Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ziodani utente
Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 96 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 10:47 am Oggetto: aiutatemi!!!! |
|
|
ho aquistato di recente una d100 dopo essere stato un felice possessore di una 4500 nikon, da subito con la d100 ho notato alcuni problemi di bilanciamento del bianco in alcune situazioni. Mi spiego meglio: nel caso in cui abbia il soggetto in ombra con la presenza in alcune zone di una forte luce, qualsiasi oggetto o persona che si trovi in quella zona se è bianca diventa indefinita perche il bianco tende a "sparare", i contorni dell'oggetto sono incomprensibili ed il bianco è talmente forte che sembra addirittura, nel caso fosse un muro, che la foto sia stata tagliata in quella zona. La stessa cosa mi è capitata anche in alcune foto di ciclisti, nei pantaloncini dove vi era la presenza di bianco o di colori tipo il giallo canarino, il risultato era un forte riflesso con i contorni poco definiti.Quasi sicuramente è la poca dimstichezza con la macchina o la fotografia. Aiutatemi
Grazie
obbiettivi usati af-d18-35 o af-d28-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 10:49 am Oggetto: |
|
|
è un problema di bilanciamento del bianco...
prova a scattare in RAW (si chiama NEF quello di nikon, se non erro...), o se no imposta manualmente i programmi automatici e "per situazioni" che dovrebbero essere già pre-impostati sulla macchina...
la cosa migliore da fare sarebbe quella di fare il bilanciamento del bianco con il famoso cartoncino grigio al 18%, ma è una menata...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 11:09 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | imposta manualmente i programmi automatici e "per situazioni" che dovrebbero essere già pre-impostati sulla macchina... |
Sulla D100 non esistono i programmi preimpostati!
...e poi quale macchina ha un programma per "ciclista con pantaloncini aventi zone gialle o bianche"?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 11:16 pm Oggetto: Re: aiutatemi!!!! |
|
|
ziodani ha scritto: | nel caso in cui abbia il soggetto in ombra con la presenza in alcune zone di una forte luce, qualsiasi oggetto o persona che si trovi in quella zona se è bianca diventa indefinita perche il bianco tende a "sparare", i contorni dell'oggetto sono incomprensibili ed il bianco è talmente forte che sembra addirittura, nel caso fosse un muro, che la foto sia stata tagliata in quella zona. |
Con che tipo di esposizione (spot, matrix, media centrale)?
Per la compensazione dei toni usi una curva personalizzata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziodani utente
Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 96 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 11:52 pm Oggetto: |
|
|
ho provato con tutti i tre tipi di esposizione con risultati molto simili. Per quanto riguarda le curve, avendo da poco la d100 sto imparando ancora ad usarla e non sono in grado di crearle, per ora. Inoltre ho provato anche i vari tipi di bilanciamento del bianco escluso quello da impostare con il cartoncino, ma nientel qualche miglioramento con l'impostazione sul "soggetto in ombra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2004 8:02 am Oggetto: |
|
|
A me pare un problema di esposizione più che di bilanciamento del bianco (che è solo una regolazione del colore e non della sua intensità).
In ombra la cosa è ovvia, la macchina valuta l'esposizione per il soggetto in ombra e quindi se c'è un soggetto fortemente illuminato viene sovraesposto...
Per i ciclisti non saprei, dovresti mostrarci qualcosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziodani utente
Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 96 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2004 9:30 am Oggetto: |
|
|
Come faccio per inserire delle immagini? Perdonatemi ma sono un novello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziodani utente
Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 96 Località: Brianza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 10:57 am Oggetto: |
|
|
Sono semlicemente foto sovraesposte! Prova a cambiare il modo di espzizione con diversi parametri e diversi punti con una stessa situazione! Ciao _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 11:01 am Oggetto: |
|
|
In effetti è solo un problema di esposizione ziodani.
In tutte e tre le foto ci sono ampie zone in ombra e zone chiarissime illuminate dal sole diretto (il bianco del vestito e del muro e il riflesso sulle scarpe lucide).
