Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 8:28 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | L’ideale come spesso capita è una via di mezzo, un ottica stablizzata e pure luminosa, uno standard costoso ma funzionale.
Per quanto riguarda la nuova nikon, sensore a parte, mi augurerei un nuovo algoritmo di contenimento del rumore agli alti Iso. Penso invece che con la polvere dovremo continuare a fare i conti almeno per i prossimi dieci anni. |
Siamo d'accordo.
Lo stabilizzatore, non può essere considerato un'alternativa alla luminosità.
E' proprio per questo, che i sensori stabilizzati mi attizzano (pur non avendoli mai provati).
Uniscono i vantaggi della stabilizzazione, a quella dei fissi di qualità ultraluminosi, senza complicare lo schema ottico. E' la strada da percorrere.
Riguardo la nuova Nikon, non spererei in un migliore algoritmo di riduzione rumore. Vorrei essere io a sceglierlo, in post produzione, ma non ho ancora capito se con i nef, ciò è possibile (con i cr2 sì).
Riguardo la D70, per essere perfetta, avrebbe solo bisogno di un mirino più ampio e luminoso.
Spero che la "D80" sia una D200 migliorata in policarbonato, come lo è la D70 rispetto la D100.
Riguardo la polvere, invece, mi preoccupo più di quella che respiriamo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Celio Vibenna"] giofag ha scritto: |
... e pur ammettendo la comodità dello stabilizzatore, se sul 70-200 non ci fosse stato sarei stato molto più contento perché avrei speso meno, avrei avuto un'ottica molto più leggera e (forse) con un pelo di qualità in più. |
Non ti credo. Il 70-200 VR non è tutto questo macigno. Quando l'ho provato, mi ha entsusiasmato, per la leggerezza e l'estetica rispetto al Canon. E se volevi spendere meno, a Nikon non mancano 80-200 di pari qualità, che si possono trovare alla metà del prezzo.
Qualche mese fa ho visto un 80-200 Nikon nuovo a 950, mentre il Vr sta vicino ai 2000 o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 8:14 am Oggetto: |
|
|
giofag ha scritto: |
Non ti credo. Il 70-200 VR non è tutto questo macigno. Quando l'ho provato, mi ha entsusiasmato, per la leggerezza e l'estetica rispetto al Canon. E se volevi spendere meno, a Nikon non mancano 80-200 di pari qualità, che si possono trovare alla metà del prezzo.
Qualche mese fa ho visto un 80-200 Nikon nuovo a 950, mentre il Vr sta vicino ai 2000 o sbaglio? |
E' vero, pesa anche meno dell'80-200 bighiera, ma in compenso è molto più lungo (un buon 5-6 cm in più dell'80-200) e quindi più ingombrante, tanto che è difficile trovare anche borse in cui portarlo comodamente: mi sono dovuto "arrangiare" (spendendo alti 150 euro) con una Lowepro Stealth Report AW 400, l'unica in grado di contenerlo in verticale per tutta la sua lunghezza.. Ho preso il 70-200 solo per l'AF-S, perché non sono riuscito a trovare un AF-S 80-200 in buone condizioni (nuovi non ne fanno più, e usati si trovano solo semidistrutti e a prezzi non esattamente buoni). _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | Se avra' le caratteristiche (magari qualcosina in meno) della d200 e un prezzo inferiore a 1000 euro Canon sara' costretta a buttare giu i prezzi della 30D |
La nuova venuta non avrà le caratteristiche della D200 e nemmeno 'qualcosina' meno se no la Nikon prima ancora di colpire Canon colpisce sé stessa! Pestandosi i piedi da sola! (svalutando la D200 o vendendone molto meno..)
Una delle pochissime cose che resteranno invariate dalla D200 alla nuova venuta sarà il sensore. E se c'è una cosa che la 30D non invidia alla D200 è proprio il sensore... Le differenza di nitidezza sono davvero minime. Agli alti ISO poi il match è sostanzialmente pari... anzi, la 30D restituisce meno rumore. Però quello della D200 è meno brutto, più simile alla grana della pellicola.
