 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 4:24 pm Oggetto: Voglia di MF |
|
|
Confesso che la tentazione di vendere digitale (D1x), che un po' mi ha stufato, e un paio di obiettivi per raccimolare la cifra per acquistare una Hasselblad 501cm è forte
Detto questo, ho provato a dare un occhio in internet ma sapreste dirmi indicativamente quale può essere una cifra congrua per una Hasselblad 501cm con l'80mm Zeiss di serie e un magazzino da 12? Naturalmente usata e in buone condizioni.
E già che ci sono un'altra domanda, visto che sarebbe impiegata perlopiù in ritratti, pensavo ad un 150mm... o consigliate qualcos'altro?
Per il momento è solo una lontana idea ma chi lo sa... visto che oltretutto tra poco mi laureo...
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2006 10:39 am Oggetto: |
|
|
Ho sentito che molti fotoamatori hanno un po' la repulsione verso il digitale che tanto hanno cercato.
Discorso diverso per i professionisti, lavorano meglio e forse ci guadagnano anche di più.
Io fossi in te lo farei questo salto!
Però non so aiutarti per i prezzi!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 2:14 pm Oggetto: Re: Voglia di MF |
|
|
mingus ha scritto: | Confesso che la tentazione di vendere digitale (D1x), che un po' mi ha stufato, e un paio di obiettivi per raccimolare la cifra per acquistare una Hasselblad 501cm è forte
Detto questo, ho provato a dare un occhio in internet ma sapreste dirmi indicativamente quale può essere una cifra congrua per una Hasselblad 501cm con l'80mm Zeiss di serie e un magazzino da 12? Naturalmente usata e in buone condizioni.
E già che ci sono un'altra domanda, visto che sarebbe impiegata perlopiù in ritratti, pensavo ad un 150mm... o consigliate qualcos'altro?
Per il momento è solo una lontana idea ma chi lo sa... visto che oltretutto tra poco mi laureo...
Andrea |
L'idea mi piace ho dato un'occhiata ai prezzi di eBay, vanno via tra i 1200 ed i 1500 euro (corpo macchina + magazzino + 80mm)... investimento non da poco (in negozio immagino sarà anche superiore), hai pensato anche ad altre marche oltre ad Hasselblad? _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Sì, avevo pensato anche ad una Zenza. Il problema è quando inizio a pensare *razionalmente* che mi prendo male Perchè oggettivamente a me una MF non serve, al 30*45 ci arrivo anche col 35mm, visto anche che sono fortunato e posseggo buoni obiettivi Nikkor (ne ho appena stampato uno scatttao su Tri-X e 50mm f/1.4 chiuso a f/8. Il MF è un'altra cosa lo so, ma io non mi lamento per nulla. Anzi, davvero buono).. Col cuore mi venderei anche le mutande per prendermene una, ma se penso agli obiettivi Nikkor che potrei prendere con quella cifra, qualche dubbio mi viene. Ad esempio ultimamente sto sbavando dietro al 180mm f/2.8 Se poi penso che se volessi un obiettivo più da ritratto (il mio genere preferito al momento) per la Hasselblad, dovrei spendere almeno un altro migliaio di euro allora mi chiedo davvero se ne vale la pena...
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Stai paragonando due cose diverse e per alcuni versi complementari. Se non ne senti il bisogno è una spesa inutile, se hai già visto ed apprezzato le differenze pensaci. L'ideale sarebbe provarne una per vedere se fa ciò che le si chiede. La molla che ha trasformato il mio "bisogno" in neccessità è stata una proiezione di diapositive scattate con Hassy; la differenza con il piccolo formato era talmente umiliante da fugare da me tutti i dubbi. Da quel giorno le mie Nikon non scattano più di una decina di rulli all'anno e spesso con ottiche per Hassy. Ribadisco il fatto che scatto diapositive e BN (casalingo) e qui la differenza è abissale; non parlo solo di grana e definizione, ma soprattutto di atmosfera, colore e phatos che solo Zeiss e Leica sono in grado di dare. Da valutare anche il fatto che la spesa non si può fermare al 80 ma come tu anticipi il 150 farebbe comodo e a ruota, aggiungo io, il 50 FLE è indispensabile.
Per ritratto già l'80 è un'ottima lente; c'è chi ama usare il macro120 ma non me la sento di consigliarlo per la sua specificità e mezza lunghezza; il 150 CF è sicuramente nato per ritratto, sempre elegante e delicato, ombre aperte e leggibili, colori pastello da favola, atmosfera ineguagliata; altro da ritratto è il 180 ma non è nemmeno parente del fratellino minore, ombre chiuse, contrasti secchi ne fannop un'ottica con minore personalità e la lunghezza focale comincia a farsi sentire.
Come già scritto da altri, prima di fare il grande passo, prova a farti un giretto con una Rollei in buono stato, poi, se ti piace, ogni spesa sarà giustificata.
Parlando poi del 180 Nikon non è poi che faccia così sbavare; certo è un'ottima lente, nettamente più trasparente del 80-200 ma rimane pur sempre paragonabile qualitativamente ad un 85 1.8 e non a ottiche hi end di pari categoria. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 11:13 pm Oggetto: |
|
|
E' proprio perchè sono così diverse che sono indeciso
Non ho mai usato in proma persona il MF ma ne ho visti i risultati: in effetti siamo in un altro ordine di qualità, è indubbia la cosa. Mi chiedo solo fino a che punto possa avvantaggiarmi da una MF, considerata la spesa. mi pare una riflessione normale, visto che -oltretutto- sono un povero studentello squattrinato.
Sul 180mm nikon forse in effetti ho esagerato, non fa certamente gridare al miracolo, però...
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 9:25 am Oggetto: |
|
|
Io ti dico questo, personale esperienza con fotolab della mia città. Sviluppano e stampano talmente male il medio formato che un fotocellulare farebbe meglio. Faccio fare solitamente dei 12x12 come provini e noto nelle stampe zone pixellate. Dannata tecnologia digitale.
C'è anche da dire che non sono queste cose a fermarmi e ora inizierò a scattare con dia anche il 120.
In quel campo li veramente non ce n'è per nessuno! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Secondo me per un'hasselblad 500 c/m (non conosco le differenze con la 501 ma con la mia 500 non ho trovato alcun limite) con Planar 80 CF 2.8 e Magazzino A12 si spendono meno di 700E. Ultimamente su ebay ho visto un'impennata dei prezzi ma potrebbe essere una fase temporanea dovuta alla voglia di foto che viene durante le vacanze. Forse Ottobre/Novembre i prezzi dovrebbero tornare più ragionevoli.
Per il 150 CF si spende circa 500E e altrettanti (forse qualcosa in più) per il 50. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Qua non si parla mai guardando le foto.
Le foto della galleria di Mingus dicono che Mingus non ha bisogno di un MF, detta così, brutalmente, solo il colonnato sarebbe diverso (molto diverso), forse Mingus ha una fisima.
Se pensa davvero che fino al 30x40 non vedrebbe la differenza ha una fisima.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio, mi fa piacere tu sia intervenuto.
claudiom ha scritto: | Le foto della galleria di Mingus dicono che Mingus non ha bisogno di un MF, detta così, brutalmente, solo il colonnato sarebbe diverso (molto diverso), forse Mingus ha una fisima. |
Beh, che non mi serva un MF l'ho detto pure io. "Servire" è una parola davvero davvero grossa. Probabilmente anche quello che posseggo adesso non mi *serve*... Kodak fun usa-e-getta e pedalare
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Ciao Claudio, mi fa piacere tu sia intervenuto.
claudiom ha scritto: | Le foto della galleria di Mingus dicono che Mingus non ha bisogno di un MF, detta così, brutalmente, solo il colonnato sarebbe diverso (molto diverso), forse Mingus ha una fisima. |
Beh, che non mi serva un MF l'ho detto pure io. "Servire" è una parola davvero davvero grossa. Probabilmente anche quello che posseggo adesso non mi *serve*... Kodak fun usa-e-getta e pedalare
Andrea |
Grande Mingus.
Nulla serve, ma si sa come sono i fotoamatori!
:°) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
E vero che nella maggior parte dei casi si potrebbe benissimo fare a meno del MF (e se e per questo anche della "costosa" reflex ...) pero almeno io da quando fotografo con il MF (hasselblad 80mm + 50mm + trepiede) ho imparato moltissimo e durante le riprese sono molto piu attento a quello che faccio. Anche se suona un po esagerato penso che il passaggio al MF e un passo obligato nella "vita" del fotoamatore.
Ciao a tutti.
Vili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
Posso sololo raccontarti la mia esperienza.
Una MF non mi serve e non mi serviva. Sinceramente non mi serviva nemmeno la D200, con quella che avevo prima (D100) avevo già un ottimo feeling e con questa siamo poco dopo il "primo appuntamento"...
Ma veniamo all'hasselblad.
Le ho sempre viste, anche nelle vetrine quando ancora i negozi le esponevano come i gioielli (ora hanno in vetrina solo le compatte digitali...), ma non mi sono mai avvicinato, nemmeno per toccarle. Mi sembravano degli oggetti che un semplice fotoamatore non poteva avere...
E così gli anni sono passati, le macchine fotografiche sotto al dito, anche, ma hasselblad l'ho sempre avuta nel cuore.
