 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
JK.plt utente attivo

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 791 Località: Genova
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2004 9:07 am Oggetto: Stampare il BN digitale |
|
|
Come da titolo....voi come fate? Esclusa la stampa del laboratorio (che comunque mi pare tratti il bn come il colore). La stampa con inkjet non mi soddisfa per nulla...ho sentito parlare di inkiostri ad hoc.....voi ne sapete qualcosa? O comunque come fate?
Ciao _________________ Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2004 11:22 am Oggetto: |
|
|
CERRRRRTO!!!!!!!! che si!
Poteva il Don lasciarvi in balia de mare tempestoso dei truffaldini produttori di stampanti, su un tema così fondamentale come la stampa digitale del BN?????
NO che non poteva, e infatti leggete quanto segue.
Il problema della stampa del bianco e nero in digitale, con le stampanti inkjet, è annoso e si può così riassumere:
1) Se stampi in “scala di grigio” la risoluzione e la definizione dell’immagine si abbassano a livelli molto bassi, francamente inaccettabili.
2) Se stampi a colori il BN ottieni un’immagine di alta definzione, ma IMMANCABILMENTE CARICA DI DOMINANTI COLORE, praticamente impossibili da togliere.
Oggi qualcosa comincia a cambiare e la Epson 2100, che ha una cartuccia per il nero e una per il grigio chiaro, “si dice” dia immagini BN di buona qualità. Però onestamente non avendone mai viste non posso giudicare.
Quello che faccio io da 2 anni e mezzo è utilizzare una soluzione “ad hoc” che importo dagli USA che utilizza, al posto dei 6 colori (magenta, magenta chiaro, ciano, ciano chiaro, giallo e nero), 6 diverse diluizioni di nero: Grigio 100% (cioè nero fondo), grigio 75%, grigio 50%, grigio 45%, grigio 25% e grigio 15%. Tramite curve opportune da caricare in PS, in stampa escono immagini di eccellente qualità. Il problema è che bisogna dedicare una stampante al BN.
Per altro, per chi stampa molto, c’è la versione a ciclo continuo (CFS = Continuous Flow System) con la quale puoi comprare l’inchiostro sfuso in bottiglia risparmiando un patrimonio (io compro l’inchiostro a pinte).
Trovate tutto in questo fondamentale link, alla voce “Quadtone B&W inks”!!
Fidatevi!
http://www.inksupply.com/index.cfm?source=html/quadtone.html
Sulla stessa falsariga ci sono altre 2 soluzioni:
http://www.lyson.com/
e
http://www.piezography.com/
Il secondo, Piezography, da alcuni è considerato il TOP, tra l’altro è importato in Italia da un fotografo di Firenze, tale Umberto Bossi, ma costa circa 5 VOLTE quello che uso io (MIS INK). Francamente finora non me la sono sentita di affrontare la spesa. Infatti per partire con Piezography con 6 bottiglie da 4 once, più il SW ci vogliono circa 7/800 €.
Pertanto: MIS Ink è “certificatodal Don”, gli altri......sono c...... vostri!
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JK.plt utente attivo

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 791 Località: Genova
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2004 11:41 am Oggetto: |
|
|
Grande!
Ho visto che c'è anche con solo 4 ink per i modelli quad (io ho una epson 760 e al momento non vorrei cambiare), hai mica esperienza di come lavora solo con 4 gradazioni? _________________ Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2004 11:57 am Oggetto: |
|
|
mazza che edgar mac gyver che abbiamo tirato su!!! ottimo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2004 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Pero', e' vero il Don e' un pozzo di saggezza!!!
Io ho provato a stampare in BN solo ...insieme...insieme che conoscete e sono stato fortunato: il passaggio dal colore a BN l'ho fatto solo desaturando e non lavorando sui livelli (tecnica che non conoscevo) e per la stampa ho solo messo la spunta sull'opzione di utilizzare solo la cartuccia del nero.
Il risultato e' abbastanza buono: il nero e' pieno e l'insieme piacevole, rispetto ad altre foto in BN vere (non mie...) si difende bene.
Ma non ho poi piu' provato: avevo paura di rovinare la media
Questa tecnica non la conoscevo ed e' molto interessante
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2004 2:51 pm Oggetto: |
|
|
JK.plt ha scritto: | Grande!
Ho visto che c'è anche con solo 4 ink per i modelli quad (io ho una epson 760 e al momento non vorrei cambiare), hai mica esperienza di come lavora solo con 4 gradazioni? |
Non ho mai fatto direttamente esperimenti con il metodo Quadtone della MIS su stampanti a 4 colori, ma la MIS stessa afferma non esservi una differenza sostanziale rispetto alle sei colori. Tra l'altro ho un amico fotografo (bravo davvero e abituato alla qualità della camera oscura) che usa una 4 colori e afferma che la qualità è paragonabile a quella che ottengo io con la 6. Per cui direi che puoi fidarti.
Ciao a presto
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2004 3:09 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | Pero', e' vero il Don e' un pozzo di saggezza!!!
Io ho provato a stampare in BN solo ...insieme...insieme che conoscete e sono stato fortunato: il passaggio dal colore a BN l'ho fatto solo desaturando e non lavorando sui livelli (tecnica che non conoscevo) e per la stampa ho solo messo la spunta sull'opzione di utilizzare solo la cartuccia del nero.
Il risultato e' abbastanza buono: il nero e' pieno e l'insieme piacevole, rispetto ad altre foto in BN vere (non mie...) si difende bene.
Ma non ho poi piu' provato: avevo paura di rovinare la media
Questa tecnica non la conoscevo ed e' molto interessante
Ciao
Max |
Il motivo per il quale la qualità delle stampe in BN è bassa è che, quando selezioni "stampa in scala di grigio" nella finestra del driver, allo scopo di evitare dominanti, la stampante usa solo gli ugelli del nero. Pertanto, avendo un solo colore con il quale deve riprodurre tutti i grigi chiari, usa il "dithering", cioè "diluisce" i punti, allontanandoli tra loro; similmente alla stampa che si vede sui quotidiani. E' ovvio che così facendo la definizione dell'immagine se ne vada a pallino.
Però è altrettanto vero che, in fotografie dove già in origine la definizione non è particolarmente elevata e/o la grana della pellicola è forte, la stampa anche con questa modalità può risultare accettabile.
Per avere un'idea realistica della portata del problema dovresti fare così: partire da uno scatto in BN particolarmente nitido e definito, farti fare da un laboratorio professionale una stampa manuale 20x30 e poi stampare la stessa foto con l'opzione "scala di grigio" con la stampante in A4. In questo modo vedrai che la differenza diventa davvero sensibile.
Resta sempre l'opzione di stampare la foto BN come se fosse a colori, selezionando nel driver di stampa l'ozione "stampa colore", ma come ho già detto, purtroppo al recupero totale della definizione si oppone la presenza ineliminabile di dominanti colore (variano: verdine, azzurrine, rossastre) che, per chi è abituato alla pulizia del BN da camera oscura chimica, è inaccettabile.
Ripeto: so che cominciano ad esistere stampanti che sembrano ovviare al problema (Epson 2100 e anche alcuni renetissimi modelli HP), ma onestamente non ho mai visto con i miei occhi i risultati.
Fatemi sapere se posso esservi ulteriormente utile.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2004 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo un bit di info: per chi ha una sei colori (caso più costoso) comprando la soluzione MIS a ciclo continuo (CFS), un set di 6 bottiglie di inchiostro "bulk" da 1 pinta ciascuna, costa 290$, cioè circa 290 €, se si tiene conto di tasse e trasporto.
Tenendo presente che mediamente in ogni "camera" colore delle cartucce Epson sono contenuti 12 cc (!!!!!!!!!!!!!) di inchiostro, e una coppia di cartucce (5 colori + nero) costa non meno di 50 €, in pratica significa che il set di 6 bottigle da 1 pinta (1 pinta = ca. 450 cc) equivale a circa 37 ricariche!!!!!!!!!!!!!
Non ho nemmeno il coraggio di fare il calcolo di quanto costerebbe la stessa quantità di inchiostro, comprato a cartucce Epson!!!
Fatelo voi.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 23 Feb, 2004 11:02 am Oggetto: |
|
|
Su Fotografia Reflex di Febbraio c'è una breve prova di tre stampanti, una delle quali, la HP Photosmart 7960 che, oltre ad avere magenta e ciano chiari, ha una cartuccia con due grigi pigmentati e nero fotografico per la stampa in b/n.
All'occorrenza, questa cartuccia può essere sostituita con una solo nero per la normale stampa di testi.
Prezzo: circa 300,00 EUR per la stampante, 30,00 EUR a cartuccia (sono tre: n°57 con cyano, magenta e giallo, n°58 con nero, ciano chiaro e magenta chiaro, n°59 con nero fotografico e due grigi pigmentati sostituibile con la n°56 solo nero per testi).
Ricordo che HP integra le testine di stampa in ogni cartuccia rendendo la qualità di una stampante nuova ad ogni cambio.
Per chi volesse leggere l'articolo posso fornire una copia fatta allo scanner (ovviamente se non lo chiedono in 230 ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|