photo4u.it


novità nikon
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E che problemi sono? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
il mio era l'elenco delle cose che toglierebbero dalla D200, infatti

...ops... Ok!

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio978
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Spinellino ha scritto:
il mio era l'elenco delle cose che toglierebbero dalla D200, infatti

...ops... Ok!

pensate che possano integrare lo stabilizzatore sul sensore? e l'antipolvere? che senso ha una macchina senza queste funzioni? parlo di d50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabio978 ha scritto:
Aaron80 ha scritto:
Spinellino ha scritto:
il mio era l'elenco delle cose che toglierebbero dalla D200, infatti

...ops... Ok!

pensate che possano integrare lo stabilizzatore sul sensore? e l'antipolvere? che senso ha una macchina senza queste funzioni? parlo di d50


Non credo proprio che implementeranno tali funzioni. Nikon produce gia' delle ottiche stabilizzate e l'antipolvere non è sia un gadget di quelli richiestissimi.... cioe' se cìè tanto meglio ma se non c'è è lo stesso....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabio978 ha scritto:
che senso ha una macchina senza queste funzioni? parlo di d50

...quello di fare foto?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxvolp
utente


Iscritto: 21 Apr 2004
Messaggi: 307
Località: Pescara

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è una corsa senza fine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giofag
utente


Iscritto: 22 Feb 2006
Messaggi: 260
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
fabio978 ha scritto:
Aaron80 ha scritto:
Spinellino ha scritto:
il mio era l'elenco delle cose che toglierebbero dalla D200, infatti

...ops... Ok!

pensate che possano integrare lo stabilizzatore sul sensore? e l'antipolvere? che senso ha una macchina senza queste funzioni? parlo di d50


Non credo proprio che implementeranno tali funzioni. Nikon produce gia' delle ottiche stabilizzate e l'antipolvere non è sia un gadget di quelli richiestissimi.... cioe' se cìè tanto meglio ma se non c'è è lo stesso....


Nikon non produce un 17-55 2.8 stabilizzato, e nemmeno un 50 1.4, o un 85 1.8.
Avere uno stabilizzatore per tutti gli obiettivi, compresi i fissi ultraluminosi, potrebbe far felici molti fotografi pro e non, e soprattutto coloro, che avendo provato una volta nella vita lo stabilizzatore, ne sono diventati dipendenti, e non riescono più a montare un fisso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giofag ha scritto:

Nikon non produce un 17-55 2.8 stabilizzato, e nemmeno un 50 1.4, o un 85 1.8.


Questi ultimi due preferirei averli motorizzati, piuttosto che stabilizzati. Il 17-55 f2.8 ce l'ho e sinceramente non ho mai sentito la necessità dello stabilizzatore, nonostante il peso.

giofag ha scritto:

Avere uno stabilizzatore per tutti gli obiettivi, compresi i fissi ultraluminosi, potrebbe far felici molti fotografi pro e non, e soprattutto coloro, che avendo provato una volta nella vita lo stabilizzatore, ne sono diventati dipendenti, e non riescono più a montare un fisso.


Non sono d'accordo, lo stabilizzatore è utilissimo per focali medio-lunghe (sul 70-200 f2.8 è perfetto), ma sulle focali corte complica inutilmente gli schemi ottici facendo perdere i principali vantaggi di queste ottiche, e cioé la qualità ottica.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
Questi ultimi due preferirei averli motorizzati, piuttosto che stabilizzati. Il 17-55 f2.8 ce l'ho e sinceramente non ho mai sentito la necessità dello stabilizzatore, nonostante il peso.

Non sono d'accordo, lo stabilizzatore è utilissimo per focali medio-lunghe (sul 70-200 f2.8 è perfetto), ma sulle focali corte complica inutilmente gli schemi ottici facendo perdere i principali vantaggi di queste ottiche, e cioé la qualità ottica.

...Celio, giofag intendeva la stabilizzazione del sensore...

