Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabio978 utente
Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 88
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 10:02 am Oggetto: cena con dirigenti delle multinazionali e futuro pellicola |
|
|
Per motivi di lavoro mi trovo a collaborare spesso con aziende tipo kodak,fuji etc.
Circa un mese fà ad una cena ci siamo messi a parlare della fotografia e del futuro della pellicola e le persone (dirigenti italiani e stranieri di queste multinazionali) erano moooolto più preoccupati riespetto solo a qualche mese fa!
Come sapete tutti nel 2005 il colosso della fotografia kodak (che da anni è in perdita!) ha superato con il digitale il fatturato della pellicola e il suo presidente aveva previsto il seguente scenario.
Ridimensionamento a livelli costanti (ma non sparizione) della pellicola, mantenimento delle usa e getta e costanza delle pellicole particolari b/n medio formato e largo formato (questi clienti sono i più difficili da convincere al passaggio).
Ma in questi mesi mi parlavano di eventi che non erano stati minimamente previsti:
1)konica minolta chiude e la sony non ha li minima intenzione di continuare la 35mm
2)la nikon (a sorpresa dicono loro!) smette la produzione delle analogiche tranne la f6
3)la canon seguirà la nikon !
ultima cosa che poteva in qualche modo giustificare la presenza di siti di produzione della pellicola sono le usa e getta ma dicono che in giappone si stanno inventando delle usa e getta ultra economiche e.... digitali in pratica entro in un negozio (kodak) compro per 30 euro una usa (e non getta) e in questo prezzo e compreso lo sviluppo di 24 pose... riporto la macchina ad un altro fotografo in condizioni decenti (altrimenti pago 10 euro circa) e lui poi la resetta e la riutilizza.. un nuovo tipo di business!Oltre ai fotocellulari che arrivando a 2,3 mega superano la qualità delle usa e getta e quindi anche li inviteranno al solo digitale)
i dirigenti a questo punto prevedono che a breve non si riuscirà più a giustificare il possesso (da tempo dato ad altre aziende tipo ferrania !) delle macchine per creare i rullini anche perche la discesa delle vendite è più verticale del previsto e già dai prossimi mesi (cosa confermata da fotografi) si assisterà ad un incremento del costo dei rullini e a sempre maggiore difficoltà nel trovarli .. fino a quando (uno di loro diceva max 2,3 anni) i rullini normali si troveranno solo su web a dei prezzi che inviteranno a passare immediatamente al digitale!
Per il medio e largo formato invece mi spiegava che si stanno accordando tra case costruttrici e produttori di pellicole ma sicuramente anche li (in tempi meno rapidi) si arriverà alla non convenienza a produrre pellicole!
Sembra che l'unica che rimarrà sarà il b/N ma anche quella non sembra che supererà i 5 anni!
Ovviamente è abbastanza difficile avere dichiarazioni ufficiali di questo perche getterebbe nel panico questo business (molto lucroso!) e il passaggio dicono sarà repentino... tipo konica minolta che dall'oggi al domani ha chiuso!
speriamo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Time Zone utente
Iscritto: 14 Giu 2006 Messaggi: 238
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
Magari così riusciremo ad avare delle reflex digitali al prezzo delle attuali analogiche o poco più... sarebbe ora.
Per il resto quello che descrivi si verifica in tante associazioni di fotografi dove anche i membri più anziani e diffidenti alla fine sono passati al digitale, dapprima con una compattina da affiancare alla reflex analogica in seguito comprando una semireflex vicina come prezzo alla vecchia analogica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Beh, lo scenario sembra sensato...e con il nuovo player (Sony) che ingloba KM, e l'ingresso di Samsung, un produttore di fascia bassa (almeno sulle videocamere - la loro reflex non la ho ancora vista), l'invito a passare al digitale sarà ancora maggiore (probabilmente, nei prossimi mesi assisteremo ad una guerra di prezzi...)
Speriamo che mantengano il medio formato in B&W...
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MartinRiggs utente

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 75
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2006 7:49 pm Oggetto: |
|
|
speriamo??
ma come speriamo??