Per cui non c'è nessun bisogno di un riposizionamento della 30D, ci sarà il solito graduale abbassamento di prezzo... Anche la 5D sta seguendo la stessa strada. E anche la D200... la D50 ci è già passata... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 12:37 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | ziopino93 ha scritto: | Se avra' le caratteristiche (magari qualcosina in meno) della d200 e un prezzo inferiore a 1000 euro Canon sara' costretta a buttare giu i prezzi della 30D |
La nuova venuta non avrà le caratteristiche della D200 e nemmeno 'qualcosina' meno se no la Nikon prima ancora di colpire Canon colpisce sé stessa! Pestandosi i piedi da sola! (svalutando la D200 o vendendone molto meno..)
Una delle pochissime cose che resteranno invariate dalla D200 alla nuova venuta sarà il sensore. E se c'è una cosa che la 30D non invidia alla D200 è proprio il sensore... Le differenza di nitidezza sono davvero minime. Agli alti ISO poi il match è sostanzialmente pari... anzi, la 30D restituisce meno rumore. Però quello della D200 è meno brutto, più simile alla grana della pellicola.
... |
Beh io scommetto che la nuova Nikon avrà le stesse caratteristiche della D200, a parte quelle costruttive.
Per una questione di economia industriale, non c'è nessun vantaggio a rendere i due mezzi molto differenti, ma è molto meglio che siano il più simili possibile con il più alto numero di componenti in comune.
Stesso autofocus, stesse funzionalità in generale, e il suo prezzo sarà lo stesso della D70s.
Anzi, considerando che esce dopo la D200, si rischia persino che abbia qualche cosa in più e/o qualche bug in meno.
Basti vedere le differenze tra la D70 e la D100.
Se la Nikon venderà una D200 in meno, venderà due "D80" in più.
Riguardo la bellezza del rumore tra la 30D e la D200, tutto dipende da come si converte i raw. Anche la 30D ha un rumore monocromatico e simile alla pellicola. Basta non scattare in jpegs, o convertire con quei pochi convertitori che usano le routine interne della macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 10:00 pm Oggetto: |
|
|
giofag ha scritto: | Beh io scommetto che la nuova Nikon avrà le stesse caratteristiche della D200, a parte quelle costruttive. |
Se vuoi su questo possiamo giocarci da subito una D80! Anche una D200 se vuoi...
Citazione: | Per una questione di economia industriale, non c'è nessun vantaggio a rendere i due mezzi molto differenti, ma è molto meglio che siano il più simili possibile con il più alto numero di componenti in comune.
Stesso autofocus, stesse funzionalità in generale, e il suo prezzo sarà lo stesso della D70s. |
Al primo posto c'è sempre il marketing, non l'economia industriale
E' assolutamente impensabile quello che dici: una grossa percentuale di utenti comprerebbe soltanto la D80 e non la D200 (meno incassi e guadagni per Nikon). Molti altri preferirebbero avere due D80 piuttosto che una D200 (stessi incassi per Nikon ma meno guadagni perché chiaramente costa di più produrre due D80 che una D200! Alla faccia dell'economia...). Potrà essere meno robusta ma durerà la metà del tempo? E comunque, la comodità di avere il 2° corpo? (per chi non ce l'aveva)
Una minoranza di utenti comprerebbe comunque una D200 ma i conti a Nikon non tornerebbero in ogni caso, fidati. Perché questa parliamo appunto di una minoranza.
Quello che dici potrebbe avere un senso se Nikon volesse 'ammazzare' il mercato! Sottraendo massicce quote di mercato alla 30D e alla 350D. Ma nel tentare questa strada dovrebbe operare con dei rischi assurdi... Non credo proprio sia interessata ad una cosa del genere. E non sono nemmeno certo che l'operazione riuscirebbe... Chi glielo fa fare?