...cosa che comunque io non reputo per nulla fondamentale anche se ho provato sia ottiche che corpi stabilizzati...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

...cosa che comunque io non reputo per nulla fondamentale anche se ho provato sia ottiche che corpi stabilizzati...


Siamo d'accordo, allora... Very Happy

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io avendo anche il 70-200 stabilizzato non lo reputo fondamenale neanche sugli obiettivi Wink Wink Wink Wink Wink

Forse dai 300 in su, ma a queste focali scatto sempre su cavalletto.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giofag
utente


Iscritto: 22 Feb 2006
Messaggi: 260
Località: Terni

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
giofag ha scritto:

Nikon non produce un 17-55 2.8 stabilizzato, e nemmeno un 50 1.4, o un 85 1.8.



Non sono d'accordo, lo stabilizzatore è utilissimo per focali medio-lunghe (sul 70-200 f2.8 è perfetto), ma sulle focali corte complica inutilmente gli schemi ottici facendo perdere i principali vantaggi di queste ottiche, e cioé la qualità ottica.


Riesci a scattare a mano libera a 1/15 a 55mm?
Io ci riesco anche a 105mm col 24-105 Canon, e a 24 si può scattare anche a 1/4 (ovviamente soggetti fermi), cosa impossibile senza stabilizzatore.

Riguardo la qualità ottica, il 24-105 (parlo per quell che ho, non ho intenzione di parlare di Canon-Nikon), la sua nitidezza è indistinguibile dall'85 1.8, che di nitidezza ne ha da vendere.
E da quel che si dice, anche il 17-55 stabilizzato Canon, pare sia addirittura più nitido dell'equivalente Nikon non stabilizzato (ripeto non voglio fare polemiche tra Nikon e Canon, ma solo affermare che le ultime ottiche stabilizzate hanno una nitidezza da fissi).

Insomma, la stabilizzazione, è una delle più importanti conquiste della tecnologia fotografica.
Chi lo nega, è solo perchè, o scatta solo in studio con i flash da 4000ws, o rimette la macchina in borsa quando il sole è prossimo al tramonto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giofag ha scritto:
Insomma, la stabilizzazione, è una delle più importanti conquiste della tecnologia fotografica.
Chi lo nega, è solo perchè, o scatta solo in studio con i flash da 4000ws, o rimette la macchina in borsa quando il sole è prossimo al tramonto.

...è comodo si ma secondo me non è così importante... non fotografo mai in studio e scatto spesso in luce ambiente...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="giofag"]
Celio Vibenna ha scritto:
giofag ha scritto:

Nikon non produce un 17-55 2.8 stabilizzato, e nemmeno un 50 1.4, o un 85 1.8.



Riesci a scattare a mano libera a 1/15 a 55mm?
Io ci riesco anche a 105mm col 24-105 Canon, e a 24 si può scattare anche a 1/4 (ovviamente soggetti fermi), cosa impossibile senza stabilizzatore.


Se scatti foto alle mele a lume di candela posso anche capirti. Io spesso scatto a concerti e teatri e francamente è molto raro scattare a 1/15. Un po perchè è difficile trovare un soggetto che non sia un panorama notturno o uno still life (ma in questi casi è meglio un cavalletto) che se ne stia fermo buonino senza muoversi minimamente, in secundis perchè ormai una buona macchina scatta a 1600 iso senza rumore eccessivo. A me capita raramente di scendere sotto il 1/30 1/60 e la situazioe è gestibile.

Diverso il discorso supertele. A me col 400 su cavalletto capita di avere micromosso anche a 1/1000 a causa delle vibrazioni dello specchio, per cui un siatema di stabilizzazione ci starebbe tutto.

Intendiamoci, probabilmente hai ragione tu che in futuro vedremo sempre piu' ottiche o sensori stabilizzati, pero' allo stato delle cose ci vendono per indispensabile una tecnologia che serve solo a determinate tipologie di foto, ovvero soggetti statici in ambienti bui.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

senza voler aprire nessuna polemica dico a tutti che lo stabilizzatore è una innovazione tecnologica sicuramente non essenziale ma cmq utilissima come lo è la buona resa ad alti iso, la buona velocità della fotocamera, lo schermo lcd molto grande; sicuramente si possono fare foto anche senza tutte queste innovazioni ma se si hanno vi garantisco che si è molto aggevolati in tantissime situazioni.
L'idea della minolta ora sony è cmq vincente, come del resto quella da parte di canon di migliorare la resa ad alti iso e ....
tanto di capello a quest'idea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...certo gitantil, ma da qui a dire "una macchina senza stabilizzatore e filtro antipolvere che senso ha?" ne passa...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 21 Lug, 2006 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo aaron80 come avevo scritto non è sicuramente indispensabile ma visto che esiste è gradita la presenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sisma
non più registrato


Iscritto: 01 Ott 2005
Messaggi: 154

MessaggioInviato: Sab 22 Lug, 2006 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Chissà quando sarà disponibile???

io prevedo ottobre-novembre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Lug, 2006 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giofag ha scritto:

Riesci a scattare a mano libera a 1/15 a 55mm?


Se è questo il problema, sì, ci riesco, anche se mi riusciva meglio con la Olympus OM-1 per via delle dimensioni e anche se non ne ho quasi mai la necessità, per il tipo di foto che faccio io. Quando uso tempi più lunghi uso anche il treppiede, sempre.

giofag ha scritto:

E da quel che si dice, anche il 17-55 stabilizzato Canon, pare sia addirittura più nitido dell'equivalente Nikon non stabilizzato (ripeto non voglio fare polemiche tra Nikon e Canon, ma solo affermare che le ultime ottiche stabilizzate hanno una nitidezza da fissi).


Se è per questo non c'era da scomodare un costoso fantasma come il 17-55 Canon (che personalmente non ho mai visto ma di cui non ho visto mai nemmeno uno scatto), anche il 70-200 Nikon ha una nitidezza spesso superiore a qualche fisso. Però ha un grave difetto: lo schema ottico estremamente complesso lo rende molto più soggetto a riflessi interni, cosa di cui un fisso soffre meno. E non si tratta di trattamenti antiriflesso, quando la luce attraversa 21 lenti (come nel caso del 70-200) rischia molto di più di essere riflessa che non un obiettivo come l'85 che ne ha 9 o 10.

giofag ha scritto:

Insomma, la stabilizzazione, è una delle più importanti conquiste della tecnologia fotografica.
Chi lo nega, è solo perchè, o scatta solo in studio con i flash da 4000ws, o rimette la macchina in borsa quando il sole è prossimo al tramonto.


Come sei drastico! Personalmente non ho mai scattato in studio, e pur ammettendo la comodità dello stabilizzatore, se sul 70-200 non ci fosse stato sarei stato molto più contento perché avrei speso meno, avrei avuto un'ottica molto più leggera e (forse) con un pelo di qualità in più.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Dom 23 Lug, 2006 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stabilizzatore aiuta ma non è l’ultima spiaggia.La strada è ormai presa anche da Nikon che sembra fortemente orientata sul rinnovamento in toto del parco ottiche con stabilizzatore al seguito, ma a mio avviso la comparsa di questi nuovi obbiettivi ha generato molta confusione perché in tanti sono stati distratti dalle ottiche luminose e di qualità, molti hanno creduto di poter fare a meno di pesanti ottiche superluminose sostituendole con una batteria di giroscopi utili senz’altro ma non risolutivi in molte situazioni.L’ideale come spesso capita è una via di mezzo, un ottica stablizzata e pure luminosa, uno standard costoso ma funzionale.
Per quanto riguarda la nuova nikon, sensore a parte, mi augurerei un nuovo algoritmo di contenimento del rumore agli alti Iso, la possibilità di ricaricare la batteria senza toglierla dalla macchina e di scaricare le foto sul PC senza cavo e per i fanatici dell’autoscatto un telecomandino in kit con la macchina stessa che fa tanto bussines.
Penso invece che con la polvere dovremo continuare a fare i conti almeno per i prossimi dieci anni.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi