photo4u.it


CROP - Limite etico nelle fotonaturalistiche e non...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
One_more_time
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 3361

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 1:59 pm    Oggetto: CROP - Limite etico nelle fotonaturalistiche e non... Rispondi con citazione

Tutto nasce da qui http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=102007 (riporto solo l'ultimo intervento) voi che ne pensate?
Qualcuno ha una definizione migliore di crop=ritaglio?

Grazie a chi vorra' esprimere la proprio opinione Smile

OMT

Citazione:

nico65 ha scritto:
One_more_time ha scritto:
Ciao Nicola Smile
Ho visto fare gran tarocchi anche con le dia.
Mi interesserebbe sapere qual'e' il limite "etico" del crop, che facciamo? Continuiamo qui o apro un thread in off topic?

Francesco


inizio col dire che non ci sono riferimenti partivolari a questa foto ...

crop, mi piacerebbe che fossero limitati ( o nulli ) e ben dichiarati, ma e' chiaro che si tratta di una personalissima opinione

i tarocchi con le dia qualcuno li ha fatti ma piu' nelle "modalita" di ripresa che con i supporti, anche se qualcuno scattava in medio formato e poi ritagliava ( con le forbici ) fino al 35mm


Luigi Piccirillo ha scritto:

... Complimenti a chi riesce a comporre una scena, magari al volo, con gli elementi armonicamente posizionati: io difficilmente ci riesco perchè trovo già sufficientemente difficile ottenere in quei casi una foto nitida
...concorsi...
Se posso permettermi un 600mm f2.8 (è questa è un'altra questione collegata) sarò indubbiamente avvantaggiato rispetto a chi usa un 70-300 f 5.6 economico, magari collegando il primo ad una macchina strabordante di pixel, con sistemi di rilevazione della messa a fuoco di ultima generazione e così via.. Non credo siano questi i criteri da tenere in considerazione nel giudicare una foto: perlomeno non i principali.
(La questione è comunque ancora più articolata e mi dispiace non avere tempo..).
Luigi


infatti io dico proprio complimenti, dico che e' bravissimo chi ci riesce, non che gli altri non lo sono, ma la capacita' di chi ci riesce e' altissima

ai concorsi, fino a prima del digitale c'era la distinzione stampe e dia proprio per valutare anche la differente difficolta' di realizzazione, maggiore nella prima dato che l'inquadratura era "fissa"

e' vero che le lunghe focali aiutano ma spesso molti ( non parlo assolutamente di te ) approfittano di questo punto per esagerare con il crop
sono soprattutto le conoscenze naturalistiche che contano e la capacita' di gestire la propria attrezzatura
io ho scatti con il martino in primo piano fatti con il 24 ed il 105, quelli con il 24 erano filocomandati da trenta metri ( troppo costoso il radiocomando, ora sto provando a costruirlo ), mentre in quelli con il 105 ero dietro il mirino
sono solo esempi per dire che non sempre e' necessario il supertele, certo che le foto costano molta piu' fatica dato che servono molte piu' uscite di preparazione senza reflex e maggiori conoscenze

l'attrezzatura in questo genere comunque e' importante, non lo nego, sempre restando sui martini, ho molti piu' ritratti fatti con il 500, molto molto piu' facili da fare

la moderna tecnologia aiuta sicuramente, oggi gli scatti agli uccelli in volo sono alla portata di molti, USM e AFS aiutano alla grande

aiuta molto anche il "moltiplicatore" incorporato in quasi tutte le DSLR

quando dico di non esagerare con il crop, non e' perche' sono assolutamente contrario ma e' per invitare gli appassionati a migliorare le propria conoscenza nei confronti dei soggetti, cosi' facendo la necessita' dei tagli saranno sempre piu' limitate

e' un po' lo stesso discorso delle lunghe focali ...
agli inizi quasi nessuno se le puo' permettere e non averle in un certo sernso aiuta, aiuta perche' invoglia a studiare l'ambiente, a studiare il modo migliore per costruirsi i capanni, poi imparate queste cose l'obbiettvio lungo e/o di qualita' da il tocco finale

non vorrei che la facilita' con cui, sicuramente a monitor, si riesce ad ottenere un buon ingrandimento croppando, venisse utilizzata per evitare la fase di aprendimento di cui ho appena parlato
e' cosi facile tenere solo il 50% di un'immagine che si potrebbe considerare opportuno non spendere ulteriore tempo per studiare il soggetto

spessissimo ho passato ore davanti agli animali, nascosto nel capanno ma vicino, anche senza fotografare, godendomi lo spettacolo, ero al cinema !

questo e' il principale motivo per cui sono per un crop limitato

l'altro e' il voler sottolineare le grandi abilita' di chi riesce ad ottenere magnifiche immagini gia' in fase di ripresa , la stessa immagine con e senza crop presenta ben diverse difficolta'
( avicinamento, gestione pdc, messa a fuoco, ecc. )

di fotografi abilissimi anche senza tagli ce ne sono, ho visto tantissime proiezioni con immagini strepitose, prive di qualsiasi tipo di modifica, chiaramente il tempo "speso" per la realizzazione di ognuna di loro e' stato tantissimo...

mi scuso con tutti per la lunghezza dell'intervento e per come l'ho scritto, i temi sono molti, sarebbe piu' facile fare due chiacchiere di persona, un giorno ci si potrebbe anche incontrare e magari parlarne tra uno scatto e l'altro

ciao
nicola


_________________
Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sono per "il crop limitato" Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti è un tema delicato. Con il prolificare dei MP la tentazione di croppare è sempre in agguato.

Personalmente non sono contrario se si riesce a mentenere un livello qualitativo buono, ovvero la foto si mantiene stampabile a dimensioni accettabili.

Altrimenti rimane solo un bel francobollo digitale da mostrare agli amici ma inutilizzabili per altri scopi che non siano il video.

Diciamo quindi che sono per un 'crop compositivo', se si puo dire cosi', che rimedi a piccoli errori compositivi che nella caccia fotografica sono spesso inevitabili, vuoi per la concitazione degli eventi e vuoi perchè spesso non c'è la possibilita' di spostare il rametto che sbuca vicino al soggetto opure non possiamo cambiare posizione al capanno.

Direi che un limite 'tollerabile' eticamente è intorno al 20-30%, ed è gia' tanto. Oltre lo considero un errore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esiste un limite "etico" per il crop, almeno non in senso assoluto.
Tutto dipende dallo scopo che ci si prefigge.

Se lo scopo è "ritrarre un martino da molto vicino riuscendo a fargli accettare la nostra presenza ed appropinquandosi senza disturbarlo", ovviamente scattare da 30m con un 600mm moltiplicato significa aver ciccato.

Ma se lo scopo è "avere un 20x30 ben definito con un primo piano di un martino, in una bella composizione", allora chissenefrega del mezzo, del crop e dei taroccamenti digitalianalogicidacameroscura...
In quest'ottica, anche un rendering 3D fatto con Blender o 3DStudio Max può perfettamente centrare l'obiettivo. E farlo con il rendering fotorealistico è molto più difficile che farlo con qualsiasi macchina fotografica, digitale o a pellicola che sia...

Wink

E se lo scopo è "dare un rappresentazione artistica interpretando il pensiero d'autore riguardo al martino e la rapporto con l'ambiente circostante", allora il mezzo espressivo conta ancora meno... Smetana ha fatto qualcosa di simile usando un'orchestra sinfonica, altro che crop!

Ma ci sono casi, in cui lo scopo è "vi faccio vedere come sono figo a cogliere al volo dei pennuti in movimento e quanto è tosta la mia attrezzatura". Allora sì, che il crop diventa poco etico, in quanto corrisponde a vanagloriosa millanteria. Non si tratta ovviamente della situazione qui sopra citata, ma sono convinto che ci sia chi ha atteggiamenti di questo tipo.

nico65 mi sembra più sulla prima posizione, per la quale la fotografia in sè è solo una piccola parte dell'attività, e neanche la più importante. Quindi, in un'ottica più naturalistica che foto- si può pensare che "croppare" per ottenere un primo piano sia un ottimo modo per perdersi buona parte del divertimento...

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
In effetti è un tema delicato. Con il prolificare dei MP la tentazione di croppare è sempre in agguato.

Personalmente non sono contrario se si riesce a mentenere un livello qualitativo buono, ovvero la foto si mantiene stampabile a dimensioni accettabili.

Altrimenti rimane solo un bel francobollo digitale da mostrare agli amici ma inutilizzabili per altri scopi che non siano il video.

Diciamo quindi che sono per un 'crop compositivo', se si puo dire cosi', che rimedi a piccoli errori compositivi che nella caccia fotografica sono spesso inevitabili, vuoi per la concitazione degli eventi e vuoi perchè spesso non c'è la possibilita' di spostare il rametto che sbuca vicino al soggetto opure non possiamo cambiare posizione al capanno.

Direi che un limite 'tollerabile' eticamente è intorno al 20-30%, ed è gia' tanto. Oltre lo considero un errore.


Bisogna capire bene in che ambito, però.
A me piace molto guardare i ritratti di animali (più terrestri che volatili, pre la precisione) ripresi nel loro ambiente, in particolare quando tale ambiente è italiano.

E da fruitore ti dico chiaramente che se l'A4 che sto guardando è solo un piccolissimo ritaglio di un 6mx6m non diminuisce minimamente il piacere che provo.
Come non lo diminuirebbe il fatto che il soggetto fosse ritratto in studio e scontornato o un orso impagliato piazzato nel parco.

Perchè se osservo un'opera, io valuto l'opera, intesa come prodotto finito, non il mezzo con cui è stata ottenuta.

Wink Wink Wink Wink

Viceversa, se lo scopo non è la riproduzione grafica di un soggetto ma l'avvicinarsi ed il correlarsi con un certo ambiente, allora è abbastanza inutile guardare la foto (dia, stampa o file che sia): per essere fruitore dovrei seguire l'Autore in tutto il processo, dall'appostamento nel capanno allo sviluppo in camera oscura o con ACR.
In questo senso, è estremamente limitante mostrare la foto senza dedicare, ad ogni scatto, qualche ora di presentazione che trasmetta il tutto, non solo l'immagine istrantanea.

Smile Smile Smile

L'importante è essere chiari: se conta solo la foto, si valuti il prodotto finale senza chiedersi se è frutto di crop, postwork o trattamenti chimici particolari. Se conta tutto l'insieme non ci si limiti a presentare/mostrare la foto, ma si dia un'idea completa e precisa del tutto che si sta presentando, accompagnando la foto con racconti, registrazioni sonore e tutto quanto possa essere utile a garantire una fruizione completa.

Very Happy Very Happy Very Happy

Personalmente, non mi trovo per nulla d'accordo con chi pare concentrare tutta l'importanza sull'immagine e porre vincoli "etici" su come è stata ottenuta.

Ops Ops Ops

Sia chiaro però che la mia posizione, ben lungi dall'essere autorevole, è quello che è: ovvero il parere di un non fotografo possessore di una reflex, ecologista, che trova particolarmente gradevole osservare fotografie, in particolare ritratti ambientati di esemplari della fauna europea.

Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 2:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il crop dev'essere fatto per dare un bel taglio alla foto (secondo il gusto dell'autore ovvio). no esagerato, no limitato. ... ecc..
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
il crop dev'essere fatto per dare un bel taglio alla foto (secondo il gusto dell'autore ovvio). no esagerato, no limitato. ... ecc..

anch'io sono d'accordo con luca, credo che il fine ultimo sia lottenere una bella foto, (meglio se stampabile oltre il francobollo), quindi se il crop serve a eliminare elementi inutili, o a spostare i pesi nella foto, ben venga!

Ciascuno poi trarrà più soddisfazione riuscendo col tempo a realizzare foto già perfette, tanti complimenti a lui!

Si mettono al lavoro gli strumenti che abbiamo, e col digitale, tra questi strumenti ci sono anche i SW per il postwork.
La questione etica entra in gioco se proprio vogliamo nel momento in cui mi si dice "guarda che bel martino, l'ho scattata da 2 metri col 18mm" quando invece è un crop di una foto fatta col 400mm... ma questa è una questione di onestà che va oltre la fotografia....

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me fare un crop con un telescopio o con un software è la stessa cosa, uno è un mezzo meccanico, l'altro elettronico, che differenza fa?
Il fine ultimo è quello della fotografia da vedere e che deve dare qualcosa a chi al vede, se poi il fotografo è poco onesto allora il discorso cambia.
Macchine foto e software vari sono solo degli strumenti messi a disposizione di un fine comunicativo/creativo che niente ha a che fare con il mezzo usato per ottenerlo, potrei anche mettermi lì con tela e pennelli e avere lo stesso risultato comunicativo...ovviamente dopo aer impagliato per bene il martin in questione Very Happy

i miei 2 cents
Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pensa, OMT, che io non faccio fotografia naturalistica perchè con le lenti che ho dovrei eseguire dei crop... Smile

se tutto va bene dovrei annullare il limite lente a breve Very Happy

ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque visto che prima di tutto ci deve (credo) essere la soddisfazione personale penso che questa sia inversamente proporzionale al taglio, almeno per me, e piu' si va avanti piu' mi scoccia tagliare . Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
Secondo me fare un crop con un telescopio o con un software è la stessa cosa, uno è un mezzo meccanico, l'altro elettronico, che differenza fa?

i miei 2 cents
Ciao


La differenza a mio avviso è che con il mezzo meccanico (obiettivo spinto) ottieni una foto a tutti gli effetti. Ok, è un crop della realta, mettiamola cosi' se vuoi.

Il crop elettronico invece è un ritaglio della foto che non è una foto a sua volta in quanto se troppo spinto non è stampabile (io per foto intendo solo quella stampata). E' solo un immagine che puo' essere utilizzata sul monitor. Certo ha un suo valore didascalico, illustrativo, serve anche a fare lo sborone sul forum Smile, ma non potra' mai essere una foto nel senso tradizionale del termine.

Secondo me è anche un po' barare Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ROCOBI ha scritto:
comunque visto che prima di tutto ci deve (credo) essere la soddisfazione personale penso che questa sia inversamente proporzionale al taglio, almeno per me, e piu' si va avanti piu' mi scoccia tagliare . Smile


Scusa se lo faccio notare, ma tra "mi scoccia tagliare" e "il crop non è etico" c'è una bella differenza...............


Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
Teo76 ha scritto:
Secondo me fare un crop con un telescopio o con un software è la stessa cosa, uno è un mezzo meccanico, l'altro elettronico, che differenza fa?

i miei 2 cents
Ciao


La differenza a mio avviso è che con il mezzo meccanico (obiettivo spinto) ottieni una foto a tutti gli effetti. Ok, è un crop della realta, mettiamola cosi' se vuoi.

Il crop elettronico invece è un ritaglio della foto che non è una foto a sua volta in quanto se troppo spinto non è stampabile (io per foto intendo solo quella stampata). E' solo un immagine che puo' essere utilizzata sul monitor. Certo ha un suo valore didascalico, illustrativo, serve anche a fare lo sborone sul forum Smile, ma non potra' mai essere una foto nel senso tradizionale del termine.

Secondo me è anche un po' barare Smile


E quindi, seguendo il tuo ragionamento, la diapositiva non è una foto.

Sempre proseguendo sulla tua linea, il 24x36 è solo un piccolissimo crop ottenuto "ritagliando" il circolo di luce che esce dall'obiettivo. Quindi è un crop(ed è anche "barare"), e non è una vera e propria foto.
Come non lo è, per lo stesso identico motivo, il medioformato. E non lo è neanche il grande formato, nè il banco ottico: sono tutti dei crop (e non dei crop della realtà, sono proprio dei crop della proiezione dell'obiettivo sul piano focale!).

E visto che, ad oggi, si conoscono pochissimi sistemi di riportare su carta l'intera proiezione della lente posteriore dell'obiettivo, siamo messi maluccio.

Per curiosità: scattare con un obiettivo APS su pellicola FF (quindi un bel cerchio con il nero intorno), può essere accettabile come foto non croppata?

Wink Wink Wink Wink

Per quanto riguarda invece il "crop elettronico", sembra che tu ne faccia solo una questione di dimensioni: se croppo il 5% di una foto e stampo un 20x30 ben definito, allora va bene. Se no serve solo per fare lo sborone........

Surprised Surprised Surprised

Altra curiosità: ritagliare con le forbici un 50x70 per ottenere un 13x19 è "fotografia" o è "barare"?

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:
ROCOBI ha scritto:
comunque visto che prima di tutto ci deve (credo) essere la soddisfazione personale penso che questa sia inversamente proporzionale al taglio, almeno per me, e piu' si va avanti piu' mi scoccia tagliare . Smile


Scusa se lo faccio notare, ma tra "mi scoccia tagliare" e "il crop non è etico" c'è una bella differenza...............


Wink Wink Wink Wink

non ho detto che non e' etico, solo che non mi soddisfa piu'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:
ziopino93 ha scritto:
Teo76 ha scritto:
Secondo me fare un crop con un telescopio o con un software è la stessa cosa, uno è un mezzo meccanico, l'altro elettronico, che differenza fa?

i miei 2 cents
Ciao


La differenza a mio avviso è che con il mezzo meccanico (obiettivo spinto) ottieni una foto a tutti gli effetti. Ok, è un crop della realta, mettiamola cosi' se vuoi.

Il crop elettronico invece è un ritaglio della foto che non è una foto a sua volta in quanto se troppo spinto non è stampabile (io per foto intendo solo quella stampata). E' solo un immagine che puo' essere utilizzata sul monitor. Certo ha un suo valore didascalico, illustrativo, serve anche a fare lo sborone sul forum Smile, ma non potra' mai essere una foto nel senso tradizionale del termine.

Secondo me è anche un po' barare Smile


E quindi, seguendo il tuo ragionamento, la diapositiva non è una foto.

Sempre proseguendo sulla tua linea, il 24x36 è solo un piccolissimo crop ottenuto "ritagliando" il circolo di luce che esce dall'obiettivo. Quindi è un crop(ed è anche "barare"), e non è una vera e propria foto.
Come non lo è, per lo stesso identico motivo, il medioformato. E non lo è neanche il grande formato, nè il banco ottico: sono tutti dei crop (e non dei crop della realtà, sono proprio dei crop della proiezione dell'obiettivo sul piano focale!).

E visto che, ad oggi, si conoscono pochissimi sistemi di riportare su carta l'intera proiezione della lente posteriore dell'obiettivo, siamo messi maluccio.

Per curiosità: scattare con un obiettivo APS su pellicola FF (quindi un bel cerchio con il nero intorno), può essere accettabile come foto non croppata?

Wink Wink Wink Wink

Per quanto riguarda invece il "crop elettronico", sembra che tu ne faccia solo una questione di dimensioni: se croppo il 5% di una foto e stampo un 20x30 ben definito, allora va bene. Se no serve solo per fare lo sborone........

Surprised Surprised Surprised

Altra curiosità: ritagliare con le forbici un 50x70 per ottenere un 13x19 è "fotografia" o è "barare"?

Wink Wink Wink Wink


Vabbè hai estremizzato il mio discorso oppure (probabile Smile ) non mi sono spiegato bene. Tenendo presente che a mio avviso il fine ultimo della foto è essere stampata, croppare dei files di brutto rende praticamente inutilizzabile una immagine a questo scopo. Il fatto è che in rete girano delle foto che sembrano dei capolavori degni di National Geographic ma che in realta' se li stampi a 20X30 sgranano di brutto e non credo che si risolvera' in futuro aumentando a dismisura i MP perchè poi subentrera' il fattore di risolvenza della lente.

Io per etico non intendo un discorso 'morale' come lo intendi tu, io voglio dire che per me è 'eticamente' sbagliato proporre come foto una cosa stampabile in 10X15 che in realta' è piu' vicina alle dimensioni di un francobollo che a quelle di un a4 da incorniciare.

Il mezzo 'tecnico' non mi interessa piu' di tanto, va bene sia se lo hai ottenuto con un 600mm f4 moltiplicato oppure con un 85mm e una trappola fotografica. Tuttalpiu' la tecnica puo' essere un valido contorno di supporto alle chiacchiere da forum ma ai fini dell'immagine finale credo sia abbastanza indifferente. Pero' non credo che il mezzo elettronico ti possa dare la stessa qualita' di quello ottico, allo stato attuale (e temo anche futuro) delle cose.

Il discorso aps-c che è un crop del 135 che a sua volta è un crop del medio formato invece mi sembra un po' tirato per i capelli. Si, insomma tecnicamente è corretto ma si ottengono foto presentabilissime in aps-c. All'ultima fiera del BW a Comacchio c'erano dei 50X70 scattati con la 20D a fianco a cibacrome stampati da velvia (scattati con Contax) e di differenza ne vedevo ben poca. Sicuramente i negativi digitali non erano crop, o almeno non spinti.

Spero di essermi fatto capire stavolta Smile Smile

Ciao

Pino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
One_more_time
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 3361

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio Ciseria ha scritto:
pensa, OMT, che io non faccio fotografia naturalistica perchè con le lenti che ho dovrei eseguire dei crop... Smile

se tutto va bene dovrei annullare il limite lente a breve Very Happy

ciao.


Beh non ci resta che augurarti di risolvere il problema quanto prima cosi potremo vedere i tuoi scatti in area natura Smile

Personalmente uso il crop o ritaglio che dir si voglia solo per ragioni compositive, in sostanza una rifilita alla foto.
In alcuni casi (a fini documentaristici) non si bada al capello, crop o qualita' dello scatto, il fine e' quello di documentare un evento e/o una cattura importante.
La fotonaturalistica imho e' un misto di fotografia e di documentazione, se fosse solo foto sceglierei modelli meno difficili, se fosse solo documentazione farei video.
Essendo un misto (sempre imho) il confine e' labile e non sempre definito,

OMT

_________________
Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:

...a mio avviso il fine ultimo della foto è essere stampata, croppare dei files di brutto rende praticamente inutilizzabile una immagine a questo scopo....


Ci siamo capiti perfettamente, direi... Wink

La mia posizione, riguardo alla domanda del Topic "esiste un limite etico al crop?", è "No. Casomai esitono dei limiti pratici e di utilizzo".

E tu hai risposto praticamente la stessa cosa.

Con la sola differenza che per te lo scopo di un'uscita fotografica non è né l'uscita stessa (come invece dicevano altri, per cui lo scopo della foto naturalistica è avvicinarsi all'animale e non solo avere una stampa), nè uno slideshow a schermo (per il quale 1000 pixel per lato sono sufficienti).