è proprio vero che il mondo va al rovescio Dio santo!
la vita nn si fa milgiore...solo + comoda... _________________ Roger???? agguanta il gattoooooooooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2006 10:37 pm Oggetto: |
|
|
MartinRiggs ha scritto: | speriamo??
ma come speriamo??
è proprio vero che il mondo va al rovescio Dio santo!
la vita nn si fa milgiore...solo + comoda... |
Non l'ho capita... _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
WillCoyote1976 ha scritto: | MartinRiggs ha scritto: | speriamo??
ma come speriamo??
è proprio vero che il mondo va al rovescio Dio santo!
la vita nn si fa milgiore...solo + comoda... |
Non l'ho capita... |
Immagino voglia dire che un B/N digitale non è certo meglio di un B/N medio formato tradizionale... solamente più comodo. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MartinRiggs utente

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 75
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
vojo dire semplicemente che con il progresso uno pensa che la vita migliori....e invece diventa solo + comoda.
pellicola, migliore del digitale ma muore...e perchè?
perchè il digitale è + comodo...mah
il mondo va proprio al rovescio _________________ Roger???? agguanta il gattoooooooooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Fabio non voglio difendere la pellicola, il futuro è certamente il digitale.
Ma è semplicemente assurdo dichiarare che la pellicola scomparira del tutto tra 5 anni.
Il tuo commento contiene 95% di informazioni che gia noi tutti conosciamo e aggiungi sempliemente che per te tra 5 anni tutto il mondo della pellicola avra fine.
In primo luogo ti scordi del fatto che solo 1/5 della popolazione mondiale puo fruire della tecnologia digitale in maniera abbastanza semplice.
Quindi x te tutti coloro che non hanno accesso alla tecnologia digitale (la parte più preponderante popolazione mondiale) verra semplicemente tagliata fuori dal mondo fotografico tra 5 anni?
Prendi per esempio il brasile dove ancora oggi la parte preponderante del mercato fotografico e su base pellicola.
Anche India , Cina dove il digitale lo hanno al collo in prevalenza i turisti.
O tutti i paesi dove ancora l'energia elettrica ha una distribuzione solo nei grandi centri urbani.
Mi dirai sono paesi poveri, e lo sono ma di certo anche li c'è una domanda e questo i produttori lo sanno e lo tengono in conto.
Come ha più volte dichiarato kodak sicuramente ci sara una forte riduzione della produzionedelle pellicole perche il mondo occidentale ormai si dirige verso il digitale , ma la pellicola verra ancora prodotta e allungo e la distribuzione avverra sopratutto in tutti i paesi in via di sviluppo. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 10:17 am Oggetto: |
|
|
La pellicola non sparirà, almeno quelle di fascia alta:
Non esiste un proiettore digitale decente a costi umani: come sostituisci la dia?
Ci sono foto che in digitale non si possono fare o vengono male per i limiti del silicio: come la mettiamo con chi vuole fare quel tipo di foto?
Il BN da digitale è molto ma molto lontano dalla qualità della pellicola, e per avere risultati buoni bisogna andare in camera oscura. Lo dico da persona che non ama molto il BN, se non per ritratti e ir.
Il digitale pone più gravi problemi di archiviazione della pellicola: quanto dureranno i formati raw attuali? quanti pochi anni durano i dvd e gli altri supporti?
Il digitale ha un grave problema di fedeltà del colore: la stampa avviene in molti casi in cmjk.
Oltre il 135 il digitale è fuori portata, e lo sarà sempre, per il fotoamatore: non sono pochi quelli che usano formati maggiori, e ci sono foto che in 24x36 non si possono fare o che è terribilmente scomodo o costoso fare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | in giappone si stanno inventando delle usa e getta ultra economiche e.... digitali in pratica entro in un negozio (kodak) compro per 30 euro una usa (e non getta) e in questo prezzo e compreso lo sviluppo di 24 pose... riporto la macchina ad un altro fotografo in condizioni decenti (altrimenti pago 10 euro circa) e lui poi la resetta e la riutilizza.. |
Non capisco bene il vantaggio per la clientela di questo modo di procedere che riporta alle Kodak di inizio novecento (quelle che facevano le foto tonde). I vantaggi che mi vengono in mente sono, per la Kodak o la Fuji:
riuscire a forzare l'utente digitale a stampare le foto;
sostituire un provente una tantum, l'acquisto della digitale, con un provente a consumo, cioè ogni volta che il cliente la usa.
Tra l'altro il problema che vedo è che con i sensori così piccoli - quelli grandi costano - la lente deve essere per forza buona, e quindi sale il costo.
Però, ciò non esclude che riescano a farlo... _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio978 utente
Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 88
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 1:33 pm Oggetto: |
|
|
pellicola non sparirà, almeno quelle di fascia alta:
Non esiste un proiettore digitale decente a costi umani: come sostituisci la dia?
Ci sono foto che in digitale non si possono fare o vengono male per i limiti del silicio: come la mettiamo con chi vuole fare quel tipo di foto?
Il BN da digitale è molto ma molto lontano dalla qualità della pellicola, e per avere risultati buoni bisogna andare in camera oscura. Lo dico da persona che non ama molto il BN, se non per ritratti e ir.
Il digitale pone più gravi problemi di archiviazione della pellicola: quanto dureranno i formati raw attuali? quanti pochi anni durano i dvd e gli altri supporti?
Il digitale ha un grave problema di fedeltà del colore: la stampa avviene in molti casi in cmjk.
Oltre il 135 il digitale è fuori portata, e lo sarà sempre, per il fotoamatore: non sono pochi quelli che usano formati maggiori, e ci sono foto che in 24x36 non si possono fare o che è terribilmente scomodo o costoso fare.
1)i formati raw dureranno!!! oggi riesco a leggere i formati propietari dei vecchi supercomputer ibm (mainframe) su pizze (un vecchio formato) di 25 anni fa! tu sei sicuro di riuscire a leggere i tuoi vecchi negativi?
2)i dvd se non sono usati in continuazione sono garantiti anche 50 anni e poi che ti frega con il costo dell'HD in crollo (oggi 300gb li compri a 150 euro) puoi tenerli tutti archiviati!
3)per i proiettori non so dirti esattamente ma so che a 1000 euro prendi già quelli ad HD in grado di proiettare delle foto decentemente su di un muro
4)la fedeltà del colore è uninanimemente riconosciuta migliore al digitale (può bilianciare il bianco perfettamente)
5)alcune recensioni dicono che le nuovo full frame di canon (2000 euro) hanno già una qualità paragonabile al medio formato quindi tra 3,4 anni alcune reflex probabilmente saranno paragonabili al largo formato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio978 utente
Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 88
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
pellicola non sparirà, almeno quelle di fascia alta:
Non esiste un proiettore digitale decente a costi umani: come sostituisci la dia?
Ci sono foto che in digitale non si possono fare o vengono male per i limiti del silicio: come la mettiamo con chi vuole fare quel tipo di foto?
Il BN da digitale è molto ma molto lontano dalla qualità della pellicola, e per avere risultati buoni bisogna andare in camera oscura. Lo dico da persona che non ama molto il BN, se non per ritratti e ir.
Il digitale pone più gravi problemi di archiviazione della pellicola: quanto dureranno i formati raw attuali? quanti pochi anni durano i dvd e gli altri supporti?
Il digitale ha un grave problema di fedeltà del colore: la stampa avviene in molti casi in cmjk.
Oltre il 135 il digitale è fuori portata, e lo sarà sempre, per il fotoamatore: non sono pochi quelli che usano formati maggiori, e ci sono foto che in 24x36 non si possono fare o che è terribilmente scomodo o costoso fare.
1)i formati raw dureranno!!! oggi riesco a leggere i formati propietari dei vecchi supercomputer ibm (mainframe) su pizze (un vecchio formato) di 25 anni fa! tu sei sicuro di riuscire a leggere i tuoi vecchi negativi?
2)i dvd se non sono usati in continuazione sono garantiti anche 50 anni e poi che ti frega con il costo dell'HD in crollo (oggi 300gb li compri a 150 euro) puoi tenerli tutti archiviati!
3)per i proiettori non so dirti esattamente ma so che a 1000 euro prendi già quelli ad HD in grado di proiettare delle foto decentemente su di un muro
4)la fedeltà del colore è uninanimemente riconosciuta migliore al digitale (può bilianciare il bianco perfettamente)
5)alcune recensioni dicono che le nuovo full frame di canon (2000 euro) hanno già una qualità paragonabile al medio formato quindi tra 3,4 anni alcune reflex probabilmente saranno paragonabili al largo formato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
fabio978 ha scritto: |
1)i formati raw dureranno!!! oggi riesco a leggere i formati propietari dei vecchi supercomputer ibm (mainframe) su pizze (un vecchio formato) di 25 anni fa! tu sei sicuro di riuscire a leggere i tuoi vecchi negativi?
2)i dvd se non sono usati in continuazione sono garantiti anche 50 anni e poi che ti frega con il costo dell'HD in crollo (oggi 300gb li compri a 150 euro) puoi tenerli tutti archiviati!
3)per i proiettori non so dirti esattamente ma so che a 1000 euro prendi già quelli ad HD in grado di proiettare delle foto decentemente su di un muro
4)la fedeltà del colore è uninanimemente riconosciuta migliore al digitale (può bilianciare il bianco perfettamente)
5)alcune recensioni dicono che le nuovo full frame di canon (2000 euro) hanno già una qualità paragonabile al medio formato quindi tra 3,4 anni alcune reflex probabilmente saranno paragonabili al largo formato! |
E le marmotte incartavano le tavolette di cioccolato....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
fabio978 ha scritto: |
2)i dvd se non sono usati in continuazione sono garantiti anche 50 anni e poi che ti frega con il costo dell'HD in crollo (oggi 300gb li compri a 150 euro) puoi tenerli tutti archiviati!
|
La scorsa settimana, durante il programma televisivo Superquark è stato mandato in onda un servizio in cui si parlava proprio dei problemi di conservazione delle immagini digitali.
Si è parlato dei risultati condotti da un istituto di ricerca sulle garanzie di conservazione dei dati offerte dai supporti digitali e veniva fatto notare come il problema non sia da trascurare in quanto moltissimi supporti (cd, dvd) hanno capacità limitate nel tempo e molti fattori (luce, temperatura, uso, agenti fisici) possono portare ad un notevole decadimento delle capacità di conservazione anche solo dopo 4-5 anni dalla registrazione.
Quindi i 50 anni garantiti sono molto teorici. _________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: |
E le marmotte incartavano le tavolette di cioccolato....
 |
Cmq io ho sempre pensato che la Milka sfutti le povere bestiole  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MartinRiggs utente

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 75
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
mi dispiace per voi, ma solo stamparle ti da la stessa sicurezza e soddisfazione _________________ Roger???? agguanta il gattoooooooooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 9:32 am Oggetto: |
|
|
L'unico che mi sento di appoggiare come scuola di pensiero è pdp.
E' davvero demoralizzante ascoltare questo lapidarie notizie. Da 3 giorni sono passato al medioformato (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=938839#938839) e ho venduto tutto i corredati digitali proprio perchè questo afflato e vulgata digitale mi han "stancato", con i suoi automatismi, con la sua omologazione di prodotti, con i suoi formati piccini per le tasche fotoamatoriali, con la fedeltà che vuole rasentare la perfezione trascurando che l'arte non ha convenzioni.
Il digitale non ha fatto evolvere la fotografia, magari Niepce sì.. _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
Per me invece l'evoluzione c'è e si vede, anche se magari riguarda più la fase di post-produzione che quella di scatto.
Da quando c'è il digitale la qualità delle fotografie "professionali" si è impennata in modo incredibile!!! Provate e prendere una rivista di moda di 10 anni fa e una di oggi e ditemi se non vedete differenze.
Anche i miei "vecchi" manuali di fotografia (che non hanno più di 15 anni) sono pieni di foto che oggi non sarebbero accettate in un libro del genere. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio978 utente
Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 88
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
alexdz ha scritto: | fabio978 ha scritto: |
2)i dvd se non sono usati in continuazione sono garantiti anche 50 anni e poi che ti frega con il costo dell'HD in crollo (oggi 300gb li compri a 150 euro) puoi tenerli tutti archiviati!
|
La scorsa settimana, durante il programma televisivo Superquark è stato mandato in onda un servizio in cui si parlava proprio dei problemi di conservazione delle immagini digitali.
Si è parlato dei risultati condotti da un istituto di ricerca sulle garanzie di conservazione dei dati offerte dai supporti digitali e veniva fatto notare come il problema non sia da trascurare in quanto moltissimi supporti (cd, dvd) hanno capacità limitate nel tempo e molti fattori (luce, temperatura, uso, agenti fisici) possono portare ad un notevole decadimento delle capacità di conservazione anche solo dopo 4-5 anni dalla registrazione.
Quindi i 50 anni garantiti sono molto teorici. |
Qui mi permetto di intervenire di fotografia non sono un esperto ma di memorizzazione dati.. be lo faccio per lavoro!
è vero che la durata di un media dipende molto dall'ultilizzo ma dò per scontato che chi fa un dvd per archiviazione foto poi lo prenda e lo metta in un armadio dove non lo toccherà per anni! a questo punto basta tenere il tutto al buio e a temperatura controllata e il supporto durerà un'infinità
Se non vi accontentate ci sono i cd/dvd kodak gold
che durano http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/service/cdrMedia/lifetime.pdf
http://www.gizmodo.com/gadgets/peripherals/kodaks-gold-preservation-cdrs-and-dvdrs-168139.php
Cmq il futuro dell'archiviazione è su hd!
Facevamo una ipotesi con un mio amico fotografo professionista!Lui scatta circa 10.000 foto anno per una occupazione di memoria di circa 150 GB anno. (15 mb per il raw)
A questo punto lui quando scarica la memory card fa subito un dvd che conserva e non tocca più poi salva su hd interno dove tiene il tutto per qualche mese e parallelamente su un hd esterno firewire... 200 euro 300gb.
A questo punto ha 3 copie della foto e a tendere due su due posti differenti (i dvd li tiene a casa) mentre il mac è in negozio!
L'altra cosa interessante è che con il crollo del costo degli hd tra 12-15 mesi con altri 200 euro probabilmente comprerà un HD da 600 gb dove riverserà il tutto e quello vecchio.. lo vende o se lo tiene in un armadio!
siete sicuri che un negativo sia più sicuro di questa procedura? oltre al fatto che essendo tutte indicizzate le foto può fare delle ricerche sugli archivi e risparmia un pacco di tempo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Per me invece l'evoluzione c'è e si vede, anche se magari riguarda più la fase di post-produzione che quella di scatto.
Da quando c'è il digitale la qualità delle fotografie "professionali" si è impennata in modo incredibile!!! Provate e prendere una rivista di moda di 10 anni fa e una di oggi e ditemi se non vedete differenze. |
Sono cambiati i gusti e di conseguenza sono cambiati i "modelli estetici", le ragazze delle foto di moda di oggi sono più belle di quelle di dieci anni fa? Forse sì... ma sicuramente sono tutte malate di iposudorazione dato che non hanno più i pori della pelle!!! Sono troppo finte!!!
rikyxxx ha scritto: | Anche i miei "vecchi" manuali di fotografia (che non hanno più di 15 anni) sono pieni di foto che oggi non sarebbero accettate in un libro del genere. |
Ne ho un po' anche io di manuali fotografici, vero le foto non sono spettacolari ma non le erano nemmeno 15 anni fa se paragonate ai libri fotografici dell'epoca  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|