Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 10:10 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | personalmente consiglierei un negativo con la sua maggiore latitudine di posa. |
E questo è giusto, ma tanto per lavori del genere non si scatta una sola foto, ma sempre qualcuna in piu', sottoesponendo e sovraesponendo proprio per prevenire il suddetto problema.
Sherko. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Darkaz nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio ancora tutti, però vi devo chiedere di parlare un po' + semplicemente perchè io nn ne capisco molto...
quindi che significa questo?
Citazione: | a scattare dia non ne verrebbe fuori mezza esposta corretamente Triste
personalmente consiglierei un negativo con la sua maggiore latitudine di posa. magari una portra 160vc? |
Puoi spiegarmi meglio?
Io come disce sherko farò molte foto per lo stesso soggetto, sicuramente minimo un rullino intero lo faccio... io devo ottenere solo 1 foto ben fatta di quel sogetto, quindi mi posso permettere anche di scattare un intero rullino per selezionarne solo una.
Citazione: | occhio che a chiudere troppo su stampe così grandi la diffrazione si fa sentire |
Anche questo nn ho capito... cos'è la diffrazione
L'esposimetro lo so usare (anche perchè si tratta solo di un + o di un -), su quello nn c'è problema, è capire come fare foto come si deve da ingrandire quello che mi interessa...
@casteddaia: ti ringrazio per l'interesse, certo studiare un manuale mi sembra eccessivo, cmq se mi dite che è l'unico modo per scattare bene magari posso anche impegnarmi nel farlo...
Sulle macchine in medio formato ti ringrazio per l'info, per ora però me la devo cavare con la macchina che ho in questo momento.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Sherko ha scritto: | Citazione: | personalmente consiglierei un negativo con la sua maggiore latitudine di posa. |
E questo è giusto, ma tanto per lavori del genere non si scatta una sola foto, ma sempre qualcuna in piu', sottoesponendo e sovraesponendo proprio per prevenire il suddetto problema.
Sherko. |
non sempre lo risolvi così il problema
in sitauzioni in cui la differenza di luminosità tra le ombre e le luci è troppo forte, se non hai l'accortezza di andare a misurarla e prendere poi le opportune misure per attenuarla, non potrai mai ottenere una dia correttamente esposta. o ti becchi una dia con le ombre esposte correttamente e le luci bruciate, oppure una dia con le luci esposte correttamente ma le ombre completamente chiuse. quale scegli? _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Darkaz ha scritto: | Citazione: | a scattare dia non ne verrebbe fuori mezza esposta corretamente Triste
personalmente consiglierei un negativo con la sua maggiore latitudine di posa. magari una portra 160vc? |
Puoi spiegarmi meglio?
Io come disce sherko farò molte foto per lo stesso soggetto, sicuramente minimo un rullino intero lo faccio... io devo ottenere solo 1 foto ben fatta di quel sogetto, quindi mi posso permettere anche di scattare un intero rullino per selezionarne solo una. |
lascia stare le dia che ti darebbero solo guai
cmq vedi il mio post subito sopra
Darkaz ha scritto: | Citazione: | occhio che a chiudere troppo su stampe così grandi la diffrazione si fa sentire |
Anche questo nn ho capito... cos'è la diffrazione |
http://en.wikipedia.org/wiki/Diffraction
all'atto pratico ciò che ti interessa è che più chiudi il diaframma e più perdi in risoluzione
Darkaz ha scritto: | L'esposimetro lo so usare (anche perchè si tratta solo di un + o di un -), su quello nn c'è problema, è capire come fare foto come si deve da ingrandire quello che mi interessa... |
usare un esposimetro non è solo girare un paio di ghiere sulla fotocamera finchè la lancetta si trova esattamente tra il + ed il -
devi sapere cosa ti dice, e sapere riconoscere quelle situazioni in cui per ottenere l'esposizione corretta devi discostarti dalle sue indicazioni  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Darkaz ha scritto: |
Anche questo nn ho capito... cos'è la diffrazione
.... |
in poche parole evita di usare diaframmi tipo f16 f22. limitati ad un f11 8poi dipende anche dalle qualità del'obiettivo... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Darkaz nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Markaveli, la tua info è preziosa.
Il mio obiettivo ha un diaframma che va da 16 a 2... quindi mi devo tenere fra l'11 e l'8 indicativamente, ok
l'obiettivo dovrebbe essere di buona qualità, sopra ho scritto il modello, nn so se lo conoscete.... è uno zenit piuttosto vecchio, MC helios-44m-4 m52x0,75 58mm1:2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Darkaz nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto ho capito quindi mi sconisgliate di usare le diapositive? E' + difficile scattare?
Ma si ottiene una qualità superiore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cornholio utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 564 Località: Carnago (Va)
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 7:05 pm Oggetto: |
|
|
si, avendo una latitudine di posa che tende ad essere nulla, non hai margine di errore per l'esposizione!!!
io ho scattato solo un rullo di diapositive... e cene fosse stata una almeno esposta correttamente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Il consiglio che ti do è quello di fare pratica con i suddetti rulli, al limite se il risultato non ti soddisfa prova altre pellicole, tanto da quello che ho capito hai tempo prima di fare il lavoro quindi armati di buona pazienza e scatta a volontà, magari annotandoti in un taccuino le varie impostazioni.
Sherko. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Davvero, troppe cose, per poterle scrivere qui. Viene fuori un trattato!
Ti ho mandato un MP. Ho anche io una Zenit con il tuo stesso obiettivo, magari ti posso aiutare in maniera più specifica.  _________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Darkaz ha scritto: | Grazie Markaveli, la tua info è preziosa.
Il mio obiettivo ha un diaframma che va da 16 a 2... quindi mi devo tenere fra l'11 e l'8 indicativamente, ok
l'obiettivo dovrebbe essere di buona qualità, sopra ho scritto il modello, nn so se lo conoscete.... è uno zenit piuttosto vecchio, MC helios-44m-4 m52x0,75 58mm1:2 |
dipende dalla profondità di campo richiesta
F/8 od F/11 potrebbero non essere sufficenti per avere tutti il sogetto correttamente a fuoco _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Darkaz nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 3:56 pm Oggetto: |
|
|
casteddaia ha scritto: | Davvero, troppe cose, per poterle scrivere qui. Viene fuori un trattato!
Ti ho mandato un MP. Ho anche io una Zenit con il tuo stesso obiettivo, magari ti posso aiutare in maniera più specifica.  |
Ti ringrazio molto!!!!
Ora ti rispondo via PM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Darkaz nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Scalper ha scritto: | Darkaz ha scritto: | Grazie Markaveli, la tua info è preziosa.
Il mio obiettivo ha un diaframma che va da 16 a 2... quindi mi devo tenere fra l'11 e l'8 indicativamente, ok
l'obiettivo dovrebbe essere di buona qualità, sopra ho scritto il modello, nn so se lo conoscete.... è uno zenit piuttosto vecchio, MC helios-44m-4 m52x0,75 58mm1:2 |
dipende dalla profondità di campo richiesta
F/8 od F/11 potrebbero non essere sufficenti per avere tutti il sogetto correttamente a fuoco |
Chi vivrà vedrà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|