Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pollospiedoq nuovo utente
Iscritto: 11 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 1:14 pm Oggetto: TIPI DI LUCE PER INGRANDITORE |
|
|
Salve a tutti!!!
ho un quesito da sottoporvi:
sto per acquistare un ingranditore ed ho la possibilità di prenderne uno a luce fredda oppure uno a luce colore per la stampa BN...
vorrei sapere se qualcuno di voi conosce questi due tipi di illuminazione, che in fondo sono simili (nel senso che cominque sono diffuse), e mi può dire le REALI differenze in stampa tra le due illuminazioni senza considerare le cose come il riscaldamento maggiore di quella a colore... ma appunto sulla stampa!
grazie a tutti per l'intervento.
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Gli ingranditori hanno due famiglie fondamentali di illuminazione:
Luce fredda.
Gli altri.
Luce fredda: non si possono usare i filtri multigrado, il negativo viene esposto/sviluppato per questo tipo di ingranditore: per me che lo uso ha dei vantaggi sostanziali specie nella possibilità di penetrare e rendere i particolari nelle alte luci in presenza di negativi fortemente sovraesposti.
Gli altri vanno dalla testa colore ai condensatori, passando per la luce puntiforme, con incisività crescente; possono essere usati tutti i tipi di carta.
Per me i migliori per uso generico sono quelli con testa puntiforme.
Ciao,Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollospiedoq nuovo utente
Iscritto: 11 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l'intervento,
scisa claudio, ma io so che le luci sono distinte in diffuse(tra cui fredda e colore) e condensata(tra cui la semplice e la puntiforme)...
poi so anche che invece per le stampe BN la migliore è la fredda...
tutto quello "che so" diciamo che "lo so" perchè ho racimolato notizie quì e lì, ma personalmente non ho mai provato nè la luce colore nè quella fredda.. ho invece per ora solo una luce condensata...
la mia domanda è in effetti focalizzata alle differenze in stampa soprattutto tra le due diffuse cioè fredda e colore...
grazie comunque,
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 6:52 am Oggetto: |
|
|
No, luigi, come ho già scritto non è così.
Le illuminazioni si distinguono secondo le lunghezze d'onda: il neon usato nella luce fredda ha uno spettro esterno ai filtri multig., questa è la vera differenza.
Perciò si comporta diversamente su molti negativi, ma non meglio.
Data la difficoltà di procurarsi carta di qualità a gradazione fissa la luce fredda è scomoda, per esempio con i negativi sottoesposti è un disastro.
Ma è buonissima con i negativi sovraesposti perchè ha facilità a far venir fuori le alte luci.
La luce è molto potente, per il 40x50 in su è un vantaggio, non è calda perciò c'è poca polvere che si attacca e il negativo non si piega durante l'esposizione.
Il discorso con la testa colore, cioè con i filtri colore è invece uguale a quello delle teste a condensatore, solo che il risultato è meno inciso.
Se sei alle prime armi credo che la luce fredda sia troppo complicata.
Ciao, Caudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollospiedoq nuovo utente
Iscritto: 11 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 8:41 am Oggetto: |
|
|
ciao, grazie ancora per l'intervento...
no, non sono alle prime armi, solo che ora sono passato al grande formato e sono alla ricerca di un ingrandtore per 10x12... ne ho trovato uno con luce fredda ed un con testa colore...
pensi quindi che con la luce fredda nemmeno interponendo i filtri multigrade posso stampare con la carta a gradazione variabile?
p.s. la condensata ad essere precisi è si come dici tu più incisa nel modo più assoluto, ma purtroppo ha anche il risvolto della medaglia: ha infatti una minore resa dei toni (cioè sulla neve con la condensata esce una macchia bianca e con la fredda invece ti esce la taxture della neve)... e questo è anche scritto su dei libri che ho letto... ma non sono riuscito a venire a capo del mio preblema/dubbio tra le due illuminazioni...
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi te lo scrivo in aramaico, o sotto minaccia, o in punto di morte: con la luce fredda i filtri NON FUNZIONANO.
Che poi la neve non si posso stampare con la condensata mi pare che lo hanno fatto per cento anni e si possa ancora continuare.
Maggior resa dei toni con la luce fredda?
Diciamo una resa meno contrastata, ma i toni o ci sono sul negativo...
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollospiedoq nuovo utente
Iscritto: 11 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
permettimi di contestare, claudio, ma il fatto che ci siano sul negativo non vuol dire che le ritroverai in stampa... devi avee anche una determinata illuminzaione ed un determinato contrasto per far venir fuori le differenti tonalità... e la luce condesata non è la più adatta, nel senso che la fredda è migliore e vorrei sapere qualche cosa su quella colore...
ed appunto il mio quesito iniziale era il seguente (pur trovando piacevole questo scambio di idee):
vorrei sapere le differenze tra luce fredda e luce colore sulla stampa... che differenze ci sono sul pezzo di carta! non mi interessano le cose del riscaldamento oppure teoriche... solo le differenze in stampa.
grazie a tutti,
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|