Quindi, se tu dici che lo scopo della fotografia è una stampa di dimensioni apprezzabili, allora il crop non è "non etico", è inutile. E infatti, né da un negativo ritagliato nè da un numero sufficiente di pixel è possibile ottenere una stampa dignitosa di dimensioni supeiori all'A4.

Esistono però altri modi di fruire dell'opera, altri linguaggi espressivi: non è detto che chi utilizza un mezzo diverso dalla stampa stia "barando"...
Se proprio c'è un errore, è quello di aspettarsi per forza un'immagine stampabile in formato poster in una presentazione elettronica, chiudendosi alla possibilità che quello che si vede a monitor sia esattamente il prodotto finito.
Una stampa non può essere vista via Internet, deve essere vista di persona o inviata per posta.

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

One_more_time ha scritto:

La fotonaturalistica imho e' un misto di fotografia e di documentazione, se fosse solo foto sceglierei modelli meno difficili, se fosse solo documentazione farei video.
Essendo un misto (sempre imho) il confine e' labile e non sempre definito,

OMT


Ma il prodotto finito qual è?
Cos'è che si condivide, quando si decide di aprire agli altri la propria esperienza?

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
One_more_time
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 3361

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:


Ma il prodotto finito qual è?
Cos'è che si condivide, quando si decide di aprire agli altri la propria esperienza?

Smile


Un'immagine, ma se la vedi solo come tale allora non resta che un giudizio tecnico, potresti fotografare di tutto ma non cambierebbe nulla, imho sempre Smile

OMT

_________________
Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Lug, 2006 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

One_more_time ha scritto:
Ingegnere ha scritto:


Ma il prodotto finito qual è?
Cos'è che si condivide, quando si decide di aprire agli altri la propria esperienza?

Smile


Un'immagine, ma se la vedi solo come tale allora non resta che un giudizio tecnico, potresti fotografare di tutto ma non cambierebbe nulla, imho sempre Smile

OMT


A ben vedere il giudizio tecnico può derivare anche dal "come l'hai fatta", "che lente hai usato", "perchè non una medioformato" o "quanto eri vicino"..........

Wink Wink Wink

Comunque, ci si riallaccia a quello che dicevo prima: il prodotto finito non è solo l'immagine, ma è anche molto di quello che ci sta intorno e il come si è arrivati all'immagine stessa.
E quindi mostrare la foto, che sia stampata o a video, è la cosa più sbagliata da fare. Perchè uccide tutto il resto.

Quindi, e scusa se mi ripeto, se lo scopo dell'opera è un porcesso/progetto che comprende l'integrarsi in un certo ambiente, il coabitare con altri esseri viventi e l'intergaire con la Natura oltre che la fotografia, allora non si può sminuire il tutto riducendolo alla mera illustrazione.

Almeno, questo è il mio sentire da fruitore: se quello che vuoi condividere è l'emozione della caccia fotografica, un climax che trova il suo culmine nella produzione di un'immagine, ma poi ti limit a mostrarmi una pur bellissima immagine, io mi sento defraudato di buona parte dell'espressione artistica.

Smile

Al contrario, se lo scopo è l'immagine, allora non conta minimamente come è stata ottenuta, ma solo il prodotto finito. Quindi ben vengano i crop anche estremi...
Ricordate in Off Topic quando la maggior parte di noi non è stata in grado di distinguere tra un rendering 3D e una fotografia digitale!!!!!!!! E nessuno ha "barato". Si tratta di belle immagini, che sono belle sia che siano fatte con una D2X e C1Pro, sia che siano fatte con Blender e Pixelpaint.....

Cosa importa se Dante ha scritto su cartapecora o se ha usato MS Word con Dragon Naturally Speaking? La Vita Nova è comunque un capolavoro assoluto!!!!!!! E lo è anche se fosse solo un riassunto di un'opera molto più vasta da cui il Vate ha "croppato" interi capitoli.........................

Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi