photo4u.it


agenti chimici

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 6:53 pm    Oggetto: agenti chimici Rispondi con citazione

Raga, con lo sviluppo e il fissaggio, dopo che ho finito di stampare, cosa ne faccio? Li conservo? Li metto in bottigliette di plastica trasparenti x acqua o devo metterle in bottiglie a prova di luce (che nn ho)? Quando devo buttarli, posso buttarli nello scarico normale? C'è qualche problema? Le vaschette le sciacquo e basta, va bene? Bho.. nn so nulla di ste cose... ditemi tutto quello che sapete.. Oggi ho fatto la mia prima stampa...nn sembra male... quindi x voi sarà un brutto periodo Wink vi farò un sacco di domande
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non siamo per niente preoccupati, anzi molti di noi saranno ben lieti di esserti d'aiuto, quando vuoi sapere qualcosa non hai che da chiedere, qualcuno risponderà... Wink


Per quanto riguarda i chimici dipende da che prodotti usi, i monouso, vanno smaltiti subito, altri invece possono essere conservati, gli stessi prodotti a volte hanno diverse possibilità a seconda della diluizione d'uso, per conservarli bene l'ideale sarebbe usare le bottiglie a soffietto che oltre ad essere completamente opache hanno anche la possibilità di eliminare l'aria evitando così l'ossidazione del prodotto, vanno bene cmq anche le altre bottiglie basta conservarle al buio, per eliminare l'aria puoi usare delle palline di vetro da mettere all'interno, per quanto riguarda lo smaltimento dei chimici esausti, l'ideale e conferirli ad un centro di raccolta (isola ecologica o ditta specializzata).


P.s. Se conservi i prodotti, ricordati di scrivere la data in cui li hai preparati ed anche quanto materiale ci hai trattato, così eviti la prossima volta di usare prodotti scaduti e/o esausti o peggio ancora di buttare prodotti ancora validi.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm.. ok ho capito.. uso la ilford universal x lo sviluppo.. credo sia riusabile se non vado errato... per quanto riguarda lo smaltimento, non so proprio a chi rivolgermi Triste sono tanto dannosi quei prodotti?
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono ottime le bottiglie bianche in plastica del latte, hanno anche il tappo largo x facilitare il travaso.
per le esigue quantità di chimici che usiamo noi fotoamatori.... butta nel cesso.
probabilmente molti lo fanno e poi predicano ecologia.

_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

blacksun67 ha scritto:
sono ottime le bottiglie bianche in plastica del latte, hanno anche il tappo largo x facilitare il travaso.
per le esigue quantità di chimici che usiamo noi fotoamatori.... butta nel cesso.
probabilmente molti lo fanno e poi predicano ecologia.


Ne avevavmo già discusso in altri 3D ed in effetti le quantità che smaltisce un fotoamatore sono abbastanza esigue, il loro potere inquinante poi non è superiore a certi prodotti che si usano comunemente per la pulizia domestica e per i quali nessuno si pone il minimo problema ne di cosa contengano e tantomeno del loro uso spesso improprio e smodato....



Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
Uhm.. ok ho capito.. uso la ilford universal x lo sviluppo.. credo sia riusabile se non vado errato... per quanto riguarda lo smaltimento, non so proprio a chi rivolgermi Triste sono tanto dannosi quei prodotti?



Per quanto riguarda l'universal, si usa in soluzione 1+9 ed è un monouso, pertanto lo devi cambiare ogni volta.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauroP
utente


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 436
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo ora leggo questo argomento e volevo intervenire per dire che ieri sera ho sviluppato 2 tmax 3200 tirate a 6400 con del tmax rivel.usato una volta l'altro giorno e del fix ilford rapid 1+4 usato anch'esso 2 volte.
Ebbene da quello che si intravedeva molte pose sono sottoesposte, nel senso che la pellicola è venuta fuori trasparente. Strano..., perchè in quel concerto jazz la luce sui soggetti c'era e la mia Nikon F90x con tele 100-300D mi dava un'esposizione di 1/100 f5,6. Certo la certezza l'avrò quando stamperò i provini a contatto ma il dubbio rimane...
Che siano i chimici usati, sia pur da poco, che con il caldo decadono sia pur nelle bottiglie scure? Non sarebbe meglio conservarli in frigo?
Rolling Eyes Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi