Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 12:48 pm Oggetto: Scatto continuo su 350D |
|
|
Ciao. Chiedo chiarimenti sulla modalità a scatto continuo a qualche esperto: io ho capito che la fotocamera scatta a raffica fino al riempimento del buffer interno, e che la velocità di scatto che appare nel mirino in basso a dx, sono gli scatti rimanenti della raffica. Non è possibile far partire una nuova raffica fino a quando il buffer non è stato scritto sulla CF. Nel manuale c'è una tabella che riporta, per ogni qualità dell'immagine, la relativa velocità di scatto, e dice che con CF ad alta velocità queste velocità di scatto potrebbero essere superiori. Qualcuno mi sa dire come possono aumentare gli scatti della raffica usando una CF ad alta velocità, se questi dipendono dal buffer ?! In altre parole: dato che il numero di scatti dipende dalla capacità del buffer che deve essere scritto per intero sulla CF prima di poter iniziare una nuova raffica, come è possibile ?
Thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BeKa nuovo utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho anche io una 350d e ti posso dire che non credo si possa aumentare la velocità/frequenza. Questo non è dipendente dalla velocità della scheda che eventulmente ti permette una serie di scatti + lunga ma non + frequente.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 1:22 pm Oggetto: |
|
|
credo che il manuale intenda dire che utilizzando dell CF veloci il buffer si svuota piu' rapidamente e quindi di conseguenza torna disponibile come tampone piu' velocemente, consentendo alla macchina di non fermarsi ad 'aspettare' il buffer.
La velocita' massima insomma rimarra' sempre quella, la cosa che puo' variare è il numero di scatti che potrai fare prima di riempire il buffer, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Dato che, da quello che ho capito, non è possibile iniziare una nuova raffica fino a quando il buffer non è stato scritto tutto sulla CF mi chiedo:
1)I numero di scatti che compone una raffica non cambia
xkè dipende dalla capacità del buffer e non dalla capacità della CF ?
2)Il numero che appare nel mirino in basso a dx (che il manuale chiama velocità di scatto) indica il numero di scatti della singola raffica ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Surf ha scritto: | ahi, il mistero si infittisce....
1)Ma quindi il numero di scatti che compone una raffica non cambia
xkè dipende dalla capacità del buffer e non dalla capacità della CF ?
2)Il numero che appare nel mirino in basso a dx (che il manuale chiama velocità di scatto) indica il numero di scatti della singola raffica ? |
1) dipende sia dalla capacita' del buffer e sia dalla velocita che ha la scheda a scaricare le immagini dal buffer. Per esperienza una qualsiasi 80X è che sufficente ad euguagliare la capacita' di trasferimento del buffer e non costituisce piu' il collo di bottiglia. Ah, chiaramente dipende anche dal tempo di scatto, un conto è 'rafficare' ad 1/3000 e un altro ad 1/125.
2) No, indica gli scatti liberi nel buffer. Se ci fai caso impostando RAW segnera' 5 scatti liberi e una volta arrivato al limite mentre scarica vedrai che il numero di scatti disponibili si libera gradatamente. Se ad esempio imposti JPG L dato che le immagini pesano meno vedrai che il numeretto segnera' 9 (9 scatti disponibili sul buffer). In modalita' JPG e con una scheda 80X praticamente hai raffica illimitata e senza interruzioni fino ad esaurimentoi scheda. Il buffer infatti scrive sulla scheda piu' rapidamente della raffica. In raw invece gia al sesto scatto si ferma ad attendere.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 1:53 pm Oggetto: |
|
|
ah, dimenticavo: non è vero che devi aspettare che il buffer sia tutto libero per continuare a scattare, man mano che si libera (e il numeretto in basso a dx te lo dice) la macchina scatta, chiaramente molto piu' lentamente che a buffer vuoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito, grazie. Porta pazienza approfitto ancora della tua esperienza: la mia CF credo sia 80x ed io scatto in jpg quindi in modalità scatto continuo scatta fino ad esaurimento scheda da quello che ho capito. E' possibile limitare gli scatti di una raffica ? (con scheda 80x). Cioè: vorrei che ogni volta che premo il pulsante mi facesse 5-6 foto x esempio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
no, non è possibile. Devi alzare il dito per farla smettere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2006 9:10 am Oggetto: |
|
|
Guarda questo mio post:
http://photo4u.it/viewtopic.php?t=95395
come vedi, sui primi 5 scatti la scheda non fa nulla; dopo sì, perchè man mano che il buffer si svuota tu puoi riscattare, quindi una veloce ti permette di scattare più spesso. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie x le risposte. Devo dire che sono stato confuso dal manuale (che fino ad oggi trovavo fatto MOLTO bene), da cui io capisco che se il buffer si riempie non è possibile scattare altre foto fino a quando non è stato svuotato TUTTO. Allego la pagina 78 in cui viene espresso questo concetto. Da quello che mi dite, invece, la fotocamera può utilizzare il buffer mano che si svuota, in questi termini appare tutto + chiaro. Rimango un po' perplesso per quanto riguarda il manuale.... e voi ?
Ciaoooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Non lo dico io... Lo dice il metodo sperimentale galileiano  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Si hai ragione... sono convinto che il metodo sperimentale sia il migliore, era solo x manifestare la mia delusione rispetto al manuale che fino ad oggi trovavo chiarissimo e fatto molto molto bene !
Ciaooooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|