Il mio lavoro, poi, mi ha spinto verso il settore della fotografia digitale professionale per vendere i dorsi digitali e tutti gli annessi e connessi. Qui ho iniziato a conoscere alcuni fotografi e, quasi tutti lavoravano con hasselblad e con i banchi ottici.
Quando andavo presso qualche fotografo, stavo magari a chiaccherare e, con qualcuno si è anche instaurato un rapporto di amicizia che mi ha permesso di chiedere se potevo provare a fare qualche scatto con l'hasselblad.
Bene, è stato proprio quando ho iniziato ad inquadrare attraverso il pozzetto che mi sono innamorato della macchina. Il fatto di avere "tutta quella visuale", il formato quadrato, il lentino di messa a fuoco, il vetro smerigliato, il "suono" dello scatto mi hanno incantato e da quel momento non potevo più stare senza quelle sensazioni... Ho avuto poi la fortuna di trovare una 500cm ad un prezzo molto buono ed in ottime condizioni. Ora scatto parecchi rulli con la MF (quasi tutti in bianco e nero su ilford delta) e, ogni volta che sviluppo provo sensazioni che la digitale non riesce a darmi completamente...
Ti dico tutto questo perchè, da buon fotoamatore, credo che l'acquisto di una MF sia una pura questione di sensazioni e non certo di necessità. Il consiglio che ti posso dare è quello di provare a tenerla in mano ed a scattare qualche rullo, poi, ti assicuro che non avrai dubbi...
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 12:25 pm Oggetto: |
|
|
io dò un consiglio controcorrente: trovare una Mamiya biottica, perchè è l' unica ad obiettivi intercambiabili e prendere il 55mm, l' 80mm ed il 180mm.
Nel ritratto con la 6x6 la focale minima è il 180mm, più che il 150mm (ritratti a pieno viso).
Inoltre la biottica da un vantaggio non indifferente: quando si scatta, non si oscura il mirino e permette di vedere l' espressione del soggetto nell' istante esatto in cui si chiude l' otturatore.
Inoltre quest' ultimo è centrale, ovvero senza vibrazioni, silenzioso e sincronizzabile anche ad 1/500 con il flash.
E' pesantuccia la biottica, ma si può usare anche a mano libera: però sul cavalletto è meglio.
Le ottiche, hanno fama di essere ottime se non eccellenti (è più facile costruirle, in quanto il tiraggio ridottissimo permette schemi simmetrici e non retrofocus).
Ovvio, ha il mirino a pozzetto, come le Hasselblad.
Se si stampasse il bianco e nero da soli, il medioformato, soprattutto nel paesaggio è da preferire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
Proprio ieri quando dal fotografo abbiamo stampato 12 30x45, e parlandogli delle prove che motivavano quelle stampe, lui mi ha mostrato una hassemblad e me l'ha fatta provare (senza scatti).
La cosa che ho apprezzato è il mirino che da un'immagine di dimensione degna. Ho sembre odiato la 300D per il mirino piccolissimo, sono passato alla 5D proprio per quello e devo dire che non è male.
Ma con l'hassemblad è un'altra cosa, così andrebbero fatte le foto, come è possibile fare un poster vedendo solo un piccolo quadratino in cui si rimpicciolisce tutto?
Se ti interessa, Mingus, ti posso dare il numero di telefono di questo fotografo, uno dei top di trino, che vende per conto di un altro quello che cerchi e se vuoi molti accessori: ho visto 2 flash, e uno per macro!!
Riguardo il passaggio all'hassemblad, ti direi solo di considerare bene: il digitale è un mondo molto "pericoloso", perchè sembra che basti scattare tante foto e vederle al monitor. Non è che sei caduto in questo tranello?
Le stampe che ho fatto ieri non mi fanno desiderare nulla di altro, e non è vero che puoi stampare solo fino al 30x45: con una 12Mp devi stampare dal 30x45 in avanti  _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 7:31 pm Oggetto: |
|
|
il 180 Hasselblad lo trovo un po' corto per i ritratti, va bene, se non vi volete rovinare va molto bene.
Io ce l'ho e ci ho fatto moltissimi ritratti prima dell'avvento del digitale.
Però il 250 mi piace di più, solo un fatto di gusti...
Secondo me il 180 è più piacevole in B/N che a colori.
A volte come l'80 l'ho trovato eccessivamente delicato.
Uso Hasselblad ormai da vent'anni e la consiglio a tutti, ma trovo più indicato il suo uso con i grandangoli, sono quelli che mi lasciano ogni volta sbalordito. Il 40 ed il 50 sono spettacolari, per non parlare del 38, che però non ha la possibilità della visione reflex, in quanto abbinato ad un suo corpo macchina.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|