Citazione: | Riguardo la bellezza del rumore tra la 30D e la D200, tutto dipende da come si converte i raw. Anche la 30D ha un rumore monocromatico e simile alla pellicola. Basta non scattare in jpegs |
Vero, vero... scattando in RAW la musica cambia. Però sai che a me sembra comunque di tipo diverso il rumore della 30D? Mi pare di vedere comunque una grana più 'pungente' se si applica un po' di sharpening... boh, mi sembra comunque un po' diversa da come appare nei JPEG della D200. Ma per carità, non dico certo che debbano essere presi come termine di paragone!
E poi di file ne ho visti pochissimi per trarre conclusioni, la mia frase riportava solo un commento letto su una recensione e riguardava i JPEG!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 7:36 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Ho fatto due chiacchiere con il mio negoziante stasera, mi ha detto che per quello che ne sa lui ci saranno delle differenze sostanziali con la D200. |
Beh, la tropicalizzazione, per molti è una differenza sostanziale, bisogna vedere cosa intendi.
Io continuo ad essere convinto che a parte la costruzione e qualche funzionalità secondaria (come l'intervallometro), saranno due macchine identiche, e avranno anche lo stesso autofocus.
Poi magari mi sbaglio, comunque, chi vuole scommettere, magari una D70, si faccia avanti. Da quando sono passato a Canon, soffro di nostalgia (non scherzo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io continuo ad essere convinto che a parte la costruzione e qualche funzionalità secondaria (come l'intervallometro), saranno due macchine identiche, e avranno anche lo stesso autofocus. |
di sicuro mancheranno anche la raffica da 5fs |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 3:49 pm Oggetto: Nikon D80 |
|
|
Grazie ad una finta fuga di notizie ecco un'anteprima della nuova D80. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Se vuoi su questo possiamo giocarci da subito una D80! Anche una D200 se vuoi... |
Se poi mantieni la parola scommetto pure io, concordo con giofag... stesso autofocus, stesso esposimetro, stesse funzioni in generale
Citazione: | E' assolutamente impensabile quello che dici: una grossa percentuale di utenti comprerebbe soltanto la D80 e non la D200 (meno incassi e guadagni per Nikon). Molti altri preferirebbero avere due D80 piuttosto che una D200 (stessi incassi per Nikon ma meno guadagni perché chiaramente costa di più produrre due D80 che una D200! Alla faccia dell'economia...). Potrà essere meno robusta ma durerà la metà del tempo? E comunque, la comodità di avere il 2° corpo? (per chi non ce l'aveva) |
C'è un po' di confusione... scusa ma l'esempio 350D-20D dove lo lasci? I costi poi sono coperti dai guadagni, quindi bisogna vedere il margine... se sulla D80 hanno un margine del (butto a caso eh) 30% e sulla 20%, due D80 convengono... è il motivo per il quale i marchi fano i soldi sulle entry-level, vendute in numeri più alti, e non sulle pro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
raga scusate,siccome su sito nital non ho trovato niente,mi spieate cos'è la "tropicalizzaione" ? _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Altre info:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d80.htm _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Citazione: | E' assolutamente impensabile quello che dici: una grossa percentuale di utenti comprerebbe soltanto la D80 e non la D200 (meno incassi e guadagni per Nikon). Molti altri preferirebbero avere due D80 piuttosto che una D200 (stessi incassi per Nikon ma meno guadagni perché chiaramente costa di più produrre due D80 che una D200! Alla faccia dell'economia...). Potrà essere meno robusta ma durerà la metà del tempo? E comunque, la comodità di avere il 2° corpo? (per chi non ce l'aveva) |
C'è un po' di confusione... scusa ma l'esempio 350D-20D dove lo lasci? |
Hai fatto davvero un capolavoro di quoting! Dove lo lascio?! Nella frase successiva! Perché non hai quotato pure quella?!
