta bene, e vi giuro che ha fatto così per tutto il tempo che l'ho visto. Povero, mi faceva quasi pena  _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 1:36 am Oggetto: |
|
|
Anche io sono giunto all'acquisto della FZ30, dopo la classica indecisione FZ30-9500.
Sarebbe stato bello poterle provare di persona entrambe, ma poi ho seguito l'istinto e tutto sommato non mi sono pentito.
Le mancanze delle due macchine ( scarso utilizzabilita' degli iso alti su FZ30 e mancanza di stabilizzatore ottico su 9500), da un certo punto di vista si compensano tra loro.
Con la FZ30 alle focali lunghe si riesce a scattare perfettamente grazie allo stabilizzatore ottico, con la 9500 l'assenza dello stabilizzatore viene in parte compensata dalla possibilita' di usare iso piu' alti.
Per quanto riguarda l'uso pratico della FZ30 in notturna, (che non disdegno) posso dire che ovviamente lo stabilizzatore aiuta, ma non consente certo di fare miracoli, specie se si cerca di rimanere su iso bassi per evitare il rumore. In molti casi il fido cavalletto resta la panacea di tutti i mali. Certo in condizioni di luce ottimali con lo zoom "a tavoletta" la situazione cambia di molto e difficilmente si avra' necessita' di ripetere lo scatto anche a 420mm (almeno a me non e' mai successo sino ad ora).
Per continuare sul discorso rumore (ampiamente trattato tra l'altro) vorrei anche far notare che, da quanto emerge in qualche recensione on-line, scattando in RAW i risultati delle due macchine praticamente si equivalgono (prova effettuata sino a 400 iso ovviamente considerato che oltre la pana non puo' spingersi), a conferma che il rumore e' un fenomeno "endemico" delle compatte e compattone, arginato ma non eliminato dalle soluzioni software elaborate dalle varie case produttrici.
Per me alla fine non e' un gran problema, in stampa nn lo vedo e non sono abituato a guardarmi le foto sul PC a piena risoluzione, quindi ..
Solo un'appunto sulla qualita' dell'LCD: come giustamente sottolineato e' veramente bello e luminoso, ma paradossalmente risulta fuorviante nel senso che molto spesso, rivedendo lo scatto sul display mi sembra di aver fatto una buona foto, tornando a casa e rivedendola sul CRT Sony, (sulla cui fedelta' dei colori nn ho dubbi), mi accorgo di aver sottoesposto o comunque di aver ottenuto una esposizione non corretta. E' per questo che l'ho abbandonato in favore del mirino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
io ho provato la 9500 una volta, molto velocemente, e ti assicuro che non ti sei perso nulla
p.s.: è vero l'LCD della fz30 è tanto di qualità che non aiuta proprio a vedere se hai scattato bene o male.  _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
charliedics utente

Iscritto: 23 Mgg 2006 Messaggi: 357 Località: roma
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
ciao, io ho scelto la fz 30 principalmente per l'obiettivo, che è luminosissimo e stabilizzato. queste caratteristiche (fondamentali in una macchina fotografica) non le ritrovi facilmente.
nella fascia top delle compattone la lumix è tra le poche ad avere lo stabilizzatore (la fuji 9500 ad esempio non ce l'ha!). mentre nelle reflex (ovviamente di fascia bassa) per avere un obiettivo di apertura paragonabile (l’obiettivo della fz30 è 2,8-3,2!) devi acquistarne uno molto più costoso di quello proposto nel kit ( che per esperienza fatta è molto buio e di focale ridotta).
tra le altre caratteristiche (di sostanza) che mi hanno colpito, ti cito:
- la possibilità di zoommare "meccanicamente" attraverso l'apposita ghiera sull'obiettivo, invece del lentissimo e impreciso motorino presente in quasi tutte le compatte;
- la presenza della messa a fuoco manuale, anch'essa con apposita ghiera, che funziona molto bene (e in diverse occasioni di scarsa illuminazione è utilissima!);
- il mirino che, benché elettronico, ha un’ottima definizione, e non fa rimpiangere più di tanto il mirino reflex;
- l'AF che mi sembra molto veloce (anche comparato agli AF notoriamente rapidi e precisi come i canon);
- l'accensione rapidissima (come quella una reflex), perchè l'obiettivo rimane sempre fisso (cioè, non si ritrae allo spegnimento);
- un corpo macchina "sostanzionso", cioè che da un senso di solidità (molto più di una reflex canon), anche se -ovviamente- a scapito della portabilità (ma un fotografo non si spaventa di questo... ).
ha un solo grande difetto di sostanza: essendo comunque una compatta ha un sensore piccolo, se comparato a quello di una reflex. e questo si riflette anche sulla rumorosità.
l'ho comprata da 10 giorni e non ho avuto molte occasioni di sperimentarla "seriamente", ma sono sereno che non mi deluderà.
ciao
 _________________ charlie
[panasoniclumixfz30canoneos500nprakticabc1yashicamat] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpiz utente

Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 481 Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 3:08 pm Oggetto: |
|
|
nisalfe ha scritto: | L'analisi di MaxLT è perfetta e soprattutto seria. Complimwenti. Ma per elimnatre un pò del rumore non c'è proprio nulla da fare?  |
Da quanto ho capito, aspettare settembre e prendere la FZ50! O no?
Ciao
Maxi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma utente

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
credo proprio di no per il semplice fatto che l'unica modifica fatta è solo i 10 megapixel!credo proprio sia stata una mossa commerciale
Gli 8 megapixel sono abbastanza secondo me quindi....meglio prendere la fz30 che sicuramente è all'osso come prezzo mentre la fz50 va a finire che vien fuori a 1000 euri
Questo è il mio parere,non sono un esperto fotografo,ho appena comprato la fz30 e mi era inutile spendere tanto di piu solo per i 2mp in piu,io la vedo cosi  _________________ At salod e grezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma utente

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
se dovessero esserci migliorie nel processore per il discorso rumore allora potresti anche prendere in considerazione la Fz50,vedi un po tu  _________________ At salod e grezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
a me sembra uno specchietto per le allodole, si è notato dai primi scatti che, si il rumore è diminuito, ma anche i dettagli...quindi. _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpiz utente

Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 481 Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
fantasma ha scritto: | credo proprio di no per il semplice fatto che l'unica modifica fatta è solo i 10 megapixel!credo proprio sia stata una mossa commerciale
Gli 8 megapixel sono abbastanza secondo me quindi....meglio prendere la fz30 che sicuramente è all'osso come prezzo mentre la fz50 va a finire che vien fuori a 1000 euri
Questo è il mio parere,non sono un esperto fotografo,ho appena comprato la fz30 e mi era inutile spendere tanto di piu solo per i 2mp in piu,io la vedo cosi  |
Se fosse veramente cosi....cioe' che la miglioria non e' significativa e che potrebbe uscire anche a 1000 Euri! Allora mi butto a capofitto sulla Sony R1. No?
Ciao
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
maxpiz ha scritto: | fantasma ha scritto: | credo proprio di no per il semplice fatto che l'unica modifica fatta è solo i 10 megapixel!credo proprio sia stata una mossa commerciale
Gli 8 megapixel sono abbastanza secondo me quindi....meglio prendere la fz30 che sicuramente è all'osso come prezzo mentre la fz50 va a finire che vien fuori a 1000 euri
Questo è il mio parere,non sono un esperto fotografo,ho appena comprato la fz30 e mi era inutile spendere tanto di piu solo per i 2mp in piu,io la vedo cosi  |
Se fosse veramente cosi....cioe' che la miglioria non e' significativa e che potrebbe uscire anche a 1000 Euri! Allora mi butto a capofitto sulla Sony R1. No?
Ciao
Max |
se l'fz50 costerà per davvero sui 1000 euro, io prenderei a sto punto una Canon 350D con 17-85 USM, non la R1 le bridge sono belle anche per il prezzo accessibile. _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Perfettamente d'accordo, a quel prezzo il passaggio alla reflex e' pressocche' obbligato, a meno che non si voglia ad ogni costo una compattona (le differenze "in marcia" ci sono e si sentono - poi dipende dalle aspettative e dalle esigenze, perche' in situazioni "normali" una buona compattona, potrebbe competere con la reflex di fascia bassa). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma utente

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 7:14 am Oggetto: |
|
|
scusate ragazzi ma volevo un vostro parere
Secondo me la panasonic ha fatto una strategia di mercato ma alla fine stringi stringi i risultati non dovrebbero esserci cioè,la fz50 e la fz30 non dovrebbe avere grosse differenze
la Fz30 è fuori mercato in pratica quindi immagino che i prezzi di trony e altri fossero offerte con il prezzo all'osso giusto??? vuoi che una macchina nuova ,appena uscita ,da 10 mpx non ce la sparano almeno a 800 euri???se non di piu??quindi a sto punto meglio correre subito sulla fz30 o buttarsi direttamente sulla reflex 350d che pero per mio parere non è da tutti!io prima di prendere la fz30 avevo una compattina analogica con uno zoom scarsino ma chiunque era in grado di far foto con quella macchina e dovreste vedere che razza di foto da cartolina che mi son venute nei viaggi che ho fatto!ne ho fatte 3-4 che sarebbero da cartolina
Questa macchina per me era perfetta ma mi mancava qualcosa,lo zoom quello si che mi mancava per questo ho scelto la fz30 ,con una canon350d non avrei mai avuto possibilità di avere uno zoom di 420mm uguale a quello della fz30 perchè non sarebbe mai stato stabilizzato e su una jeep è il minimo
Probabilmente la 350d per me sarebbe stata troppo,troppe impostazioni,troppo da studiare,gia ho difficoltà con la fz30  _________________ At salod e grezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|