Devi fare una scelta. In queste foto la scelta l'ha fatta probabilmente la macchina (in base al programma e all'inquadratura) cercando di rendere i dettagli nelle ombre (e bruciando ovviamente le zone più riflettenti).
Prova a decidere tu la prossima volta.
Misura l'esposizione magari in spot o semi-spot puntando su un oggetto che abbia una luminosità corrispondente all'incirca al grigio 18% (per esempio in un pomeriggio di sole a cielo terso il blu più scuro del cielo nella parte più lontana dal sole).  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziodani utente
Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 96 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 11:01 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Sono semlicemente foto sovraesposte! Prova a cambiare il modo di espzizione con diversi parametri e diversi punti con una stessa situazione! Ciao |
ok, ma nella prima non corro il rischio di sottoesporre le persone al tavolo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziodani utente
Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 96 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 11:08 am Oggetto: |
|
|
Bene! Farò le prove e poi vi dirò. Devo prima imparare ad utilizzare tutte le funzioni della macchina. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 11:21 am Oggetto: |
|
|
Ho piu volte letto di questi NON PROBLEMI della D100 in altre sedi,
alcuni preferiscono scattare con la compensazione dell'esposizione verso
il meno di almeno uno stop dalla lettura dell'esposimetro, salvando il file in raw e procedere con post elaborazione sull'esposizione della foto
Detto questo, riporto le parole lette, in casi come questi (le tue foto) conviene prendere l'esposizione per le alte luci, che poi e una cosa che andrebbe fatta con qualsiasi mezzo si fotografa, bloccare con l'apposito tastino l'esposizione e compensare di 1/3 o1/2 di stop per schiarire un po le ombre e far si che la foto non risulti sovraesposta.
Col verificarsi di questo problema sulla D100 hanno portato i progettisti
a implementare nella nuova D70 un sistema dell'esposimetro gia collaudato e sperimentato sulla sorella maggiore professionale analogica Nikon F5 che si basa su un sensore a 1005 pixel e risulta molto piu affidabile, ma al contrario della D100 si e preferito far leggere l'esposimetro con una leggera sottoesposizione proprio per non perdere i dettagli nelle alte luci avendo il sensore CCD una latitudine di posa molto inferiore alla pellicola.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziodani utente
Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 96 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 4:20 pm Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | Ho piu volte letto di questi NON PROBLEMI della D100 in altre sedi,
alcuni preferiscono scattare con la compensazione dell'esposizione verso
il meno di almeno uno stop dalla lettura dell'esposimetro, salvando il file in raw e procedere con post elaborazione sull'esposizione della foto
Detto questo, riporto le parole lette, in casi come questi (le tue foto) conviene prendere l'esposizione per le alte luci, che poi e una cosa che andrebbe fatta con qualsiasi mezzo si fotografa, bloccare con l'apposito tastino l'esposizione e compensare di 1/3 o1/2 di stop per schiarire un po le ombre e far si che la foto non risulti sovraesposta.
Col verificarsi di questo problema sulla D100 hanno portato i progettisti
a implementare nella nuova D70 un sistema dell'esposimetro gia collaudato e sperimentato sulla sorella maggiore professionale analogica Nikon F5 che si basa su un sensore a 1005 pixel e risulta molto piu affidabile, ma al contrario della D100 si e preferito far leggere l'esposimetro con una leggera sottoesposizione proprio per non perdere i dettagli nelle alte luci avendo il sensore CCD una latitudine di posa molto inferiore alla pellicola.
Saluti |
ho fatto delle prove seguendo il tuo aiuto, ed in effetti ho notato un miglioramento. Hai ragione dicendo i non NON PROBLEMI, perchè in ogni caso le altre foto vanno bene, si tratta di trovare il giusto compromesso nelle situazioni peggiori. Continuerò nelle prove, mentre se qualcuno hà altro da dire , avanti...........  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2004 4:25 pm Oggetto: |
|
|
la cosa migliore e conoscere a fondo il mezzo che si usa
se tu sai adesso che la tua d100 in alcune occasioni sovraespone dirai tu con i vari settaggi all'esposimetro come esporre e vedrai che dopo parecchie prove ed errori la tua d100 sarai tu a comandarla e non farai piu errori
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|