Citazione: | "E' assolutamente impensabile quello che dici: una grossa percentuale di utenti comprerebbe soltanto la D80 e non la D200 (meno incassi e guadagni per Nikon). (...) E comunque, la comodità di avere il 2° corpo? (per chi non ce l'aveva)
Una minoranza di utenti comprerebbe comunque una D200 ma i conti a Nikon non tornerebbero in ogni caso, fidati. Perché questa parliamo appunto di una minoranza.
Quello che dici potrebbe avere un senso se Nikon volesse 'ammazzare' il mercato! Sottraendo massicce quote di mercato alla 30D e alla 350D" |
Citazione: | Icosti poi sono coperti dai guadagni, quindi bisogna vedere il margine... se sulla D80 hanno un margine del (butto a caso eh) 30% e sulla [D200?] 20% , due D80 convengono... è il motivo per il quale i marchi fano i soldi sulle entry-level, vendute in numeri più alti, e non sulle pro... |
E' chiaro che bisognerebbe considerare i margini.. ma come si fa a conoscerli? Secondo me non si riescono nemmeno a intuire... Onestamente non credo che le tue ipotesi su quelle percentuali siano realistiche. Non tanto in assoluto (cosa che non ci interessa) quanto relativamente le une alle altre... Ma non possiamo esserne certi.
Comunque, riguardo alle prestazioni... vedremo. Non manca nemmeno tanto.. Se davvero rispetterà le vostre aspettative non ho dubbi che sarà un successone! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Freethinker ha scritto: | raga scusate,siccome su sito nital non ho trovato niente,mi spieate cos'è la "tropicalizzaione" ? |
il corpo ha le guarnizioni in gomma ed è più o meno resistente all'acqua... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 5:56 pm Oggetto: Re: Nikon D80 |
|
|
Beh, mi fa piacere vedere la prima macchina semiprofessionale con le SD invece che le CF.
Molti si incazzeranno (senza motivo), ma io preferisco le SD.
(Ammesso che le foto siano vere, a me sembra una D50 taroccata). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 6:05 pm Oggetto: Re: Nikon D80 |
|
|
giofag ha scritto: | (Ammesso che le foto siano vere, a me sembra una D50 taroccata). |
Forse la D80 è proprio una D50 taroccata... ma taroccata dalla Nikon  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
Hai fatto davvero un capolavoro di quoting! Dove lo lascio?! Nella frase successiva! Perché non hai quotato pure quella?! |
Perchè non c'entra con ciò di cui stavo parlando, semplice... tu parli di 350D e 30D in termini di quote di mercato eventualmente rubate da Nikon a Canon, io parlo di 350D e 20D come macchine che hanno molte delle funzioni in comune, in contrasto quindi con la tua idea di una Nikon che si spara sui piedi presentando una D80 che è molto vicina alla D200... sarebbe, appunto, come 350D e 20D: Canon si è forse sparata sui piedi presentando una entry-level con tutte le funzioni più importanti della "evoluta"? No, quindi perchè dovrebbe farlo Nikon? Come vedi il mio quote è perfetto.
Citazione: | E' chiaro che bisognerebbe considerare i margini.. ma come si fa a conoscerli? Secondo me non si riescono nemmeno a intuire... Onestamente non credo che le tue ipotesi su quelle percentuali siano realistiche. Non tanto in assoluto (cosa che non ci interessa) quanto relativamente le une alle altre... Ma non possiamo esserne certi. |
Possiamo invece, anche se non quantitativamente: è cosa nota che le case guadagnano su compatte e reflex entry-level, semplicemente perchè fanno numero... anche se le percentuali si ribaltassero (nel mio intervento in effetti andavano ribaltate) due D80 fanno guadagnare più di una D200. Se nikon guadagna 20$ per ogni D80 e 30$ per ogni D200, con 2 D80 guadagna 40$, con una D200 sempre 30$... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|